Mostre

Quotidiano | Categorie: Musei, Mostre, Arte

Amsterdam, Scamozzi e il secolo d'oro

ArticleImage Studio Esseci  -  Una mostra ad Amsterdam celebra l'influsso di Vincenzo Scamozzi sull'architettura del secolo d'oro olandese.
Un persistente luogo comune classifica tuttora sotto il nome di Palladianesimo la rivoluzione architettonica che cambiò il volto dell'Europa del Nord fra Seicento e Settecento, attribuendone i meriti all'influsso del grande architetto vicentino Andrea Palladio (1508-1580).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni, Eventi, Mostre, Arte, Storia

Sidare Onlus: Faces of Tibet in exile,da sabato 26

ArticleImage

Associazione Sidare Onlus - Ritratti di una generazione che sta scomparendo, Fotografie di Alessandro Molinari, wavephotogallery in collaborazione con il Comune di Marostica e la Regione Veneto. Inaugurazione Sabato 26 Giugno ore 19,00 - alla presenza di Ghesce Lobsang Tenkyong. Marostica. Castello Inferiore dal 27 GIUGNO all'11 LUGLIO 2010 Orario: 10.00 - 12.00 e 15.00 - 19.00 Chiuso il Lunedì
Cinquant'anni fa in Tibet, la dura e inflessibile repressione militare cinese e i disordini che si diffusero in tutto il paese portarono circa centomila tibetani a fuggire e cercare rifugio in India.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Mostre

Toni D'Agostini dedica una mostra ai Beatles

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  In occasione della "Festa della musica" che si terrà lunedì 21 giugno Toni D'Agostini propone "Beatles, il Mito dipinto da Toni D'Agostini", personale dell'artista vicentino noto anche come Toni Pittore, integralmente dedicata al leggendario gruppo inglese dei Beatles. Oggi sessantasettenne, l'artista - noto per i suoi "cicli" di immagini dedicate a Re Artù e ai cavalieri del Sacro Graal - è inattivo da molto tempo, a causa della grave disabilità che lo ha colpito in seguito a una malattia, sul finire degli anni '90.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Mostre

Expo di Shanghai, le iniziative di Vicenza

ArticleImage Comune di Vicenza - Anche Vicenza sarà presente all'Expo di Shanghai grazie ad una collaborazione sinergica tra Comune, Provincia, Consorzio Vicenza è e Fiera che, su iniziativa dell'assessorato al turismo del Comune, hanno sviluppato un'operazione turistica specifica. E' in partenza per Shanghai, infatti, una delegazione vicentina che presenterà un video ed una cartolina.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Mostre, Arte

Riapre al pubblico Tesori da Santa Corona

ArticleImage Museo Diocesano - Bellini Veronese Pittoni e altri maestri della pittura veneta dal XIV al XVIII secolo, Museo Diocesano di Vicenza, Piazza Duomo, 12 Vicenza
La fortunata esposizione "Tesori da Santa Corona. Bellini Veronese Pittoni", riapre al pubblico dopo un periodo di chiusura, da mercoledì 16 giugno, con il biglietto di ingresso compreso in quello del Museo Diocesano. L'iniziativa, partita il 12 aprile del 2009 con la collaborazione di quattro istituzioni quali il Comune di Vicenza con i Musei Civici, La Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, la Diocesi di Vicenza con il Museo Diocesano e la Banca Popolare di Vicenza è stata finora apprezzata non solo per le straordinarie opere d'arte esposte, tra le quali il celebre Battesimo di Cristo di Giovanni Bellini, ma anche per le iniziative collaterali che hanno permesso una conoscenza più approfondita della chiesa di Santa Corona, ora in restauro (nella prima foto Adorazione dei Magi, Veronese).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Mostre

Vicenza,icone Intesa Sanpaolo di S. Pietro e S. Marco

ArticleImage Rarissime icone russe della collezione Intesa Sanpaolo saranno esposte dal 7/6 a Palazzo Leoni Montanari di Vicenza. Intitolata 'La pietra e il leone.
San Pietro e San Marco nell'Oriente cristiano' la mostra, curata da Michele Bacci, allestirà dodici tavole, offrendo allo spettatore uno stimolo per riflettere sulle motivazioni della presenza discreta di questi due personaggi nell'arte russa e sugli elementi di affinità e di distinzione rispetto alle consuetudini occidentali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Mostre, Arte

Idrica - Acqua underground

ArticleImage Acque Vicentine - Una Mostra fotografica che racconta l'acqua e le sue persone. Nell'ambito dell'iniziativa "Vie d'Acqua", immagini che ritraggono il lavoro quotidiano dei tecnici di Acque Vicentine.
Sono le vie d'acqua invisibili, quelle raccontate dai fotografi del network Caalma e da Acque Vicentine nel viaggio fotografico che ripercorre il lavoro quotidiano, spesso sconosciuto, di chi permette a tutti di aprire il rubinetto e di bere acqua buona e pulita. Un'esposizione d'immagini, dunque, che aprirà sabato 29 maggio e sarà visitabile tutti i giorni fino al 13 giugno, dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 19. La mostra, che s'intitola "IDRICA - Acqua underground", è stata allestita allo spazio LAMeC della Basilica Palladiana e s'inserisce nell'ambito dell'iniziativa "Vie d'Acqua - Vicenza lungo i fiumi", promossa anche da Acque Vicentine.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Mostre

Vie d'acqua, Vicenza lungo i fiumi

ArticleImage Comune di Vicenza - Ai nastri di partenza la seconda edizione di "Vie d'acqua - Vicenza lungo i fiumi", la manifestazione promossa dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, in collaborazione con Acque Vicentine e curata per la parte organizzativa dall'associazione "Meccano 14". Dal 29 maggio al 6 giugno numerose iniziative, dai concerti ai reading, dai percorsi guidati ai

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Mostre, Libri

Giocattoli d'epoca, libri per infanzia, fumetti

ArticleImage

Cooperativa Sociale Insieme - 10° Mostra mercato del giocattolo d'epoca, del libro per l'infanzia e del fumetto.

Inizia sabato 8 maggio, in cooperativa sociale Insieme, la decima mostra mercato del "come si giocava una volta".
Anche quest'anno genitori, collezionisti e curiosi potranno visitare la mostra mercato e ricordare come si usavano i giocattoli e raccontarlo ai bambini che verranno in visita.

I giochi sono esposti nella grande sala in via Dalla Scola 255 a san Pio X e sono suddivisi in giochi per maschietti e giochi per femminucce.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Mostre

Sabato mostra all'Archivio di Stato di Vicenza

ArticleImage

Archivio di Stato di Vicenza  -  Sabato 24 aprile 2010, alle ore 10,00 nella sede dell'Archivio di Stato, in borgo Casale 91, verrà inaugurata la mostra dal titolo: "Sulla scena del crimine. I corpi del reato e i luoghi del delitto (1820 - 1850)". La mostra è organizzata dall'Archivio di Stato di Vicenza, dal Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio e dal professor Claudio Povolo dell'Università degli studi di Venezia.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network