Nuova rampa per i disabili a palazzo Chiericati: mercoledì verrà installata da Aim Amcps
Questa mattina - informa una nota del 13 novembre - il sindaco Francesco Rucco si è recato in sopralluogo a Palazzo Chiericati dove Aim Amcps si stava occupando della rimozione della rampa in legno, utilizzata per l'accesso delle persone con disabilità al museo, per poterla sostituire con una nuova rampa più funzionale e gradevole che verrà installata domani.
Continua a leggere
Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche, Cicero: "attenzione verso disabili è massima"
La giunta comunale ha deciso oggi - informa un comunicato del Comune del 25 luglio - di partecipare all'avviso pubblico per ottenere un contributo regionale per l'eliminazione delle barriere architettoniche. La Regione Veneto, infatti, attraverso il "Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche. Avviso pubblico per la presentazione di istanze di cofinanziamento regionale alla redazione dei piani" assegnerà contributi ai Comuni per la progettazione dei Piani di eliminazione delle barriere architettoniche - Peba.
Continua a leggere
Barriere architettoniche, Manuela Lanzarin: "800 mila euro per i Comuni"
La Giunta regionale del Veneto dà una mano ai Comuni perché si dotino di un ‘piano regolatore’ per l’accessibilità e la vivibilità dei propri centri urbani. Su proposta dell’assessore al sociale Manuela Lanzarin, il governo regionale ha stanziato 800 mila euro per contribuire fino al 50 per cento alle spese dei Comuni con almeno 10 mila abitanti che predispongano entro dicembre un piano di abbattimento delle barriere architettoniche (P.E.B.A) o che revisionino vecchi piani non più adeguati. Inoltre, i Comuni che si saranno dotati del piano ‘anti-barriere’ avranno la precedenza nell’assegnazione di contributi e riparti regionali per interventi e opere pubbliche.
Continua a leggere
Macchia e SVT rispondono a signora su sedia a rotelle diretta all'Unità spinale e fatta salire a braccia su un pullman. Ora tocca ai fatti...
Pubblicato il 19 gennaio, alle 22.34 aggiornato il 23 alle 20.00. Alla lettera da noi girata a SVT (Società Vicentina Trasporti) e sotto riportata* sul problema dell'accesso assistito agli autobus per disabili ha risposto oggi a noi, a Pietro Scidurlo e per suo tramite all'associazione Free Wheels Onlus che presiede, il presidente Svt Angelo Macchia che, intanto, ringraziamo. Ecco la risposta che dimostra tanta buona volontà del presidente di SVT ma che dovrebbe trovare una rapida, anche se comunque tardiva, corrispondenza con la reaptà in una città e in una provincia che, per affermazioni ripetute dei suoi vertici politici passati e presenti, ha sempre dichiarato la sua attenzione al sociale con tante parole a cui sarebbe ora che seguissero semplici fatti.
Il tema dell'accesso al trasporto pubblico delle persone a mobilità ridotta è complesso e delicato. Svt lo sta affrontando in maniera seria e concreta, tanto che abbiamo istituito un tavolo di confronto con alcune associazioni che si occupano di tutela e diritti dei disabili, come l'Associazione Coscioni.
Continua a leggere
Una scuola scalognata. Quella di Monteviale, finita in prima pagina del GdV
Una scuola scalognata. Quella di Monteviale. La mia nonna ai suoi tempi avrebbe sollecitato senza indugio il prete perché scacciasse secondo rito il maleficio, versando acqua santa a secchiate. Già nel luglio scorso si doveva intervenire per allontanare la jella che aveva colpito la scuola. All'indomani dell'insediamento della nuova amministrazione comunale si era scoperto che un operaio comunale utilizzava un'auletta come magazzino di film pedopornografici e un altro, suo collega, sempre nella stessa scuola si era attrezzato un comodo appartamentino. Situazioni, si venne a sapere dopo, che duravano da tempo senza che nessuno, proprio nessuno?, se ne fosse mai accorto. Il commento allora dei buontemponi fu che, a parte il laboratorio (diciamo così) di film porno, i due dipendenti pubblici erano talmente attaccati al lavoro e al Comune da volerci vivere non solo di giorno, per ovvi motivi, ma anche di notte.
Continua a leggere
Socialcars, cooperativa vicentina fa nascere il primo autosalone no-profit
L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII annuncia che Socialcars è il primo punto vendita di veicoli nuovi ed usati gestito da una cooperativa sociale. Permetterà l’attuazione di progetti occupazionali di inclusione sociale per persone adulte con disabilità ; l'intermediazione sarà gestita secondo principi di responsabilità etica e di trasparenza. Si potranno acquistare auto allestite per il trasporto accessibile, pensate per persone con mobilità ridotta. È un progetto della Società Cooperativa Rinascere di Dueville(PD) , nata nel 1993 su iniziativa della Comunità Papa Giovanni XXIII e socio di Banca Popolare Etica.
Continua a leggere
Barriere architettoniche a Vicenza, Daniele Ferrarin: ancora presenti in edifici pubblici, aree e parchi
Fondi per i disabili, Laura Puppato: le province non hanno visto un centesimo
Riceviamo da Laura Puppato, senatrice Pd, e pubblichiamo"Giocare con la vita delle persone è indegno di un'istituzione democratica e in Regione stanno veramente abusando della logica del dire, anziché del fare, usando le persone con disabilità per creare delibere spot a cui non si dà alcun seguito". Lo dice Laura Puppato, senatrice PD, in riferimento alla DGRV n. 425 del 07 aprile 2016, con cui la Regione stanziava 3 milioni di euro per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità . Continua a leggere
Sistemazione viabilità in viale Rodolfi, Dalla Pozza: miglioramento della percorribilità in zona ospedale
L'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Marco Antonio Dalla Pozza ha presentato questa mattina, 3 agosto, i lavori per la sistemazione della viabilità di viale Rodolfi. I lavori prevedono la realizzazione di alcuni importanti interventi, già deliberati ieri dalla giunta comunale e quindi di imminente realizzazione. Il primo di questi riguarda la realizzazione di un impianto semaforico ad esclusivo servizio dei mezzi d'emergenza dell'ospedale. Continua a leggere
Mezzi pubblici accessibili a disabili, prima udienza al Tribunale sul ricorso contro AIM
Riceviamo da Rosalba Trivellin, Associazione Coscioni, e pubblichiamo Oggi 13 maggio c’è stata la prima udienza al Tribunale di Vicenza per il ricorso dell’Associazione Coscioni contro la società AIM che ha gestito il trasporto pubblico vicentino cittadino fino al 29 febbraio 2016. Dal 1° di marzo il servizio è infatti gestito dalla società SVT. Il Giudice dott. Dario Morsiani dice che Vicenza è una delle poche città in cui le persone in carrozzina non possono usufruire del servizio pubblico. La controparte sostiene che è causa del Comune che non mette a norma i marciapiedi rispetto ai 45 pianali inclinabil (su un totale di circa 130 autobus).
Continua a leggere
