Cimitero Acattolico di Vicenza: la legge del Regno è legge per ebrei, musulmani e ogni religione
In questi giorni ho fatto una breve visita al Cimitero Acattolico di Vicenza, ogni tanto vengo contattata da qualcuno che cerca un parente "Rebbe" (rabbino). E' prassi cercare a Vicenza e nei piccoli cimiteri dove la storia non è stata catalogata, perché dei grandi si sa tutto (o quasi)... e si spera sempre di ritrovare preziose radici che l'antisemitismo e il potere clericale hanno rubato nel corso dei secoli. Parliamo del XVIII e XIX (nazismo e fascismo non avevano ancora assunto il potere), talvolta di secoli antecedenti: le richieste bizzarre non mi sono mai mancate e devo anche a questo parte della mia acquisita ironia.
Continua a leggere
Openpolis: una settimana in Parlamento
75 giorni di dibattito sulla legge di bilancioPresentata lo scorso 15 ottobre in consiglio dei ministri, ha finalmente completato il suo iter parlamentare la legge di bilancio. Dopo 3 approvazioni parlamentari, una navetta e un maxi-emendamento, il governo è riuscito ad ottenere il definitivo via libera entro la fine dell'anno, come richiesto da legge. Ma tra disegni di legge collegati e decreti attuativi, la partita è appena iniziata. Scopri il perché. Continua a leggere
Razza veneta. Vescovi si dimentica di Boccia e BPVi, Donazzan sgambetta Rucco per un posto in provincia come fece con Berlato per una seggiola nel sistema Galan. E Zaia...?
Auspicando su Tva un lungo governo di Lega e M5S per il timore dei gilet gialli di casa nostra Luciano Vescovi dimostra tutto il suo coraggio da leader dei coraggiosissimi imprenditori vicentini di vertice e rischia di superare il ridicolo prefigurando una tirata di orecchie dal suo capo nazionale. The last president (l'ultimo... dei presidenti) di Confindustria Vicenza rispetto agli ultimi due past president (in ordine di tempo Roberto Zuccato e il socio Giuseppe Zigliotto) ha, ancora e solo, un pregio, quello di non essere stato indagato per il crac della Banca Popolare di Vicenza come il primo o addirittura imputato come il secondoÂ
Continua a leggere
Ennesimo ciclista travolto sulle strisce pedonali, Alessandra Marobin (Pd): "il Comune si svegli"
Ennesimo incidente sulla strada - scrive Alessandra Marobin, Consigliere Comunale Pd - travolto un ciclista mentre attraversa sulle strisce pedonali. Sempre meno rispetto per ciclisti e pedoni nella nostra città anche in prossimità di attraversamenti dove ancora esiste una segnaletica ed apposite misure di rallentamento. Ma l'amministrazione insiste sul togliere dossi e rendere le strade insicure, piste per automobilisti.
Continua a leggere
Raffaele Colombara boccia Rucco su Campo Marzo, giocattoli, mostre, monumenti, turismo
Donazzan contro Rucco: "Campo Marzo, nulla è cambiato" - scrive il Consigliere Comunale di Vicenza Raffaele Colombara - Se a dirlo è chi lo ha sostenuto in campagna elettorale, sembra ancora più vero: il bilancio dei primi sei mesi dell'amministrazione Rucco è decisamente fallimentare. Il risultato dell'azione di questa Giunta su Campo Marzo è che ad oggi non è stato risolto il problema e che queste azioni spot con un paio di pattuglie e qualche soldato non hanno fatto altro che allargare il problema, spostando lo spaccio nei quartieri limitrofi. Complimenti.
Continua a leggere
E sono 700! In Veneto i morti sul lavoro sono 69, a Vicenza 10. Ma Lega e M5S tagliano tariffe dei premi per indennizzi INAIL!
Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).
Continua a leggere
Legge di bilancio, l'on. Pierantonio Zanettin riconosce il lavoro di VicenzaPiù per norme sugli indennizzi anche ai soci azzerati di BPVi e Veneto Banca ma teme per obiezioni UE
Pubblichiamo l'intervento in video, con la relativa trascrizione del testo, dell'avv. Pierantonio Zanettin, deputato vicentino di Forza Italia e decano dei parlamentari del territorio, che affronta in maniera fortemente critica vari passaggi della legge di bilancio 2019, che al suo interno comprende gli indennizzi per un miliardo e mezzo riservati ai soci azzerati di Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e degli altri istituti messi in Lca/risolti interessati al rivoluzionario provvedimento. Il deputato sottolinea in particolare anche alcuni punti della manovra di interesse del mondo, variegato, dei suoi colleghi legali sottolineando anche l'apporto dato, scrive lui "in primis", da VicenzaPiù per inserire una norma "taglia costi legali" per chi otterrà gli indennizzi.
Continua a leggereComitato Futuro Fogazzaro, Ciro Asproso: "plauso a chi combatte politiche reazionarie e anti-storiche"
Se non fosse per il periodo natalizio - scrive in una nota Ciro Asproso di Coalizione Civica - e per una tipica ipocrisia tutta italiana, con il livello di inquinamento attuale, il centro città e alcuni quartieri periferici sarebbero interdetti alla gran parte delle auto diesel ora in circolazione. Il global warming è un’emergenza che ha stravolto l’equilibrio ecologico e sta compromettendo il rapporto tra Uomo e ambiente.Â
Continua a leggere
Rotatoria di Ponte Alto, Cicero: "in appena 6 mesi completato l'intervento di interramento dell'elettrodotto"
Sono terminati i lavori - annuncia in una nota il Comune - di interramento dell'elettrodotto in corrispondenza della rotatoria di Ponte Alto per una spesa di 47 mila euro, finanziati da Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A. Grazie all'intervento, eseguito da SAR – Divisione energia che ha utilizzato terne in cavo di gomma molto performanti, sarà possibile un potenziamento del tratto di linea elettrica (20 mila volt).
Continua a leggere
Nuova class action non solo consumeristica: proposta di legge da non lasciar cadere
Di Claudio Consolo, Marcello Stella, La nuova azione di classe, non più solo consumeristica, in una proposta di legge da non lasciar cadere, in Riv. dir. banc., dirittobancario.it, 59, 2018 ISSN: 2279-9737. Rivista di Diritto Bancario
1.- Il 3 ottobre 2018 è stata approvata alla Camera la proposta di legge n. 791 presentata il 26 giugno 2018 ad iniziativa dell'On. Salafia e altri in materia di azione di classe (class action). Il disegno di legge[1] passa ora al Senato, assegnato in sede redigente alle commissioni riunite Giustizia e Industria. Ossia al vaglio dei ...controinteressati. Ed hic sunt leones.
Continua a leggere
