Svt, 17 moderni autobus per sostituire i più inquinanti: motore alimentato a metano e stop discriminazioni
Nell’ambito - annuncia in un comunicato Società Vicentina Trasporti - della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile dell’Area Urbana di Vicenza del Programma Operativo Regionale FESR 2014 – 2020 del Veneto, con la consegna degli autobus Menarini Citymood 12 mt CNG è stata completata la prima fase di acquisizione del materiale rotabile destinato a sostituire gli autobus più inquinanti già impiegati nel servizio di Trasporto Pubblico Locale.
Continua a leggere
Abbonamenti autobus Svt, sconto fino al 60%. Claudio Cicero: "approfittate di questa iniziativa"
E' stata prorogata fino al 30 novembre - informa una nota del Comune - la possibilità di acquistare alcune tipologie di abbonamento al servizio trasporto pubblico locale fornito dalla Società Vicentina Trasporti (Svt) con uno sconto fino al 60% . L'iniziativa riguarda gli abbonamenti autobus urbano, suburbano, extraurbano e centrobus park Cricoli e Quasimodo ed è rivolta a nuovi utenti (lavoratori, studenti dai 6 ai 14 anni e dai 19 ai 26 anni) e agli abbonati che presentano un nuovo utente.
Continua a leggere
SVT, Rucco e FdI: "perchè chiudere accordi sul personale a pochi giorni dal voto?"
Treno Vicenza-Roma, Pierantonio Zanettin: "ottimo risultato di Forza Italia"
"Forza Italia Vicenza ottiene un ottimo risultato - dichiarano in una nota congiunta il senatore Adriano Paroli, coordinatore di Forza Italia Veneto e Pierantonio Zanettin, deputato eletto nella città di Vicenza- Con la presentazione del nuovo orario Trenitalia per l'estate 2018, la città riconquista il collegamento diretto del treno Av con Roma. Dopo un lungo e tortuoso percorso, iniziato al Senato nel novembre del 2013 con un'interrogazione al Ministro dei Trasporti, a prima firma Pierantonio Zanettin.
Continua a leggere
Approvato il "progetto Variati" di Tav Tac: per Claudio Cicero e Valentina Dovigo è subito no ma c'è il sì di Flavio Lorenzin per Apindustria. Si aspettano ora i comitati e... la gente
Il ministro Graziano Del Rio ha firmato il via libera alla sua progettazione e Vicenza è oggi più vicina ad essere nella mappa dell'Alta velocità -Alta capacità ferroviaria. Si tratta di una doppia vittoria per l'amministrazione guidata da Achille Variati. A Roma è stato, infatti, premiato il lavoro del Comune. Dei tre possibili, il progetto avallato dal Ministro è, infatti, proprio quello promosso da palazzo Trissino che prevede il mantenimento della Stazione centrale, una serie di opere collaterali come la linea di filobus e la fermata in fiera. Inevitabilmente, però, le polemiche sono dietro l'angolo. A prescindere da quale progetto venisse approvato, infatti, una vasta area di opinione pubblica ha da tempo bollato il Tav , anzi, più precisamente il Tac, come un'opera inutile, destinata a deturpare il territorio. Ma i dubbi sul progetto vicentino sono anche di chi il passaggio dell'Alta velocità in città lo ha sempre voluto.
Continua a leggere
Pedemontana: un anno per aprire Thiene-Breganze e Bassano-Rosà
Passi avanti per la superstrada Pedemontana, i tratti di Thiene-Breganze e quello di Bassano, in pochi mesi potrebbero, finalmente aprire. La notizia arriva da palazzo Balbi, dove da orami qualche tempo regna un certo ottimismo, ma la fine dei lavori è stata spostata al 2019. Il percorso resta ancora ad ostacoli, ma qualcosa si muove. Dal 2017, ricade solo sulla Regione, infatti, la responsabilità della supervisione del progetto superstrada. Grazie all'intervento del ministro Del Rio, non avranno più voce in capitolo i diversi commissari, come ing. Vernizzi, dg di "Veneto strade". Sul piatto balla ancora la cifra non trascurabile di 1,5 miliardi destinati a finanziare il cantiere. Le chiacchiere stanno, dunque, a zero.
Continua a leggere
Riccardo Nencini dopo il Sì alla riforma costituzionale conferma ma "svicola" su Tac Tav a Vicenza e su effetto Fiera su seconda stazione. Ma per la BPVi... ora può leggere "Vicenza. La città sbancata"
Riccardo Nencini, Segretario Nazionale del PSI e Viceministro per le infrastrutture, venuto a Vicenza oggi per incontarre i quadri dirigenti del PSI veneto (nella foto Nencini è con Fantò alla sua destra e con Tosetto), e la stampa locale, per parlare delle iniziative del partito in merito al referendum costituzionale voleva concentrarsi su questo argomento per cui le immaginabili domande su un tema ancora delicato come la Tac Tav e sulla situazione dei soci della Banca Popolare di Vicenza, di cui riferiremo a seguire, non volevano di certo essere da lui evitati di per se stessi ma erano un "disturbo" alla volontà di concentrarsi sul Sì sostenuto dal Psi nazionale nella tornata referendaria del 4 dicembre. Ci abbiamo, comunque, provato e, dopo la scontata conferma dell'attivazione dei primi due step, quello della Brescia - Verona e l'altro della Verona - ingresso di Vicenza, è arrivata l'affermazione della necessità di completare i collegamenti a nord est con Verona snodo principale del sistema anche per le merci : «la cosiddetta "via della seta" di fatto attiva su ferrovia fino a Lione consentirà di farle viaggiare dalla Cina e per la Cina in 15 giorni, invece che nei 45 necessari fino a ieri via nave».
Continua a leggere
Tac Tav, proposta smart e condivisibile: una linea veloce che colleghi il Nordest al sistema Alta Velocità, una sola stazione a Vicenza
Pubblichiamo qui una proposta presentata su VeneziePost per la linea Tac Tav per ogni opportuna discussione e valutazione soprattutto per la parte che riguarda l'attraversamento di Vicenza
A pochi giorni dalla visita in Veneto del Ministro Graziano Delrio, che sarà a Venezia per inaugurare il nuovo Water Terminal e Moving Walkway dell'Aeroporto di Tessera, e in concomitanza con le sue dichiarazioni relative all'avvio della progettazione del primo lotto della tratta Alta Velocità tra Verona e Vicenza, pubblichiamo un documento, elaborato da un ampio gruppo di lavoro coordinato da Veneziepost, che indica i termini di quella che potrebbe essere una "proposta condivisa" da tutto il Veneto e dall'intero Nordest, per arrivare rapidamente alla progettazione dell'intera tratta tra Verona e Padova.
Continua a leggereTav Tac, I° lotto Verona-Padova entro il 2016: 2,410 miliardi di euro per la «Verona- bivio Vicenza», 5 mld in tutto
Il primo lotto della linea ferroviaria alta velocità - alta capacità Verona-Padova, la cui progettazione e realizzazione è stata affidata al consorzio Iricav Due, di cui Salini Impregilo è parte, sarà autorizzato entro l'anno, ha annunciato il ministro Graziano Delrio. Il valore massimo della «Verona- Bivio Vicenza», ammonta a 2,410 miliardi, per un costo complessivo dell'opera di circa 5 miliardi.
Da Il Mattino di Padova
Il valore massimo del primo lotto, la «Verona- Bivio Vicenza», ammonta a 2,410 miliardi di euro, per un costo complessivo dell'opera di circa 5 miliardi di euro. L'ha annunciato il ministro Delrio
Continua a leggere
Variati sogna treni ad Alta capacità e Velocità a Vicenza per una parte dei viaggiatori, i tantissimi pendolari si accontenterebbero di posti a sedere e puntualità
Mentre si approssima lo sciopero di venerdì 21 ottobre (tra le ore 9 e le 17) durante il quale solo le Frecce saranno garantite, si ripetono quotidianamente i disagi per i pendolari vicentini che scelgono il trasporto pubblico su rotaia (nella foto la situazione questa mattina alle 9 alla stazione di Vicenza). I treni regionali e i regionali veloci in partenza da Vicenza negli orari di punta, sono spesso in ritardo e sovraffollati. I pendolari (studenti, lavoratori e turisti che fanno base a Vicenza) sono costretti a viaggiare in piedi, pigiati l’uno contro l’altro, talvolta perdendo la coincidenza con altri servizi pubblici o registrando ritardi a scuola, all'università , sul luogo di lavoro. Mentre il sindaco di Vicenza Achille Variati ha spinto per la costruzione della linea per l’Alta velocità e l’Alta capacità , i cittadini in partenza e in transito alla stazione ferroviaria di via Roma sono alle prese con i soliti disservizi.
Continua a leggere
