Foibe per La Voce del Sileno
 
				
			
			
			Foibe
Han distrutto i corpi, credendo che tutto finisse lì,
han cercato pure d’obliarli,
han detto ch’erano scomodi,
han chiuso gli occhi, dovevano ricordare.
Han vive loro però le anime, anche nel fondo,
han  chiesto memoria per anni,
ora l’hanno,
ma meditiamo per il futuro:
chi non vaglia per il ben dell’uomo
di sangue nutre le sue idee,
e spegne la luce del vero.
Poesie sulla porta di casa: la parola racconta il territorio, la patria, le radici
 Provincia di Vicenza   -   La poesia che racconta il territorio  o, meglio, il territorio che diventa poesia. La poesia che entra in un  castello, in una villa, in un'officina, per riscoprire il nostro passato  e le nostre radici. Questo è "Poesie sulla porta di casa", un breve  percorso poetico curato da Stefano Strazzabosco e patrocinato dalla  Provincia di Vicenza e dal Comune di Montecchio Maggiore, che invita ad  ascoltare le voci di grandi autori viventi e del passato, e insieme a  riflettere sul significato dell'abitare e del perdere case.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Provincia di Vicenza   -   La poesia che racconta il territorio  o, meglio, il territorio che diventa poesia. La poesia che entra in un  castello, in una villa, in un'officina, per riscoprire il nostro passato  e le nostre radici. Questo è "Poesie sulla porta di casa", un breve  percorso poetico curato da Stefano Strazzabosco e patrocinato dalla  Provincia di Vicenza e dal Comune di Montecchio Maggiore, che invita ad  ascoltare le voci di grandi autori viventi e del passato, e insieme a  riflettere sul significato dell'abitare e del perdere case.			
			Continua a leggere
			Dire Poesia, voci nuove con la poetry slam e la sezione off
 Dire Poesia  -  Un poetry slam con vari poeti in gara e una  serata riservata alla sezione off della rassegna, con gli emergenti  Cristina Alziati e Andrea Longega: saranno due appuntamenti dedicati  alle novità, quelli che aspettano il pubblico di Dire Poesia a Vicenza i  prossimi 7 e 9 giugno. La rassegna proposta dal Comune di Vicenza e da  Intesa Sanpaolo propone infatti due momenti che si differenziano dai  precedenti incontri del cartellone, che ha ospitato le voci poetiche più  affermate della letteratura contemporanea.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dire Poesia  -  Un poetry slam con vari poeti in gara e una  serata riservata alla sezione off della rassegna, con gli emergenti  Cristina Alziati e Andrea Longega: saranno due appuntamenti dedicati  alle novità, quelli che aspettano il pubblico di Dire Poesia a Vicenza i  prossimi 7 e 9 giugno. La rassegna proposta dal Comune di Vicenza e da  Intesa Sanpaolo propone infatti due momenti che si differenziano dai  precedenti incontri del cartellone, che ha ospitato le voci poetiche più  affermate della letteratura contemporanea.			
			Continua a leggere
			Dire Poesia, il 23 l'impegno civile di Manuel Alegre
 Dire Poesia  - Una vita all'insegna dell'impegno civile, che ha attraversato la sua  produzione letteraria e poetica e che si è concretizzato nella scelta  della politica attiva in difesa dell'autodeterminazione dei popoli: due  volte candidato indipendente alla Presidenza della Repubblica portoghese  (nel 2005 e nel 2011), arriva a Vicenza lo scrittore, poeta e  romanziere Manuel Alegre, ospite del festival Dire Poesia 2012 a Palazzo  Leoni Montanari mercoledì 23 maggio (ore 18).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dire Poesia  - Una vita all'insegna dell'impegno civile, che ha attraversato la sua  produzione letteraria e poetica e che si è concretizzato nella scelta  della politica attiva in difesa dell'autodeterminazione dei popoli: due  volte candidato indipendente alla Presidenza della Repubblica portoghese  (nel 2005 e nel 2011), arriva a Vicenza lo scrittore, poeta e  romanziere Manuel Alegre, ospite del festival Dire Poesia 2012 a Palazzo  Leoni Montanari mercoledì 23 maggio (ore 18).			
			Continua a leggere
			Svago&culturaPiù: appuntamenti fino a domenica
 Svago&culturaPiù seleziona particolari eventi di cultura e spettacolo (segnalatecene all'indirizzo mail [email protected]) il lunedì (per gli appuntamenti del lunedì, martedì, mercoledì) e giovedì (per gli eventi di giovedì, venerdì, sabato e domenica).Â
				
			
			
			Svago&culturaPiù seleziona particolari eventi di cultura e spettacolo (segnalatecene all'indirizzo mail [email protected]) il lunedì (per gli appuntamenti del lunedì, martedì, mercoledì) e giovedì (per gli eventi di giovedì, venerdì, sabato e domenica).  Il weekend conclusivo di Vicenza Jazz Festival continua a movimentare gioiosamente il centro di Vicenza, spezzando la routine con una programmazione che permette di uscire a ora aperitivo e di "rimbalzare" da un capo all'altro di Corso Palladio solo con l'imbarazzo della scelta. Continua a leggere
Anna Maria Farabbi porta la poesia a Vicenza
 Comune di Vicenza  -  sabato 12 maggio, alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari di Vicenza, prosegue
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  sabato 12 maggio, alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari di Vicenza, proseguela rassegna promossa dal Comune di Vicenza e da Intesa Sanpaolo "L'esperienza totale della parola poetica: Anna Maria Farabbi a dire poesia".
Una scrittura considerata tra le più potenti del panorama italiano contemporaneo. Musiche di Rossano Emili e Angelo Lazzeri, in collaborazione con Vicenza Jazz. Continua a leggere
Dire Poesia, ViArt: il 6 maggio reading di Natalia Molebatsi
 
				
			
			
			ViArt In collaborazione con la XVII Edizione Festival Jazz Vicenza.
Domenica 6 maggio, ore 18.00 reading di Natalia Molebatsi (Sudafrica). Introduce Marco Fazzini con Claudio Fasoli (sax & electronics) e Simone Serafini (contrabbasso). Al piano nobile di ViArt: "Round About Township". Mostra fotografica di Pino Ninfa.Â
Continua a leggereSaltimbanchi della verità, Voci insolite del Novecento: Liceo Pigafetta oggi alle 20,30
 Musica e letteratura s'incontrano venerdì sera al liceo Pigafetta. Alle ore 20.30, il futurismo nella musica di Maurice Emmanuel, Laszlo Kiraly, Arvo Pärt, Terry Riley, incontra le opere di autori come Palazzeschi e Savinio, insolite voci novecentesche, con le immagini pittoriche dello stesso  Alberto Savinio e Fortunato Depero. Organizzano la proff.ssa Roberto Mistrorigo e il prof. Stefano Bettineschi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Musica e letteratura s'incontrano venerdì sera al liceo Pigafetta. Alle ore 20.30, il futurismo nella musica di Maurice Emmanuel, Laszlo Kiraly, Arvo Pärt, Terry Riley, incontra le opere di autori come Palazzeschi e Savinio, insolite voci novecentesche, con le immagini pittoriche dello stesso  Alberto Savinio e Fortunato Depero. Organizzano la proff.ssa Roberto Mistrorigo e il prof. Stefano Bettineschi.			
			Continua a leggere
			Dire Poesia, venerdì il terzo appuntamento è con Paul Polansky
 Dire Poesia   -  Al termine, l'inaugurazione di "Sotto torchio:  le carte di Dire Poesia": in mostra le plaquettes realizzate da Giovanni  Turria per la rassegna dal 2009. Poeta, scrittore, giornalista,  fotografo e operatore umanitario: il terzo protagonista di Dire Poesia  2012 sarà lo statunitense Paul Polansky, noto per il suo grande impegno  nella difesa dei diritti umani delle comunità Rom dell'Est europeo. L'appuntamento, proposto dal Comune di Vicenza e da Intesa Sanpaolo, è  programmato nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino a Vicenza per  venerdì 27 aprile alle 18, e sarà introdotto da Roberto Nassi,  scrittore, studioso e insegnante.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dire Poesia   -  Al termine, l'inaugurazione di "Sotto torchio:  le carte di Dire Poesia": in mostra le plaquettes realizzate da Giovanni  Turria per la rassegna dal 2009. Poeta, scrittore, giornalista,  fotografo e operatore umanitario: il terzo protagonista di Dire Poesia  2012 sarà lo statunitense Paul Polansky, noto per il suo grande impegno  nella difesa dei diritti umani delle comunità Rom dell'Est europeo. L'appuntamento, proposto dal Comune di Vicenza e da Intesa Sanpaolo, è  programmato nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino a Vicenza per  venerdì 27 aprile alle 18, e sarà introdotto da Roberto Nassi,  scrittore, studioso e insegnante.			
			Continua a leggere
			Mostre, Versi Rubati dal 10 aprile a Vicenza
 
				
			
			
			Galla Caffè - Inaugurazione della mostra Versi Rubati, Acquarelli di Luciano Vighy. A cura di Giovanna Grossato, Letture di Anna Zago. Martedì 10 aprile ore 18.30; la mostra rimarrà aperta fino al 30 aprile.
Inaugura martedì 10 aprile alle 18.30 al Primo Piano del Galla Caffè di Vicenza la mostra "Versi Rubati" di Luciano Vighy. Una selezione di opere inedite presentata dalla critica Giovanna Grossato.Â
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    