Giovani
	
	
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Lavoro, Fatti, Giovani				
			
			
			
							
				 L'Informagiovani di Vicenza in collaborazione con Europe Direct Venezia  organizza un incontro gratuito mercoledì 23 maggio, alle 17, al Polo  Giovani di contra' Barche 55 per scoprire le opportunità di studio e  lavoro in tre paesi di lingua tedesca: Germania, Austria e Svizzera  tedesca. Tutte e tre le destinazioni, in modo diverso, possono essere un  punto di approdo per lavorare, studiare, fare volontariato o uno stage. La connotazione comune ai tre paesi è la loro apertura verso l'estero: per mantenere e aumentare la loro importanza nel quadro europeo e mondiale sono preparate, infatti, ad accogliere chi viene da fuori, se porta competenze e voglia di integrazione. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'Informagiovani di Vicenza in collaborazione con Europe Direct Venezia  organizza un incontro gratuito mercoledì 23 maggio, alle 17, al Polo  Giovani di contra' Barche 55 per scoprire le opportunità di studio e  lavoro in tre paesi di lingua tedesca: Germania, Austria e Svizzera  tedesca. Tutte e tre le destinazioni, in modo diverso, possono essere un  punto di approdo per lavorare, studiare, fare volontariato o uno stage. La connotazione comune ai tre paesi è la loro apertura verso l'estero: per mantenere e aumentare la loro importanza nel quadro europeo e mondiale sono preparate, infatti, ad accogliere chi viene da fuori, se porta competenze e voglia di integrazione. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Opportunità di studio e lavoro nei paesi di lingua tedesca, incontro gratuito mercoledì 23 al Polo Giovani
 L'Informagiovani di Vicenza in collaborazione con Europe Direct Venezia  organizza un incontro gratuito mercoledì 23 maggio, alle 17, al Polo  Giovani di contra' Barche 55 per scoprire le opportunità di studio e  lavoro in tre paesi di lingua tedesca: Germania, Austria e Svizzera  tedesca. Tutte e tre le destinazioni, in modo diverso, possono essere un  punto di approdo per lavorare, studiare, fare volontariato o uno stage. La connotazione comune ai tre paesi è la loro apertura verso l'estero: per mantenere e aumentare la loro importanza nel quadro europeo e mondiale sono preparate, infatti, ad accogliere chi viene da fuori, se porta competenze e voglia di integrazione. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'Informagiovani di Vicenza in collaborazione con Europe Direct Venezia  organizza un incontro gratuito mercoledì 23 maggio, alle 17, al Polo  Giovani di contra' Barche 55 per scoprire le opportunità di studio e  lavoro in tre paesi di lingua tedesca: Germania, Austria e Svizzera  tedesca. Tutte e tre le destinazioni, in modo diverso, possono essere un  punto di approdo per lavorare, studiare, fare volontariato o uno stage. La connotazione comune ai tre paesi è la loro apertura verso l'estero: per mantenere e aumentare la loro importanza nel quadro europeo e mondiale sono preparate, infatti, ad accogliere chi viene da fuori, se porta competenze e voglia di integrazione. 			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Scuola e formazione, Libri, Giovani, Cultura				
			
			
			
							
				 "Vengo da una famiglia contadina, il contatto con gli animali e le piante mi hanno reso facile amare la natura" così si racconta alla rivista cattolica "Credere" Mariapia Veladiano, 57 anni, di Vicenza, nota scrittrice e preside di un liceo della città. Suo padre voleva che studiasse ragioneria e all'inizio accettò di accontentarlo, ma poi fu lei a iscriversi al liceo classico: "Agli occhi dei miei genitori- rivela la Veladiano- l'istituto tecnico era una scuola più concreta, ma quando, alla fine del primo anno un professore mi convinse a cambiare scuola, essi mi hanno appoggiata". La nota scrittrice vive la professione d'insegnante, dal 2011 nel ruolo di Preside prima a Rovereto e poi a Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Vengo da una famiglia contadina, il contatto con gli animali e le piante mi hanno reso facile amare la natura" così si racconta alla rivista cattolica "Credere" Mariapia Veladiano, 57 anni, di Vicenza, nota scrittrice e preside di un liceo della città. Suo padre voleva che studiasse ragioneria e all'inizio accettò di accontentarlo, ma poi fu lei a iscriversi al liceo classico: "Agli occhi dei miei genitori- rivela la Veladiano- l'istituto tecnico era una scuola più concreta, ma quando, alla fine del primo anno un professore mi convinse a cambiare scuola, essi mi hanno appoggiata". La nota scrittrice vive la professione d'insegnante, dal 2011 nel ruolo di Preside prima a Rovereto e poi a Vicenza.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Maria Pia Veladiano, scrittrice e preside a Vicenza si racconta alla rivista "Credere"
 "Vengo da una famiglia contadina, il contatto con gli animali e le piante mi hanno reso facile amare la natura" così si racconta alla rivista cattolica "Credere" Mariapia Veladiano, 57 anni, di Vicenza, nota scrittrice e preside di un liceo della città. Suo padre voleva che studiasse ragioneria e all'inizio accettò di accontentarlo, ma poi fu lei a iscriversi al liceo classico: "Agli occhi dei miei genitori- rivela la Veladiano- l'istituto tecnico era una scuola più concreta, ma quando, alla fine del primo anno un professore mi convinse a cambiare scuola, essi mi hanno appoggiata". La nota scrittrice vive la professione d'insegnante, dal 2011 nel ruolo di Preside prima a Rovereto e poi a Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Vengo da una famiglia contadina, il contatto con gli animali e le piante mi hanno reso facile amare la natura" così si racconta alla rivista cattolica "Credere" Mariapia Veladiano, 57 anni, di Vicenza, nota scrittrice e preside di un liceo della città. Suo padre voleva che studiasse ragioneria e all'inizio accettò di accontentarlo, ma poi fu lei a iscriversi al liceo classico: "Agli occhi dei miei genitori- rivela la Veladiano- l'istituto tecnico era una scuola più concreta, ma quando, alla fine del primo anno un professore mi convinse a cambiare scuola, essi mi hanno appoggiata". La nota scrittrice vive la professione d'insegnante, dal 2011 nel ruolo di Preside prima a Rovereto e poi a Vicenza.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Scuola e formazione, Giovani				
			
			
			
							
				 Si è conclusa con le prove d'esame finale e il conseguimento del diploma la 32esima edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana con cui ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana conferisce il titolo di Cuoco Professionista. Quest'anno fra i 71 giovani talenti provenienti da 16 regioni italiane vi erano anche la veronese Lucia Gaspari, 26 anni, e il vicentino Paride Fior, 19enne di Rossano Veneto. Un percorso formativo, quello istituito da ALMA iniziato 10 mesi prima con gli studenti impegnati in stage nei migliori locali ristorativi italiani.  L'ultimo ostacolo affrontato è stato l'esame finale, un articolo in  prove teoriche (discussione di un progetto di tesi) e pratiche (menu  imposto e menu a scelta).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si è conclusa con le prove d'esame finale e il conseguimento del diploma la 32esima edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana con cui ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana conferisce il titolo di Cuoco Professionista. Quest'anno fra i 71 giovani talenti provenienti da 16 regioni italiane vi erano anche la veronese Lucia Gaspari, 26 anni, e il vicentino Paride Fior, 19enne di Rossano Veneto. Un percorso formativo, quello istituito da ALMA iniziato 10 mesi prima con gli studenti impegnati in stage nei migliori locali ristorativi italiani.  L'ultimo ostacolo affrontato è stato l'esame finale, un articolo in  prove teoriche (discussione di un progetto di tesi) e pratiche (menu  imposto e menu a scelta).			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Corso Superiore di Cucina Italiana, fra i nuovi talenti anche la veronese Lucia Gaspari e il vicentino Paride Fior
 Si è conclusa con le prove d'esame finale e il conseguimento del diploma la 32esima edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana con cui ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana conferisce il titolo di Cuoco Professionista. Quest'anno fra i 71 giovani talenti provenienti da 16 regioni italiane vi erano anche la veronese Lucia Gaspari, 26 anni, e il vicentino Paride Fior, 19enne di Rossano Veneto. Un percorso formativo, quello istituito da ALMA iniziato 10 mesi prima con gli studenti impegnati in stage nei migliori locali ristorativi italiani.  L'ultimo ostacolo affrontato è stato l'esame finale, un articolo in  prove teoriche (discussione di un progetto di tesi) e pratiche (menu  imposto e menu a scelta).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si è conclusa con le prove d'esame finale e il conseguimento del diploma la 32esima edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana con cui ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana conferisce il titolo di Cuoco Professionista. Quest'anno fra i 71 giovani talenti provenienti da 16 regioni italiane vi erano anche la veronese Lucia Gaspari, 26 anni, e il vicentino Paride Fior, 19enne di Rossano Veneto. Un percorso formativo, quello istituito da ALMA iniziato 10 mesi prima con gli studenti impegnati in stage nei migliori locali ristorativi italiani.  L'ultimo ostacolo affrontato è stato l'esame finale, un articolo in  prove teoriche (discussione di un progetto di tesi) e pratiche (menu  imposto e menu a scelta).			
			Continua a leggere
			
			VicenzaPiùComunica | 
							
					Categorie: Giovani				
			
			
			
							
				 Comune di Vicenza
				
			
			
			Comune di Vicenza
Per celebrare la festa dell'Europa che ricorre il 9 maggio la rete degli Informagiovani vicentini “Intersezioni†propone una serie di eventi raccolti in un unico calendario che si svilupperanno nel mese di maggio in diverse sedi e che tratteranno il tema della mobilità all'estero. L'Informagiovani di Vicenza è capofila del progetto “Intersezioni europee, gli informagiovani del vicentino festeggiano l'Europaâ€. L’estero rappresenta infatti uno degli argomenti più richiesti ai desk degli uffici Informagiovani, perchè visto come opportunità di crescita personale, professionale e di rafforzamento delle proprie competenze.
Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Gli Informagiovani del vicentino festeggiano l'Europa
 Comune di Vicenza
				
			
			
			Comune di VicenzaPer celebrare la festa dell'Europa che ricorre il 9 maggio la rete degli Informagiovani vicentini “Intersezioni†propone una serie di eventi raccolti in un unico calendario che si svilupperanno nel mese di maggio in diverse sedi e che tratteranno il tema della mobilità all'estero. L'Informagiovani di Vicenza è capofila del progetto “Intersezioni europee, gli informagiovani del vicentino festeggiano l'Europaâ€. L’estero rappresenta infatti uno degli argomenti più richiesti ai desk degli uffici Informagiovani, perchè visto come opportunità di crescita personale, professionale e di rafforzamento delle proprie competenze.
Continua a leggere
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Giovani				
			
			
			
							
				 Giovedì 3 marzo, presso il Palazzo Trissino del Comune di Vicenza, Giacomo Possamai, consigliere comunale alle politiche giovanili del Comune di Vicenza, ha presentato il nuovo sito di Informagiovani Vicenza. Presente anche Flavio Biffanti, coordinatore del servizio Informagiovani. Il nuovo sito, oltre ad aver acquisito una nuova grafica molto più piacevole e funzionale, vuole diventare il "nuovo sito dei ragazzi di Vicenza" dove un giovane potrà trovare tutto ciò che serve a portata di pollice, dalle offerte formative a quelle lavorative, in loco o all'estero, potendo, da oggi, prenotare una consulenza direttamente dal web con un semplice click.
				
			
			
			Giovedì 3 marzo, presso il Palazzo Trissino del Comune di Vicenza, Giacomo Possamai, consigliere comunale alle politiche giovanili del Comune di Vicenza, ha presentato il nuovo sito di Informagiovani Vicenza. Presente anche Flavio Biffanti, coordinatore del servizio Informagiovani. Il nuovo sito, oltre ad aver acquisito una nuova grafica molto più piacevole e funzionale, vuole diventare il "nuovo sito dei ragazzi di Vicenza" dove un giovane potrà trovare tutto ciò che serve a portata di pollice, dalle offerte formative a quelle lavorative, in loco o all'estero, potendo, da oggi, prenotare una consulenza direttamente dal web con un semplice click.
			
			
		
		
						
		Il sito di Informagiovani subisce un restyling
 Giovedì 3 marzo, presso il Palazzo Trissino del Comune di Vicenza, Giacomo Possamai, consigliere comunale alle politiche giovanili del Comune di Vicenza, ha presentato il nuovo sito di Informagiovani Vicenza. Presente anche Flavio Biffanti, coordinatore del servizio Informagiovani. Il nuovo sito, oltre ad aver acquisito una nuova grafica molto più piacevole e funzionale, vuole diventare il "nuovo sito dei ragazzi di Vicenza" dove un giovane potrà trovare tutto ciò che serve a portata di pollice, dalle offerte formative a quelle lavorative, in loco o all'estero, potendo, da oggi, prenotare una consulenza direttamente dal web con un semplice click.
				
			
			
			Giovedì 3 marzo, presso il Palazzo Trissino del Comune di Vicenza, Giacomo Possamai, consigliere comunale alle politiche giovanili del Comune di Vicenza, ha presentato il nuovo sito di Informagiovani Vicenza. Presente anche Flavio Biffanti, coordinatore del servizio Informagiovani. Il nuovo sito, oltre ad aver acquisito una nuova grafica molto più piacevole e funzionale, vuole diventare il "nuovo sito dei ragazzi di Vicenza" dove un giovane potrà trovare tutto ciò che serve a portata di pollice, dalle offerte formative a quelle lavorative, in loco o all'estero, potendo, da oggi, prenotare una consulenza direttamente dal web con un semplice click.Di Sara Todisco
Continua a leggere
			VicenzaPiùComunica | 
							
					Categorie: Giovani				
			
			
			
							
				 Comune di Vicenza
				
			
			
			Comune di Vicenza
			
			
		
		
						
		I martedì all'Informagiovani, a gennaio due incontri su orientamento ed estero
 Comune di Vicenza
				
			
			
			Comune di VicenzaSaranno dedicati alla scelta della scuola secondaria di secondo grado e a uno dei Paesi più grandi e popolati al mondo, la Cina, i prossimi “Martedì all'Informagiovaniâ€. Martedì 19 gennaio il dottor Stefano Panella incontrerà i genitori degli studenti che si apprestano a scegliere la scuola secondaria di secondo grado e parlerà con loro de “Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolasticoâ€. Durante l'incontro i genitori riceveranno informazioni e consigli utili per un corretto supporto ai figli nel momento della scelta scolastica.
Continua a leggere
			VicenzaPiùComunica | 
							
					Categorie: Giovani				
			
			
			
							
				 Comune di Vicenza
				
			
			
			Comune di Vicenza 
Lo sportello Informagiovani, in via Levà degli angeli 7, e la segreteria e gli spazi del Polo giovani di contra' delle Barche 55 resteranno chiusi da giovedì 24 dicembre a mercoledì 6 gennaio. Si potrà accedere agli sportelli a partire da giovedì 7 gennaio. Per informazioni www.informagiovani.vi.it e www.b55.it.
			
			
		
		
						
		Informagiovani e Polo Giovani B55 chiudono dal 24 dicembre al 6 gennaio
 Comune di Vicenza
				
			
			
			Comune di Vicenza Lo sportello Informagiovani, in via Levà degli angeli 7, e la segreteria e gli spazi del Polo giovani di contra' delle Barche 55 resteranno chiusi da giovedì 24 dicembre a mercoledì 6 gennaio. Si potrà accedere agli sportelli a partire da giovedì 7 gennaio. Per informazioni www.informagiovani.vi.it e www.b55.it.
Continua a leggere
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Eventi, Musica, Teatro, Danza e ballo, Giovani				
			
			
			
							
				 Questa mattina, al Polo Giovani B55 di contrà Barche, sono state presentate le svariate attività previste per l'anno 2016: teatro, Bici-Point, esposizioni, spettacoli, corsi di formazione, radio, corsi di danza, cineforum e tanto altro. Questo ricco programma nasce dalla sinergia tra tre associazioni: Arci Servizio Civile, Piccionaia SCS e Meccano14. I tre rappresentanti hanno voluto sottolineare l'impegno che ogni "gruppo" investe in questo progetto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Questa mattina, al Polo Giovani B55 di contrà Barche, sono state presentate le svariate attività previste per l'anno 2016: teatro, Bici-Point, esposizioni, spettacoli, corsi di formazione, radio, corsi di danza, cineforum e tanto altro. Questo ricco programma nasce dalla sinergia tra tre associazioni: Arci Servizio Civile, Piccionaia SCS e Meccano14. I tre rappresentanti hanno voluto sottolineare l'impegno che ogni "gruppo" investe in questo progetto.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il Polo Giovani B55 per una città che deve essere fatta anche per i giovani
 Questa mattina, al Polo Giovani B55 di contrà Barche, sono state presentate le svariate attività previste per l'anno 2016: teatro, Bici-Point, esposizioni, spettacoli, corsi di formazione, radio, corsi di danza, cineforum e tanto altro. Questo ricco programma nasce dalla sinergia tra tre associazioni: Arci Servizio Civile, Piccionaia SCS e Meccano14. I tre rappresentanti hanno voluto sottolineare l'impegno che ogni "gruppo" investe in questo progetto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Questa mattina, al Polo Giovani B55 di contrà Barche, sono state presentate le svariate attività previste per l'anno 2016: teatro, Bici-Point, esposizioni, spettacoli, corsi di formazione, radio, corsi di danza, cineforum e tanto altro. Questo ricco programma nasce dalla sinergia tra tre associazioni: Arci Servizio Civile, Piccionaia SCS e Meccano14. I tre rappresentanti hanno voluto sottolineare l'impegno che ogni "gruppo" investe in questo progetto.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Informazione, Giovani				
			
			
			
							
				 Comune di Vicenza
				
			
			
			Comune di Vicenza
Rientra nell'ambito degli incontri organizzati dall'Informagiovani di Vicenza in collaborazione con il Centro Produttività Veneto, Confartigianato Vicenza, Apindustria Vicenza e l'ente di formazione Penta l'appuntamento in programma mercoledì 16 dicembre dalle 9.30 alle 11 all’ufficio Informagiovani in Levà degli Angeli 7, sul tema “Mercato del lavoro: quali figure richieste?â€. Continua a leggere
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Informagiovani appuntamento sul mercato del lavoro e sui soggiorni in Canada e Usa
 Comune di Vicenza
				
			
			
			Comune di VicenzaRientra nell'ambito degli incontri organizzati dall'Informagiovani di Vicenza in collaborazione con il Centro Produttività Veneto, Confartigianato Vicenza, Apindustria Vicenza e l'ente di formazione Penta l'appuntamento in programma mercoledì 16 dicembre dalle 9.30 alle 11 all’ufficio Informagiovani in Levà degli Angeli 7, sul tema “Mercato del lavoro: quali figure richieste?â€. Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    