A ViArt i lavori del progetto Dire, Fare e Pensare

Associazione Artigiani - Dopo l'inaugurazione, prevista per venerdì 23 alle 18, dal 24 aprile al 9 maggio a ViArt, centro espositivo dell'artigianato artistico in Contrà del Monte a Vicenza, si potranno ammirare i lavori realizzati dagli alunni delle scuole di città e provincia che hanno partecipato durante l'anno al progetto Dire, Fare e Pensare.
Sono il frutto della fantasia e dell'impegno dei bambini vicentini che hanno preso parte ai laboratori svolti in classe nell'ambito del progetto che, promosso dall'Associazione Artigiani Confartigianato Vicenza e giunto alla decima edizione, si rivolge agli insegnanti e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado per rivalutare la figura dell'artigiano e recuperare il valore educativo del "fare" attraverso una serie di laboratori pratici e manuali.
Continua a leggereSettimana della cultura:collezione Girolamo di Velo

Il paesaggio vicentino della Grande Guerra e la collezione Girolamo di Velo del Museo Naturalistico Archeologico, raccolta in un volume recentemente pubblicato, saranno i temi trattati negli ultimi due appuntamenti della "Settimana della cultura". Il paesaggio della pianura vicentina e dell'Altopiano segnato dalle vicende della prima guerra mondiale sarà il tema della conferenza di venerdì 23 aprile alle 17 al Museo del Risorgimento e della Resistenza. Continua a leggere
Gioielli vintage di Barbara Barbantini a Casa Cogollo

Comune di Vicenza - I gioielli di design di Barbara Barbantini a Casa Cogollo detta del Palladio. È l'ultima proposta espositiva dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza che porta così avanti l'indagine sui materiali e le derive del confine incerto tra arte, design e moda. La mostra dell'artista ligure, intitolata "Lost And Found - Vintage Project", sarà inaugurata sabato 24 aprile alle 18: durante la vernice saranno presenti l'assessore alla cultura Francesca Lazzari, la stessa Barbantini e la curatrice Stefania Portinari. La partecipazione è libera. L'iniziativa è promossa in collaborazione con Regione Veneto, Aim e Gemmo Spa
Continua a leggereLa musica futurista in mostra a Vicenza

La distruzione della quadratura": la musica futurista a Vicenza in una mostra allo spazio LAMeC a cento anni dal "Manifesto dei musicisti futuristi
Nel 2009 si è celebrato in molte città d'Italia e d'Europa il centenario del Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti: Vicenza, per dare visibilità e il giusto spazio a uno degli aspetti sinora meno indagati del grande movimento artistico italiano, ha preparato una speciale mostra intitolata "La distruzione della quadratura. Luigi Russolo, Francesco Balilla Pratella e l'avventura della musica futurista", allestita allo spazio LAMeC (piano terreno della Basilica Palladiana). Continua a leggerePotere di Ricordare: il catalogo dei vicentini illustri

Tutti i nomi sono già diventati parte dell'opera, un'installazione led visibile in piazza dei Signori a Vicenza dal titolo emblematico: "Potere di Ricordare". L'elenco delle personalità viene ora raccolto nelle pagine del catalogo che accompagna l'opera e che sarà presentato con un evento aperto al pubblico lunedì 19 aprile alle 19 negli spazi di Viart in contrà del Monte 13 a Vicenza. Continua a leggere
Fotoricerca "...il fiume Bacchiglione", dal 17
Esposizione fotoricerca: "Dalle Prealpi all'Adriatico: il fiume Bacchiglione" di Giorgio Vezzaro
L'apertura dell'esposizione foto ricerca
"Dalle Prealpi all'Adriatico: il fiume Bacchiglione" di Giorgio Vezzaro
si terrà sabato 17 aprile alle ore 11 nella sala Conferenze del Municipio.
La mostra rimarrà poi aperta al pubblico con il seguente calendario:
Sabato 17, Domenica 18, Lunedì 19 aprile 2010
orario di apertura:
sabato: dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20
domenica: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19
lunedì: dalle 10 alle 12
Giochi di terra, la ceramica dei bambini
Comune di Vicenza               Â
"Giochi di terra", sarà inaugurata sabato 13 aprile la mostra di opere in ceramica realizzate da 500 alunni degli istituti scolastici cittadini
Pallina, bastoncino, foglia: questi sono i prodotti più elementari che si riescono a realizzare manipolando la creta. Con pochi piccoli gesti 500 bambini, dai 4 agli 8 anni, appartenenti ad alcuni istituti scolastici cittadini, hanno realizzato degli oggetti in ceramica che verranno esposti in una mostra appositamente dedicata. "Giochi di terra" sarà inaugurata martedì 13 aprile alle 17 nella sala dei SS. Filippo e Giacomo in piazzetta San Giacomo. Per l'occasione interverranno l'assessore alle politiche giovanili Alessandra Moretti e il curatore Roberto Pittarello. La mostra rimarrà aperta dal 14 al 25 aprile dalle 16.30 alle 18.30. Sarà possibile effettuare visite guidate gratuite su prenotazione alle 10 e alle 11.30 (tel 0444222143-fax 0444222110).
L'iniziativa, sostenuta dall'assessorato all'istruzione e alle politiche giovanili del Comune di Vicenza, dal settore servizi scolastici ed educativi e dalla direzione didattica delle scuole dell'infanzia, nasce all'interno di un percorso che promuove progetti di formazione per creare rete tra scuole comunali e statali della città , favorendo la conoscenza reciproca tra docenti e la condivisione di percorsi educativo-didattici innovativi e facilitando nei bambini processi di crescita "in continuità " all'interno di una "discontinuità " costituita dai diversi ordini di scuola.
La mostra "Giochi di terra" presenta alcune opere realizzate da bambini dai 4 agli 8 anni che scoprono le tecniche elementari della ceramica. I gesti più importanti ed essenziali per lavorare o solo manipolare la terra sono pochi, anzi pochissimi, forse tre. Con un po' di terra, arrotolando le mani esce una sfera, sfregandole tra loro la stessa terra diventa un bastoncino molle, il lucignolo o colombino, appunto. Infine, solo battendo la terra con la mano piatta o battendo tra loro le mani con in mezzo la terra, esce una foglia sottile e leggera. I tre prodotti di queste semplici azioni sono: una pallina (ma anche un cubo, una forma tridimensionale), il bastoncino (lo spaghetto lungo lungo, solo un segno di materia) e la foglia (a forma di pizzetta) un formato bidimensionale. Punto, linea, superficie: il segno e le forme a due e tre dimensioni. Tutto e solo con tre piccoli gesti, carichi di intenzioni e di antica storia.
Il percorso che ha condotto alla realizzazione della mostra è stato cadenzato da alcune iniziative. Un centinaio di docenti di scuole dell'infanzia e scuole primarie della città hanno partecipato al percorso teorico "Tocca che ti tocco" condotto da Roberto Pittarello e costituito da due incontri svoltisi alla fine di settembre 2009 in cui si è ribadito l'importanza del tatto quale strumento di conoscenza usato dal bambino per scoprire il mondo che gli sta intorno. "Non toccare" si dice spesso al bambino e si pensa che del tatto si possa fare a meno. Un bambino di pochi mesi camminando a quattro zampe, passa dal morbido tappeto al marmo freddo e impara a riconoscere le diverse sensazioni che i materiali danno al tatto. Se si volesse spiegare ad un bambino solo a parole queste due sensazioni di morbido e di freddo avremo difficoltà e lui non capirebbe quasi nulla. Sarà bene che il bambino mantenga questo strumento di conoscenza che è il tatto, che si coltivi questo naturale interesse tattile.
Sono poi seguiti nel mese di ottobre 2009 due laboratori di creta ai quali hanno partecipato 50 docenti di 19 scuole dell'infanzia comunali, statali e scuole primarie. Si è trattato di un percorso formativo pratico atto a costruire e a perfezionare specifiche competenze metodologiche di base, indispensabili all'esercizio di una professionalità docente moderna e responsabile che riguarda il metodo creativo. La creatività è intesa come metodo e possibilità di fare relazione tra i dati dell'esperienza. I linguaggi tattili -visivi -manipolativi offrono lo spunto e l'animazione di laboratori e percorsi di crescita con gli alunni.
Successivamente circa 500 bambini hanno fatto esperienza con la creta realizzando oggetti poi cotti nei forni per ceramica presenti in diverse scuole. Proprio questi oggetti verranno esposti nella mostra "Giochi di terra".
Le scuole dell'infanzia comunali e statali e le scuole primarie che hanno realizzato i laboratori creativi sono: San Gaetano, M. e N. Trevisan, L.F.Tretti, A. Dal Sasso, Villaggio del Sole, O.Tretti, Rossini, L.A Pirazzo, P. Trevisan, Giuliari, Saviabona, L. Lattes, Marco Polo, San Francesco, Riello, E. De Amicis, A.C. Pertile, V. Pasini, G.Rodari.
Continua a leggere
Bell'Italia - Prodotti tipici, dal 16 al 18
Confesercenti Vicenza     Â
La manifestazione "Bell'Italia - Prodotti tipici dal Bel Paese" verrà presentata nella conferenza stampa di presentazione della che avrà luogo mercoledì 14 aprile 2010, con inizio alle ore 12,00, presso la sede provinciale di Confesercenti in Via Zampieri 19 a Vicenza - Palazzo degli Specchi.
La Manifestazione, che avrà luogo da venerdì 16 a domenica 18 aprile p.v. in Piazza Biade a Vicenza, è promossa da Confesercenti Vicenza, organizzata da Explicom, con la collaborazione del Comune di Vicenza - Assessorato allo Sviluppo Economico.
Parteciperanno alla conferenza stampa:
il Presidente Confesercenti della provincia di Vicenza,
Bruno Santacatterina
il Direttore Confesercenti della provincia di Vicenza,
Vincenzo Tamborra
l'Assessore allo Sviluppo Economico del Comune
Tommaso Ruggeri
Continua a leggere
Artslive 2010, la giovane arte in Veneto
Yvonneartecontemporanea  Â
Artslive 2010, premio per la giovane arte in Veneto
Concorso indetto dall'Associazione DelirioCaneva e finanziato dalla Regione Veneto tramite il Bando "Giovani Produttori di Significati". Il Premio è patrocinato e supportato da: Regione Veneto, Governo Italiano Ministero della Gioventù e GAI Giovani Artisti Italiani.
ARTISTI ESPOSTI: Nicola Bettale, Manuel Coletto, Igor Molin, Veronica Organo, Arianna Piazza, Elena Pizzato, Dania Zanotto.
A CURA DI: Carolina Lio
INAUGURAZIONE: Venerdì 09 Aprile 2010 ore 18.30
PERIODO: 09 Aprile - 15 Maggio 2010
SEDE: YvonneArtecontemporanea Selection, Contra' Porti, 21 - 36100 Vicenza, Tel. 393 9060790 email: [email protected]
ORARI GALLERIA: Martedì - Sabato 15.30 - 19.30
Venerdì 09 Aprile alle ore 18.30, YvonneArtecontemporanea Selection (Vicenza, Contrà Porti 21) inaugura ArtsLive 2010, mostra di premiazione del concorso ArtsLive per la Giovane Arte in Veneto indetto da DelirioCaneva e finanziato dalla Regione Veneto in collaborazione con Governo Italiano Ministero della Gioventù e GAI Giovani Artisti Italiani.
Il Premio ha selezionato venti giovani artisti attivi in Veneto che vengono raccolti in un unico catalogo generale e suddivisi in tre sedi: YvonneArtecontemporanea Selection, Vicenza; XX.912.FABRIKArte, Piombino Dese, Padova; Pieve Antica, Ronco all'Adige, Verona. Ogni mostra inaugurerà con una presentazione a cura del Presidente di ArtsLive Mauro Pigozzo e del curatore, Carolina Lio, più una performance live DJSet che reintepreterà musicalmente ogni allestimento.
Gli artisti ospitati da YvonneArtecontemporanea Selection sono: Nicola Bettale, Manuel Coletto, Igor Molin, Veronica Organo, Arianna Piazza, Elena Pizzato, Dania Zanotto. Tutti artisti che si coniugano con la linea della galleria, unendo ricerca estetica e sviluppo di temi contemporanei, primo fra tutti quello di una volontà di rilettura del mondo, riscrivendolo sotto nuove prospettive.
La mostra resterà visitabile fino al 15 Maggio 2010 dal Martedì al Sabato dalle 15.30 alle 19.30. Il catalogo completo del Premio ArtsLive 2010 Premio per la Giovane Arte in Veneto, è disponibile in galleria.
Continua a leggere
Jacopo Bassano: La Costruzione dell'Arca
Comune di Marostica     Â
Jacopo Bassano e studio: La Costruzione dell'Arca
la fortuna dei temi biblici dei Bassano nell'arte dell'incisione
Marostica, Palazzo del Doglione, 17 aprile - 9 maggio 2010
E' grazie alla sensibilità della Banca Popolare di Marostica e all'attenzione posta dall'Istituto di credito nella valorizzazione dell'arte e della cultura del territorio di riferimento, se una significativa tela, ritenuta perduta, del grande Jacopo Bassano e dello studio - da poche settimane si sono avviate le celebrazioni per i 500 anni dalla nascita del maestro - è tornata in Italia, nella terra in cui è stata concepita e realizzata,
e potrà essere ammirata dal pubblico in una piccola ma significativa esposizione che si terrà a Marostica dal 17 aprile al 9 maggio, presso il Palazzo del Doglione, sede della Banca Popolare.
Acquistata pochi mesi or sono, "La costruzione dell'arca" - capolavoro, imponente per dimensione, realizzato da Jacopo con la collaborazione dei figli - sembrerebbe appartenere alla prima serie delle quattro tele dedicate alla storia di Noè, la cui ideazione è databile al 1575 e di cui fino ad ora pareva sopravvissuto solo il frammento raffigurante il Sacrificio di Noè' alla Walker ArtGallery di Liverpool.
La serie completa è nota nella versione di proprietà del Museo degli Uffizi, smembrata tuttavia in diverse sedi, e in quella integrale conservata ora a Kromeriz, in Boemia, documentata nella collezione asburgica dall'imperatore Leopoldo I a partire dal 1667.
In mostra il dipinto - esempio importante dell'affascinante produzione biblico-pastorale dei Bassano, animato da personaggi tratti dal volgo e da oggetti del fare quotidiano, ambientato in quel paesaggio tanto familiare alla bottega dei Dal Ponte - verrà affiancato ad incisioni di tema biblico di proprietà dei Civici Musei di Bassano e della Banca Popolare di Marostica.
Grazie infatti al coordinamento scientifico di Fernando Rigon e alla collaborazione con il Museo Bibloteca Archivio della città natale di Jacopo e con la sua direttrice Giuliana Ericani, si è inteso dare conto - nell'occasione - della fortuna che le tematiche bibliche dipinte dai Bassano raccolsero nell'arte incisoria, sviluppando un vero e proprio filone.
La possibilità di ammirare il dipinto prima dell'intervento di pulitura, cui sarà in seguito sottoposto, è una vera occasione:
un omaggio che la Banca Popolare di Marostica vuole fare al territorio e agli amanti dell'arte e della cultura (la mostra sarà ad ingresso gratuito), per condividere un'acquisizione tanto importante per la conservazione e l'arricchiamento del patrimonio storico-artistico di queste terre.
La mostra è promossa dalla Banca Popolare di Marostica in collaborazione con il Museo Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa e il patrocinio del Comune di Marostica.
Continua a leggere