Mostre

Quotidiano | Categorie: Eventi, Musica, Mostre

Concerto inaugura "Organi e pianoforti"

Villa Contarini, Fondazione E. Ghirardi     

Venerdì 9 aprile alle 20 a Villa Contarini il concerto dell'Orchestra barocca dei Conservatori del Veneto inaugura "Organi e pianoforti, artigianato artistico in terra veneta"

Venerdì 9 aprile alle ore 20 si svolge a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta un concerto dell'Orchestra barocca dei Conservatori del Veneto che inaugura la mostra di organi e pianoforti. L'esposizione che mette in mostra pezzi dell'artigianato artistico in terra veneta durerà fino al 10 ottobre.
L'orchestra barocca eseguirà musiche di Antonio Vivaldi (Concerto in fa maggiore con 4 violini e violoncello, archi e b.c. Op. III n. 7 RV 567; concerto in la maggiore con 2 violini, archi e b. c. Op. III n. 5 RV 519) e di Johann Sebastian Bach (concerto in do minore per 2 clavicembali, archi e b. c. (BWV 1060; concerto in la minore per 4 clavicembali, archi e b. c. BWV 1065).
L'orchestra barocca è sostenuta dal Consorzio tra i conservatori del Veneto (Adria, Castelfranco, Padova, Rovigo, Venezia, Verona, www.ccven.org ).

 

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Mostre

Darwin (1809-82) evoluzione e biodiversità

Comune di Valdagno       

 

Immagine delle celebrazioni di DarwinLo scorso 7 marzo sono terminate le iniziative proposte per celebrare Darwin, la teoria dell'evoluzione e l'Anno Internazionale della Biodiversità.
La manifestazione ha conseguito un notevole successo non solo tra il giovane pubblico ma anche tra gli adulti che hanno visto nelle varie proposte un modo semplice per affrontare temi di attualità e non sempre di facile comprensione.
Per garantire un servizio di visita guidata, durante tutti gli orari di apertura, non solo per le scuole ma anche per i singoli visitatori e le famiglie, sono stati coinvolti i ragazzi delle ultime classi delle Scuole Secondarie di II grado di Valdagno: alla proposta hanno aderito 30 ragazzi del Liceo Scientifico "G.G. Trissino", del Liceo Linguistico "G.G. Trissino" e Liceo Artistico "U. Boccioni".
E' stato così steso un calendario per le aperture : ad ogni turno erano presenti almeno un paio di ragazzi a disposizione per visite alla mostra, informazioni e laboratori. I giovani studenti, per poter svolgere al meglio l'attività proposta, hanno partecipato con impegno a un pomeriggio di formazione con la sottoscritta e la dott.ssa Rossella Crescente della Sissa MediaLab di Trieste. Lo scopo di questa proposta non era solo quello di garantire un servizio di visita guidata alla mostra ma anche quello di offrire ai ragazzi la possibilità di un'esperienza nuova e utile per il loro percorso formativo e di crescita.
Immagine delle celebrazioni di DarwinMolti dei partecipanti hanno dimostrato un forte interesse per la mostra e per il tipo di attività svolte (visite guidate e laboratori didattici) e negli ultimi giorni di apertura dell'esposizione, alcuni ragazzi hanno anche espresso il dispiacere per la fine della mostra stessa e per la conclusione del loro servizio.
Inoltre un ragazzo diversamente abile, frequentante il Liceo Artistico, durante la prima settimana di apertura della mostra , ha svolto un tirocinio formativo presso il Museo e la mostra: il ragazzo ha artecipato attivamente, diventando a poco a poco sempre più autonomo, a tutte le attività proposte lle scuole in visita alla mostra.
I NUMERI DELLA MOSTRA
Numerose le scuole cha hanno richiesto la visita guidata e il laboratorio presso la mostra "Mini Darwin lle Galapagos"; oltre alle scuole di Valdagno hanno visitato la mostra alunni provenienti da scuole di Alonte, Novoledo, Trissino, Brogliano, Castelgomberto ed Enego.
Scuole Materne 1 classe 15 alunni
Elementari 17 classi 332 alunni
Medie 16 classi 310 alunni
Gruppi Cooperativa La Primula 2 gruppi 30 persone
Centro ricreativo 1 gruppo 20 ragazzi
Il sabato e la domenica la mostra veniva visitata da una media di 150 persona; meno numerosi i
visitatori durante la settimana. Escludendo le scuole, la mostra è stata visitata durante la settimana e il sabato e la domenica da 1.300 persone circa.
Pertanto tra visite scolastiche, visitatori singoli e famiglie la mostra ha ospitato più di 2.000 persone.
PRESENZE ALLE SINGOLE INIZIATIVE
- Incontro Scuole Secondarie di II Grado con il dott. Luca Novelli: 150 alunni
- Proiezione documentario "Il viaggio perduto di Darwin": 20 persone
- Presentazione del libro "Nati per credere" (evento organizzato da Guanxinet): 80 persone
La serata è stata veramente interessante: le argomentazioni presentate dai relatori della serata e il relativo dibattito hanno interessato il pubblico che è intervenuto con numerose domande.
- Letture ad alta voce presso la Galleria Civica (in collaborazione con la Biblioteca Civica Villa Valle): tutti i martedì pomeriggio presso la mostra sono state organizzate delle letture per i ragazzi dai 6 ai 12 anni; ogni pomeriggio ha visto alternarsi dai 14 ai 18 bambini alle prese con i racconti di lettori volontari su Darwin e sul suo viaggio sul brigantino Beagle, sugli animali delle Galapagos, sul Big Bang....
- Rappresentazione teatrale "Il naso di Darwin" (evento curato dall'Ufficio Eventi del Comune di
Valdagno ): hanno partecipato tutte le classi delle Scuole Secondarie di I grado di Valdagno circa 950 Alunni
- La conferenza "1809-2009: la teoria dell'evoluzione da Darwin ai giorni nostri", a cura del prof. Alessandro Minelli dell'Università di Padova, è piaciuta anche al giovane pubblico che si è trattenuto fino alla fine dell'intervento del relatore. Il pubblico, anche in questo caso, non si è lasciato intimorire ed ha rivolto diverse domande al relatore che rimasto molto soddisfatto della partecipazione e della qualità del pubblico, 40 persone

IL CONSERVATORE NATURALISTA
dott.ssa Bernardetta Pallozzi

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Vacanze, Mostre

Pasqua e Pasquetta a Villa Contarini

Villa Contarini   

 

Parco di Villa ContariniPasqua e Pasquetta: aperto il parco e villa Contarini a Piazzola sul Brenta

Villa Contarini di Piazzola sul Brenta sarà visitabile anche a Pasqua e Pasquetta. Sia l'edificio storico, sia il parco saranno aperti al pubblico con orario continuato 9-19.

Un'occasione unica per godere degli spazi verdi offerti dal grandioso parco all'inglese, percorribile in tutta tranquillità e adatto, per le sue caratteristiche, al relax di grandi e piccini. In particolare è possibile anche consumarvi dei pic-nic "leggeri".
All'interno della Villa sarà possibile visitare in anteprima la mostra "Organi e Pianoforti-artigianato artistico in terra veneta", un percorso che illustra ai visitatori come nascono gli organi dei fratelli Ruffatti e il singolare "Pianoforte doppio" del costruttore Luigi Borgato.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Mostre, Arte

Dueville in un click sabato 3 aprile

Redazione di VicenzaPiù    

Sabato 3 aprile 2010, alle ore 16.00, presso il Centro R. Arnaldi di Via Rossi a Dueville (vicino alla Biblioteca), una mostra fotografica con tanti scatti inediti del bel territorio vicentino

Dueville in un click

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | Categorie: Vacanze, Eventi, Musica, Cinema, Teatro, Mostre, Libri, Storia

Manifestazioni a Schio dal 2 al 12 aprile 2010

Comune di Schio    

 

5 lun
- Pasquetta a cavallo
Org. Associazione sportiva dilettantistica Gruppo Ippico scledense - info 3288039444
- Pasquetta in bicicletta: Pedalata org. Dall'ass. Tuttinbici di Schio - Percorso facile per famiglie con bambini da Schio a Thiene. Sosta nei prati presso un'azienda agricola per un pic-nic. Ritrovo piazzale ex scalo merci h. 9.
Info 3200688038

6 mar
Passeggiate per le colline di Schio, della Valleogra, della Valle dell'Agno
Partenza dal centro Civico di SS. Trinità h. 8. Percorso facile di h. 2,45 per il Sentiero Natura.
Org. CdQ n. 3

8 gio
- Ciclo di incontri del Centro di Cultura Card. Elia Dalla Costa:
"Cambiamenti climatici: cause naturali e cause antropiche".
Rel Prof. Franco Prodi - direttore dell'Isac. Cnr (Istituto dell'atmosfera e del clima). Docente di Fisica dell'atmosfera presso l'Università di Ferrara
C/o Cinema Teatro dei Salesiani ore 20,30. Ingresso libero
- "Falsificazione e mascheramento nella storia"
Parte I° settore storico
Solo eugenetica nazista? L'eugenetica nelle democrazie occidentali
c/o Palazzo Toaldi Capra h. 17,30-19,30
Rel. Prof. Valerio Nuzzo
Org. Società Filosofica Italiana

9 ven
- Scritture della precarietà
Rassegna di poesia e memoria della finitudine
"Un uomo, una donna, un epistolario di guerra della Val Posina 1915-1918" di Giorgio Havis Marchetto
Sarà presente l'autore. Presentazione di Luca Valente
c/o sala riunioni Biblioteca civica "R. Bortoli" h. 17,00 (palazzina ex-carceri, secondo piano)
- di Scena a Schio - grande teatro - stagione 2009/2010
"La bisbetica domata" Teatro Stabile di Verona - Natalino Balasso e Stefania Felicioli
c/o Teatro Astra h. 21
Fondazione Teatro Civico 800601171
Uffici e biglietterie Palazzo Fogazzaro via Pasini 44
- Campionato calcio a5 - serie D
A.C. Giavenale
c/o Palestra Lanzi h. 21,30

10 sab
- Vieni a giocare con mamma e papà
Ritmo...forma...colore
Associazione Kairos
c/o Spazio città dei bambini via Baratto 33 (piano terra Asilo Nido Bambi) h. 16
Solo 30 posti fra bambini e genitori
Fascia di età dai 4 ai 7 anni
Info e iscrizioni 338.4959950
- Visita guidata alla chiesetta storica di San Martino in Contrà Aste
Org: Italia Nostra - Sezione di Schio -
Info: 0445.521004
- Campionato serie B Pallamano
c/o Palestra Lanzi 16,30
- "Falsificazione e mascheramento nella storia"
Parte I° settore scientifico
Ennio Remondino - giornalista e inviato della RAI -
Presenterà il suo libro: "Niente di vero sul fronte occidentale"
c/o Palazzo Toaldi Capra h. 19,30
Org. Società Filosofica Italiana
- Baz - Marco Bazzoni
"A Baz live"
c/o Teatro Astra h. 21
Platea Numerata €20 + € 3 diritti
Galleria €14 + € 2 diritti
Prevendite:
ARZIGNANO Videoteca Kennedy 0444 676900
MAROSTICA Bad Boy 0424 470689
SCHIO Discovery 0445 528933
Due Mori Viaggi 0445 526858
THIENE Il Discolo 0445 366866
VICENZA Saxophone 0444 546776,
Org. Scoppiospettacoli

11 dom
- Vieni a giocare con mamma e papà
Giochiamoci
Associazione Fate per Gioco
c/o Spazio città dei bambini via Baratto 33 (piano terra Asilo Nido Bambi) h. 16
Fascia di età dai 3 anni
Info e iscrizioni 338.7964841
- Passeggiate per le colline di Schio, della Valleogra, della Valle dell'Agno
Partenza dal centro Civico di SS. Trinità h. 8. Percorso facile. Con l'auto si va a Montecchio Maggiore - Passeggiata ai Castelli di Giulietta e Romeo.
Org. CdQ n. 3
- Campionato nazionale pallavolo maschile - Serie B1
Loock Generation (PGS) - VBA Olimpia S. Antioc.ca
C/o Palacampagnola h. 18

12 lun
- Incontro con l'Ass. "La Banca del Tempo"
c/o Rustico Pettinà, Via Caile h. 20,30

 

Continua a leggere
Lettori in diretta | Quotidiano | Categorie: Sanità, Eventi, Mostre

Calendario manifestazioni di Schio

Comune di Schio    

 

29 lun Campionato Italiano Div Nazionale - Serie A1 Famila Schio - Umana Reyer Venezia c/o
Palacampagnola h. 18
30 mar 29° ciclo di incontri -2010 Per la tutela dell'uomo e dell'ambiente Il tessuto urbano di Santorso e le costruzioni più significative dal 1500 al 1800 Rel. Maurizio De Rossi - Bibliotecario Biblioteca civica di Santorso C/o Palazzo Toaldi Capra h. 20,30 Progetto tematico per le iniziative culturali dell'anno 2010 "F for fake" (ovvero F come falso). Org. Italia Nostra

Passeggiate per le colline di Schio, della Valleogra, della Valle dell'Agno Partenza dal centro Civico di SS. Trinità h. 8. Con l'auto si va a Chiuppano. Percorso accessibile a tutti di h. 2,45. Org. CdQ n. 3
31 mer, 1 giov, 2 ven, 3 sab, 4 dom
5 lun Pasquetta a cavallo Org. Associazione sportiva dilettantistica Gruppo Ippico scledense - info 3288039444
Pasquetta in bicicletta Pedalata org. Dall'ass. Tuttinbici di Schio - Percorso facile per famiglie con bambini da Schio a Thiene. Sosta nei prati presso un'azienda agricola per un pic-nic. Ritrovo piazzale ex scalo merci h. 9. Info 3200688038
6 mar Passeggiate per le colline di Schio, della Valleogra, della Valle dell'Agno
Partenza dal centro Civico di SS. Trinità h. 8. Percorso facile di h. 2,45 per il Sentiero Natura. Org. CdQ n. 3

"Alfredo Ortelli. Dipinti"
c/o Palazzo Fogazzaro dal 20/03 al 2/05
Orari: mer 10-12,30; ven 15,30-19; sab e dom 10-12,30/15,30-19;

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Mostre, Arte

Ultimi giorni della mostra Selection 2010

YvonneArtecontemporanea   

 

Ultimi giorni di apertura della mostra Selection 2010

Jasmine Bertusi: light boxSelection 2010 parte dal presupposto che l'arte, in quanto strumento visivo, deve coinvolgere dal punto di vista estetico per catturare l'intero mondo sensoriale dello spettatore rendendolo partecipe di un processo emotivo in cui la quotidianità di ciascuno viene rielaborata e sublimata. L'attivismo concettuale puro, astratto dal reale, è una fase della storia dell'arte che sta rapidamente volgendo al termine. A livello internazionale, infatti, sta vincendo una nuova visione dell'arte che sa essere coinvolgente con una spettacolarità sia cerebrale che scenografica. Creare nuovi mondi - come invitava a fare anche l'ultima Biennale di Venezia, Making worlds - diventa quindi l'azione principale che, con questa mostra, la galleria YvonneArtecontemporanea intende suffragare. Installazioni ambientali, fotografie che trasportano all'interno di digitalizzazioni oniriche, ricerche pittoriche che prendono senso nella loro serialità e ossessività... Tutto questo mira alla materializzazione di dimensioni psichiche che prendono forma per cercare di far coincidere il mondo palpabile e quello mentale, creando un ibrido, una terza via da esplorare come in viaggio.

Mostra: Selection 2010
Artisti invitati: Paolo Angelosanto, Jasmine Bertusi, Luca Bidoli, Gian Marco Capraro, Enrico Iuliano, Daniela Perego, Luisa Raffaelli, Tamara Repetto, Cristina Treppo, Matko Vekic, Dany Vescovi
A cura di: Carolina Lio
Periodo: 20 Febbraio - 03 Aprile 2010
Sede: YvonneArtecontemporanea

Contra' Porti, 21 - 36100 Vicenza Tel. 393 9060790 email: [email protected]
Orari Galleria: Martedì - Sabato 15.30 - 19.30

Catalogo disponibile in galleria con testi del curatore.

Didascalia opera in allegato
Jasmine Bertusi: light box, serie Roma 2009, stampa fotografica 64x44x15 cm

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Musica, Mostre

Nel cuore di Piazzetta Gioia sabato si fa festa

Confcommercio   

 

Logo ConfcommercioGli operatori della sezione 5 di Confcommercio Vicenza organizzano un pomeriggio tra auto d'epoca e musica country. La zona, sita nel quartiere San Bortolo, sarà chiusa al traffico dalle 15 alle 22.

Auto d'epoca e musica country animano il cuore di piazzetta Gioia, in zona San Bortolo a Vicenza.

Sabato prossimo, 27 marzo, le sezione 5 della Confcommercio di Vicenza organizza infatti una manifestazione che ha lo scopo di far conoscere (e vivere) alla città questo piccolo centro commerciale naturale situato in uno degli storici quartieri del Capoluogo.

Auto d'Epoca (foto d'archivio)Da qui dunque l'idea di chiudere l'area al traffico veicolare (dalle ore 15 alle 22) e di permettere così ai vicentini di camminare tranquillamente in piazzetta, di soffermarsi davanti alle vetrine dei negozi e, perché no, di passare qualche ora tra buona musica e belle auto.
Al centro dell'iniziativa, infatti, c'è un raduno di auto d'epoca che porterà in piazzetta Gioia (dalle ore 16 alle 21) ben venticinque splendide quattro ruote. Sarà un autentico tuffo nella storia dell'industria automobilistica, con modelli curiosi o autentiche rarità.
Per movimentare ancor più la festa, poi, i negozianti della sezione 5 della Confcommercio di Vicenza hanno pensato bene di proporre un po' di musica: piazzetta Gioia si trasformerà per qualche ora (dalle 16 alle 19) in un palcoscenico country, con pezzi della tradizione statunitense e balli messi in scena dagli appassionati del genere.
"Sarà una giornata di festa per tutti gli abitanti del quartiere e non solo - spiega Silvio Cerin, presidente dei commercianti della sezione 5 - San Bortolo è una zona storica di Vicenza, ben strutturata dal punto di vista dell'offerta di servizi e di negozi. E' un quartiere vivace, che vuole aprirsi a tutta la città, dimostrando, anche con queste iniziative, che le così dette periferie, se adeguatamente valorizzate, sono una ricchezza inestimabile per la città".
Come si diceva, per l'occasione l'area di piazzetta Gioia sarà chiusa al traffico veicolare grazie ad un'apposita ordinanza comunale: non si potrà dunque circolare, dalle ore 15 alle 22, in via Mentana - nel tratto compreso tra via Durando e via Lamarmora - ed in via Durando, nel tratto compreso tra via Lamarmora e via Mentana.
Il Direttore
(Avv. Andrea Gallo)

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Mostre

Jacopo ci prende gusto!

Veneto Marketing   

 

"Asparagi & Vespaiolo" e la mostra su Da Ponte si sposano per una primavera all'insegna dell'arte e della buona cucina

Coniugare due arti: pittura e cucina. Questo l'intento del Gruppo Ristoratori Bassanesi dell'Unione del Commercio, promotore della trentesima rassegna enogastronomica "Asparagi & Vespaiolo", e del Comitato regionale per le celebrazioni di Jacopo Bassano, che ha dato il via alla mostra "Jacopo Bassano e lo stupendo inganno dell'occhio", aperta al Museo civico dal 6 marzo al 15 giugno e momento d'inizio del triennio celebrativo per i 500 anni dalla nascita del celebre artista.
Cucina e pittura, dunque, per due manifestazioni d'eccellenza che, assieme, vogliono dedicare questa primavera a due dei simboli più conosciuti della città: il "turione bianco" Dop e Jacopo Da Ponte.
Un connubio perfetto tra talento artistico e culinario, tra capolavori sulla tela e sul piatto: per cominciare, la mostra si è aperta all'insegna della collaborazione attiva con il Gruppo Ristoratori Bassanesi che, il giorno dell'inaugurazione, ha fatto servizio per circa 500 persone, offrendo ai visitatori la possibilità di degustare un'ampia scelta di prodotti del territorio. I ristoratori avranno, inoltre, a disposizione una location all'interno del Museo per l'intero periodo dell'esposizione.
Un filo diretto, poi, legherà le due iniziative per tutta la loro durata: il 9 aprile, all'apertura di "Asparagi & Vespaiolo", presenterà la serata Giuliana Ericani, curatrice della mostra assieme ad Alessandro Ballarin. Sarà questo l'esordio di un seminario sui generis sulla figura di Jacopo Da Ponte che avrà come scenario i ristoranti aderenti alla rassegna: a ciascuno dei 24 ristoratori, infatti, sarà abbinata una delle opere del Bassano, che verrà presentata durante la cena. Una possibilità imperdibile per i convitati di conoscere meglio il pittore che contribuì, con le sue creazioni e la sua fama, a rendere Bassano una città dalla storia unica e prestigiosa.
Jacopo Da Ponte, infatti, prima che un artista, era soprattutto un bassanese: nato intorno al 1510 (e la coincidenza vuole che, proprio agli inizi del XVI secolo, l'asparago cominci a comparire nei menù dei dogi veneziani), dopo l'apprendistato giovanile a Venezia, Jacopo visse a Bassano praticamente tutta la vita, ad eccezione di qualche spostamento per lavoro. A Bassano dipinse le sue opere più famose e portò avanti la bottega del padre Francesco, trasmettendo, poi, a quattro dei suoi otto figli la passione per la pittura.
Ed è la sua Bassano quella che frequentemente fa da sfondo ai dipinti: il profilo del Monte Grappa, gli ulivi della vicina Pove e le acque irruenti del Brenta sono elementi immancabili, con i quali Jacopo ha fatto conoscere in tutto il mondo i luoghi a cui era più legato. Non stupirebbe, quindi, se fossero gli asparagi biancovestiti a imbandire la tavola dell'"Ultima cena" o a spuntare, con le loro tipiche punte a forma di matita, dalla terra delle campagne dipinta nella "Fuga d'Egitto". Quei sparasi che, probabilmente, Jacopo stesso avrà gustato tante volte o che avrà rimpianto quando si trovava lontano da casa.
È il cibo che diventa arte e l'arte che diventa cibo, per una Bassano tutta da gustare, con gli occhi e con il palato. Le manifestazioni si protrarranno entrambe fino alla metà di giugno e, per tutto questo periodo, saranno al centro di una reciproca promozione: sul sito del Gruppo Ristoratori Bassanesi (www.ristorantibassano.com) sarà attivo uno spazio dedicato a "Jacopo Bassano e lo stupendo inganno dell'occhio", con relativo link al sito dell'esposizione (www.bassano500.it). Inoltre, a tutti i visitatori della mostra che si presenteranno presso i ristoranti aderenti ad "Asparagi & Vespaiolo" esibendo il biglietto d'ingresso, verrà riservato uno sconto del 10% sul menù.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Mostre, Arte

Silvio Gagno:Dai codici alle trame sideree

Comune di Bassano del Grappa     

 

Si apre sabato 27 marzo 2010, nella prestigiosa sede museale di Palazzo Agostinelli di Bassano del Grappa, l'esposizione di Silvio Gagno "Dai Codici alle Trame sideree".
L'artista trevigiano, nato a Ponzano Veneto (Tv) nel 1945, di formazione inizialmente libera e indipendente, ha seguito i corsi accademici di pittura con Emilio Vedova; si è maturato viaggiando e studiando le più importanti raccolte d'arte europee e americane, frequentan-do critici, galleristi, artisti, in particolare il gruppo monacense del "Nuovo espressionismo tedesco". In trentacinque anni di attività artistica ha ordinato oltre ottanta personali in Italia e all'estero.
La sua pittura, collegata dagli esordi all'espressionismo lirico, nel corso degli anni novanta si è consolidata in strutture cromatico-luministiche progressivamente definite sino alla con-quista del linguaggio dei "Codici" sul quale si è attestato dall'inizio del nuovo millennio. Negli anni più recenti l'elaborazione segnico-cromatica lo ha condotto "Oltre il codice" sino alle attuali sperimentazioni delle "Trame sideree".
L'esposizione, organizzata dall'Assessorato alla Cultura e alle Attività Museali del Comune di Bassano del Grappa si avvale del patrocinio della Regione del Veneto e delle Province di Vicenza e di Treviso.
Il percorso espositivo di oltre cinquanta dipinti, comprenderà opere dell'ultimo decennio, 2000 - 2010.
La mostra, curata da Flavia Casagranda, è introdotta da una indagata e approfondita testi-monianza di Virginia Baradel e da una nota critica della curatrice.

Mostra: SILVIO GAGNO: "DAI CODICI ALLE TRAME SIDEREE"
Luogo: Palazzo Agostinelli
via Barbieri,34, Bassano del Grappa (Vi) (tel. 0424.217800)
Periodo: 27 marzo - 30 maggio 2010
Inaugurazione: sabato 27 marzo, ore 17.30
Orari: da martedì a venerdì 15-19
sabato e domenica 10-13 / 15-19
chiuso domenica 4 e aperto lunedì 5 aprile
INGRESSO LIBERO
[email protected]


Catalogo monografico in mostra:
SILVIO GAGNO 1975 - 2005
Monografia edita per i 30 anni di attività pittorica
a cura di Flavia Casagranda,
saggio introduttivo di Luciano Caramel,
consulenza scientifica di Eugenio Manzato.
Leonardo Arte Editore, Milano, 2006
www.silviogagno.it

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network