A Poleo il 12 "Marlane la fabbrica dei veleni": Berlusconi e Lega nemici dei lavoratori
PdCI, PRC, Federazione della sinistra di Vicenza - La Federazione della Sinistra di Vicenza invita tutti i cittadini a partecipare con Giorgio Cremaschi (dirigente nazionale della FIOM) all'assemblea pubblica che si terrà sabato 12 marzo 2011 dalle ore 15.00 nella sala del circolo operaio di Poleo (Schio). Verrà presentato, dagli autori, il libro "Marlane la fabbrica dei veleni" sul caso di decine di lavoratori morti di cancro nella fabbrica tessile di Praia a Mare di proprietà della Lanerossi e della Marzotto. Partecipano gli autori del libro "Marlane: la fabbrica dei veleni": Francesco Cirillo giornalista ed mbientalista Luigi Pacchiano ex operaio Marlane dirigente Si-Cobas. Introduce Giorgio Langella (segr. prov. PdCI - FdS di Vicenza), coordina Giovanni Coviello direttore di Vicenzapiù.
Continua a leggere
Cna: il 16 "Artigiani del digitale" di Granelli. Artigianato e cultura digitale: l'innovazione
Cna Vicenza - Mercoledì 16 febbraio CNA Vicenza presenta "Artigiani del digitale", il nuovo libro di Andrea Granelli. Interverranno Silvano Scandian, Marco Bettiol, Cristiano Seganfreddo e Monica Carraro.
"Artigianato e cultura digitale formano un binomio apparentemente contradditorio, che può però diventare un formidabile motore di innovazione. E per una nazione imbevuta di di cultura artigiana, questa è per una volta una buona notizia". È questa una prima riflessione proposta dal nuovo libro di Andrea Granelli, "Artigiani del digitale".
Continua a leggereG. Sinoué, "Armenia", Neri Pozza Editore, 2011: traduzione di Giuliano Corà
Con questo libro, che narra del genocidio perpetrato dalla Turchia nei confronti del Popolo Armeno durante la Prima Guerra Mondiale, la produzione di Gilbert Sinoué opera un autentico salto di qualità . Nei suoi libri precedenti - da me tutti tradotti - coi quali pure aveva ottenuto esiti più che lusinghieri, egli ha sempre operato nell'ambito del ‘romanzesco', scrivendo testi che erano sì immersi nel contesto storico di riferimento, ma nei quali la componente principale era costituita dalle vicende personali dei personaggi: ‘romanzi' nel senso più proprio del termine.
Continua a leggereLettera aperta contro due assessori: vogliono togliere alcuni autori dalle biblioteche
Dino Facchini, Sinistra Ecologia e Libertà - Lettera aperta Ai Rettori delle Università venete, Ai responsabili delle istituzioni culturali venete, Ai cittadini amanti della libertà Egregi Signori, ci chiediamo: quando vedremo tanti Guy Montag, protagonista del romanzo Fahrenheit 451 in giro nel nostro civile Veneto alla ricerca di "libri proibiti" da bruciare? È questa l'immagine che a noi è venuta in mente nel leggere le dichiarazioni di due assessori, uno provinciale e uno regionale, che consigliavano (ordinavano?) di togliere i libri di alcuni autori dalle biblioteche scolastiche e pubbliche.
Continua a leggereLa Serenissima e gli stranieri: una lezione. Ieri a Palazzo Trissino con Nessuno Escluso
Nessuno Escluso - Ieri sera a Vicenza il dibattito con Zannini, Livi Bacci e Rocchetta.Dall'esperienza della Serenissima può venire una lezione per le sfide dell'integrazione che ha dinanzi a sé il Veneto? È la domanda che si sono posti ieri sera Andrea Zannini, Massimo Livi Bacci e Franco Rocchetta, in occasione della presentazione pubblica, a Vicenza, del libro "Venezia città aperta", edito da Marcianum, un appuntamento promosso dal circolo Nessuno Escluso. Continua a leggere
Zannini, Bacci e Rocchetta, Nessuno Escluso: domani 'Serenissima e integrazione in Veneto'
Nessuno Escluso - Dall'esperienza della Serenissima può venire una lezione per le sfide dell'integrazione che ha dinanzi a sé il Veneto? E' la domanda a cui cercheranno di dare risposta Andrea Zannini, Massimo Livi Bacci e Franco Rocchetta, in occasione della presentazione pubblica, a Vicenza, del libro "Venezia città aperta", edito da Marcianum, un appuntamento promosso dal circolo Nessuno Escluso.
Continua a leggere
Giornata della memoria, quattro incontri per non dimenticare: Galla 1880
Gruppo Galla 1880 - Il giorno della Memoria è stato istituito nel 2000 con un articolo di legge che comincia con queste parole: La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Oggi da Mondadori "Mi merito il meglio" di Lucia Giovannini col life coach Erica Chilese
Libreria Mondadori - Alla ricerca della propria felicità in un libro, tra tecniche di meditazione e di autostima. Oggi, venerdì 21 gennaio, alle ore 20.30, alla libreria Mondadori in contrà Pusterla a Vicenza, si terrà la conferenza dal titolo "Come imparare la felicità " con il trainer e life coach Erica Chilese (nella foto). In questo contesto sarà presentato il nuovo libro "Mi merito il meglio", di Lucia Giovannini 17,00 Euro, pag. 284), edito da Sperling & Kupfer.
Continua a leggere
Sentimenti sovversivi, oggi da Mondadori il nuovo libro di Roberto Ferrucci
Libreria Mondadori - Roberto Ferrucci e i suoi Sentimenti sovversivi (Meet, p. 221, 15 euro). E' questo il titolo del romanzo che lo scrittore veneziano presenterà oggi, martedì 18 gennaio, alle ore 18.30, alla libreria Mondadori Quarto potere, in contrà Pusterla a Vicenza. Dialoga con l'autore Alberto della Rovere. Il libro è stato scritto e pubblicato in Francia in edizione bilingue da Meet, casa editrice diretta dal romanziere Patrick Deville, che ospita i più importanti scrittori da tutto il mondo e pubblica i loro scritti in doppia lingua, in francese e nella lingua originale dell'autore.
Continua a leggere
Adolfo Kaminsky-Una vita da falsario: Sara Kaminsky,tradotta da Giuliano Corà per Colla
Nato in Argentina nel 1925 da genitori ebrei di origine russa, Adolfo Kaminsky si trasferì con la famiglia in Francia nel 1932, giusto in tempo per vedere, di lì a pochi anni, lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, l'invasione tedesca e lo scatenarsi dell'antisemitismo nazista. Dopo che, nel 1940, sua madre era stata assassinata dai nazisti, egli stesso e tutta la sua famiglia vennero internati nel famigerato campo di concentramento di Drancy, alle porte di Parigi, dal quale riuscirono però fortunosamente ad uscire.
Continua a leggere

