A Poleo il 12 "Marlane la fabbrica dei veleni": Berlusconi e Lega nemici dei lavoratori

Cna: il 16 "Artigiani del digitale" di Granelli. Artigianato e cultura digitale: l'innovazione

Cna Vicenza - Mercoledì 16 febbraio CNA Vicenza presenta "Artigiani del digitale", il nuovo libro di Andrea Granelli. Interverranno Silvano Scandian, Marco Bettiol, Cristiano Seganfreddo e Monica Carraro.
"Artigianato e cultura digitale formano un binomio apparentemente contradditorio, che può però diventare un formidabile motore di innovazione. E per una nazione imbevuta di di cultura artigiana, questa è per una volta una buona notizia". È questa una prima riflessione proposta dal nuovo libro di Andrea Granelli, "Artigiani del digitale".
Continua a leggereG. Sinoué, "Armenia", Neri Pozza Editore, 2011: traduzione di Giuliano Corà

Con questo libro, che narra del genocidio perpetrato dalla Turchia nei confronti del Popolo Armeno durante la Prima Guerra Mondiale, la produzione di Gilbert Sinoué opera un autentico salto di qualità . Nei suoi libri precedenti - da me tutti tradotti - coi quali pure aveva ottenuto esiti più che lusinghieri, egli ha sempre operato nell'ambito del ‘romanzesco', scrivendo testi che erano sì immersi nel contesto storico di riferimento, ma nei quali la componente principale era costituita dalle vicende personali dei personaggi: ‘romanzi' nel senso più proprio del termine.
Continua a leggereLettera aperta contro due assessori: vogliono togliere alcuni autori dalle biblioteche

Egregi Signori, ci chiediamo: quando vedremo tanti Guy Montag, protagonista del romanzo Fahrenheit 451 in giro nel nostro civile Veneto alla ricerca di "libri proibiti" da bruciare? È questa l'immagine che a noi è venuta in mente nel leggere le dichiarazioni di due assessori, uno provinciale e uno regionale, che consigliavano (ordinavano?) di togliere i libri di alcuni autori dalle biblioteche scolastiche e pubbliche.
Continua a leggereLa Serenissima e gli stranieri: una lezione. Ieri a Palazzo Trissino con Nessuno Escluso

Dall'esperienza della Serenissima può venire una lezione per le sfide dell'integrazione che ha dinanzi a sé il Veneto? È la domanda che si sono posti ieri sera Andrea Zannini, Massimo Livi Bacci e Franco Rocchetta, in occasione della presentazione pubblica, a Vicenza, del libro "Venezia città aperta", edito da Marcianum, un appuntamento promosso dal circolo Nessuno Escluso. Continua a leggere
Zannini, Bacci e Rocchetta, Nessuno Escluso: domani 'Serenissima e integrazione in Veneto'

Giornata della memoria, quattro incontri per non dimenticare: Galla 1880

Gruppo Galla 1880 - Il giorno della Memoria è stato istituito nel 2000 con un articolo di legge che comincia con queste parole: La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Oggi da Mondadori "Mi merito il meglio" di Lucia Giovannini col life coach Erica Chilese

Sentimenti sovversivi, oggi da Mondadori il nuovo libro di Roberto Ferrucci

Adolfo Kaminsky-Una vita da falsario: Sara Kaminsky,tradotta da Giuliano Corà per Colla
