Ottilia Munaretti Bertazzo, il ricordo mercoledì 12 alla Biblioteca La Vigna
Biblioteca La Vigna - Mercoledì 12 gennaio alle ore 17.30 alla Biblioteca "La Vigna", in Contrà Porta Santa Croce 3, si terrà un incontro dedicato al ricordo di Ottilia Munaretti Bertazzo, mancata questo agosto all'affetto dei suoi cari e alla città a causa di un male fulmineo e inesorabile. Dell'opera e della sua fattiva presenza a Vicenza parleranno Mario Bagnara, presidente della Biblioteca stessa, il conte Giannino Marzotto, che ha avuto modo di apprezzarne le doti nei decenni di ininterrotta amicizia, e Marica Rossi con la quale Ottilia ha condiviso gli anni dell'insegnamento prima e poi questi quattro lustri di fervida collaborazione a "La Vigna".
Continua a leggere
Libro su Marlane Marzotto, Cirillo: sindaco di Praia a Mare rifiuta sala per presentarlo
Francesco Cirillo - "Le comunichiamo la ns indisponibilità ad autorizzare l'utilizzo della Sala consiliare per le finalità richieste". Firmato il sindaco dott. Carlo Lomonaco.
Con queste due righe il sindaco di Praia a Mare , ha comunicato in data odierna (ieri per chi legge)Â il rifiuto a concedere la sala consiliare. Il sindaco di Praia a Mare, Lomonaco, pensa di allontanare dal suo comune la lettura del libro "Marlane: la fabbrica dei veleni - storia e storie avvelenate" di Francesco Cirillo e Luigi Pacchiano, con le interviste di Giulia Zanfino e la post fazione dell'avv. Bonanni, edito dalla casa editrice Coessenza.
Continua a leggerePresentazione del libro sulla Marlane Marzotto: negata la sala consiliare di Praia a Mare!
Il libro "Marlane, la fabbrica dei veleni. Storia e storie avvelenate" (di Francesco Cirillo e Luigi Pacchiano con interviste di Giulia Zanfino, edizioni Coessenza), dovrebbe essere presentato a metà gennaio.
E per farlo nel migliore dei modi, ricordando anche le decine di morti che proprio nella fabbrica Marlane Marzotto di Praia a Mare lavoravano,  era stata chiesta la sala consiliare del Comune calabrese.
Ma il libro sembrerebbe far paura se verrà confermata l'indisponibilità della sala.
Continua a leggereFrancesca Sarah Toich : "L'ombra - Avventura filosofica tra i fantasmi di Venezia"
Francesca Sarah Toich
IL LIBRO
-Edizioni Miele - 302 pp
Gli antichi palazzi veneziani, le isole immaginarie sotto la laguna, i fantasmi dei personaggi illustri vissuti a Venezia. Sono gli ingredienti di un'avventura per ragazzi dall'atmosfera noir e fantastica in grado di appassionare anche gli adulti. È il romanzo d'esordio "L'ombra - Avventura filosofica tra i fantasmi di Venezia" della vicentina Francesca Sarah Toich per Edizioni Miele.
Leonardo, il protagonista, ha tredici anni e vive a Venezia. Ha il dono di vedere i fantasmi e trascorre le giornate insieme a loro.
"Sette inutili nani. L'ultima avventura dei Celtics": Massimiliano Giugni, domenica
di Giuseppe de Concini
In una rincorsa letteraria che porta Vicenza ad essere una tra le più vive realtà noir d'Italia, dopo i contributi di altri scrittori vicentini, esce un nuovo giallo ambientato in città firmato dal professionista-scrittore Massimiliano Giugni. Il libro, che sarà presentato domenica 19 dicembre alle ore 18,00 presso i chiostri di Santa Corona, è il quarto episodio della serie inaugurata nel 2003 da Giugni.
Continua a leggereLuca Bassanese: Racconti di un visionario,il 18. E cd: Il futuro del mondo, per coro e orchestra
Galla caffè - Luca Bassanese presenta il suo nuovo libro Racconti di un visionario, Buenaonda, e il suo nuovo CD Il futuro del mondo, cantata per coro e orchestra popolaresabato 18 dicembre, ore 21,00. Ingresso libero, Galla Caffè | Primo Piano
Piazza Castello, 2/a | Vicenza | 0444 225290 | [email protected]
Dal 2005 a oggi Luca Bassanese ha inciso quattro dischi, è stato autore e interprete unico di due spettacoli teatrali, ha pubblicato una silloge di poesie in forma di audiolibro e un'antologia di racconti. Continua a leggere
Fondazione Studi Universitari e il volume "La sostenibilità competitiva", domani alle 14,30
Fondazione Studi Universitari di Vicenza - La Fondazione Studi Universitari di Vicenza, in collaborazione con il Polo Scientifico Didattico "Studi sull'Impresa", Università di Verona, indicono la CONFERENZA STAMPA di presentazione del volume:"La sostenibilità competitiva. Percorsi di sviluppo delle imprese manifatturiere di Vicenza" a cura del Prof. A. Lionzo: Polo Scientifico didattico "Studi sull'impresa", giovedì 9 dicembre ore 14.30, Vicenza, Complesso Universitario, Viale Margherita, 87 -3°livello, Ufficio 6 Continua a leggere
Autismo, educare per curare: un aiuto concreto
Industrialzone - Il "Manuale operativo per docenti e genitori" di Lidia Cattelan è uno strumento che permette di creare un percorso autonomo per bambini, ragazzi e adulti affetti da autismo La cura più efficace per l'autismo è l'approccio educativo strutturato, personalizzato e mirato.
Questa certezza, universalmente condivisa, da sempre guida il lavoro sperimentale di Lidia Cattelan, formatrice e pedagogista. Dopo anni di impegno dedicati alla ricerca di strategie educative inesplorate, ha formulato una nuova ipotesi di lavoro familiare e scolastico in "Autismo. Manuale operativo per docenti e genitori" (Industrialzone, pagg. 152, euro 18,50).
Dal dopoguerra ad oggi: le vicende di Caldogno in un libro di Gianfranco Toniolo
Comune di Caldogno - Il volume intitolato "La nostra Caldogno" sarà presentato martedì 14 dicembre alle 20.30 al Teatro GioiaDocumenti, scritti, testimonianze fotografiche e articoli apparsi sulla stampa locale dal dopoguerra ad oggi. Sono le pagine che compongono "La nostra Caldogno", il volume edito dal Comune di Caldogno e curato dal professor Gianfranco Toniolo, appassionato e pubblicista delle vicende vissute dalla comunità calidonense e corrispondente de "Il Giornale di Vicenza" per molti anni.
Continua a leggere"Il Talento dell'impresa" di Francesco Morace, il 9 in Confindustria Vicenza
Nomos Edizioni - Vicenza ospiterà in anteprima nazionale la presentazione del libro Il Talento dell'Impresa - L'impronta rinascimentale in dieci aziende italiane scritto e curato da Giovanni Lanzone, Francesco Morace e Linda Gobbi, giovedì 9 dicembre 2010 alle ore 17.30 presso la sede di Confindustria di Vicenza (Palazzo Bonin Longare, Corso Palladio 13).I nuovi paradigmi produttivi e di consumo possono costituire le basi per un nuovo approccio: lavorare sui talenti e sulle qualità , valorizzando in modo nuovo la forza del Made in Italy. Continua a leggere

