Fogazzaro in tasca, presentazione del nuovo libro di Cavalli sabato al Galla Caffè
				
			
			
			Galla Caffè  -  A cento anni dalla morte Antonio Fogazzaro si è ormai conquistato un posto tra i classici della letteratura italiana. Anche se con una certa fatica e con qualche ritardo la critica gli ha assegnato lo spazio che si merita accanto ai più grandi scrittori dell'ottocento. Un passo ulteriore forse lo devono fare proprio i lettori non specialisti, magari scrollandosi di dosso qualche polverosa reminescenza scolastica e tornando a leggere i libri del grande vicentino per il semplice piacere di farlo. Tuttavia manca negli scaffali delle librerie un testo che aiuti i lettori ad orientarsi agevolmente nel tutt'altro che piccolo mondo fogazzariano.			
			Continua a leggere
			La Vigna, mercoledì Italo Francesco Baldo: "Giacomo Zanella: il poeta dell'unità d'Italia"
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Alla biblioteca "La Vigna" mercoledì 13 aprile Italo Francesco Baldo presenta il suo libro "Giacomo Zanella: il poeta dell'unità d'Italia" Mercoledì 13 aprile, con inizio alle 18, la Biblioteca "La Vigna", in collaborazione con il Comune di Monticello Conte Otto, ospiterà la presentazione del libro "Giacomo Zanella: il poeta dell'Unità d'Italia", a cura del professore Italo Francesco Baldo, docente di storia e filosofia al Liceo Pigafetta di Vicenza.
Continua a leggereRoberto Saviano presenta "Vieni via con me". Domani da Galla Libreria e su maxischermo
				
			
			
			Galla Libreria - In collaborazione con Comune di Vicenza. Assessorato alla Cultura Roberto Saviano Incontra i lettori e presenta il suo nuovo libroVieni via con me
Feltrinelli Editore
giovedì 7 aprile ore 21.00
Galla Libreria Corso Palladio, 11 | Vicenza | 0444 225200 | [email protected] Continua a leggere
Boccasette, il romanzo di Cappellozza racconta come è cambiato il Veneto
				
			
			
			Si può raccontare come è cambiato il Veneto negli ultimi trent'anni a partire da una piccola storia di provincia? È questa l'impresa nella quale si è cimentato Gianluca Cappellozza con il suo Boccasette. Un romanzo breve che si dipana come storia di un viaggio che attraversa il Nordest e non solo. Al centro dell'affresco di Cappellozza, che sceglie un linguaggio semplice e una narrazione piana, c'è il Delta del Po'.			
			Continua a leggere
			Montecchio Maggiore, un colle due castelli e... un libro
				
			
			
			Comune di Montecchio Maggiore - Sabato 2 aprile alle 17 alla sala civica della Corte delle Filande verrà presentato il volume "Montecchio Maggiore, un colle due castelli". Un'opera editoriale di prestigio riguardante i castelli della Villa e della Bellaguardia di Montecchio, meglio noti come castelli di Romeo e Giulietta, e l'area collinare circostante. Frutto di due anni di lavoro, è stato realizzato da un team di scrittori, con l'obiettivo di esaminare il territorio da diversi punti di vista e con l'ausilio di diverse discipline.			
			Continua a leggere
			Prosegue l'iniziativa della Biblioteca Civica Storie dal Mondo
				
			
			
			Thiene  - Gli incontri stanno riscuotendo largo interesse, visto che negli ultimi incontri si è raggiunto il numero massimo consentito di bambini partecipanti. Sabato 26 marzo l'appuntamento sarà con una mamma residente a Thiene che leggerà due fiabe in lingua slovacca: "Il gallo e la gallina" e "Storie della pentolina magica". La storia sarà tradotta simultaneamente anche in lingua italiana. Continua a leggere
Cirillo e Pacchiano su "Marlane Marzotto" con Fiom e VicenzaPiù. L'intervento di Langella
				
			
			
			Oggi Francesco Cirillo e Luigi Pacchiano hanno presentato il libro, scritto a quattro mani, sul caso Marlane Marzotto di Praia a Mare. Il libro parla della nascita della fabbrica e delle morti degli operai. Sempre a Poleo, sede della presentazione presso il Circolo Operaio, in via Falgare 42 a Schio, i due autori hanno discusso di "Sfruttamento, disoccupazione, sicurezza ... il lavoro è ancora un diritto? - dal "caso Marlane" a Marchionne - storie di diritti negati". Ha condotto Giovanni Coviello, direttore di VicenzaPiù, con conlcusioni riservate a un dirigente della Fiom. Prima di riferire del resto, ancora in corso, pubblichiamo l'intervento di Giorgio Langella.
Oggi, 12 marzo 2011, in migliaia di piazze italiane si terranno manifestazioni in difesa della Costituzione. Noi, comunisti vicentini, abbiamo deciso di organizzare, in questa giornata, un'assemblea sui diritti negati nel lavoro. Una manifestazione pubblica al circolo operaio di Poleo a Schio. 
A Battaglia Terme e Vicenza: il 18 e il 19 due appuntamenti da non perdere con Boccasette
				
			
			
			Gianluca Cappellozza - Venerdì 18 marzo 2011 ore 21 presso la Biblioteca di Battaglia Terme (PD), sabato 19 marzo 2011 ore 17.30 alla Libreria Edison di Vicenza Book Store in corso Palladio saranno le prossime due date della presentazione del romanzo Boccasette di Gianluca Cappellozza (nella foto) edito nel 2010. Continua così il successo inaspettato della narrazione. Molti i riscontri tra le persone che trovano nello scritto elementi di contiguità tra il Nordest di ieri e di oggi.
Continua a leggereDa Praia a Schio: autori Cirillo e Pacchiano su "Marlane" con Langella, Coviello e Cremaschi
				
			
			
			Francesco Cirillo il giornalista, militante ambientalista e Luigi Pacchiano ex operaio della Marlane ed oggi dirigente del SI-Cobas, sabato 12 marzo ed il 13 saranno, rispettivamente, a Schio ed a Milano per presentare il libro, scritto a quattro mani, sul caso Marlane di Praia a Mare.
Il libro parla della nascita della fabbrica e delle morti degli operai.
La Marlane di Praia a Mare (CS), fabbrica tessile del gruppo Marzotto, dal 1973 al 2001 ha causato oltre 100 operai morti per tumore e altri 60 ammalati ancora oggi.
Continua a leggereCgil e 8 marzo: celebrato al Galla Caffè da conversazione di Chiara Ingrao con le donne
				
			
			
			La Cgil di Vicenza per ricordare l'otto marzo ha organizzato stasera un incontro al Galla Caffè dal titolo "Le Mani delle Donne". C'è stata una interessante conversazione con l'autrice di "Dita di dama", Chiara Ingrao, che ha incontrato studentesse, lavoratrici e pensionate. Ha partecipato all'incontro anche Marina Bergamin, segretaria generale provinciale della Cgil Vicenza (a sx nella foto con la scrittrice al centro).			
			Continua a leggere
			
