Pedemontana Veneta, Zaia ammette impasse. Cappelletti e CoVePA rispondono
Note di Enrico Cappelletti, senatore del M5S, e CoVePA sulla Superstrada Pedemontana Veneta"Zaia ammette una situazione di impasse su PDV. Era ora. Noi del M5S lo denunciamo da anni. Aggiunge che non capisce che cosa stia accadendo. Zaia, se ci consente, glielo spieghiamo noi. Nel 2001 quest'opera doveva costare 750 milioni. Adesso é arrivata a superare i 3 miliardi. E non basteranno neppure. Dovrebbe essere realizzata con soldi privati. Che però a distanza di 7 anni non si vedono. Il commissario straordinario dopo l'ennesimo rinvio, ha dichiarato che se non fossero arrivati entro Aprile 2016, avrebbe risolto il contratto e incassato la fideiussione. Ma siamo a fine luglio e non ha ancora fatto nulla. Se non mantenere segretata la convenzione economico-finanziaria relativa all'opera. Rarissimo caso di trasparenza per un'opera pubblica di queste dimensioni. Continua a leggere
Treni merci viaggeranno sull'Alta Velocità, ma lenti e senza fretta
Referendum Tav/Tac, un cittadino: undicimila euro sprecati
Riceviamo da Luigi Damian e pubblichiamo L’Amministrazione Variati ha deciso di sprecare undicimila euro di noi vicentini per la più inutile e tardiva delle consultazioni affidata ad un illustre istituto di sondaggi. I cittadini, quelli scientificamente individuati telefonicamente e gli altri, che potranno pronunciarsi on-line, potranno esprimersi sul fatto se sia più opportuno mantenere la stazione in viale Roma, appena ristrutturata, oppure raderla al suolo per ricostruirne due, una in zona Fiera e l’altra in zona Tribunale.
Continua a leggereVicenza rischia di perdere il riconoscimento Unesco. Beltramini: non si costruisca male vicino all'architettura di Palladio
«Incatenarsi», come atto simbolico, per salvare i gioielli di Vicenza. Il rischio che la città perda il riconoscimento Unesco, uscendo dalla lista dei «beni patrimonio dell’umanità », non lascia indifferente il Cisa. Il Centro studi di architettura intitolato ad Andrea Palladio negli ultimi anni ha cercato di porre dei «paletti» alle costruzioni nelle vicinanze dei monumenti palladiani, riuscendo a far inserire nel Pianto territoriale di coordinamento provinciale delle «aree di rispetto». Ed ora la sua priorità è la difesa di villa La Rotonda, il capolavoro del Palladio per eccellenza. «Deve essere intoccabile – avvisa Guido Beltramini, direttore del Centro studi -, Palladio l’ha collocata lì perché è un sito unico». Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo
Continua a leggere
Vicenza rischia di perdere il riconoscimento Unesco. Beltramini: non si costriusca male vicino all'architettura di Palladio
«Incatenarsi», come atto simbolico, per salvare i gioielli di Vicenza. Il rischio che la città perda il riconoscimento Unesco, uscendo dalla lista dei «beni patrimonio dell’umanità », non lascia indifferente il Cisa. Il Centro studi di architettura intitolato ad Andrea Palladio negli ultimi anni ha cercato di porre dei «paletti» alle costruzioni nelle vicinanze dei monumenti palladiani, riuscendo a far inserire nel Pianto territoriale di coordinamento provinciale delle «aree di rispetto». Ed ora la sua priorità è la difesa di villa La Rotonda, il capolavoro del Palladio per eccellenza. «Deve essere intoccabile – avvisa Guido Beltramini, direttore del Centro studi -, Palladio l’ha collocata lì perché è un sito unico».
Continua a leggere
Valentina Dovigo torna a parlare di ferrovie in Veneto: Tav Tac sì e anche con 4 binari ma...
Dopo le proposte dei giorni addietro da parte dei comitati e dopo le discussioni nate dall'appassionata assemblea tenutasi lunedì scorso nel quartiere Ferrovieri, la consigliera Valentina Dovigo, capogruppo della lista Valentina Dovigo Sindaco, torna a parlare della nuova linea ferroviaria ad Alta Velocità Alta Capacità .
Continua a leggereQuestionari online e sondaggi su Tac/Tav, Achille Variati: la consultazione garantirà un percorso partecipativo ampio
Il Comune di Vicenza informa che si è entrati nel vivo della fase partecipativa riguardante l'alta velocità e alta capacità . Il sindaco Achille Variati, infatti, ha annunciato che l'amministrazione ha avviato la procedura negoziata per l'individuazione della società demoscopica che in tempi brevissimi dovrà sondare la posizione dei cittadini rispetto alle due soluzioni in campo: quella con la stazione principale in zona Fiera, l'eliminazione della stazione storica di viale Roma e la realizzazione di una nuova stazione per i collegamenti regionali a Borgo Berga e quella in cui viene confermata l'attuale stazione in viale Roma, con in più la possibilità di realizzare una fermata in Fiera da attivare in via ordinaria per la mobilità regionale (SFMR) e come fermata dell'alta velocità in occasione dei grandi eventi.
Continua a leggere
Lavori in notturna in via Quadri da lunedì 9 a mercoledì 11 maggio con senso unico alternato
Comune di VicenzaLavori in notturna in via Quadri a inizio della prossima settimana. Nell'ambito degli interventi che concludono gli scavi realizzati lo scorso anno da Terna per la realizzazione di nuovi tratti interrati dell'elettrodotto, tra le 20.45 e le 5.30 di lunedì 9, martedì 10 e mercoledì 11 maggio verrà fresato e asfaltato il tratto stradale compreso tra il civico 65/a e il civico 109, dove sarà quindi necessaria l'istituzione del senso unico alternato regolato da un semaforo mobile o da movieri.
Continua a leggere
Monte Berico, partono lavori manutenzione della balaustra Piazzale della Vittoria
Comune di Vicenza Sono iniziati oggi i lavori per la manutenzione e conservazione della balaustra in pietra del piazzale della Vittoria a Monte Berico, come da convenzione tra il Comune di Vicenza, la Fondazione Villa Fabris, la sezione di Vicenza dell'Associazione Nazionale Alpini e Confartigianato Vicenza. L'intervento è realizzato da volontari dell'Associazione Nazionale Alpini - sezione di Vicenza, che stanno frequentando un corso di formazione sulla manutenzione e conservazione dei monumenti e dei materiali lapidei della durata di 44 ore organizzato, con propri restauratori, dalla Fondazione Villa Fabris, alla quale spetta il coordinamento generale dell'intervento.
Continua a leggereForgiareidee presenterà "Il treno dei desideri" a Dueville. Fracasso: "I tempi sono maturi per la metropolitana nel vicentino"
Nota di Stefano Fracasso, consigliere regionale PdDomani, venerdì 22 aprile, alle ore 18 il centro civico di via Rossi a Dueville ospiterà l'incontro “Il treno dei desideri. La cura del ferro per il vicentino†promosso dall'associazione Forgiareidee. L'appuntamento proporrà una tavola rotonda sul presente e il futuro del sistema ferroviario nel Veneto e nella provincia di Vicenza. «I tempi sono maturi per disegnare la metropolitana del vicentino - dice Stefano Fracasso, consigliere regionale e tra i promotori dell'incontro -. Il quadruplicamento della linea Verona-Vicenza rappresenta una occasione unica per potenziare l'intera rete ferroviaria regionale del nostra provincia. I collegamenti con Schio e con Bassano, se potenziati possono rappresentare una vera rivoluzione per la mobilità , e anche la fusione tra FTV e AIM. Continua a leggere

