Le Acli vicentine a Valdagno per i 70 anni di vita
Acli VicenzaÂ
Era una domenica della primavera del 1945, quando un gruppo di autorevoli esponenti laici ed ecclesiastici vicentini si riunirono dalle suore della Casa della Provvidenza a San Domenico, per ascoltare Ferdinando Storchi, dirigente nazionale delle Acli. Trai i presenti, Mariano Rumor, mons. Giuseppe Arena, il delegato dei giovani don Bruno Barbieri, l'assistente dei giovani dell'Azione cattolica don Vincenzo Borsato, Mario Spagnolo, Quintino Gleria e Michelangelo Dall'Armellina.
Continua a leggereI 70 anni de La Voce dei Berici. Il vescovo: strumento per raccontare l'Umano e il Creato
Sono passati 70 anni da quell'agosto del 1945, anno in cui fu pubblicato il primo numero di un settimanale che portava il nome di "La Verità ". Dopo soli due anni il giornale cambiò nome e divenne "La Voce dei Berici", l'organo di informazione della Diocesi vicentina che ancora oggi conosciamo e che festeggia proprio in questi giorni il settantesimo anniversario della sua fondazione (qui le nostre due interviste in video per VicenzaPiu.TV).
Continua a leggere
Hanno fatto la stessa scuola di Polizia nel 1971: si ritrovano tutti a Vicenza
Sono arrivati da ogni parte d'Italia e si sono ritrovati a Vicenza dopo 44 anni. Sono gli allievi del 29esimo corso allievi delle guardie di pubblica sicurezza, riunitesi oggi a Vicenza, alla presenza del questore Gaetano Giampietro, per festeggiare la vecchia scuola che li ha formati.
Continua a leggere
5 ori per Latterie Vicentine a Caseus Veneti 2015
Latterie VicentineÂ
Nella splendida Villa Contarini di Piazzola sul Brenta si è appena conclusa l'undicesima edizione di Caseus Veneti, il prestigioso concorso dei formaggi del Veneto, promosso dal Consorzio Grana Padano insieme ai Consorzi dei formaggi del Veneto (DOP e STG). Dopo i 2 ori vinti l'anno scorso, Latterie Vicentine raddoppia. Sono 5 le medaglie portate a casa dai 400 soci della cooperativa vicentina.
Continua a leggereFesta della Transumanza a Bressanvido, al via il 26 settembre con tanti eventi
Festa della Transumanza a Bressanvido, al via il 26 settembre con tanti eventi
Si attendono 20mila persone allo spettacolo del passaggio delle mandrie (saranno più di 600 i capi di bestiame) che scenderanno dall'Altopiano di Asiago e che giungeranno a Bressanvido, un evento seguito ogni anno da un folto pubblico di curiosi. E' il momento clou della Festa della Transumanza, che giunge quest'anno alla 17esima edizione, e che si terrà a Bressanvido dal 26 settembre al 6 ottobre.
Continua a leggere
"Vivere sani, vivere bene", una settimana dedicata alla salute delle relazioni
Prenderà il via il 4 ottobre prossimo la settima edizione della rassegna "Vivere sani, vivere bene", organizzata da Fondazione Zoé, Zambon Open Education, in collaborazione con il Comune di Vicenza. Una settimana dedicata alla salute delle relazioni che vedrà la presenza di alcuni protagonisti del dibattito contemporaneo in tema di società , cultura, lavoro, tecnologia, scienza e medicina.
Continua a leggere
"Jefferson e Palladio" aprirà i battenti mercoledì 23 settembre
Palladium MuseumÂ
La mostra ci accoglie con uno specchio, dove si riflettono il busto di Palladio e quello di Thomas Jefferson. È la prima domanda della mostra: come si riflettono forme e idee? Perché un architetto di una regione periferica del Nord Italia viene preso a modello per costruire l’architettura del Nuovo Mondo? La risposta è collegata all’interrogativo di fondo: cosa ci fa in un museo d’architettura Thomas Jefferson (1743-1826), colui che scrisse materialmente la Dichiarazione d’Indipendenza e fu il terzo presidente degli USA?Â
Continua a leggere"ViNC Le nuvole sopra Vicenza" Storia e prestigio del fumetto locale
Siamo andati a trovare allo spazio espositivo di Qu.bi Gallery a Palazzo Valmarana Braga Paolo Gidoni che ci ha raccontato “ViNC, le nuvole sopra Vicenza†la mostra sul fumetto che terminerà venerdì 25 settembre. “ViNC è nato per storicizzare la scuola vicentina del fumetto –spiega Gidoni - che fin dalla metà del secolo scorso ha prodotto grandissimi mostri sacri per la scena italiana e internazionale".Â
Continua a leggere
Basilica, l'incontro con l'arte contemporanea cinese è a discrezione del visitatore
Questa mattina 17 settembre e oggi pomeriggio è stata presentata la mostra ideata e realizzata da Maria Yvonne Pugliese e Peng Feng, docente di estetica alla Peking University, che verrà inaugurata in Basilica Palladiana sabato 19 settembre e chiuderà i battenti il Primo Novembre. Il titolo FLOW, che significa appunto flusso o corrente, intende garantire – come spiegano i curatori – il naturale scorrimento del pensiero.
Continua a leggere
