Sbrollini,Baretta e Sindaci:convergenze trasversali

Silp (polizia) Cgil: raccolta firme domani a Vicenza

1° luglio 2010: il SILP e le OO.SS. del Comparto Sicurezza in piazza
- Appello ai Cittadini - "Una firma per la sicurezza e la legalità "
Il 1° luglio 2010 i rappresentanti del Comparto Sicurezza saranno in tutte le piazze delle città italiane per informare i cittadini sulle conseguenze dei tagli sulla sicurezza e chiederanno ai cittadini una firma:
CONTRO:
• I tagli indiscriminati all'apparato ed agli stipendi (già miseri) di coloro che devono garantire la Vostra sicurezza;Â
Continua a leggereOdG: manifestazioni il 1° luglio per libertà di stampa

Ordine dei Giornalisti del Veneto - Anche i giornalisti veneti scendono in piazza giovedì 1° luglio per la libertà di stampa, contro il Ddl Alfano che mira a limitare il diritto dei cittadini ad essere correttamente informati.
La manifestazione principale è prevista a Roma, in piazza Navona, dalle 17 alle 21, promossa dalla Federazione nazionale della stampa, alla quale ha dato l'adesione anche l'Ordine dei giornalisti. "La democrazia vive di verità , non di censure - afferma il presidente dell'Ordine nazionale dei giornalisti, Enzo Iacopino - I giornalisti italiani hanno il dovere di essere il 1° luglio in piazza Navona alla manifestazione indetta dalla Fnsi contro il ddl Alfano".
Continua a leggereSbrollini e proposte su manovra: 121 i sindaci invitati

L'oro in una città d'oro, Vicenza a Shanghai

Variati, Ditri, Secco ... a Shanghai:missione compiuta

Si è conclusa con successo la visita all'Expo di Shanghai della delegazione vicentina (nella foto) che ha visto una collaborazione sinergica tra Comune, Provincia, Consorzio "Vicenza è" e Fiera di Vicenza e che si è svolta tra il 23 e il 28 giugno.
Di ritorno dalla città cinese il sindaco, Achille Variati, il vicepresidente della Provincia di Vicenza nonché presidente del consorzio "Vicenza è", Dino Secco, l'assessore provinciale, Antonio Mondardo, il presidente e il consigliere di amministrazione di "Fiera di Vicenza", Roberto Ditri e Renato Corrà , hanno voluto raccontare le sensazioni ed i risultati ottenuti in questo viaggio. Assente per impegni lavorativi l'assessore regionale al turismo Marino Finozzi. (Clicca qui per nostro servizio video con interviste esclusive e QUI per comunicato del Comune).
Medaglia d'oro della Tiepolo ai Giochi matematici

Lo dimostrano la medaglia d'oro vinta da Davide Mosele della 2.D, le medaglie d'argento conquistate da Elia Mutterle (3.C) e Nicola Nardello (4.C), quelle di bronzo di Martina Milosevic (1.B), Maria Grazia D'Ascoli e Giacomo Mette (3.C), Matteo Costa (2.D) e Marta Benvenuti (5.C). I ragazzi sono stati accompagnati dalle maestre Egla Anna Legnini (referente), Giovanna Donadello, Francesca Faldini, Cinzia Capitanio e Caterina Napoli. Continua a leggere
SocoRock 2010 in rampa di lancio.

A Firenze il bel mondo russo per conoscere Vicenza

Venerdì 25 giugno, in concomitanza con la 71° edizione di Pitti bimbo, Davide Fiore (nella foto con Ceccon) quale giornalista e presidente di SIPBC del Veneto, ha presentato il galà fiorentino del Club Viva Italia! Quest'associazione con sede a San Pietroburgo e Firenze, è stata fondata per permettere ai viaggiatori russi di conoscere il Bel Paese e di soddisfare le esigenze di lusso che trovano in Italia i più alti livelli artistici e artigianali.
Continua a leggereLucio Panozzo: La Saga Longobarda alla Scaletta 62

di Gianlorenzo Ferrarotto
Quando il desiderio di conoscenza di un popolo lontanissimo da noi - i Longobardi - avvolge e incuriosisce fin da giovani, diventa con il passare degli anni come una autentica enciclopedia in cui ognuno può andare a cercare notizie, curiosità e quant'altro per appagare la sua sete di conoscenze. E' quanto accaduto a Lucio Panozzo, nostrano scrittore e narratore ben conosciuto, che munito di una non comune fantasia, ha tradotto in una "Saga longobarda" - titolo dell'opera - la sua passione per eccellenza.
Continua a leggere