Banche

Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Il Fatto: il "recesso" da Popolare di Vicenza a 6,30 euro è un salasso peggiore di quello dell'Etruria, dopo la Borsa azioni a 2,7 euro?

ArticleImage I punti nodali (e ferali) del lungo e articolato comunicato con cui martedì 16 il Cda della Banca Popolare di Vicenza (che tra amici di Zonin & Zigliotto, indagati come Marino Breganze e condannati come Matteo Marzotto di certo non è l'ideale per guidare la drammatica operazione di risanamento e trasparenza dell'Istituto di via Btg Framarin) comunicava le sue ultime decisioni, tra cui la convocazione dell'assembleaper il 5 marzo, li avevamo centrati subito nel titolo sotto cui le riportavamo: "Le delibere del Cda della BPVi: recesso confermato a 6,3 euro, aumento di capitale sale a 1,763 mld, di cui il 45% per i vecchi soci premiati se rimangono e... comprano".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Meno di una pizza e birra per i soci con i 6,3 euro del diritto di recesso della Banca Popolare di Vicenza? Intanto Francesco Iorio continua a ignorare le nostre domande

ArticleImage Secondo indiscrezioni e nell'attesa di un comunicato ufficiale, Il Consiglio di amministrazione di Banca Popolare di Vicenza si sarebbe chiuso da poco come fa pensare anche il cancello chiuso dell'ingresso principale della direzione della BPVi e l'assenza dell'auto blu dell'Ad Francesco Iorio che sarebbe uscito accompagnato dal suo autista personale (assunto da Brescia con un'auto personale come benefit oltre all'abitazione privata per le sue permanenze a Vicenza?). E prima di uscire proprio Iorio e il suo Cda avrebbero definito il prezzo del diritto di recesso a 6,30 euro contro i 48 euro di valore ipotetico delle azioni fissato quasi un anno fa dopo l'assemblea che ne aveva celebaro il crollo dai 62,50 della vecchia coppia Z&Z.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Suo ex autista assunto da Brescia con auto privata e casa a Vicenza? La domanda di Gianni Giglioli a Francesco Iorio, Ad di BPVi. Che ancora ignora le altre 8 nostre domande

ArticleImage Dopo la nostra pubblicazione del suo invito ("Il consiglio dell'esperto, Gianni Giglioli: chi ha debiti con la BPVi e possiede quote oggi valutate 48 euro, chieda la compensazione...") il noto professionista vicentino ci ha contattato meravigliato per la lunghisima assenza di risposte alle nostro otto domande (che qui ricordiamo pro bono pubblico) all'Ad Francesco Iorio, al presidente Stefano Dolcetta e ai membri vecchi e nuovi del Cda e ci ha chiesto di aggiungerne una sua che interessa a tutti i soci della BPVi in un momento in cui più che lacrime hanno versato sangue e anche ai vecchi dipendenti a cui si chiedono sacrifici dopo i tagli programmati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Il consiglio dell'esperto, Gianni Giglioli: chi ha debiti con la BPVi e possiede quote oggi valutate 48 euro, chieda la compensazione...

ArticleImage

Sul suo profilo Facebook Gianni Giglioli, il noto professionista vicentino, sia pure se originario di Reggio Emilia, che diede esempio di trasparenza insolita dimettendosi dal suo incarico di Assessore della prima Giunta Variati del terzo millennio perchè accusato per la querelle Aim (nel cui processo rinunciò alla prescrizione e fu prosciolto con formula piena) ha pubblicato un invito che ci sembra opportuno diffondere per i tanti soci gabbati dalla BPVi e che magari hanno anche avuto affidamenti con la richiesta contestuale di sottoscrizione di azioni per un totale che l'Ad Iorio ha fissato in un miliardo e ottantasei milioni di euro... correlati.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Gigantesca truffa sull'Euribor per i mutui: sentenza segretata. Le banche italiane rischiano almeno 16 miliardi di risarcimenti?

ArticleImage

Il sistema e i "comportamenti" bancari non necessitavamo di certo che si accendesse un altro focolaio di malessere tra soci e clienti, ora uniti non solo quando sono sia l'uno che l'altro ma anche dalla normativa del bail-in ("salvataggio interno) che accolla non solo agli azionisti ma anche ai correntisti oltre i 100.000 euro di depositi il carico di eventuali "risoluzioni" (fallimenti) della propria banca. Ma la sentenza di condanna emessa nel dicembre 2013 dall'Antitrust europea sulla gigantesca truffa dell'Euribor, il tasso di riferimento a cui sono agganciate le rate dei finanziamenti a tasso variabile (tipo i mutui), ha multato per 1,7 miliardi di euro quattro grandi banche, Barclays, Deutsche Bank, Royal Bank of Scotland e Société Générale, per un accordo di cartello finalizzato a manipolare l'Euribor.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Accorpamento Bcc: in Veneto sono 29. Federcasse: accoglieremo tutti

ArticleImage La way out per le Banche di Credito Cooperativo, quelle che possedendo 200 milioni almeno di riserve non vorranno sottostare alla capogruppo, come previsto dai recenti provvedimenti governativi che puntano ad accorpare Bcc, ha creato un certo sconcerto, ma ora per il presidente di Federcasse, Alessandro Azzi, il punto è un altro: «C'è da concentrare gli sforzi per creare un gruppo così attrattivo che tutti riterranno opportuno rimanerci, non perché costretti ma per il fatto che sarà il modo migliore per continuare a fare banca mutualistica ...». La Federcasse è l'associazione nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali che assicura la rappresentanza e la tutela della categoria, e appare, quindi, significativo anche per le 29 Bcc venete, che fanno parte della locale Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo, quanto il suo presidente nazionale dichiara a Marco Ferrando de Il Sole 24 Ore di oggi  e che di seguito riportiamo.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Il Fatto: la Banca Popolare di Vicenza senza un piano B va verso la svendita. Le 5 banche regionali per avere almeno un'alternativa?

ArticleImage

«Il malinconico finale di Pop Vicenza. Svendita, l'istituto si sta consegnando ai mercati: la svalutazione degli attuali soci sarà quasi totale»: con questi "titolo e sommario" Il Fatto Quotidiano introduce l'articolo di Alfonso Scarano, analista finanziario, che stigmatizza la rigidità sul "piano unico" (trasformazione in Spa, Borsa e aumento di capitale da 1,5 miliardi) dell'Ad Francesco Iorio e del suo Cda, un puzzle eterogeneo di nuovi membri, un terzo circa, e di chi ha portato al dramma attuale della banca e dei suoi azionisti, quelli deboli, oltre 100.000 "persone". 

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Fitch declassa la Banca Popolare di Vicenza a B- e i bond subordinati addirittura a Cc. Warning per soci e correntisti: torna il fuoco amico? Intanto Iorio ignora nostre 8 domande

ArticleImage

Mentre, imperterriti e in barba alla trasparenza che proclama l'Ad Francesco Iorio sulle pagine della stampa amica, ma che "trascura", perchè mal consigliato?, con quella indipendente, i vertici della Banca Popolare di Vicenza non rispondono tramite noi ai nostri lettori soci alle nostre semplici otto domande arriva la notizia... ovvia ma da brividi (e da ulteriore fuga dei depositi?) del consistente downgrading della BPVi con questo titolo per l'articolo su La Repubblica a firma del collega Andrea Greco: «Fitch taglia rating della Vicentina di due livelli: "Rischio liquidità dopo i deflussi" (nel sommario «La replica: "Non abbiamo problemi". Ma se il mercato non si placa il riassetto è duro»).

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Il Fatto: Banca Popolare di Vicenza in rosso e mega fuga da 8,8 miliardi dai depositi

ArticleImage Il crollo delle Borse. L'ondata di vendite travolge tutte le Piazze mondiali. Milano la più colpita. La vicentina perde 1,4 miliardi, Veneto Banca chiude il 2015 a -880 milioni. Bancari a picco.

Il rapporto tra capitalizzazione e patrimonio del listino milanese ora è più simile alle piazze di Brasile e Russia. Il settore bancario è in picchiata sia in Europa che negli Usa, ma è a Milano che mostra sprofondi impressionanti. Le banche popolari - quelle che dovrebbero dar vita ai "risiko" di fusioni e aggregazioni pensato da Tesoro e Bankitalia - sono le peggiori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Carnevale è finito: giù la maschera. La Banca Popolare di Vicenza risponda a otto domande

ArticleImage Se le borse straniere piangono la Borsa italiana... non ha più gli occhi per farlo: il suo meno 25% dal 1° gennaio ad oggi, che significa 150 miliardi volatilizzati, è un dramma, tanto per non girargli intorno, non solo per gli investitori di professione ma anche per milioni di italiani che lì avevano messo i propri risparmi e che oggi vedono ridotto di un pari importo le proprie capacità di spesa con riflessi sull'economia reale che sono sotto gli occhi di tutti e che trovano un moltiplicatore nella salita dello spread in pochi giorni di oltre il 40% con sovracosti miliardari per lo Stato per finanziare il proprio  debito che già è a livelli da iperuranio.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network