A Vicenza l'attore Filippo Timi
La PiccionaiaÂ
Al Teatro Astra domenica 22 novembre
una "tragedia" vivace e scanzonata
MACCHE' AMLETO!
UN ISTRIONE MAI TIMIDAMENTE IN SCENA
FILIPPO TIMI SBARCA A VICENZA,
ULTIMI POSTI DIPONIBILI
(17.11.09) - Arriva a Vicenza Filippo Timi, l'attore emergente più eclettico ed amato del momento e mette piede per la prima sulle tavole dell'Astra domenica 22 novembre (alle ore 21.00) per la rassegna Gusti astrali, la nuova stagione di prosa dell'inverno 2009/10. Un percorso artistico in compagnia dei grandi protagonisti della scena italiana, lavori di autori e attori emergenti, attraversando i territori del contemporaneo. Un programma di qualità , per un pubblico esigente alla ricerca di nuovi stimoli.
In "Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche", questo il titolo completo dello spettacolo, Timi si cimenta con l'interpretazione, la riscrittura (insieme a Marina De Sanctis) e la regia di un Amleto rinnovato nello spirito e nella pagina facendone una tragedia beffarda ed irriverente. "Un poveraccio quando esce fuori di testa si sente Re, un Re quando impazzisce che cosa si può mai immaginare di essere?". È l'incipit sul palco e l'assunto di partenza di tutto il progetto. "È l'assurda risposta dei potenti ai concreti bisogni delle persone" spiega Timi. "Il mio è un principe orgiastico, tutto cibo e denti marci, lo specchio consapevole del mondo da cui proviene, quello dei potenti che nel 1600 potevano permettersi di uccidere un uomo solo per il gusto di farlo. Un principe che ha preso coscienza di sé e della sua identità e che vuole svelare il gioco della finzione teatrale anche a tutti gli altri personaggi".
Timi, sempre attento a rinnovarsi, utilizza la maschera di Amleto come pretesto per una critica agli stanchi cliché, stufo di dover tornare in scena, ogni volta, con gli stessi costumi: per una volta vorrebbe fare altro, dice, riuscire a sdrammatizzare sul proprio destino e prendersi meno sul serio, insomma stare coi propri compagni d'arme e gozzoviglie e con le proprie donne. E queste ultime son le vere protagoniste dello spettacolo: consapevoli del loro spessore, loro sì che sapranno vivere e districarsi, coscienti della loro identità . E così si passa da una Marylin Monroe, uccisa dal proprio narcisismo, ad una Ofelia che, vinte finalmente le proprie paure, saprà diventare più furbescamente innocente.
Dal punto di vista stilistico e nelle intenzioni dell'artista il principe di Danimarca si libera delle tetraggini dell'ortodossia della rappresentazione shakesperiana e la condisce di scanzonate leggerezze. Insomma si respira aria decisamente mediterranea. Da perfetto guascone per nulla intimidito Timi promette di dare spettacolo per sé e per tutti in cotta da battaglia. Sul palco con lui anche Lucia Mascino, Luca Pignagnoli, Marina Rocco e Paola Fresa, in questa nuova produzione Santo Rocco & Garrincha, società di Luca Marengo e Davide Enia.
Filippo Timi, perugino doc classe 74, attore al cinema e sul palcoscenico, scrittore ed autore teatrale, premio Ubu nel 2004 come miglior attore under 30, si è conquistato un pubblico via via sempre più entusiasta e curioso, affascinato dai suoi exploit creativi. Ha già all'attivo molti personaggi del palcoscenico, tra i quali, Orfeo, Danton, Percival, Odino, Satana, Woyzeck, ha pubblicato "Tuttalpiù muoio", "E lasciamole cadere queste stelle" e "Peggio che diventare famoso" mentre per il grande schermo ha interpretato i film "In memoria di me" di Saverio Costanzo, "Saturno contro" di Ferzan Ozpetek, "I demoni di San Pietroburgo" di Giuliano Montaldo, "Signorina Effe" di Wilma Labate, "Come dio comanda" di Gabriele Salvatores, "Vincere" di Marco Bellocchio e il recentissimo "La doppia ora" di Giuseppe Capotondi. L'artista ha dimostrato di non aver paura di nessuna sfida e di sé ama dire: "Vivo di corsa e uso le debolezze come punto di forza. E forse prima o pio sparirò, come Mina".
ULTIMI ABBONAMENTI DISPONIBILI!
 Â
Sono ancora disponibili gli ultimi 5 abbonamenti parziali ADAMO (intero € 50 | ridotto € 40) che comprendono gli spettacoli di FILIPPO TIMI - Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche (22 nov), GIUSEPPE BATTISTON - Orson Welles' Roast (16 gen), TITINO CARRARA - La terra della mia anima (26 gen) e MARCO PAOLINI- La Macchina del capo (26 feb).
Prosegue la vendita dell'abbonamento parziale EVA (intero € 45 | ridotto € 35) che comprende MIRKO FELIZIANI - Melò (5 feb), SANTASANGRE - Seigradi concerto per voci e musiche sintetiche - unica regionale (13 marzo), ATIR - L'aggancio - prima regionale (26 marzo), ANAGOOR - Tempesta (10 apr).
GUSTI ASTRALI è una stagione teatrale promossa dall'Amministrazione Comunale di Vicenza, Assessorato alla Cultura e progettata da La Piccionaia-I Carrara Teatro Stabile di Innovazione, in collaborazione con il circuito regionale Arteven, Regione Veneto e Ministero per i Beni e le attività culturali.
INFORMAZIONI
Biglietti
intero € 13
ridotto € 11
Â
UFFICIO TEATRO ASTRA
Stradella dell'Isola, 19
(zona Piazza Matteotti)
Tel. 0444 323725
[email protected]
Aperto dal martedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Il botteghino al teatro apre un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.
L'ASTRA SUL WEB
Le programmazioni, le informazioni generali e i tutti costi sono pubblicati sul sito www.teatroastra.it, attraverso il quale è anche possibile effettuare la prenotazione on-line dei biglietti per gli spettacoli in cartellone.
Continua a leggereVeneto spettacoli di mistero
Giunta regionale del Veneto
VENETO SPETTACOLI DI MISTERO. IL FASCINO DEI SEGRETI DI VICENZA
(AVN) - Venezia, 10 novembre 2009
Migliaia di persone hanno visitato anche nello scorso fine settimana le sette province del Veneto, partecipando agli eventi del festival Veneto spettacoli di mistero, promosso dalla Regione e dall'Unione delle Pro Loco sotto la direzione artistica dello scrittore Alberto Toso Fei. Nel vicentino continuano anche nel prossimo weekend gli appuntamenti, che coniugano enogastronomia e leggende di un territorio tutto da conoscere ed apprezzare (info su www.spettacolidimistero.it o www.veneto.to).
Giovedì 12 novembre, MALO, "Leggende e misteri del vicentino". Alle 20.30 in Sala Consiliare S. Bernardino. Proiezione in Sala Consigliare San Bernardino del primo di tre documentari sulle leggende e i misteri del vicentino realizzati dalla regista Susi Ongaro. Un viaggio magico lungo i luoghi del mistero dai colli alla pianura, dai borghi storici alle bellezze naturali. Info Pro Loco di Malo 0445-607500.
Venerdì 13 novembre, FARA VICENTINO, "I Segreti di Fara Vicentino". Villa Bordalucchi, ore 20. Serata di racconto in dialetto a Villa Bordalucchi a Brazzale, con anziani e ragazzi che racconteranno le storie tramandate dai nonni, basate su una ricerca effettuata dalle scuole Pittarini di Fara, e raccontate agli alunni delle medie di Fara. Presenterà Claudio Capozzo, sul palco Kevin Brazzale, Luca Franzan, Ester Sordato, Marco Artuso e Caterina Fabris. Proiezione di spezzoni del film Terre Rosse girato a Fara Vicentino. Info 0445-874150 Pro Loco di Fara Vicentino.
Sabato 14 novembre, LONIGO, "La leggenda della Madonna dei Miracoli". Santuario e Sala ex voto del Santuario, ore 20.30. Aprile 1486, due calzolai aggredirono e uccisero un loro compagno e si divisero il bottino in una chiesetta abbandonata. Uno dei due sfregiò un'immagine della Vergine che "si riparò l'occhio ferito con la sinistra mano, mentre l'altra piegassi sulla ferita del petto". Ancora oggi si vedono le macchie di sangue... la manifestazione prevede la lettura della Storia e di alcuni miracoli narrati da Padre Bertani nel Seicento, con la proiezione di ex voto, e lettura di altri racconti. Serata sarà animata dalla Compagnia dell'Orso con piccole rappresentazioni nel Santuario accompagnate da musica e giochi di luci. All'esterno marroni e vin novo, e mandorlato caldo della ditta Cestaro. Info 0444-830948 e [email protected].
Domenica 15 novembre, ORGIANO, "L'enigma manzoniano e i veri Promessi Sposi". Villa Fracanzan Piovene, ore 14.30, 15.30, 20.45. Nell'estate 1605 il nobile Paolo Orgiano è accusato di una serie di efferati delitti: rapimenti, uccisioni, violenze e prevaricazioni. Fra le accusatrici vi è Fiore, una contadina che lo accusa di aver cercato di impedirle il matrimonio. Non è questo il solo parallelo con "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, che a quanto sembra ebbe la possibilità di leggere gli atti del processo avvenuto a Venezia e ne trasse spunto per la più celebre delle sue opere. A Orgiano, alle ore 14.30, "Felici e contenti...dopo tutto! Storia di Paoletto don Rodrigo imperfetto", spettacolo di burattini a cura dell'associazione "Mondo di Mezzo", seguito dalla rievocazione storica con personaggi in costume curata da Giovanni Florio e Giuseppe Balduino. Alle ore 20.30 "Rievocazione del processo a Paolo Orgiano: le voci del Veneto contadino del Seicento che ispirarono Manzoni", con Paola Brolati e Augusto Gamba. Nel corso della giornata apertura di stand con presentazione delle fonti documentarie e di opere e immagini realizzate da artisti locali, degustazione enogastronomica, percorsi guidati sui luoghi del mistero, intrattenimenti e visita guidata di Villa Fracanzan-Piovene tra le ore 10 e le ore 12. Info [email protected], 0444 874676.
Domenica 15 novembre, BRENDOLA, "I Misteri di Brendola". Piazza S. Valentino, ore 13.30. Presso un antico casale di San Valentino, Casale Castanello, pomeriggio di misteri e leggende con la partecipazione teatrale di Pino Costalunga (Glossa Teatro), lo studio fotografico di Antonella De Guio e il gruppo "Brendola che Gusto" che presenterà i prodotti locali. La rappresentazione sarà ripetuta in vari orari con inizio alle ore 14.30. Obbligo di prenotazione, servizio navetta gratuito con partenza da piazza San Valentino. Info 349-8876364, www.prolocobrendola.it.
Domenica 15 novembre, CALDOGNO, "La scartosada dei morti". Colonnato Villa Caldogno, ore 14.30. Sotto il colonnato di Villa Caldogno verrà ricreata una vecchia stalla nella quale si svolgeranno i riti della scartosada (togliere il cartoccio dalle pannocchie di grano) e del filò. Nel giardino mercatino con bancarelle di prodotti di artigianato locale e di specialità enogastronomiche. Pomeriggio scandito da uno spettacolo di balli popolari, dalla gara di tiro al trattore e da quella della scartosada, da dimostrazioni di antichi mestieri e da una rassegna di trattori. Si potrà inoltre visitare Villa Caldogno con i suoi affreschi e un museo di antichi attrezzi agricoli allestito per l'occasione. In collaborazione col Gruppo teatrale "Nati per caso 06" e "La Farandola". Info 0444-905858, [email protected].
Continua a leggere
Famiglie a teatro l'8 novembre
La Piccionaia
Domenica 8 novembre alle ore 17.00 riapre il sipario del Teatro Astra
per la prima data del cartellone di FAMIGLIE A TEATRO
Papà e piccolino nel meraviglioso mondo de...
IL SIGNOR BUM BUM
Marco Artusi e Igi Meggiorin sotto la direzione di Ketti Grunchi
aprono la stagione con uno spettacolo ricco di poesia e di ingenua comicitÃ
(Vicenza - 6.11.2009) - Domenica 8 novembre alle ore 21.00 riapre il sipario del Teatro Astra per la prima data del cartellone di FAMIGLIE A TEATRO, l'ormai tradizionale appuntamento col teatro per bambini, i ragazzi e le loro famiglie. Quest'anno si comincia con una nuovissima produzione de La Piccionaia - I Carrara, IL SIGNOR BUM BUM di Ketti Grunchi.
Lo spettacolo va in scena con una doppia data: in anteprima per gli operatori del settore e gli insegnanti sabato 7 novembre alle ore 21.00 ed in prima nazionale domenica 8 novembre alle ore 17.00.
FAMIGLIE A TEATRO è una rassegna organizzata per il Comune di Vicenza - Assessorato alla Cultura e Assessorato all'Istruzione e alle Politiche Giovanili da La Picciona - I Carrara, Teatro Stabile di Innovazione, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Veneto, della Provincia di Vicenza ed il contributo della Banca popolare di Vicenza.
IL SIGNOR BUM BUM, Un vento fortissimo fa volare un papà . Dentro alla tasca della sua giacca c'è un giocattolo: un orsetto con una zampa rotta!
Ma il vento è così forte che porta il papà lontanissimo, in un meraviglioso mondo, abitato da un personaggio improbabile... Il Signor Bum Bum, mago buffo e ingenuo, che incanta il papà con scarpe magiche e mele fatate dal profumo ammaliatore... Un mago che compirà la magia: aggiustare l'orsetto, regalandogli una zampetta nuova. Ed ecco ancora... il vento! Ora il papà può tornare nel suo mondo, dal suo bambino, con il suo giocattolo aggiustato...
In scena, diretti da Ketti Grunchi, due attori che per la prima volta affrontano il pubblico dei piccolissimi: Marco Artusi, artista poliedrico della Compagnia "La Piccionaia" dalla lunga esperienza di palcoscenico e di sperimentazione soprattutto con i giovani, e Igi Meggiorin, attore comico e musicista vicentino con esperienze variegate e molteplici, che spaziano dal teatro di strada, al cabaret, al circo e alla felice e recente esperienza di teatro civile con Giuliana Musso.
Lo spettacolo, dedicato ai bambini dai 3 anni in su, trae spunto dalla fiaba "Il meraviglioso mago di Oz" e vuole riportare immaginari possibili sulla figura del papà , spesso marginale in un mondo che ruota intorno al rapporto bambino - mamma. Se la casa è vissuta dal bambino come un luogo protetto e rassicurante, "materno", l'universo esterno viene esplorato spesso in compagnia del papà , o immaginato come sua competenza e pertinenza. E dalla casa partono strade che sicuramente porteranno in mondi sconosciuti, abitati da personaggi strani... dove le dimensioni sono sfalsate, le logiche inusuali e i suoni imprevedibili...
Il Signor Bum Bum è stato presentato come progetto in corso di lavorazione al Festival "Visioni di futuro, visioni di teatro" che si è tenuto a Bologna nel marzo di quest'anno, con il sostegno di "Small Size Seeding Fund, in support of new productions for children aged 0-4 years".
INFORMAZIONI
BIGLIETTI
Interi € 6.50
Ridotti bambini fino a 14 anni € 4.00
Ridotti Carta 60 €5.00
PROMOZIONE "PORTA IL NONNO A TEATRO"
Un nonno e due nipoti entrano a teatro con 10 euro
UFFICIO TEATRO ASTRA
Stradella dell'Isola, 19 (zona Piazza Matteotti)
Vicenza
Tel. 0444 323725
[email protected] - www.teatroastra.it
Aperto il martedì - mercoledì - giovedì - venerdì
9.30 - 13.00 / 15.00 - 18.00
I biglietti dei singoli spettacoli possono essere acquistati presso l'ufficio del Teatro Astra fino al venerdì precedente lo spettacolo oppure presso la CITTA' DEL SOLE in Corso Palladio138/b, il venerdì e il sabato precedente lo spettacolo (diritto di prevendita euro 0.50).
Il botteghino del Teatro apre la domenica dello spettacolo alle ore 16.00 e risponde al numero 0444 547852.
Continua a leggere
Programmazione di dicembre
La Piccionaia
1.
TEATRO ASTRA - VICENZA
1 DICEMBRE 2009 ORE 9.30
2 DICEMBRE 2009 ORE 9.30
Storia di una Gabbianella
e del Gatto che le insegnò a volare
Dall'omonimo racconto di Luis Sepùlveda
Drammaturgia Carlo Presotto e Titino Carrara
Regia Titino Carrara
Liberamente tratta dal celebre racconto di Luis Sepùlveda, a grande richiesta ritorna questa messinscena ne rievoca l'atmosfera, affrontando con la stessa ironia i temi cari allo scrittore cileno.
SPETTACOLO PER LE SCUOLE
Ingresso 4 euro
2.
TEATRO PARROCCHIALE DI COGOLLO DEL CENGIO
5 DICEMBRE ORE 21.00
Sogno di una notte di mezza estate
Liberamente tratto da William Shakespeare
Di Ketti Grunchi e Carlo Presotto
Un gruppo di sette artisti eccentrici, ognuno con il suo particolare sapere scenico, intraprende un viaggio nella magia di una tra le più grandi macchine teatrali shakespeariane.
Ingresso 4 euro
Comune di Cogollo del Cengio
Tel. 0445/805001
3.
TEATRO MODERNISSIMO DI NOVENTA VICENTINA
6 DICEMBRE ORE 17.00
Sogno di una notte di mezza estate
Liberamente tratto da William Shakespeare
Di Ketti Grunchi e Carlo Presotto
Un gruppo di sette artisti eccentrici, ognuno con il suo particolare sapere scenico, intraprende un viaggio nella magia di una tra le più grandi macchine teatrali shakespeariane.
Ingresso 10 euro
Comune di Noventa Vicentina TEL. 0444 788512
4.
TEATRO COMUNALE CITTA' DI VICENZA
Domenica 13 dicembre 2009 ore 17.00
PANTAKIN
CIRK
CIRK è una tragedia comica sull'arte di sopravvivere con tre palline, uno spettacolo in cui tutto è possibile, che incanta quando dovrebbe stupire e stupisce nel raccontare.
Spettacolo per famiglie e bambini dai 3 ai 10 anni.
BIGLIETTI
Interi € 6.50
Ridotti bambini fino a 14 anni € 4.00
Ridotti Carta 60 €5.00
UFFICIO TEATRO ASTRA TEL. 0444 323725
Continua a leggereOnore a Enrico Hüllweck
E' passata così, in sordina, fra le notizie di second'ordine, l'avvicendamento fra Enrico Hüllweck e Francesca Lazzari come rappresentante del Comune di Vicenza nel cda del Teatro Stabile del Veneto. La Lazzari ha aggiunto così un altro tassello all'espansione della sua influenza personale sul teatro di viale Mazzini, di cui è già consigliere in qualità di assessore alla cultura. Data la sua nota passione teatrale, la Lazzari punta ad aver una voce decisiva sulla programmazione. Ma le dimissioni dell'ex sindaco di centrodestra, lasciatecelo dire, ci lasciano addosso un senso di malinconia. Ai perdenti va reso l'onore delle armi.Â
Continua a leggerePrima nazionale dell'Antigone
Comune di VicenzaÂ
Prima nazionale dell' "Antigone" di Mendelssohn all'Olimpico con il Coro e l'Orchestra di Vicenza di Giuliano Fracasso e Theama Teatro
Le musiche di scena di Felix Mendelssohn-Bartholdy per l' "Antigone" di Sofocle in prima nazionale al Teatro Olimpico. Giuliano Fracasso con il Coro e l'Orchestra di Vicenza e Theama Teatro saranno i protagonisti dell'evento che si terrà venerdì 30 ottobre, alle 21.
L'iniziativa, in occasione delle celebrazioni per il bicentenario di Mendelssohn (1809 - 1847), fa parte della rassegna "Vicenza d'autore. Concerti per musica e parole nei luoghi d'arte della città ", promossa dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza con il sostegno di Regione Veneto, Fondazione Cariverona, Fondazione Roi, Aim, Confcommercio. Prima del concerto è previsto un momento per la spiegazione storico-artistica del celebre edificio palladiano che ospita lo spettacolo.
Con l' "Antigone" di Mendelssohn torniamo a ritroso al 1841, quando in Prussia cominciò il regno di Federico Guglielmo IV, un grande amante della musica ed eccezionalmente dotato sotto il profilo artistico. Per portare a compimento il suo progetto di recupero delle opere classiche, dalle tragedie greche al teatro di Shakespeare, Federico invitò a palazzo il poeta oramai settantenne Ludwig Tieck. La prima composizione scelta da Tieck fu l' "Antigone", la tragedia sofoclea messa in scena la prima volta ad Atene nel 440 a.C. Considerando il fatto che la tragedia greca del V secolo a.C. era un'unità indivisibile di poesia, musica e danza e che le due ultime componenti non erano praticamente reperibili per le rappresentazioni teatrali che ad essa si rifacevano, si doveva pensare a nuove "musiche di scena". Questo compito delicato venne demandato a Felix Mendelssohn-Bartholdy, maestro di cappella della Gewandhaaus di Lipsia e famoso già in tutta Europa nonostante i suoi 32 anni. Mendelssohn accettò il difficile incarico e compose in sole quattro settimane un'opera sinfonico-corale. Il suo lavoro apre con un'introduzione a due sezioni, con un ouverture lenta che rimanda a Gluck, un compositore che già aveva caratterizzato la sua scrittura per i riferimenti all'antica cultura greca.
Mendelssohn, per cercare di avvicinare il pubblico al mondo della tragedia classica, ricorse a generi musicali più in auge al suo tempo e cercò di comporre delle parti che in qualche modo richiamassero l'approccio alla musica dei greci: proprio per rievocare l'antica Grecia egli sceglie il coro di soli uomini al posto delle voci miste, l'utilizzo di due cori che cantano alternativamente, il vasto ricorso ai suoni dell'arpa e dei flauti, strumenti che comunemente si associano alla classicità , e l'andamento monofonico. La giusta ambientazione con i personaggi di Antigone, Creonte, Tiresia e il giovane principe Emone, sarà assicurata dalla partecipazione degli attori di Theama: Carlo Propenzi Curti, Aristide Genovese, Piergiorgio Piccoli, Anna Zago.
Ingresso intero a 15 euro, 10 con la riduzione (per giovani fino ai 30 anni, over 60, iscritti alle associazioni culturali musicali, dipendenti del Comune di Vicenza, dipendenti Aim, iscritti Unitalsi). I biglietti sono acquistabili in prevendita alla biglietteria del Teatro Olimpico (da martedì a sabato, dalle 11 alle 16), alla biglietteria del Teatro Comunale (0444 324442, da martedì a sabato dalle 16 alle 19), all'agenzia Pantarhei (via Cattaneo 21 - Vicenza, 0444 320217, da lunedì pomeriggio a venerdì 10-13 e 15-18), nel circuito Greenticket (www.greenticket.it, 899 500055).
Informazioni all'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza: 0444 222101 - 221541, [email protected]
Il Coro e Orchestra di Vicenza è stato fondato nel 1978 da Giuliano Fracasso, in occasione dell'esecuzione del "Gloria" di Vivaldi. Da quel momento si è concretizzato il desiderio di rendersi interprete delle più belle pagine del repertorio sacro, sinfonico-corale dei grandi autori: Vivaldi, Bach, Pergolesi, Haydn, Boccherini, Galuppi, Haendel, Schubert, Brahms, Franck, Verdi, Poulenc e Dvorak. Ha avuto collaborazioni con importanti solisti come Katia Ricciarelli, Sung Eun Lim, Gianfranco Cecchele, Luciana Sarra, e con direttori quali Christopher Hogwood, e Peter Maag.
Il gruppo svolge una significativa attività nel repertorio lirico, con le rimarchevoli partecipazioni alle prime tre edizioni di "Viva Verdi", in collaborazione con la "Filarmonia Veneta".
Parallelamente all'attività classica il Coro e Orchestra di Vicenza propone un repertorio di musica gospel, spirituals, jazz, etnica e colonne sonore da film, anche con solisti internazionali come quelli incontrati nelle diverse edizioni di "Vicenza Jazz" di cui Fracasso e i suoi musicisti sono assidui protagonisti.
Rassegna teatrale a Chiuppano
Comune di Chiuppano
XX RASSEGNA TEATRALE
"Invito a Teatro" Novembre 2009
Realizzato con il contributo dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Vicenza
Sabato 7 novembre p.v. alle ore 20.45 presso l'Auditorium del Centro Servizi di Chiuppano riaprono i battenti della seconda parte della ventesima rassegna teatrale dal titolo "Invito a Teatro" organizzata dall'Amministrazione Comunale di Chiuppano in collaborazione con l'Associazione teatrale "Città di Vicenza" FITA VENETO, con il contributo dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Vicenza.
Tale rassegna si è andata sempre più caratterizzando per la qualità degli spettacoli proposti ed è diventata appuntamento fisso non solo per gli appassionati locali, ma anche per gli estimatori dei paesi limitrofi.
L'Amministrazione comunale con la volontà di valorizzare il teatro come momento di promozione culturale, intende sottolineare una tradizione radicata nel territorio, nonché offrire un momento d'incontro ricreativo di qualità .
Sarà la Compagnia teatrale "LA TRAPPOLA" di Vicenza a portare in scena sabato 7 novembre 2009 la rappresentazione "TANGO, MONSIEUR?". Lo spettacolo è inserito nella rassegna TEATRO POPOLARE VENETO - edizione 2009 promossa dall'Amministrazione Provinciale - Assessorato alla Cultura di Vicenza in collaborazione con la F.I.T.A. di Vicenza.
Il Teatro Popolare ci invita a ritrovarci, non tanto nel senso letterale del termine, andando in piazza ad assistere agli spettacoli e incontrando il vicino di casa con cui non abbiamo mai occasione di scambiare due chiacchiere, ma anche nella riscoperta della storia e della tradizione locale, rispolverando quei vecchi termini dialettali che sentivamo usare dai nostri nonni e che sanno dare più gusto e colore ai racconti.
La storia narra la vita di un incallito "Don Giovanni". Quattro donne si scoprono mogli o fidanzate dello stesso uomo. Tutte tradite, trasformano rabbia e rivalità in complicità , con tutta l'immaginazione e la fantasia femminili. Il maggiordomo, cui è stata affidata la soluzione del caso, ne farà le spese come il padrone.
Continuerà sabato 14 novembre la compagnia "Città di Vicenza" con lo spettacolo "ANNI 60', LA DOLCE SPERANZA" di Antonio Baldo; una rievocazione di idee, canzoni e immagini dei mitici anni '60.
Quattro amici al bar ricordano gli anni della loro gioventù, tra canzoni e impegno. Musiche dal vivo con i partecipanti al complesso "Giuliano e i Notturni".
Sabato 21 novembre andrà in scena "TOSSEGO e VIN SANTO" della Compagnia teatrale "Astichello" di Monticello C.O.. Bertilla e Pulcheria, due anziane sorelle, vivono assieme al nipote Toni, un tipo pazzerello convinto di essere Garibaldi. Toni è in realtà il meno suonato dei tre: le ziette hanno infatti l'hobby di offrire un bicchierino di vin santo corretto con cianuro ai signori che vengono in visita per affittare una stanza. Ne hanno già fatto fuori 12, seppelliti in cantina da Toni, mandato là sotto dalle zie a scavare le chiuse per il canale di Panama. Intreccio di collaudata comicità e ambientazione nostrana.
Sabato 28 novembre si concluderà con la rappresentazione "MATO PER LE DONE" della Compagnia teatrale "El Garanghelo" di Venezia.
Ulisse, dopo vent'anni di separazione dalla moglie, vuole conoscere la figlia che ha lasciato appena nata. Ironica e brillante, la commedia ricerca l'identità dei protagonisti, tra un amico timido, una moglie femminista, una cocotte di passaggio e un cameriere critico.
**************************************************************************************************
BIGLIETTI: intero € 6,00 - ridotto € 3,00 (per ragazzi dai 6 ai 14 anni)
Prevendita: BIBLIOTECA COMUNALE - tel. 0445/892972
e-mail: [email protected]
www.comune.chiuppano.vi.it
AUDITORIUM un'ora prima dello spettacolo
Continua a leggere
Ultimi giorni per gli abbonamenti teatrali
La PiccionaiaÂ
ULTIMI GIORNI Â DI CAMPAGNA ABBONAMENTI ALL'ASTRA
TRE LE TIPOLOGIE DI ABBONAMENTO DISPONIBILI
(26.10.09) Prosegue fino al 3 novembre l'offerta di abbonamenti (nei tre percorsi, completo e parziali Adamo ed Eva) della stagione di prosa "GUSTI ASTRALI 09 10", il cartellone che propone al Teatro Astra di Vicenza protagonisti consolidati della scena italiana ed artisti emergenti.
Si comincia la sera del 6 novembre con una serata d'eccezione al Teatro Olimpico, protagonista Pippo del Bono con il suo Enrico V, spettacolo che fa parte del progetto LABORATORIO OLIMPICO promosso dall'Accademia Olimpica e dal Comune di Vicenza.
A seguire da Marco Paolini a Giuseppe Battiston, da Filippo Timi ai Santa Sangre , da Fausto Russo Alesi ai giovani Anagoor, da Mirko Feliziani a Titino Carrara e Massimo Carlotto, i nove appuntamenti novembre 2009 ad aprile 2010 appagheranno la richiesta sempre più vasta e consapevole che arriva dalla platea vicentina e non solo.
GUSTI ASTRALI è una stagione teatrale promossa dall'Amministrazione Comunale di Vicenza, Assessorato alla Cultura e progettata da La Piccionaia-I Carrara Teatro Stabile di Innovazione, in collaborazione con il circuito regionale Arteven, Regione Veneto e Ministero per i Beni e le attività culturali.
LE PROPOSTE DI ABBONAMENTO
È possibile scegliere l'abbonamento completo a tutti i nove spettacoli in cartellone al costo di 100 euro (85 euro il ridotto). In alternativa due tipologie di abbonamenti parziali a 4 spettacoli (Adamo: Filippo Timi, Giuseppe Battiston, Titino Carrara e Marco Paolini; Eva: Mirko Feliziani, Anagor, Santasangre, Fausto Russo Alesia-ATIR) a costi diversificati, 50 euro per Adamo (40 euro il ridotto) e 45 euro per Eva (35 euro il ridotto).
L'abbonamento parziale Eva potrà essere sottoscritto sino a venerdì 5 febbraio 2010.
INFORMAZIONI
Le programmazioni, le informazioni generali e i tutti costi sono pubblicati sul sito www.teatroastra.it , attraverso il quale è anche possibile effettuare la prenotazione on-line dei biglietti per gli spettacoli in cartellone.
Ufficio Teatro Astra
Stradella dell'Isola, 19 (zona Piazza Matteotti)
Tel. 0444 323725
[email protected]
www.teatroastra.it
Fino alla fine della campagna abbonamenti l'ufficio osserva i seguenti orari di apertura al pubblico: da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18, il mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 19; il sabato mattina dalle 10 alle 13.
Domeniche a teatro
Comune di Montecchio Maggiore
Al via la Rassegna Teatrale per i Ragazzi "Le Domeniche a Teatro"
Cinque appuntamenti a partire da domenica 1 novembre 2009 con inizio alle ore 17,00
Al via domenica 1 novembre 2009 il primo dei cinque appuntamenti in cartellone della Rassegna Teatrale dedicata ai ragazzi "Le Domeniche a Teatro".
La Rassegna è organizzata dagli Assessorati alla Cultura e agli Spettacoli della Città di Montecchio Maggiore in collaborazione con il Circolo Patronato San Antonio, la Regione Veneto e Arteven.
Ad aprire la rassegna sarà la Compagnia "La Piccionaia-I Carrara/Teatro Stabile di Innovazione" con "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare", di Carlo Presotto e Titino Carrara; Regia di Titino Carrara. Sul palcoscenico del S.Antonio si snoderà l'avventura di personaggi resi celebri dal racconto di Luis Sepùlveda: la gabbiana Kengah, il burbero Zorba, il saccente Diderot, e poi Fortunata, il dispettoso Mattia e i perfidi topi. A tratti, però, l'io narrante diviene l'occhio di una telecamera a circuito chiuso, che giocando con piccoli oggetti comuni, inventa personaggi e situazioni su un grande schermo che campeggia, sghembo, sul fondo della scena. La televisione diventa un elemento vivo della storia che interagisce con gli altri personaggi; si modifica il rapporto con il reale e si perde la coincidenza tra l'essere e l'apparire, a sottolineare che ogni cosa può essere "diversa". A saperli ben guardare, una penna d'oca può diventare un gabbiano, una goccia d'inchiostro un mare di petrolio, un gomitolo di lana un gatto curioso...
Questi i successivi quattro appuntamenti, sempre con inizio alle ore 17,00 al Cinema Teatro Patronato S.Antonio, in via Pieve a Montecchio Maggiore:
- 8 novembre: "Giochi d'infanzia. La soffitta dei giochi dimenticati". Theama Teatro; testi di Marina Rossi; regia di Anna Zago.
- 15 novembre: "La Bella Addormentata" . La Baracca; testo e regia di Valeria Fabretti.
- 22 novembre: "La storia di Pinocchio". Compagnia Alberto De Bastiani; testi di Alberto De bastiani e Daniela Mattiuzzi, dal testo di Carlo Collodi; Regia di Daniela Mattiuzzi.
- 29 novembre: "La Primavera spunta dai fucili". Classe V^ sezione C Scuola Primaria Don Milani-Istituto Comprensivo 2 di Montecchio Maggiore. Regia di Miriam Sorgato. Ingresso libero.
Biglietto intero 4 euro; ridotto 3 euro (riduzioni: ragazzi fino a 14 anni e anziani oltre i 60 anni)Â
Vinicio Capossela e Mario Brunello
Tutto esaurito al Teatro Olimpico di Vicenza martedì 27 ottobre 2009
Tutto esaurito ancora da mercoledì pomeriggio scorso per il concerto di Vinicio Capossela e Mario Brunello al Teatro Olimpico.
Così Vinicio Capossela spiega il concerto:
«Il concerto a cui penso è un concerto in palandrana da predicatore, un repertorio per chitarra e armonium, che si affianca al violoncello-vascello del maestro. Dal mio repertorio brani come "Non trattare", "Billy bud", "La faccia della terra", alcuni sonetti di Michelangelo, e poi le canzoni incise con Mario Brunello, particolarmente adatte in questa occasione e cioè "Santissima dei naufragati" e "Lettere di soldati", oltre al repertorio di Brunello da solo. Una serata insomma di tensione verso le cose grandi, di riflessione, di invito alla bellezza, e di ferma e dignitosa solidarietà alla lotta che Vicenza sostiene in questi anni»
« "Madrigali, sonetti e sermoni (per la bellezza)", questo il titolo ideale del concerto. Un concerto in difesa della bellezza, tuttavia una bellezza non solo passiva, semplicemente da assorbire, ma anche reattiva, viva e coraggiosa, che sappia produrre i necessari argini per difenderci dai mostri del nostro tempo, basi militari in primis. Un concerto nel tempio del Palladio, simbolo del Patrimonio Unesco in evidente contraddizione con la costruenda base militare Dal Molin» sottolinea Alberto Peruffo, direttore artistico della serata.
STRALCIO DAL PRECEDENTE COMUNICATO
Nel Teatro Olimpico, capolavoro di Andrea Palladio, considerato il teatro coperto più bello del mondo e simbolo del Patrimonio Unesco di Vicenza, Vinicio Capossela al pianoforte e Mario Brunello al violoncello, accompagnati da Alessandro Stefana, Glauco Zuppiroli e Vincenzo Vasi daranno vita a un concerto inedito che canti il dolore e la potenza della cultura italiana, tra versi di Michelangelo e sussulti della postmodernità .
Il concerto si inserisce nella manifestazione Una Rete Disarmante a sostegno della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, partita da Wellington in Nuova Zelanda il 2 ottobre e che passerà per Vicenza la giornata dell'8 novembre 2009, ultimo giorno della manifestazione promossa dalle associazioni aderenti al Tavolo della Consultazione - SiAmo Vicenza, da Antersass.it, da VeraPeople.org e patrocinata dai Comuni di Vicenza, Dueville, Bassano e Nove.
Prossimo appuntamento musicale di rilievo: Pippo Pollina, cantautore italiano residente in Svizzera con percorsi artistici di livello internazionale, presenterà il suo ultimo lavoro all'Auditorium Canneti venerdì 31 ottobre, ore 21 (segue comunicato nei prossimi giorni).
Claudia Avventi
Antersass Ricerca Culturale e Comunicazione
[email protected]
3403037427
0444695140
Continua a leggere