L'Italia è di fatto una Teocrazia
 Tratto da VicenzaPiù n. 235 (abbonati alla moderna versione online sfogliabile e dal prossimo numero con articoli leggibili anche in formato testo: VicenzaPiù Edicola  è ora disponibile in abbonamento con due modalità. Abbonamento  standard: 18 Euro all'anno Iva di legge inclusa. Abbonamento  sostenitore: 30 Euro all'anno Iva di legge inclusa). Di Lucio Panozzo Circolo UAAR di Vicenza
				
			
			
			Tratto da VicenzaPiù n. 235 (abbonati alla moderna versione online sfogliabile e dal prossimo numero con articoli leggibili anche in formato testo: VicenzaPiù Edicola  è ora disponibile in abbonamento con due modalità. Abbonamento  standard: 18 Euro all'anno Iva di legge inclusa. Abbonamento  sostenitore: 30 Euro all'anno Iva di legge inclusa). Di Lucio Panozzo Circolo UAAR di Vicenza La differenza tra l'Italia e un qualsiasi altro paese di tipo democratico sta proprio in questo: l'Italia è di fatto una teocrazia. Continua a leggere
A Policarpo, martire delle prime ore dell'era cristiana, diedero fuoco
 
				
			
			
			Tratto da VicenzaPiù n. 235 (abbonati alla moderna versione online sfogliabile e dal prossimo numero con articoli leggibili anche in formato testo: VicenzaPiù Edicola è ora disponibile in abbonamento con due modalità . Abbonamento standard: 18 Euro all'anno Iva di legge inclusa. Abbonamento sostenitore: 30 Euro all'anno Iva di legge inclusa). Di Don Marco Pozza
Al ragazzo canadese è andata anche bene. A Policarpo, martire delle prime ore dell'era cristiana, diedero fuoco, ma le fiamme composero una specie di vela come protezione. Dovettero usare una daga per colpirlo nel petto: il getto di sangue estinse il fuoco e Policarpo morì.
Continua a leggereLa vita è sprecata senza Gesù: il caso della scritta sulla maglietta dello studente canadese
 
				
			
			
			Tratto da VicenzaPiù n. 235 (abbonati alla moderna versione online sfogliabile e dal prossimo numero con articoli leggibili anche in formato testo: VicenzaPiù Edicola è ora disponibile in abbonamento con due modalità . Abbonamento standard: 18 Euro all'anno Iva di legge inclusa. Abbonamento sostenitore: 30 Euro all'anno Iva di legge inclusa).
"La vita è sprecata senza Gesù". Questa frase, che suona come una sentenza, è stampata sulla maglietta di uno studente, tal William Swinimer, delle scuole superiori della Nova Scotia, provincia canadese che dà sull'Atlantico.
Continua a leggereChiesa vicentina: diocesi in festa per tre sacerdoti novelli
 Diocesi di Vicenza  -  Domani sabato 2 giugno alle 16 il Vescovo mons. Beniamino Pizziol  ordinerà preti tre giovani vicentini. Si tratta di Fabio Balzarin (33  anni) della parrocchia di SS. Trinità di Montecchio Maggiore in  tirocinio pastorale a Chiampo, Davide Gasparotto (25 anni) della  parrocchia di S. Antonio di Marostica in tirocinio pastorale a Rosà e di  Davide Vivian (34 anni) della parrocchia di SS. Trinità di Bassano del  Grappa in tirocinio pastorale a SS. Trinità di Schio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Diocesi di Vicenza  -  Domani sabato 2 giugno alle 16 il Vescovo mons. Beniamino Pizziol  ordinerà preti tre giovani vicentini. Si tratta di Fabio Balzarin (33  anni) della parrocchia di SS. Trinità di Montecchio Maggiore in  tirocinio pastorale a Chiampo, Davide Gasparotto (25 anni) della  parrocchia di S. Antonio di Marostica in tirocinio pastorale a Rosà e di  Davide Vivian (34 anni) della parrocchia di SS. Trinità di Bassano del  Grappa in tirocinio pastorale a SS. Trinità di Schio.			
			Continua a leggere
			Terremoto, Caritas: il 10 giugno colletta in tutte le chiese
 
				
			
			
			Caritas Diocesana Vicentina - Grande dolore e partecipazione. Così il Papa ha rinnovato la vicinanza a quanti sono stati colpiti dal terremoto che continua a fare vittime e danni in Emilia Romagna. Anche i Vescovi italiani partecipano alle sofferenze della popolazione provata dal terremoto."La Presidenza della CEI - si legge in una nota diffusa oggi - dopo aver messo a disposizione un milione di euro proveniente dai fondi dell'otto per mille, indice una Colletta nazionale da tenersi in tutte le chiese domenica 10 giugno, solennità del Corpus Domini.
Continua a leggereOltre 40 mila presenze in 10 giorni di eventi al Festival Biblico
 Festival Biblico  -  Pizziol: «Sorpreso dal Festival. Iniziativa da rafforzare». Variati: «Grazie al Festival per il pensiero portato in città». Nel 2013 focus su fede e libertÃ
				
			
			
			Festival Biblico  -  Pizziol: «Sorpreso dal Festival. Iniziativa da rafforzare». Variati: «Grazie al Festival per il pensiero portato in città». Nel 2013 focus su fede e libertàI primi numeri parlano di oltre 40 mila presenze ai 10 giorni di eventi del Festival Biblico edizione 2012. Si registra quindi un trend in continua crescita rispetto agli anni scorsi (nella foto il cardinale Joseph Zen, vescovo di Hong Kong). Continua a leggere
Roberto Vecchioni e il culo Biblico
 Ieri sera, sabato, nel programma di 20 spettacoli musicali che hanno accompagnato il Festival Biblico , dalle  21.30 hanno generato emozioni le note di Roberto Vecchioni per il suo «I colori del buio» in piazza dei Signori. Più di duemila le persone di tutte le età rimaste ad ascoltarlo nonostante la pioggia non violenta ma intermittente ne abbia allontano forse altrettante.  Forti le suggestioni generate dalla sua voce in una piazza che, lo ha sottolineato lui stesso mandando ulteriormente in visibilio il pubblico presente, «è stupenda e non lo dico per farvi contenti perché ne ho fatti di spettacoli in piazze di merda!».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ieri sera, sabato, nel programma di 20 spettacoli musicali che hanno accompagnato il Festival Biblico , dalle  21.30 hanno generato emozioni le note di Roberto Vecchioni per il suo «I colori del buio» in piazza dei Signori. Più di duemila le persone di tutte le età rimaste ad ascoltarlo nonostante la pioggia non violenta ma intermittente ne abbia allontano forse altrettante.  Forti le suggestioni generate dalla sua voce in una piazza che, lo ha sottolineato lui stesso mandando ulteriormente in visibilio il pubblico presente, «è stupenda e non lo dico per farvi contenti perché ne ho fatti di spettacoli in piazze di merda!».			
			Continua a leggere
			Nel carcere di Vicenza un detenuto saluta suor Prejean
 Festival Biblico  -  «Sono in carcere da 3 anni. Ogni giorno ne è valsa la pena per poter incontrarti oggi».
				
			
			
			Festival Biblico  -  «Sono in carcere da 3 anni. Ogni giorno ne è valsa la pena per poter incontrarti oggi». «Sono in carcere da 36 mesi. Devo dirti che ogni giorno ne è valsa la pena se questo periodo mi ha permesso di incontrare una persona come te». Questo è quello che un detenuto ha detto a suor Helen Prejean, protagonista di diversi appuntamenti al Festival Biblico, durante l'incontro di oggi pomeriggio con una quarantina di detenuti nella casa circondariale di Vicenza. Continua a leggere
L'intervista: A Vicenza Mordechay Lewy, Ambasciatore di Israele presso il Vaticano
 
				
			
			
			  Di Paola Farina per VicenzaPiu.com con alcune sue riflessioni pubblicate di seguito all'intervista*.
In occasione del Festival Biblico l’Ambasciatore di Israele presso il Vaticano, Mordechay Lewy, è giunto giovedì 24 maggio a Vicenza (questo articolo è un ripristino di quanto pubblicato giovedì 24 maggio, ndr) in compagnia della moglie Rivka e dell’archeologo israeliano di fama mondiale Dan Bahat, accolti da “un tutto esaurito†alla sala del Palazzo delle Opere Sociali.Â
Continua a leggereFestival Biblico, oggi giornata del dialogo con Bauman, Demetrio e Sorge
 Festival Biblico - Presentando l'8° edizione del Festival  Biblico, il vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol l'aveva definito  un esempio di «Cortile dei gentili ante litteram», cioè di spazio dove  credenti e «pensanti» (per usare una definizione del filosofo Norberto  Bobbio) possano confrontarsi sui grandi temi dell'esistenza e  «avvicinare Dio come Sconosciuto», secondo la pregnante definizione di  Benedetto XVI. E in effetti sabato si presenta come una sorta di grande «giornata del  dialogo» vista la presenza di qualificati e autorevoli rappresentanti  del pensiero credente e «laico».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Festival Biblico - Presentando l'8° edizione del Festival  Biblico, il vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol l'aveva definito  un esempio di «Cortile dei gentili ante litteram», cioè di spazio dove  credenti e «pensanti» (per usare una definizione del filosofo Norberto  Bobbio) possano confrontarsi sui grandi temi dell'esistenza e  «avvicinare Dio come Sconosciuto», secondo la pregnante definizione di  Benedetto XVI. E in effetti sabato si presenta come una sorta di grande «giornata del  dialogo» vista la presenza di qualificati e autorevoli rappresentanti  del pensiero credente e «laico».			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    