Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Legge 205 per le vittime di BPVi e Veneto Banca, Riccardo Federico Rocca: grazie a preti e leaderucci i risparmiatori rischiano di rimanere a bocca asciutta

ArticleImage Egr. direttore Coviello, mi permetto una riflessione sulla vicenda dei risarcimenti spettanti e promessi agli azionisti delle ex banche popolari venete, la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. La legge 205/2017 si era ispirata al principio - a mio avviso del tutto condivisibile - che a essere risarciti dovessero essere soprattutto le vittime delle truffe che, specie a partire dal 2012, sono state scientemente organizzate e hanno prodotto ferite profonde e dolorose. L'obbligo professionale di tutti i valenti colleghi che - chi più chi meno - avevano ricevuto il mandato da parte di risparmiatori ingannati avrebbe dovuto consistere nel presentarsi compatti al "Governo del cambiamento".

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Seduta del Consiglio regionale sulla Marmolada, botta e risposta tra Bartelle (M5s) e il presidente Ciambetti

ArticleImage “A leggere le istruzioni logistiche allegate alla convocazione del prossimo Consiglio Regionale, previsto alle 11 di lunedì 24 Settembre  al museo della grande guerra di Punta Serauta della Marmolada, nel comune di Rocca Pietore(BL), c'e da non credere ai propri occhi: temperatura prevista -2 gradi centigradi e suggerimento di portarsi giacca a vento e scarponcini. Per chi non salirà sulla Marmolada, vin brûlé nel rifugio della Protezione Civile a Rocca Pietore.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Autonomia, Erika Stefani alla Summer School di Motore Sanità: "è a un passo dal compimento"

ArticleImage È stata l’autonomia il tema centrale della Summer School, organizzata a Gallio, da Motore Sanità - che invia questo comunicato - Ad aprire il confronto tra i politici il ministro degli Affari Regionali Erika Stefani: “Governare il cambiamento implica scelte coraggiose. Penso al percorso dell’Autonomia che è a un passo dal compimento. La mia proposta sarà sul tavolo del consiglio dei ministri entro Ottobre e sarà una svolta per il Paese.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Sanità veneta, Cristina Guarda: "business per i privati"

ArticleImage

“La sanità veneta sta diventando un vero business per i privati. Il sistema degli ospedali costruiti in project financing lo sta dimostrando chiaramente: gli imprenditori, anche esteri, che acquistano quote maggioritarie non lo fanno certo per curare qua pazienti inglesi o francesi attratti dalla qualità del servizio, ma perché ci fanno lauti utili”. È quanto denuncia - in questa nota - la consigliera della Lista AMP Cristina Guarda dopo l’annuncio dell’acquisizione da parte di un fondo legato al gruppo francese Ostrum Asset Management del 59,4% delle quote dell’Ospedale dell’Angelo a Mestre.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

I primi 100 giorni della giunta Rucco in 45 min live: 15 per elenco duro criticità ereditate da Variati, mezzora per futuro da costruire. Anche con alcuni civici... Da adesso in poi?

Oggi "cadono" i primi 100 giorni del mandato della giunta guidata da Francesco Rucco e il sindaco di Vicenza in circa 45 minuti fa una prima foto del suo operato: in 15 minuti con l'annotazione "mica ne sono io il responsabile?" (più colorita in verità, ma ascoltate voi) Rucco fa l'elenco preciso, e preoccupante, delle "criticità" riscontrate dopo 10 anni di gestione dell'amministrazione dell'ex sindaco Achille Variati mentre la mezzora restante è dedicata, pur tornando ogni tanto sul passato, su quanto è stato già realizzato in emergenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Cura urbana, Da Adesso in Poi (ex Vicenza Capoluogo) con Filippo Zanetti lancia i patti di collaborazione: “Rucco dialogante”

ArticleImage Hanno dato appuntamento al parco “Padre Uccelli” in viale D'Alviano, nei pressi di Porta Santa Croce, dove lì vicino tra l'altro ha già aperto anche il ristorante giapponese davanti alle mura scaligere: “abbiamo scelto questo luogo, perché molti vicentini non sanno neanche che esiste (anche alcuni altri giornalisti hanno avuto difficoltà a trovarlo ndr), e l'esempio del torrione che si erge in questo parco potrebbe essere un buon esempio da prendere in gestione”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Alzheimer, Manuela Lanzarin: “piccoli passi nella ricerca, ma grandi investimenti nel sollievo”

ArticleImage “La ricerca ha ancora molta strada da fare per dare una risposta a demenze e Alzheimer, ma intanto la nostra sfida quotidiana è dare sollievo alle famiglie e ai malati, offrendo loro occasioni di incontro, socializzazione e riabilitazione. Una sfida possibile, attraverso l’impegno congiunto di Regione, Ulss, Comuni e associazioni e volontari”. E’ il messaggio - in una nota regionale - che l’assessore al Sociale della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, ha voluto lanciare in occasione della 25° giornata mondiale dell’Alzheimer, inaugurando il nuovo Centro Sollievo di Rosà, in piazza Mazzini, e intervenendo al convegno a Sarmeola di Rubano “Insieme. Molto è ancora possibile” promosso da associazioni, strutture e servizi padovani per l’Alzheimer. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Spaccio di droga, Raffaele Colombara: "si sta espandendo lontano da campo Marzo, nei quartieri"

ArticleImage
Ricevo sempre più spesso - scrive in un comunicato Raffaele Colombara, Consigliere Comunale Lista "Quartieri al Centro" - segnalazioni di cittadini preoccupati poiché testimoni di attività illecite, quali spaccio, nei quartieri della città. Questo fenomeno si sta ampliando ed espandendo a macchia d'olio. Gli spacciatori semplicemente si stanno spostando di qualche centinaio di metri rispetto a Campo Marzo: il problema non si sta risolvendo, ma entrando nei nostri quartieri diventa anche più difficile da affrontare e pericoloso per i cittadini.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Mondiali di ciclismo a Vicenza, Alessandra Moretti: "oltre la propaganda di Zaia non c’è niente. E Corazzari fa lo scaricabarile"

ArticleImage “I mancati Mondiali di ciclismo a Vicenza sono un altro fallimento del Governo gialloverde, quello ‘amico dei veneti’. È inutile che ora Zaia ora l’assessore Corazzari, continuino con la logica dello scaricabarile: il Pd non governa più da febbraio, spettava a Lega e Cinque Stelle, insieme alla Regione il ruolo di promotore e sostenitore. Come avevano fatto durante la campagna elettorale per le Comunali a sostegno di Rucco sia Zaia che Salvini. Invece, ‘passata la festa, gabbato lo santo’”. Lo afferma - in una nota del Pd Veneto - Alessandra Moretti, consigliera regionale del Partito Democratico a proposito del Mondiali assegnati all’Italia, ma rimasti in sospeso per mancanza di garanzie e adesso saltati perché i soldi del Governo sono arrivati fuori tempo massimo. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Milleproroghe conferma impianto legge 205 per vittime BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte. Ora Conte, M5S e Lega attuino punto 23 contratto di governo, senza Tria...molla

ArticleImage Ieri, giovedì 20 settembre, c'è stata l'approvazione definitiva in senato del Milleproroghe, che porta con sé l'emendamento alla legge 205 "in favore di risparmiatori che hanno subito un danno ingiusto, riconosciuto con sentenza del giudice o con pronuncia degli arbitri in ragione della violazione degli obblighi di - informazione, - diligenza, - correttezza e trasparenza"), che ne conferma l'impianto pur rinviando i termini per il decreto attuativo al 31 gennaio 2019, privilegiando nel 2018 solo un centinaio di risparmiatori (avevamo scritto 103, in effetti sono solo 83 perché Banca Nuova e Banca Apulia non rientrano nella 205 in quanto non in Lca).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network