Egr. direttore Coviello, mi permetto una riflessione sulla vicenda dei risarcimenti spettanti e promessi agli azionisti delle ex banche popolari venete, la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. La legge 205/2017 si era ispirata al principio - a mio avviso del tutto condivisibile - che a essere risarciti dovessero essere soprattutto le vittime delle truffe che, specie a partire dal 2012, sono state scientemente organizzate e hanno prodotto ferite profonde e dolorose. L'obbligo professionale di tutti i valenti colleghi che - chi più chi meno - avevano ricevuto il mandato da parte di risparmiatori ingannati avrebbe dovuto consistere nel presentarsi compatti al "Governo del cambiamento".
È stata l’autonomia il tema centrale della Summer School, organizzata a Gallio, da Motore Sanità - che invia questo comunicato - Ad aprire il confronto tra i politici il ministro degli Affari Regionali Erika Stefani: “Governare il cambiamento implica scelte coraggiose. Penso al percorso dell’Autonomia che è a un passo dal compimento. La mia proposta sarà sul tavolo del consiglio dei ministri entro Ottobre e sarà una svolta per il Paese.
Continua a leggere
Oggi "cadono" i primi 100 giorni del mandato della giunta guidata da Francesco Rucco e il sindaco di Vicenza in circa 45 minuti fa una prima foto del suo operato: in 15 minuti con l'annotazione "mica ne sono io il responsabile?" (più colorita in verità , ma ascoltate voi) Rucco fa l'elenco preciso, e preoccupante, delle "criticità " riscontrate dopo 10 anni di gestione dell'amministrazione dell'ex sindaco Achille Variati mentre la mezzora restante è dedicata, pur tornando ogni tanto sul passato, su quanto è stato già realizzato in emergenza.
“La ricerca ha ancora molta strada da fare per dare una risposta a demenze e Alzheimer, ma intanto la nostra sfida quotidiana è dare sollievo alle famiglie e ai malati, offrendo loro occasioni di incontro, socializzazione e riabilitazione. Una sfida possibile, attraverso l’impegno congiunto di Regione, Ulss, Comuni e associazioni e volontariâ€. E’ il messaggio - in una nota regionale - che l’assessore al Sociale della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, ha voluto lanciare in occasione della 25° giornata mondiale dell’Alzheimer, inaugurando il nuovo Centro Sollievo di Rosà , in piazza Mazzini, e intervenendo al convegno a Sarmeola di Rubano “Insieme. Molto è ancora possibile†promosso da associazioni, strutture e servizi padovani per l’Alzheimer. Continua a leggere