Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Soci BPVi e Veneto Banca, Fondo di ristoro ed NPL: Patrizio Miatello con Ezzelino da Onara e associazioni Unite da Bitonci e Villarosa

ArticleImage Abbiamo chiesto - scrive nella nota - appello che pubblichiamo Patrizio Miatello, presidente dell'associazione Ezzelino III da Onara e capofila delle associazioni Unite per il Fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari (segnatamente gli ex soci BPVi e Veneto Banca ma non solo) tra cui Codacons Veneto -  e proposto quanto allegato, dando delle proposte concrete. Attendiamo una sollecita risposta dal Governo anche sulla questione degli NPL, un'altra tragedia che si sta abbattendo sulle relative vittime.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Banche, Erik Pretto della Lega dopo incontro al Mef: “risparmiatori soddisfatti”

ArticleImage "Le associazioni dei risparmiatori colpiti dalle vicende che hanno coinvolto Veneto Banca, Banca popolare di Vicenza e altri istituti nel territorio nazionale sono state ricevute oggi al Ministero dell’Economia e delle Finanze dai sottosegretari Massimo Bitonci (Lega) e Alessio Mattia Villarosa (M5S). Durante l'incontro i rappresentanti delle associazioni hanno illustrato le loro proposte di miglioramento dell’attuale normativa, che si propone di dare risposte concrete ai risparmiatori, affinché possano essere riferite al Ministro Tria, che si sta occupando della questione". Così in una nota i deputati della Lega Ingrid Bisa ed Erik Pretto, rispettivamente in rappresentanza dei territori di Treviso e Vicenza, presenti all'incontro. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Fondo di ristoro per risparmiatori banche venete, incontro a Roma con tutte le associazioni. M5S: "un grande passo avanti"

ArticleImage Si è svolto oggi a Roma - informa una nota del 24 luglio diffusa dal Movimento 5 Stelle Veneto - nelle sale del Ministero dell'Economia, il vertice sul fondo di ristoro varato per i risparmiatori travolti dal crac delle banche venete. Al tavolo di lavoro erano presenti anche i deputati veneti del Movimento 5 Stelle Federico D'Incà, Raphael Raduzzi e Alvise Maniero. “Dopo l’incontro con il Premier Conte il 24 maggio – ricorda D'Incà - in cui avevamo già dimostrato grande attenzione al tema, oggi i sottosegretari Bitonci e Villarosa hanno riunito attorno a un tavolo per la prima volta tutte le associazioni di risparmiatori”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Caporalato in agricoltura, istituito tavolo regionale: ispezioni anche a Vicenza

ArticleImage Una cabina di regìa tra enti di controllo e di vigilanza, sindacati e associazioni datoriali - informa una nota del 24 luglio della Regione - Un piano di formazione per gli ispettori del lavoro e una campagna di sensibilizzazione tra i lavoratori, perchè siano consapevoli dei loro diritti. E la valorizzazione degli enti bilaterali, per far incontrare domanda e offerta di lavoro in agricoltura, soprattutto nei momenti di maggior flessibilità, legati ai lavori stagionali. Queste alcune delle proposte emerse dal tavolo regionale sul contrasto al caporalato in agricoltura, riunitosi oggi in Regione a Palazzo Balbi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Pfas, Ciambetti e Brusco consegnano al Procuratore di Vicenza Cappelleri la relazione della commissione di inchiesta

ArticleImage Questa mattina - annuncia una nota stampa di martedì 24 luglio - Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto, e Manuel Brusco, presidente della Commissione speciale d’inchiesta sulla contaminazione di sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) alla presenza del segretario generale del Consiglio regionale, Roberto Valente,  hanno consegnato al Procuratore della Repubblica di Vicenza Antonino Cappelleri la Relazione finale che sintetizza i Commissione consigliare speciale d‘inchiesta istituita con deliberazione del Consiglio regionale del Veneto n. 72 del 15 maggio 2017.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Daniela Sbrollini come Marco Pannella: "sciopero della fame per i diritti dei disabili"

ArticleImage Daniela Sbrollini, senatrice vicentina del Partito Democratico oggi 24 luglio farà lo sciopero della fame a favore dei diritti dei disabili. Un solo giorno per lei, in quella pratica nella lotta per i diritti civili divenuta celebre con le battaglie del leader radicale Marco Pannella e i suoi lunghi scioperi della fame e della sete. “Oltre una settimana fa - spiega Sbrollini - il collega senatore e amico Davide Faraone ha cominciato uno sciopero della fame per chiedere al Presidente della Regione Sicilia di firmare il decreto di erogazione dei contributi che spettano alle persone non autosufficienti”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Registrato un neonato come figlio di due madri, Berlato e FdI insorgono: "competenza è dello Stato!"

ArticleImage Ribadiamo con forza - è scritto in una nota di FdI-Mcr - che i Sindaci non hanno nessuna competenza in materia di registrazione anagrafica in quanto la titolarità della stessa è dello Stato e delegata ai Comuni con procedure chiare e inequivocabili che non possono essere interpretate secondo opinioni personali - affermano i Consiglieri regionali di Fratelli d’Italia, Sergio Berlato e Massimiliano Barison, in riferimento a quanto sollevato dalla Procura di Belluno per il caso del Comune di Mel dove il Sindaco ha fatto registrare un neonato come figlio di due madri.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Ieg, confronto a Rimini sulle richieste di modifica al patto da parte di Vicenza Holding. Presente Tosetto

ArticleImage Lunedì 23 luglio - informa con una nota il Comune - nella sede di IEG a Rimini si è tenuto un incontro tra i rappresentanti di Rimini Congressi e quelli di Vicenza Holding sulle richiesta di modifica al patto parasociale presentate dalla società vicentina. Per Rimini Congressi erano presenti l'amministratore unico Marino Gabellini e l'assessore al bilancio e alle società partecipate del Comune di Rimini Gianluca Brasini mentre per Vicenza Holding l'amministratore unico Primo Ceppellini, il vicesindaco e assessore alle risorse economiche del Comune di Vicenza Matteo Tosetto e alcuni funzionari del Comune di Vicenza, della Provincia di Vicenza e della Camera di Commercio di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Associazioni

Progetto Cuamm e Regione per un “Suem” in Sierra Leone, Zaia: “aiutiamoli a casa loro non è utopia”

ArticleImage “Quando Don Dante Carraro del Cuamm me ne ha parlato ho subito aderito con totale fiducia nel suo intuito di benefattore concreto e razionale e nella professionalità di un tecnico della Sanità veneta, che ringrazio per l’immediata disponibilità data, e che ho messo a disposizione del sogno di Don Dante: realizzare un sistema Suem 118 in Sierra Leone. Con gioia, vediamo che il sogno sta diventando realtà, ma anche un esempio di buona pratica per realizzare vera solidarietà. Concreta, non quella delle parole a cui molti sono abituati”.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica

Per "disegnare" una grande Vicenza ci vuole un pennello grande o un grande pennello? I programmi di Variati e Rucco

Un pizzico di nostalgia è cosa piacevole. Si ha nostalgia per il proprio paese natio lasciato da tantissimo tempo; per i giorni trascorsi con amici carissimi ma ormai “andati avanti” come dicono i nostri alpini; per le lunghe, anche a volte snervanti, chiacchierate sul tutto e sul nulla in assemblee sempre meno affollate. Insomma avere nostalgia di brandelli del passato è normale, fa bene all’animo e ti rallegra lo spirito. Indugiare nella nostalgia, cullarsela, farla crescere dentro il proprio spirito porta solamente a creare problemi.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network