Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Miteni, Guidolin: "M5S vicino ai lavoratori, scongiurare rischio di crisi occupazionale"

ArticleImage "Il Movimento 5 Stelle è vicino ai lavoratori della Miteni di Trissino, che si trovano doppiamente coinvolti nella vicenda che vede protagonista l'azienda berica". A dirlo - in una nota stampa - è la parlamentare vicentina del Movimento 5 Stelle Barbara Guidolin, che ha interessato dell'argomento anche il Ministro del Lavoro, Luigi di Maio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Imprenditori veneti contro il governo, Sbrollini: "scoperto il doppio gioco di Salvini e della Lega"

ArticleImage "La Lega ha svenduto l’economia ai pasticcioni pentastellati”. La senatrice del Pd Daniela Sbrollini commenta così dopo che un quotidiano nazionale ha pubblicato con grande evidenza un articolo sulle critiche che gli imprenditori veneti hanno espresso, in diverse riunioni delle loro associazioni, sul merito del Decreto dignità. “Non ci meravigliamo – continua insieme ai colleghi veneti - visto che anche noi siamo convinti, come tutto il Pd, che si tratti di un provvedimento sbagliato che non aiuta nè le imprese italiane nè il mondo del lavoro nel suo complesso.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Morte Marchionne, Zaia: l'ho conosciuto, persona di grande levatura

ArticleImage Di seguito il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia esprime il suo cordoglio per la morte di Sergio Marchionne

Il primo pensiero va all’uomo, alla sua famiglia, ai suoi cari ai quali rivolgo le mie condoglianze in questo momento così doloroso. Ho avuto occasione di conoscerlo ricavandone il senso di una persona di grande levatura. Di certo ha scritto la storia dell’imprenditoria nazionale e internazionale e con lui se ne va un punto di riferimento dell’Economia con la E maiuscola che non sarà facile sostituire.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Che fare per Vicenza? Quello che c'è da fare...

ArticleImage Stupisce la critica che ieri, 24 luglio, il capogruppo del Partito Democratico ha rivolto al sindaco di Vicenza Francesco Rucco a proposito delle linee programmatiche che la nuova amministrazione del capoluogo berico ha posto come sua prospettiva per venire incontro alle esigenze dei cittadini, i cui fondamenti sono nel suo Programma elettorale. Eppure Otello Dalla Rosa era stato presentato come amministratore, come un uomo scevro da ideologismi e da velleitarismi politici che invece avevano caratterizzato il periodo di Achille Variati che voleva fare di Vicenza un laboratorio politico.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Consiglio comunale Vicenza sulle linee programmatiche amministrazione Rucco 18/23: Dalla Rosa e opposizione ovviamente critici sul programma

ArticleImage Si è aperta, come da prassi, con la presentazione del programma amministrativo da parte del sindaco, la seduta di questo pomeriggio, 24 luglio, del consiglio comunale. Punto del giorno: approvazione delle linee programmatiche per l'amministrazione 2018/2023. "Lavoriamo guardando la città con gli occhi dei cittadini, per coglierne le esigenze" ha esordito il sindaco Francesco Rucco mentre i consiglieri dell'opposizione prendevano posto. "Il presente non privo di dubbi, deve essere affrontato con ottimismo e con concretezza. Siamo contrari ad un governo caratterizzato dalla rassegnazione. Serve un nuovo stile di governo, per una città che cambia. Saper ascoltare e fornire risposte chiare".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Giovanni Carlo Federico Villa "fuori" dalla Fondazione Roi, lo comunica Rucco: dove la porterà il nuovo statuto con cda in parte uguale al vecchio? E azioni di responsabilità?

ArticleImage Con riferimento a quanto da noi scritto da noi lunedì scorso 16 luglio col titolo "Appello a Rucco & c.: inchiesta su Giovanni Villa e sue dimissioni chiamino in causa i "poteri morali" del cda Roi e la competenza di chi ha stilato bando vinto da Chiara Signorini" stasera, 24 luglio, il nuovo sindaco Francesco Rucco, ha risposto alle prime due domande che ponevamo annunciando di aver accettato le dimissioni del prof. Giovanni Carlo Federico Villa, non dal cda della Fondazione Roi, immaginiamo dagli Usa dove siamo, ma dalla "direzione onoraria" del Chiericati che, secondo Achille Variati ma non per lo statuto prima in vigore, gli dava diritto a far parte di quel consiglio di amministrazione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

Pfas, Pfoa e derivati, il punto video sulle 338 pagine della "europea" ECHA: chiamate in causa le aziende conciarie e non solo Miteni

Pubblicato il 24 alle 16.30, aggiornato alle 22.45. Che non sia chiara la querelle sui Pfas, Pfoa e derivati è l'unica cosa certa tra il bombardamento di dati della Miteni e dell'organo regionale preposto ai controlli, l'Arpav, dati sui quali esprimono opinioni più o meno tutti, non sempre con adeguata competenza e, per giunta, con obiettivi diversi: comitati, associazioni ambientaliste, politici e anche noi giornalisti. A quei dati si sono aggiunti recentemente quelli, provenienti dall'azienda di Trissino che ha commissionato un'indagine a Global Marketing Insights.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

La vera Tav veneta non esiste ma esisteranno gli espropri

ArticleImage La Tav veneta (Treni ad alta velocità) non mi sembra che sia mai esistita in realtà. Faremo bene a chiamarla, Tac (Treni ad alta capacità) e basta. Fin dal primo progetto, quello che ipotizzava per Vicenza due stazioni, una nella zona del nuovo tribunale e l'altra presso la Fiera, al di la delle ipotesi relative alla velocità con sui sarebbero transitati i treni ad... alta velocità, di altro non c'erano che le illusioni di alcuni personaggi vicentini (e/o degli interessi di riferimento). Per quel poco, non proprio pochissimo in ogni caso, che ho appreso negli anni girovagando al'estero, non ho mai avuto riscontro di un servizio di treni ad alta velocità che in poche decine di chilometri prevedesse tante fermate.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Scuole paritarie, Pd: "dall’assestamento del bilancio regionale solo briciole"

ArticleImage “Ancora poche briciole per le scuole paritarie, il sociale continua ad essere penalizzato dalle scelte della Regione, nonostante slogan e promesse”. È quanto affermano - in una nota - i Consiglieri regionali Claudio Sinigaglia, Bruno Pigozzo e Orietta Salemi (Partito Democratico) a margine dei lavori della Quinta commissione spiegando le ragioni per cui gli esponenti del Partito Democratico hanno espresso parere contrario alla manovra di assestamento.  

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Conferenza Regione-Autonomie Locali, 3 processi di fusione a Vicenza

ArticleImage La Conferenza Regione-Autonomie Locali, riunitasi oggi a Venezia, con voto unanime dei rappresentanti di ANCI, UPI e UNCEM ha dato parere favorevole a 7 progetti di legge regionale relativi all’istituzione di nuovi Comuni a seguito di procedimenti di fusione. Nel darne comunicazione il vicepresidente Gianluca Forcolin specifica che i 7 progetti di fusione interessano complessivamente 20 comuni, riguardano una popolazione di circa 65.000 abitanti e sono distribuiti all’interno delle province di Belluno (1), Padova (2), Treviso (1) e Vicenza (3).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network