Politica

Quotidiano | Categorie: Politica

Linee programmatiche, il centrosinistra: "la giunta Rucco fa marcia indietro, bocciata la linea Cicero-centrica"

ArticleImage Prima ancora di giungere in aula - scrivono in una nota stampa i consiglieri comunali* di opposizione - la Giunta fa marcia indietro su alcuni punti qualificanti sui quali aveva costruito la propria campagna elettorale e illuso molti cittadini. I proclami dell'assessore Cicero che tagliava con una battuta sul giornale tutto il progetto ed i soldi stanziati per il filobus vengono, per fortuna, completamente cancellati nell'ultima versione delle linee programmatiche, che giunge ai consiglieri un giorno prima del consiglio comunale che li deve dibattere. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Matteo Marzotto, Marco Poggi e Achille Variati: l'uguaglianza Costituzionale alla vicentina

ArticleImage L'uguaglianza per i cittadini italiani è sancita dalla Costituzione all'articolo 3 secondo il quale sono "illegittime tutte le disposizioni che collegassero particolari distinzioni aventi rilievo sociale a circostanze indipendenti dalla capacità e dal merito". Ed evidentemente è sulla base di una lettura "speculare" di questo principio costituzionale che pochi mesi fa da Vicenza Holding, il cui azionista per due terzi era Achille Variati in quanto sindaco e presidente della provinca, Matteo Marzotto è stato scelto e poi confermato come vice presidente di Ieg di Rimini.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Legge regionale europea, in prima commissione al via l’iter di approvazione

ArticleImage La Prima commissione permanente del Consiglio regionale  del Veneto - che invia questa nota - presieduta da Alessandro Montagnoli (Lega Nord) ha avviato oggi il complesso iter che porterà all’approvazione del Pdl n. 353/2018, la cosiddetta Legge regionale europea. La procedura in questione trae origine dalla L. reg. n. 26/2011 che regola la partecipazione della Regione del Veneto all’attuazione delle norme e delle politiche della Unione Europea ponendo in capo alla Giunta una serie di adempimenti ricorrenti, tra i quali la presentazione all’Assemblea legislativa di uno specifico Disegno di legge regionale europeo il cui scopo è di assicurare l’adeguamento dell’ordinamento regionale a quello dell’UE.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Sanità veneta, Stefano Fracasso del Pd bussa ai "suoi" parlamentari: “non si può aspettare l’autonomia per l’assunzione di medici e infermieri”

ArticleImage Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, il vicentino Stefano Fracasso, ha scritto una lettera ai parlamentari veneti del Pd perché si attivino per l’assunzione di medici in Regione: “Senza un’inversione di tendenza sulla disponibilità di medici, la proposta del nuovo piano socio-sanitario rimarrà solo un libro delle buone intenzioni. Manca personale negli ospedali. Manca personale nei distretti". 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Primo sgombero dei nomadi in zona est, Francesco Rucco: "contrastare il fenomeno"

ArticleImage Il Comune di Vicenza rende noto che alle  ore 7.15 di questa mattina, lunedì 23 luglio, alcuni agenti della polizia locale si sono recati, con 3 auto e 1 carro attrezzi, in via Scolari, a est della città, all'interno della cosiddetta “zona rossa” (foto), dove sostavano alcuni mezzi in uso a famiglie nomadi destinatarie dell’ordinanza firmata dal sindaco a fine giugno per vietare la permanenza e lo stazionamento in alcune aree pubbliche cittadine.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Criminalità organizzata in Veneto, M5S: "non possiamo pensare che mafia e camorra siano assenti"

ArticleImage Le notizie riportate in questi giorni dalla stampa - scrive in una nota il Movimento 5 Stelle Veneto - secondo le quali alcune aziende in odore di camorra avrebbero lavorato per le Amministrazioni pubbliche del Veneto, aggiungono un ulteriore tassello all'inquietante quadro dell'infiltrazione della criminalità organizzata nella nostra regione. Rapporti e inchieste lo dicono da tempo: mafia e camorra sono entrate da anni negli ingranaggi del sistema veneto, utilizzando come linea primaria il settore del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti. Ora queste notizie, suffragate dall'informativa diffusa dalla Prefettura di Napoli, non fanno che confermare un quadro sempre più preoccupante.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Porto Burci verso la chiusura? Sandro Pupillo: "salviamo gli spazi giovanili dalle ideologie"

ArticleImage L'avevano aperto un anno fa. Ora questo nuovo spazio per le associazioni in città, negli stabili rinnovati di Porto Burci vicino al liceo Fogazzaro in centro a Vicenza, rischia di venire chiuso dall'amministrazione Rucco insediatasi a palazzo Trissino da pochi mesi. “Siamo preoccupati – esordisce sul tema il consigliere comunale Sandro Pupillo - soprattutto che ci siano posizioni ideologiche preconcette. Le attività a Porto Burci stanno funzionando molto bene”. Pupillo ha dato appuntamento ai giornalisti all'ingresso di Palazzo Chiericati per presentare le osservazioni alle linee programmatiche 2018 - 2023 che verranno portate in consiglio comunale insieme al suo compagno di lista Giovanni Selmo, capogruppo di “Vicenza Capoluogo - Da Adesso in Poi”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

In attesa di emanazione ancora 641 decreti attuativi tra cui quelli del Fondo di ristoro per i soci BPVi e Veneto Banca: vergogna!

ArticleImage Sono 641 i decreti attuativi che Matteo Renzi, 251 quelli del suo governo, e Paolo Gentiloni, altri 390, hanno lasciato in eredità al governo Conte per cui, se dovessimo valutare l'azione dei nostri parlamentari e della connessa burocrazia sulla base dei provvedimenti di questo tipo, indispensabili per rendere operative le leggi di riferimento, altro che taglio di vitalizi! Bisognerebbe parlare ed attuare, senza decreti intermedi ovviamente, il taglio degli emolumenti a questi monumenti del non fare che rendono ancora incomplete e inattuabili molte leggi chiave dell'ordinamento civile.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

La guerra dei vitalizi e l'ottusità di classe

ArticleImage Non appena entrò in carcere Sergio Cusani, processato per la maxitangente Enimont, si lamentò delle condizioni carcerarie, dello spazio, del cibo, degli agenti di custodia. Il bocconiano senza laurea non era il primo ricco ad entrare in galera e fece di tutto per dimostrare di esserci per sbaglio: si impegnò in progetti di recupero per detenuti e ricevette la visita di Carlo Maria Martini. Volle dimostrare di appartenere a quella lunga schiera di reclusi a cui spettava un angolo con libri, carta e penna, che da Pelvico Poerio e Settembrini arrivava a Gramsci, quasi fosse un patriota, uno a cui era dovuta una scia di benevolenza come quella che accompagnava i galeotti anarchici sfrattati dalla "Lugano bella".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Israele: legge sullo stato-nazione degli ebrei!

ArticleImage Quando si parla o si scrive di Israele o dei Territori, è difficile, quasi impossibile essere obiettivi. Questa non è una forma d'impotenza ma di volontà: ognuno di noi spazia libero verso il vissuto o l'immaginario delle proprie Radici. L'ingenua leggenda che il più debole, meglio l'apparente più debole (nello specifico il popolo palestinese o presunto tale) sia sempre dalla parte giusta è la "nuova moralità sbagliata che avanza", è l'ingiustizia che ne legittima la ritorsione. Pur di parte, ho l'abitudine di informarmi (qui foto e diagrammi, ndr).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network