Politica
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Chissà se anche il sindaco Francesco Rucco seguirà l'esempio del suo predecessore Achille Variati e dedicherà la mattinata odierna alla commemorazione dei martiri di Pontelandolfo e Casalduni. Chissà se preferirà stare sotto la lapide sul muro di casa Negri in piazza santo Stefano, o nella nuova piazzetta Pontelandolfo in Borgo Berga di fianco al Tribunale. Ma potrebbe anche fare un'inedita celebrazione in via Pier Eleonoro Negri, una viuzza dei Ferrovieri, che attende da tempo che qualcuno passi a magnificare le gesta dell'illustre concittadino. Oppure, potrebbe restare a casa, in vacanza.
Continua a leggere
14 Agosto, cosa farà Rucco in memoria dei massacri di Pontelandolfo, Casalduni, Campolattaro? O in memoria di Pier Eleonoro Negri...

Quotidiano |
Categorie: Politica
“Il caldo d’agosto dà alla testa anche ai giornalisti del Gruppo Finegil†è il pacato esordio di un post su Fb del segretario della Lega veneta, Gianantonio Da Re. Tutto è iniziato da un articolo di Albino Salmaso apparso sul Mattino di Padova, giornale diretto dal vicentino Paolo Possamai, con tanto di schema sulle “galassie†leghiste. Titolo: “Zaia in Commissione europea per spianare la strada a Bitonciâ€.Â
Continua a leggere
Lega, Da Re: “il Doge Zaia sarà ancora candidato presidente”. Ma saltano congressi: a Vicenza rimane il commissario Paolo Tosato

Quotidiano |
Categorie: Politica
Sicurezza, il sindaco Rucco risponde al centrosinistra: "non accettiamo critiche dopo dieci anni di immobilismo"

Il sindaco Francesco Rucco risponde - con una nota comunale - al centro sinistra relativamente ai recenti interventi dell'amministrazione comunale a favore della sicurezza a Parco Fornaci. "In tema di sicurezza e vivibilità dei parchi cittadini la sfida è senza dubbio riportarli ad essere un luogo di incontro, rendendoli attrattivi e vivibili, al contrario di quanto è stato fatto negli ultimi dieci anni dal centrosinistra, che, disinteressandosi sistematicamente della sicurezza in città , ha riempito i parchi di balordi e spacciatori, rendendoli luoghi insicuri e pericolosi.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
Panchine, il centrosinistra all'attacco: "clamorosa inversione di Cicero"

E’ di questi giorni la notizia - scrivono in una nota congiunta i gruppi di opposizione PD, Da adesso in poi, Vinova, Quartieri al centro e Coalizione Civica - ampiamente commentata sui media locali, che il Sindaco Rucco e l’Assessore Cicero hanno finalmente dato avvio all'operazione “sicurezza nei parchi cittadini.†Nella fattispecie, questa impegnativa attività si è concretizzata nella rimozione di 6 panchine nel Parco Fornaci, iniziativa destinata a ripetersi negli altri parchi cittadini, a detta di Cicero.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
“Più fondi per i consultori familiari, ripristinate le cinque équipes multidisciplinari per minori vittime di violenza, e nuovi fondi ai comuni per l’inserimento in comunità : negli ultimi due anni la Regione Veneto ha ripreso ad investire nei servizi per i minori in difficoltà â€. Lo sottolinea - in questa nota stampa - l’assessore alle politiche sociali della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, in replica alle istanze degli operatori e delle associazioni per i minori in Veneto, rappresentante dal coordinamento “Un welfare per i minoriâ€.
Continua a leggere
Minori, assessore Lanzarin: "per infanzia in difficoltà ripristinati servizi territoriali e contributi alle comunità"

Quotidiano |
Categorie: Politica
Ho avuto il piacere - scrive il 12 agosto il deputato della Lega Erik Umberto Pretto - di essere presente oggi alla partecipata manifestazione tenutasi al Passo della Borcola, al confine fra Veneto e Trentino, in compagnia degli amici Andrea Cecchellero (Sindaco di Posina), Maurizio Colman (Consigliere Regionale del Veneto) ed Alessandro Mocellin (esperto di lingua veneta). Uno straordinario momento in cui è stato possibile ricordare la grande storia del Popolo veneto, nei pressi dell'antico cippo ivi posto nel 1772 per segnare il confine fra la Serenissima Repubblica di Venezia e l'Impero d'Austria.
Continua a leggere
Antico cippo Serenissima, in visita Erik Pretto con altri amministratori: "riconoscimento nazionale lingua veneta"

Quotidiano |
Categorie: Politica
Leva obbligatoria, Federico D'Incà (M5S): “per eventi calamitosi e terremoti”

Il ritorno alla “naja†è un’idea superata, molto meglio un servizio civile che possa rispondere anche alle richieste dell’Associazione Nazionale Alpini: una leva civile in grado di preparare chiunque a intervenire come protezione civile negli eventi calamitosi o in caso di terremoti. A dirlo è Federico D’Incà , deputato veneto del Movimento 5 Stelle, che interviene - in questa nota - nella discussione sul ritorno al servizio di leva obbligatorio.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
Bene la partecipazione di VIACQUA - scrive in un'interrogazione il consigliere comunale di Coalizione Civica Ciro Asproso - al bando europeo per una migliore gestione del servizio idrico. L’acqua è un bene inestimabile e tutti gli strumenti di innovazione che mirano a ridurre gli sprechi, a monitorare i consumi, e a preservare l’efficienza della rete vanno nella giusta direzione: ossia salvaguardare una ricchezza del nostro territorio - ancora oggi minacciata da inquinamento e cementificazione - che cittadini e pubblica amministrazione hanno l’obbligo di conservare e valorizzare nel tempo.
Continua a leggere
Viacqua, Ciro Asproso: difficile rateizzazione

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Carissimi e carissime - scrive ai suoi associati e ai soci ex BPVi e Veneto Banca l'avv. Franco Conte, presidente di Codacons Veneto - c'è molta confusione e anche in questi giorni siamo impegnati su due questioni: 1) l'urgenza di procedere rapidamente all'attuazione del Fondo per i risparmiatori che hanno subito un danno ingiusto, pubblicando il Decreto di attuazione del Fondo. Per questa urgenza sono schierati: • il Consiglio regionale Veneto con odg  del 3 luglio u.s., votato all'unanimità ; • il Senato, seguito dalla Camera dei deputati, che ha approvato all'unanimità un emendamento che sollecitare il Governo alla attuazione del Fondo, ponendo il termine massimo del 31 ottobre p.v., • comunicato del neo eletto sindaco di Vicenza Francesco Rucco che mantiene così l'impegno di essere vicino ai risparmiatori.
Continua a leggere
Decreti attuativi Fondo ristoro ex soci BPVi e Veneto Banca, Franco Conte (Codacons): l'ora della verità, con noi anche regione Veneto, Parlamento e Rucco sindaco di Vicenza

Quotidiano |
Categorie: Politica
"Chiunque, con violenze o minacce gravi, ovvero agendo con crudeltà , cagiona acute sofferenze fisiche o un verificabile trauma psichico a una persona privata della libertà personale o affidata alla sua custodia, potestà , vigilanza, controllo, cura o assistenza, ovvero che si trovi in condizioni di minorata difesa, è punito con la pena della reclusione da quattro a dieci anni se il fatto è commesso mediante più condotte ovvero se comporta un trattamento inumano e degradante per la dignità della persona...". Questo è l'inizio del nuovo art. 613-bis del c.p. sulla tortura, che con la legge del 14 luglio 2017, n. 110, votata dal PD e da Alfano, contrari FI, la Lega e la destra, desistenti la sinistra e il M5S, ha dato all'Italia una legge che l'Europa ci chiedeva da 30 anni.
Continua a leggere
Dopo il whistleblowing e prima del reddito di cittadinanza la legge sul mobbing
