Politica
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
In viaggio A/R da Vicenza a Roma su Freccia semivuoto: capitale vicina, Tav Tac lontana. Nuove strutture per pochi treni passeggeri e merci forse in più quando le vecchie crollano?
Avevamo fatto un viaggio di andata e ritorno per fare un test sul collegamento sperimentale, già fallito anni fa, tra Vicenza - Roma attivato da Trenitalia anche per valutare la conventienza economica di questa tratta passeggeri in previsione (o a giustificazione spot) anche della linea Tac più che Tav che passerà per Vicenza con ritorni non ancora chiari a fronte di due uniche certezze: lo sconquasso per anni dell'abitato e investimenti miliardari che diventeranno solo costi se non ci saranno vantaggi tangibili.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
“Mi auguro venga fatta al più presto chiarezza e che i responsabili vengano assicurati alla giustizia. Non esiste una giustificazione per nessun tipo di violenza, né fisica né verbaleâ€. Con queste parole - in una nota regionale - il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia commenta l’aggressione che due giovani gay hanno denunciato di aver subito a Verona.
Continua a leggere
Aggressori a Verona di coppia gay, Luca Zaia: "incivili e prepotenti"

Quotidiano |
Categorie: Politica
Sono passate poche ore - scrive Roberto Fogagnoli, segretario del Partito della Rifondazione comunista Federazione di Vicenza - dal crollo di almeno 200 metri del Ponte Morandi dell’autostrada A10 a Genova e già sappiamo che le vittime sono più di 20: persone che andavano al lavoro, o in vacanza (domani è ferragosto) o passavano per tornare a casa. Il ponte non ha retto, si è sbriciolato portandosi giù il suo carico di morti. Com’è possibile che un ponte progettato per sopportare traffico pesante possa crollare così?Â
Continua a leggere
Crollo del ponte, Roberto Fogagnoli del Prc: "così non si va da nessuna parte"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Alluvioni, autocisterne che scoppiano, braccianti trattati come schiavi uccisi mentre tornano a casa stipati in furgoni, decine e decine di lavoratori morti nei luoghi di lavoro ... e oggi il crollo di un viadotto a Genova (foto Ansa) provoca decine di morti. Il paese cade a pezzi. Non esiste sicurezza. Non viene garantita. La vera sicurezza che manca nel nostro paese non è quella sbandierata dal vicepresidente del consiglio e ministro degli interni. Non è quella messa in pericolo da immigrati, profughi, "zingari" o "diversi". Nel nostro paese è assente la sicurezza di girare per le strade, di non essere sommersi da torrenti in piena, di andare a lavorare senza morire.
Il paese cade a pezzi: a mancare è la sicurezza di non morire per questo

Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
Si è tenuta questa mattina - informa una nota del Comune del 14 agosto - nella sede municipale di Ca’ Farsetti, a Venezia, una riunione tecnico-operativa dei sindaci dei Comuni capoluogo del Veneto, al fine di analizzare gli effetti del disegno di legge “Milleprorogheâ€, che a settembre sarà in fase di conversione alla Camera, in relazione al “Bando Periferieâ€.Â
Continua a leggere
Bando Periferie, riunione dei sindaci veneti. Francesco Rucco: "Vicenza non è a rischio"

Quotidiano |
Categorie: Politica
Era stata abbandonata vicino al Piave - scrive in una nota stampa il M5s Veneto - chiusa in un trasportino e lasciata sotto il sole: la micina bianca e nera protagonista di questa ennesima storia di abbandono estivo è stata salvata dalla consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Erika Baldin, che l'ha trovata mentre faceva una passeggiata. “Qualche giorno fa ero andata a passeggiare sulle rive del Piave, nella zona fra le province di Belluno e Treviso – racconta la consigliera – e ho fatto questa tristissima scoperta. Mi sono trovata di fronte a un trasportino abbandonato, e dentro c'era una gattinaâ€.
Continua a leggere
Abbandono animali, la consigliera regionale M5s Erika Baldin salva una gattina lasciata al sole

Quotidiano |
Categorie: Politica
Secondo blitz straordinario - informa un comunicato della Regione Veneto - nel 2018 nelle case di riposo e nelle strutture per disabili delle nove Ulss del territorio regionale: venerdì 10 agosto gli ispettori regionali, con controlli a sorpresa, hanno verificato 18 case di riposo, per un totale di 2439 posti letto sui complessivi 33.762 posti accreditati in Veneto (pari al 7,2% del totale) e 19 strutture per disabili, tra centri diurni e comunità alloggio, per un totale di 322 posti (pari al 4 per cento degli 8254 posti autorizzati in Veneto).Â
Continua a leggere
Controlli a sorpresa nelle case di riposo e per disabili. Manuela Lanzarin: "36 su 37 promosse a pieni voti"

Quotidiano |
Categorie: Politica
Non si spara ai lupi, e non si sparano neppure baggianate estive su proposte inattuabili. Quel che si deve fare è ottenere dall'Europa la possibilità di superare il regime attuale per i risarcimenti dei danni causati dalla fauna selvatica. A dirlo - in questa nota - è il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Simone Scarabel, che interviene così nella vivace querelle politica sulla gestione dei lupi in Veneto.
Continua a leggere
Lupi, Simone Scarabel (M5S): "niente sparatorie né sparate estive"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"Crolla ponte Morandi su autostrada A10 a Genova. E' crollata una lunga porzione del viadotto. Entrambe le carreggiate sono precipitate al suolo per circa cento metri. Si teme che diversi automezzi siano rimasti coinvolti": si annuncia drammatico il bilancio, di certo strutturale e logistico ma anche in termini di perdita di vite umane, di questo ennesimo sconquasso delle nostre infrastrutture, che recentemente non colpisce solo il sud ma è tragicamente egualitarista per tutta l'Italia che è, invece, estremamente "disuguale" per tanti altri fattori. Vi invitiamo a seguire l'evoluzione delle notizie su Ansa.it, ma facciamo un'unica istintiva, ma anche ragionata riflessione.
Continua a leggere
Crolla ponte Morandi su autostrada A10 a Genova: basta a nuove infrastrutture come Tav Tac, mettere in sicurezza le esistenti

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Politica
Come gli orologi fermi che segnano due volte al giorno l'ora esatta, Salvini ne ha detta una giusta. Almeno secondo me. È stato quando ha proposto di ripristinare il servizio militare obbligatorio, abolito 20 anni fa da destra e sinistra. Parlo per esperienza che è, per forza di cose, la mia: a me la naja è servita parecchio, anche se l'ho capito solo dopo. Durante, mi parve una gigantesca perdita di tempo e di opportunità , specie quand'ero costretto a montare la guardia notturna a palazzi e armerie vuoti.
Continua a leggere
Naja, Marco Travaglio: perché no?
