Politica

Quotidiano | Categorie: Politica

Bomba alla sede della Lega di Villorba: le condanne di Luca Zaia, Movimento 5 Stelle, Mara Bizzotto, Erik Pretto, Laura Puppato e Francesco Rucco

ArticleImage “Esprimo la mia più ferma condanna per l’attentato alla sede della Lega di Treviso. Si sia trattato di un atto dimostrativo o della volontà di far del male, di ordigni ad alto potenziale oppure no, poco importa: si tratta comunque di un atto gravissimo, esecrabile, speriamo non il primo di una possibile inquietante spirale”. Così il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta il grave atto compiuto la notte scorsa al K3, sede della Lega.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Edificio degradato a San Lazzaro, pugno duro di Rucco e Naclerio: "ordinanza urgente"

ArticleImage Un'ordinanza contingibile e urgente - è scritto in una nota del Comune - è stata firmata dal sindaco Francesco Rucco per la bonifica, messa in sicurezza e chiusura degli accessi dell'edificio fatiscente di via dei Montecchi 13, ricettacolo di sbandati. Agli amministratori, a cui l'immobile è stato affidato dal tribunale nell'ambito di una procedura fallimentare della ditta di cui sono soci, viene ordinato in via immediata e non oltre 21 giorni dalla notifica del provvedimento di procedere alla bonifica, comprensiva di disinfestazione e derattizzazione dei locali, alla messa in sicurezza ed alla chiusura degli accessi dello stabile.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Verifica delle infrastrutture e dei ponti, interpellanza di Colombara: "Comune di Vicenza capofila anche a livello provinciale"

ArticleImage Dopo la tragedia di Genova - scrive in un'interpellanza comunale Raffaele Colombara Consigliere Comunale Lista “Quartieri al Centro” - che ha toccato così profondamente tutti noi, si deve necessariamente aprire una importante riflessione sullo stato di salute, e sulle prospettive, delle nostre infrastrutture: dalle strade, ai ponti, alle gallerie, ai cavalcavia ed alle linee ferroviarie. Una verifica su alcune strutture era stata realizzata recentemente dalla scorsa amministrazione, evidenziando alcune situazioni da tenere in costante monitoraggio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Ponti comunali, il sindaco Rucco: "sorvegliato speciale cavalcavia di Ferreto de' Ferreti". Cordoglio per la morte del vicentino a Genova

ArticleImage “Esprimo a nome dell'amministrazione comunale cordoglio e vicinanza alla famiglia del vicentino scomparso nella tragedia di Genova. Ci stringiamo idealmente e ci mettiamo a disposizione dei familiari in questo momento terribile che ha lasciato sgomenti tutti noi”. Con queste parole - in una nota comunale - il sindaco di Vicenza Francesco Rucco, che già ieri aveva disposto le bandiere a mezz'asta sui palazzi comunali, ha voluto ricordare la presenza tra le vittime del Ponte Morandi di Vincenzo Licata, camionista cinquantottenne di origine siciliana da molti anni residente a Vicenza con la famiglia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Commercio B2B, Ascom Vicenza: "export facile per le Pmi"

ArticleImage Continua il progetto “Export facile per le PMI “, promosso ed attuato da ESAC Formazione con Confcommercio Vicenza, allo scopo di trasferire alle aziende del terziario del territorio le conoscenze più specifiche per agire in un mercato ormai globalizzato, ricercando all’estero nuove opportunità di crescita. In pratica, si tratta di un percorso formativo specifico, per titolari, collaboratori, consulenti, dipendenti  delle aziende di import ed export del settore del commercio B2B.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Riduzione della spesa, Regione risparmia 2,6 milioni di euro. Gianluca Forcolin: "grazie agli incentivi ai dipendenti"

ArticleImage Ammonta a ben 2,6 milioni di euro - riporta una nota stampa - il risparmio certificato che la Regione del Veneto ha ottenuto nell’esercizio 2017 attraverso gli incentivi ai dipendenti la cui attività ha prodotto delle economie di gestione. “Dal 2016 – sottolinea il vicepresidente e assessore al bilancio e al personale, Gianluca Forcolin – la Regione del Veneto ha attivato questo strumento di riduzione della spesa, conseguendo rilevanti risparmi gestionali per l’Ente, e quindi per i cittadini, gratificando nel contempo i dipendenti con una quota di incentivo”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Giunta regionale "libera" 31,7 milioni di euro: il dettaglio dei finanziamenti

ArticleImage Ammonta a ben 31,7 milioni di euro - annuncia una nota stampa regionale - la cifra che Regione del Veneto ha “sbloccato” approvando, nell’ultima seduta di Giunta, un provvedimento di variazione del bilancio che consente l’utilizzo di risorse vincolate e accantonate. “Oltre a dover fare i conti negli ultimi anni con i continui tagli di trasferimenti statali – spiega il vicepresidente e assessore al bilancio, Gianluca Forcolin – ci dobbiamo spesso misurare con il problema dei vincoli, spesso assurdi, posti dalle normative nazionali che causano l’impossibilità di spendere le risorse di cui siamo già in possesso. Con quest’ultima operazione siamo riusciti a sbloccare congrui finanziamenti che consentiranno la realizzazione opere importante e attese dai cittadini, che avranno positive ricadute nei nostri territori”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Lo Stato sul baratro si rifondi su onestà e responsabilità e si riappropri del pubblico: a partire da autostrade e sanità

ArticleImage Le morti e le sofferenze (nel disastro di Genova è deceduto anche un camionista vicentino, Vincenzo Licata, 58 anni, da decenni residente a Vicenza ma originario di Agrigento da dove si è spostato con moglie e due figli) legate ad eventi tragici e ripetibili devono insegnare qualcosa altrimenti a nulla servirebbero nella società degli umani che si dicono così evoluti da puntare al continuo miglioramento di se stessi e delle proprie condizioni di vita. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Crollo ponte Genova, geologi: necessaria una politica di prevenzione attraverso un piano straordinario di manutenzione e messa in sicurezza delle opere esistenti e del territorio

ArticleImage "Il crollo del ponte autostradale Morandi avvenuto oggi a Genova, che si sarebbe verificato per cause di natura strutturale, conferma ancora una volta la necessità di dare avvio a una svolta culturale che veda finalmente l'adozione di un vero piano nazionale di manutenzione dell'edificato e di controllo del territorio". Questo il commento del Consiglio Nazionale dei Geologi in merito al cedimento del viadotto sul torrente Polcevera.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

La nuova ideologia e la garanzia della cittadinanza

ArticleImage Qual era l'idea di giustizia al tempo di Scelba, o peggio ancora al tempo di Bava Beccaris, quando altri italiani prendevano a cannonate la gente comune a cui erano vietati gli assembramenti di oltre tre persone? Qual era l'ideologia nazionale, il modello di paese a cui si ispiravano i fucili che sparavano sui civili? Qual era il sentimento di comunità durante l'aggressione alla caserma Diaz, l'idea di cittadino, l'idea del diritto e delle sue tutele? Se non ci fossero coloro che si credono proprietari della nazione, del territorio, delle persone e del loro lavoro, non sarebbero potute accadere queste assurdità. Dietro i cannoni i fucili e i manganelli c'è un padrone che ha organizzato il suo giardino, che teme la gente e le sue mitologie.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network