Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Quote latte, Bizzotto: "dalla commissione europea l'ennesimo scaricabarile ai danni di migliaia di allevatori italiani"

ArticleImage "Sulle quote latte - dichiara il capogruppo della Lega al Parlamento Europeo Mara Bizzotto - si sta consumando l'ennesimo vergognoso scaricabarile della Commissione UE che si lava scandalosamente le mani sia delle indagini in corso da parte delle autorità inquirenti sia delle inchieste giornaliste (l'ultima in ordine di tempo quella de "Le Iene" di Mediaset) che hanno messo in luce le gravissime irregolarità sul calcolo delle quote latte spettanti all'Italia e sulle multe gonfiate ai danni di migliaia di allevatori italiani. Con la sua sconcertante reticenza, l'Unione Europa dimostra ancora una volta come il diabolico sistema delle quote latte sia stato una delle più grandi fregature contro gli allevatori italiani".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

C'è il decreto su fondo per vittime BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte: il 20 in Comune lo illustrerà VicenzaPiù a "tutti!" con appello a valutarlo nel solo interesse dei soci

ArticleImage Ora è chiaro che sulla scrivania del Governo c'è un decreto che VicenzaPiu.com ha subito pubblicato ieri in esclusiva e che può essere emanato in poche ore per, poi, una volta partito senza ulteriori e dannosi indugi, migliorarlo in alcuni punti. Lo abbiamo finalmente potuto leggere ed analizzare con i tecnici delle associazioni (che hanno partecipato ieri a Padova a un incontro con la stampa a cui VicenzaPiù era presente, ndr). Lunedì 20 agosto alle 12 a Palazzo Trissino (sede del comune di Vicenza), Corso Palladio n. 98 secondo piano Sala Chiesa, lo rileggeremo grazie anche al sindaco Francesco Rucco che sarà presente per il saluto iniziale e per "ascoltare".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Manutenzione strade e ponti, Achille Variati (Upi): “tecnici costretti ad effettuare i controlli a vista”

ArticleImage “Le Province gestiscono 130 mila chilometri di strade e almeno 30.000 tra ponti, viadotti e gallerie: con i tagli indiscriminati della manovra economica del 2015 è diventato impossibile programmare la manutenzione, che è determinate per garantire la sicurezza”. Lo dichiara il Presidente dell’Upi Achille Variati, secondo quanto riportato dall'agenzia Askanews. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

A questo punto è meglio nazionalizzare

ArticleImage Secondo Nicola Zitara, autorevole meridionalista scomparso, le ferrovie meridionali (regio decreto n. 804 del 28 agosto 1862) furono l'atto di nascita del capitalismo toscopadano, che raggiunse poi il suo apogeo con la creazione della Banca d'Italia. Il conte Pietro Bastogi, già ministro delle finanze del governo sardo, riuscì a sfilare la concessione all'unico capitale su piazza, quello di James Rothschild, e costituì una cordata di "capitalisti-patriotti", che con un capitale mai versato di 100 mln di lire, prese la concessione e i soldi pubblici per portare a termine l'impresa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Associazioni

Le associazioni Unite per il Fondo sollecitano l'emanazione del decreto attuativo e aderiscono all’invito di VicenzaPiù per illustrarne i dettagli

ArticleImage Le associazioni (Adiconsum, Adusbef, Codacons, Unione Nazionale Consumatori, Federconsumatori, Confedercontribuenti, Adoc, Consumatori Attivi, Movimento Risparmiatori Traditi, Anla, Artigiani azzerati, Lega Consumatori, Ezzelino III da Onara) riunitesi oggi 17 agosto a Padova (foto di archivio) per esaminare i contenuti della bozza del decreto attuativo del fondo di ristoro come da legge di bilancio e che risulta essere già all'attenzione del Governo hanno valutato i punti salienti della bozza del decreto (VicenzaPiù ha pubblicato in esclusiva la bozza clicca qui).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Ponte Morandi, tutti sapevano. La colpa tanto era "dell'altro"

ArticleImage Scusatemi, ma forse mi sfugge qualcosa. Mi riferisco alle dichiarazioni post crollo del "ponte Morandi". Tutti, oggi, sapevano. C'è Bertolaso (mi "sembra" che fosse alla protezione civile) che dichiara che "Quando attraversavo quel ponte, se ovviamente il traffico me lo permetteva, violavo tutti i limiti di velocità e ci passavo il più velocemente possibile”. Quelli del M5S dicono di tutto e di più (lo fanno a muso duro, senza, magari, conoscere vincoli e contratti in essere, ma dai, va bene così), ma si dimenticano che qualche anno fa (nel 2014, quindi pochi anni fa) parlavano di "favoletta dell'imminente crollo del ponte".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Degrado a san Giuseppe, sindaco Rucco: "in due mesi un centinaio di controlli nella zona calda"

ArticleImage “Dal 10 giugno ad oggi è già pari a un centinaio il numero di controlli effettuati dalle pattuglie antidegrado della polizia locale nella zona calda tra le vie Allende, Gandhi, Adenauer e Farini (nel quartiere di San Giuseppe ndr). Nel 20 per cento dei casi gli interventi hanno portato a identificazioni, segnalazioni, allontanamenti, denunce. Grazie a questi controlli quasi quotidiani della polizia locale è stata recuperata droga, sono state sanzionate persone che consumavano alcol nelle aree verdi, sono stati identificati stranieri senza fissa dimora, sono stati attivati interventi di pulizia.  

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Febbre West Nile, assessore Coletto contro la stampa austriaca: "ignoranza"

ArticleImage “Un allarme destituito  di ogni fondamento, dettato da ignoranza, sensazionalismo o, peggio ancora, da premeditazione a sfondo commerciale. Preconfezionare bufale è una tradizione di certa informazione teutonica come quando, anni fa, un giornale tedesco titolò ‘Alghenpest’ mentre i suoi lettori e i loro connazionali facevano beatamente il bagno sulle coste venete”. Con queste parole - in una nota stampa - l’assessore regionale alla sanità, Luca Coletto, respinge al mittente, bollandole come "grossolane falsità" le notizie allarmistiche sulla questione della West Nile, pubblicate da alcune testate austriache.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Esclusiva: il decreto attuativo legge 205 su "fondo di ristoro per vittime banche venete & c.". Lunedì Coviello lo illustrerà a tutti a palazzo Trissino dopo saluti del sindaco Rucco

ArticleImage Giovedì 16 agosto col titolo «Esclusiva: il resoconto ufficiale del MEF sulla riunione del 24 luglio su BPVi, Veneto Banca e banche risolte in attesa del decreto attuativo della legge 205 sul fondo per le loro vittime» avevamo concluso la nostra nota così: «Leggete, valutate e commentate (abbiamo lasciato anche i "grassetti" del resoconto ufficiale...) sperando che chi di dovere faccia chiarezza anche sul decreto attuativo della legge 205 sul Fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari al palo dal 30 marzo e atteso al massimo entro il 31 ottobre come da voto unanime in parlamento sull'emendamento al Milleproroghe». Siamo venuti (con tenacia?) in possesso della bozza del suddetto decreto giacente al Consiglio di Stato per cui, come fatto sempre per tutto il nostro lavoro, lo rendiamo disponibile a tutti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Associazioni

Flash-mob a parco Fornaci, gli organizzatori: "quasi 100 persone hanno portato la propria sedia da casa"

ArticleImage Un centinaio di persone - scrive in un comunicato del 17 agosto Coalizione Civica - ieri ha deciso di rispondere alle ultime azioni intraprese dal Sindaco Rucco e dal suo assessore Cicero,  in maniera innovativa e simbolica con un flash-mob a parco Fornaci dove ognuno ha portato la sua sedia in sostituzione delle famigerate sei panchine rimosse. Pochi giorni fa, infatti, i due hanno deciso di togliere sei panchine da Parco Fornaci, per - a detta loro - combattere il degrado. 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network