È dovuta intervenire la Digos di Vicenza oltre a pattuglie della Polizia Locale per mantenere il controllo sulle azioni annunciate dal Coordinamento di don Enrico Torta e di Noi che credevamo nella BPVicontro, assurdo ma vero, la conferenza stampa indetta dal nostro giornale e dal suo direttore, per presentare il, finora nascosto da tutti, decreto attuativo della legge 205 che prevede un "fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari" commessi contro i soci della Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e delle quattro banche risolte (N.b. i soci che volessero informazioni scrivano alla nostra mail dedicata [email protected], risponderemo o gireremo a chi può rispondere.
Continua a leggere
Impatto zero negli eventi sportivi: a promuovere questa virtuosa esperienza ambientale è la Regione del Veneto attraverso la realizzazione del progetto “Zero Waste Blue sport events for territorial developmentâ€, finanziato nell’ambito del Programma Italia Croazia V A. “Il progetto – spiega l’assessore regionale al turismo e ai fondi UE, Federico Caner – non ha solo lo scopo di ridurre l’impatto ambientale, ma anche di incrementare i benefici sociali ed economici derivanti dai grandi eventi sportivi che si svolgono in aree sensibili, attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori locali interessatiâ€.
Continua a leggere
“Non è un tormentone estivo e nemmeno una boutade da ombrellone: proporre il rispristino della leva obbligatoria significa segnare il passaggio dalla cultura dei diritti a quella dei doveri: un passaggio epocale, un cambio di marcia, una rivoluzioneâ€. Sono le parole - in una nota stampa - della Capogruppo di Zaia Presidente in Consiglio regionale del Veneto Silvia Rizzotto, tra i firmatari della proposta di legge statale n. 37 volta a istituire il servizio civile o militare obbligatorio, testo licenziato dalla Prima commissione consiliare nella seduta del 14 giugno scorso.
Continua a leggere
Le truppe del totalitarismo comunista dell’Unione Sovietica hanno messo fine al tentativo di dare alla Cecoslovacchia un regime meno duro e meno asservito ai diktat della nomenklatura del Partito comunista Sovietico. Il principale protagonista lo slovacco Alexander DubÄek aveva cercato di dare al regime comunista del suo paese una serie di riforme che avrebbero attenuato il rigido governo. Il partito comunista cecoslovacco che aveva preso il controllo totale dello Stato nel 1948, nonostante avesse vinto solo nella parte ceca e non in quella slovacca, si era adeguato alle modalità del regime sovietico.
Continua a leggere
“In ordine alla richiesta depositata dalla Freguglia Carol, azienda agricola in provincia di Rovigo, per la realizzazione di un allevamento avicolo a Corbola, sarà la Commissione di Valutazione di Impatto Ambientale VIA a doversi esprimere nel meritoâ€. Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale del Movimento Cinque Stelle, Patrizia Bartelle, che commenta così “la notizia, riportata dalla Stampa locale, della richiesta di realizzare un altro allevamento avicolo intensivoâ€.
Continua a leggere
Per rendere disponibile e illustrare il testo del DPCM giacente presso il Consiglio dei Ministri e in via di emanazione per il ristoro per le vittime di reati finanziari per BPVi, Veneto Banca e le quattro banche risolte, il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello ricorda l'invito (nonostante i messaggi dai toni minaccciosi ricevuti) ai colleghi per una conferenza stampa per oggi, lunedì 20 agosto, alle ore 12.00 nella Sala Chiesa di Palazzo Trissino in corso Palladio 98. Il sindaco Francesco Rucco, che ha concesso con sensibilità la sala, sarà presente per il saluto iniziale e per conoscere anche lui il decreto attutivo ad oggi giacente per il Consiglio dei Ministri.
Continua a leggere
“Esprimo solidarietà e sdegno agli amici lombardi, a partire dal segretario Paolo Grimoldi, a tutti i militanti e sostenitori, per l’ennesimo vile gesto ai danni di una delle sedi della Legaâ€. Così - in una nota - il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, manifesta la sua vicinanza alla Lega lombarda e a quella provinciale di Bergamo, la cui sede è stata, la scorsa notte, presa di mira e imbrattata con scritte offensive e intimidatorie.Continua a leggere
"Lunedì 20/08 ore 11 a Vicenza - Palazzo Trissino, Il dr. Coviello di VicenzaPiù Quotidiano Web illustrerà il decreto del Fondo Baretta. Il tutto in contrapposizione con la linea del Governo che ha riunito le associazioni ad Agosto in vista di una nuova forma di risarcimento diversa dal misero Fondo Baretta. Una mossa che ci lascia perplessi e per questo con l'Associazione "Noi che credevamo" saremo presenti all'incontro con le nostre bandiere a sottolineare la nostra disapprovazione. Partenza, con le auto, ore 9,30 dal Duomo di Montebelluna, vi invitiamo a PARTECIPARE e volerci comunicare la vostra adesione telefonando a... (seguono i numeri di Caterina Baratto e Flora, ndr)": con questa tono minaccioso contro VicenzaPiù e, quindi, contro la libertà di stampa risponde al nostro invito alla stampa, appunto, e, come uditori, a TUTTI (politici ed associazioni) il Coordinamento Banche di don Enrico Torta.
Sulla sicurezza l'invito dei consiglieri comunali Giovanni Selmo e Sandro Pupillo al sindaco Francesco Rucco nella nota che pubblichiamo è di farsi accompagnare (e "consigliare") non solo dalle forze dell'ordine, che possono tamponare momentaneamente i problemi, ma anche da istituzioni, enti, associazioni (come il Sert, la Caritas, i mediatori culturali, gli stessi cittadini) che possono in gran parte risolverli. La parola d'ordine deve essere prevenzione, non repressione.
Continua a leggere