Confartigianato: incontro sul risparmio energetico

Giovedì 1 luglio, al Centro Congressi Confartigianato di Vicenza in via Fermi, si svolge un incontro sul risparmio energetico organizzato dal Consorzio Artea e dalla Fondazione Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Vicenza, con la collaborazione di Aermec e il patrocinio della stessa Confartigianato provinciale.
Continua a leggereGli italiani vogliono l'eolico

Edronis (Retrone) hovercraft, a celle solari

Mondo in cammino e il Girone radioattivo

Mondo in cammino - "Il volontariato fatto con i piedi", Tendone delle associazioni, sabato 26 giugno 2010 ore19, www.progettohumus.it ,il maggior portale italiano su Cernobyl e il nucleare, www.progettokavkas.it ,percorsi di riconciliazione in caucaso per un'Europa pacificata
Cosa significa fare i conti, giorno dopo giorno, con la radioattività ? Come cambiano le abitudini, i gesti e le visioni del mondo in una quotidianità contaminata? Quali nuovi valori assumono le parole dopo un disastro nucleare? A 24 anni dal disastro di Cernobyl, Mondo In Cammino invita il pubblico ad intraprendere un viaggio seguendo la nube radioattiva dispersa dopo l'incidente.
Festambiente sabato: Ritorno al nucleare?

Festambiente - Sabato 26 ore 20.00 presso lo spazio dibattiti di Festambiente Vicenza un'analisi sui miti del "miracolo nucleare" francese e dell'insufficienza energetica italiana.
Partecipano Angelo Baracca fisico dall'Università di Firenze, Stefano Ciafani Responsabile Scientifico di Legambiente, Gigi Copiello Segretario Provinciale CISL, modera Marco Fratoddi Direttore di La Nuova Ecologia.
Continua a leggere
Festambiente: Cgil e Legambiente, una nuova qualità

Un approccio diverso dal passato, quindi, in cui qualità e innovazione ambientale siano protagoniste delle politiche d'intervento, in opposizione all'ormai tradizionale - e infruttuoso - ricorso all'apporto di risorse pubbliche nei settori abituali in crisi. Continua a leggere
CPV organizza convegno su gestione consumi idrici

Fondazione Giacomo Rumor, CPV - Il Gruppo di Studio Ambiente e Sicurezza della Fondazione Giacomo Rumor-Centro Produttività Veneto (CPV), in collaborazione con Sportello Responsabilità Sociale delle Imprese e AIAS (Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza) organizza il convegno "Raccogliendo le gocce: per una pianificazione e gestione sostenibile dei consumi idrici in azienda" in programma mercoledì 23 giugno dalle ore 15.30 presso la sede in Via Enrico Fermi 134 a Vicenza.
Continua a leggere
Riattivata la ruota di Ponte Pusterla

Acque Vicentine - Ieri, venerdì 4 giugno alle 19, è stata riattivata una delle due ruote visibili all'ex Tipografia Rumor di Ponte Pusterla (foto flickr.com, Marco Pesavento). Si tratta di una vera e propria rinascita per uno dei monumenti della Vicenza produttiva.
«E' il monumento cinetico di Vicenza - ha detto il prof. Gianni Moriani, dell'Università di Venezia - che testimonia la grande operosità che si respirava in città , dal Tardo medioevo fino all'Età moderna, e che ha contribuito a far bella Vicenza».
Riparte venerdì la ruota di ponte Pusterla

Acque Vicentine - Il cuore cinetico della Vicenza produttiva rimesso in moto per Vie d'Acqua
Venerdì 4 giugno alle 19 sarà riattivata una delle due ruote visibili all'ex Tipografia Rumor di Ponte Pusterla.
Si tratta di una vera e propria rinascita per uno dei monumenti della Vicenza produttiva (Ponte Pusterla con vista ruota, foto da flickr.com di Marco Pesavento). Durante l'inaugurazione è previsto in contrà Chioare un intervento del prof. Gianni Moriani, che illustrerà il valore storico e culturale dell'evento.
Continua a leggereMeridio e notizie di stampa su Ascopiave e Aim

sul Gazzettino del 25.05.2010 pag. 21 edizione Nord Est è riportato, un articolo a firma di Maurizio Crema con il seguente titolo: Ascopiave fa rotta su Vicenza, Acegas su Iris. Continua a leggere