Edilizia

Quotidiano | Categorie: Politica, Edilizia

Industriali e GdV: Vicenza e Ambiente Pride

ArticleImage Mercoledì l'intervista del direttore del Giornale di Vicenza Ario Gervasutti al suo datore di lavoro Giuseppe Zigliotto, titolava con una delle enunciazioni cardinali del presidente di Confindustria, proprietaria del quotidiano di Via Fermi, all'assemblea appena celebratasi: «Ora basta occupare terreni Riconvertiamo quello che c'è. Il Cis di Montebello è rimasto fermo vent'anni: restituiamolo all'uso agricolo».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fisco, Edilizia

Imu e Ici: un confronto arriva dalla Cgil di Vicenza che "preme" sui comuni

ArticleImage

In casa Cigl, a Vicenza, si parla di Imu. Oggi, giovedì 13 giugno 2013, Gino Ferrarresso del dipartimento cittadino dello stato sociale e Igino Canale, Segretario generale della Spi Cgil locale, parlano della nuova tassa che ha sostituito la vecchia Ici e, confrontando i dati del 2007 e del 2012, guardano cos'è cambiato nel frattempo per Vicenza e i comuni del vicentino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Edilizia

C'eravamo tanto Amadu

ArticleImage Nel 2008 l'affaire Santa Lucia fu uno dei cavalli di battaglia di Achille Variati che si apprestava di lì a poco a sconfiggere, ma di misura, la sfidante Lia Sartori in un ballottaggio all'ultimo voto. La ventilata costruzione di un edificio direzionale da parte del gruppo AF legato all'immobiliarista Fabio Amadu e griffato dallo studio Albanese divise i residenti tra favorevoli e contrari. Ma ora la società sembra sparita.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Edilizia

Declino annunciato: è quello di Parco Città

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 254 e SchioThienePiù n. 4 del 16 maggio in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online
Stretto tra la crisi e le difficoltà di gestione, Parco Città è l'emblema di quella urbanistica speculativa che negli anni ha sottratto verde alla collettività: e ora il complesso che da anni ha abbandonato le mire della residenza di alta qualità, segna anche il passo delle attività commerciali

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Edilizia

Comitato anti abusi edilizi: opaca la vicenda dell'ex Totem

ArticleImage «Il dirigente comunale Arcangelo Murzio autorizzò nel 2006 la riapertura della discoteca Totem,  dopo  averne   decretato la chiusura  a causa degli abusi edilizi riscontrati dalla Polizia Locale. Pur dichiarando insussistente il reato penale, il Giudice ha ritenuto quel provvedimento “abnorme”. Il provvedimento faceva seguito ad un parere favorevole alla riapertura della discoteca da parte della Commissione di Vigilanza e Pubblico Spettacolo presieduta dallo stesso Murzio. Parere deliberato in difetto del numero legale».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Edilizia

Alluvione, Asproso: per Sel bacino non basta, Piano interventi incompatibile col PAI

ArticleImage

Ciro Asproso, Gruppo Urbanistica SEL e candidato Sinistra Ecologia Libertà  -  Sel fa una severa critica al Piano degli Interventi, sulla base dell'incompatibilità con il (PAI) Piano di Assetto Idrogeologico
L'incubo alluvione è passato da pochi giorni, la città ha rischiato di sprofondare come nel 2010 sotto uno strato di acqua e fango, ma per la politica non cambia mai niente. Col cessato allarme ci si dimentica in fretta dei danni e purtroppo, anche dei lutti. Giusto qualche polemica di rito, il classico rimpallo delle responsabilità, mai poi si continua con la più collaudata delle occupazioni: asfalto e mattoni, rendita e speculazioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Edilizia

Ex Totem, archiviato il procedimento a carico di due ex dirigenti comunali

ArticleImage Per Arcangelo Murzio e Roberto Pasini non sono riscontrabili profili penalmente rilevanti rispetto al caso del rilascio di alcune autorizzazioni annonarie e edilizie nel comparto di via Vecchia Ferriera. Per i due ex dirigenti di palazzo Trissino quindi non vi sarà alcun processo. Lo ha stabilito ieri il giudice per le indagini preliminari Stefano Furlani che respinge così le istanze del comitato contro l'abusivismo edilizio che invece chiedeva il rinvio a giudizio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Edilizia

Vecchia Ferriera, il caso si allarga: lambiti sindaco e uffici

ArticleImage Durante l'udienza di oggi il gip Stefano Furlani si è riservato del tempo per stabilire se rinviare a giudizio o meno Arcangelo Murzio e Roberto Pasini, i due ex dirigenti del comune di Vicenza che avrebbero, almeno in tesi d'accusa iniziale, comunque concesso l'apertura dell'ex Totem a fronte di una situazione di irregolarità edilizia conclamata. Ma per il cosiddetto caso di via Vecchia Ferriera a palazzo Trissino ci sono clamorosi sviluppi penali e amministrativi. Con questi ultimi che lambiscono anche il sindaco Achille Variati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Edilizia

Comune vende sue quote societarie di Vi-Art e College Valmarana Morosini

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Il Comune ha pubblicato due bandi per la vendita dei pacchetti azionari detenuti nelle società Vi-Art e College Valmarana Morosini. Vi.Art. La cessione, in lotto unico, della partecipazione azionaria nella società Vi.Art - Vicenza Artigianato Artistico srl ha un valore nominale di 60 mila euro ed è pari al 33,33% del capitale sociale complessivo (180 mila euro).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Edilizia

A Vicenza boom delle richieste per le case popolari e Giuliari lancia il grido d'allarme

ArticleImage

Casa dolce casa. In tempo di crisi economica e Imu (la cui aliquota il comune di Vicenza è riuscito a tenere al minimo) sta diventando un lusso anche avercela una casa e nell'annuale appuntamento tenuto dall'assessore alla famiglia Giovanni Giuliari per verificare la situazione abitativa della città con i dati dell'Osservatorio casa dell'ultimo triennio salta subito all'occhio il superamento di quota mille per chi ha fatto domanda di alloggio pubblico all'Ater o all'Amcps: 1010 famiglie nel 2011, salite fino a 1044 nell'anno appena passato (nella foto Carlo Cappellari con Giovanni Giuliari).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network