Edilizia

Quotidiano | Categorie: Politica, Edilizia

Grumolo: sulle distanze dai corsi d'acqua il comune si arrende al comitato antiabusi edilizi

ArticleImage

La giunta comunale di Grumolo si arrende al monito del comitato berico contro gli abusi edilizi e blocca la deroga per la costruzione di alcuni edifici a meno di dieci metri dai corsi d'acqua.

La decisione sancita ieri sera durante l'assise municipale del piccolo centro dell'est Vicentino è maturata durante da una sessione dedicata ad urbanistica e bilancio.

Dal voto scaturisce così un precedente amministrativo importante per provincia e regione.

Intanto però è scontro attorno alla delibera ribattezzata "salva Teso".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Edilizia

Villa Madonna: area costantemente monitorata

ArticleImage

Pierangelo Cangini - "Rassicuro non solo i residenti ma tutti i cittadini che gli uffici stanno monitorando costantemente l'area e che non saranno permessi stravolgimenti di un luogo storico tra i più belli e amati dai vicentini".

Lo ha dichiarato ieri l'assessore all'edilizia privata Pierangelo Cangini in merito alla vicenda di Villa Madonna, in viale X Giugno a ridosso dei portici di Monte Berico.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fisco, Edilizia

Solo il 35% sa di agevolazioni per acquisto casa

ArticleImage

Adico - Solo il 35% delle persone sanno che esistono delle agevolazioni fiscali quando si compra la prima casa - fanno sapere dall'ADICO - in un indagine elaborata in questi giorni nella provincia di Venezia che ha coinvolto un campione di 516 persone.
L'indagine è stata rivolta ad aspiranti compratori di prima casa nel periodo compreso febbraio - marzo 2010, con il risultato che il 39% del campione non ha manco idea di cosa si parla quando si parla di agevolazioni prima-casa, il 35% ne conoscono l'esistenza ma nulla riguardo gli aspetti della normativa, il 9% ha saputo elencare alcuni aspetti, solo il 7% risulta conoscere bene la materia.

Continua a leggere
Opinioni | Categorie: Politica, Arte, Edilizia

"Villa Madonna non va abbattuta" ...

ArticleImage

"Villa Madonna non va abbattuta ma va salvaguardata. E lo si può fare con un progetto che sia sostenibile anche sul piano economico". Queste sono le dichiarazioni di Maurizio Franzina (capogruppo del Pdl) rilasciate a margine del consiglio comunale di ieri a Vicenza. Il consigliere comunale, ex assessore al territorio del capoluogo berico, oggi tra le punte di diamante della minoranza di centrodestra, è intervenuto fuori dall'aula mentre in assise si discuteva il bilancio di previsione. La querelle su villa Madonna presso Monte Berico infatti aveva occupato all'inizio della settimana due pagine de Il Corriere del Veneto (da cui è ripresa la foto, n.d.r.).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Famiglia, Banche, Edilizia

Quale mutuo scegliere per l'acquisto della casa

ArticleImage Adico - Alla decisione dell' appartamento da comprare segue inevitabilmente la scelta del mutuo da accedere - fanno sapere dall'ADICO, - una decisione importante considerato che l' impegno finanziario si potrarrà da un minimo di 10 anni a 30 anni o oltre.
Una scelta difficile se si considera che i tassi di interesse sono ai minimi storici e quindi un tasso variabile permette rate molto contenute; ma e' anche vero che a questo livello il costo del denaro non potrà stare per sempre.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Eventi, Edilizia

Scelte inderogabili per il futuro della città di Vicenza

ArticleImage

Apindustria, Confartigianato, Confcommercio e Confindustria - sulle «Scelte inderogabili per il futuro della città di Vicenza»
Le categorie economiche di Vicenza città fanno fronte comune e, con un'unica voce, chiedono che la città si dia una scossa e recuperi "le posizioni perdute e le occasioni per tanti anni mancate".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Edilizia

Continua la crisi del mercato immobiliare

Adico    

"In una fase in cui l'economia non tira è il settore immobiliare risultare il più colpito" si legge nell'ultima nota diffusa dall'ADICO.
Un dato confermato dall'Istat, secondo cui nel terzo trimestre 2009 le compravendite di unità immobiliari hanno visto una forte flessione del 10,5% rispetto allo stesso periodo del 2008.
Dall'indagine si nota come nel campo delle compravendite di immobili per utilizzo commerciale e imprenditoriale si ha avuto una contrazione su base annua del 15,9%; nel settore residenziale invece una contrazione annua del 10,1%.
Da notare anche che - sempre nel terzo trimestre - le compravendite di unità immobiliari calano meno nel Sud e nelle Isole (rispettivamente -5,7% e -4%). Il Centro (-10,7%) rimane sostanzialmente in linea con il dato nazionale, mentre il Nord-ovest e il Nord-est si caratterizzano per le contrazioni tendenziali più significative, pari rispettivamente al -13,7 e al -12,4 per cento.
Una situazione determinata - spiega il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini - dal fatto che i prezzi delle case ancora non diminuiscono in modo significativo, forse perché la casa rimane un bene-rifugio, pertanto c'è ancora una certa resistenza da parte di chi possiede una casa a vendere, in attesa del momento giusto per poter trarne profitto.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Edilizia

Variati dopo problema materna Malfermoni

Comune di Vicenza   

 

Alessandra Moretti e caduta intonacoUn pezzo di intonaco staccato nella notte alla scuola materna statale Malfermoni, Variati: "Da lunedì controlli urgenti su tutte le scuole che sarebbero state sistemate in estate"

Sono stati disposti immediati e accurati interventi di sistemazione della scuola materna statale Malfermoni in seguito al distacco, l'altra notte, di un pezzo di intonaco della sala mensa. Lo ha annunciato l'assessore all'istruzione Alessandra Moretti che questa mattina si è recata sul posto con la direttrice didattica Paola Bortolon per verificare l'entità del danno e l'azione di ripristino già avviata da Amcps Valore Città per mettere in sicurezza l'edificio.

Il pezzo di intonaco che si è staccato misura circa un metro quadrato. Tutti i 150 bambini della scuola sono stati spostati nella parte nuova della struttura in attesa che Amcps Valore Città completi la sostituzione dei controsoffitti non adeguatamente fissati in tutta la parte più vecchia dell'edificio.
L'intervento, del costo di circa 20 mila euro, si concluderà entro la settimana prossima quando saranno ricontrollate, su ordine del sindaco, anche le altre 15 scuole nelle quali erano già stati programmati interventi estivi.

"Appena informato del fatto - ha dichiarato a questo proposito il sindaco Achille Variati - ho dato disposizioni affinché fin da lunedì le altre scuole nelle quali erano stati decisi lavori da realizzare durante l'estate siano nuovamente e accuratamente ricontrollate, in modo da intervenire subito nel caso emergano situazioni di rischio".

 "Per tutti questi edifici - ha aggiunto l'assessore Moretti - abbiamo già stanziato quasi 300 mila euro. Ma sulla sicurezza dei bambini non si può risparmiare: se sarà necessario troveremo tutti i fondi necessari".
Durante il monitoraggio eseguito nei mesi scorsi in tutte le scuole cittadine era emersa la necessità di intervenire, oltre che alla Malfermoni, nelle scuole Pertini, Tiepolo, Da Porto, Colombo, Ca Bianca, Calderari, Lampertico, Giovanni XXIII, Vivaldi, Ambrosoli, Prati, Laghetto, Trissino, Pajello e Burci. Vari i tipi di intervento, dalla sostituzione di intonaci alla sistemazione di tramezzi. Di qui la decisione di destinare a questo scopo 300 mila euro e la scelta di intervenire durante l'estate per non interferire con l'attività didattica. L'incidente dell'altra sera però ha convinto l'amministrazione ad effettuare un supplemento di indagine per verificare, in pochissimi giorni, l'eventuale necessità di anticipare alcune lavorazioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Edilizia

Primaria Lioy, demoliti 4 controsoffitti

Comune di Vicenza  

Scuola primaria Lioy, oggi si concluderanno i lavori di demolizione di quattro controsoffitti


Si stanno per concludere i lavori per la demolizione dei controsoffitti di quattro aule della scuola primaria Lioy, così come concordato nel corso di un'assemblea pubblica a cui hanno partecipato i genitori della scuola, su invito dell'assessore all'istruzione Alessandra Moretti, e alla quale erano presenti anche la direttrice scolastica, l'ingegnere del Comune Fichera e il responsabile per la sicurezza l'ingegnere Pupa.
L'intervento, che si è svolto durante la settimana, è stato programmato dall'assessore Moretti e dall'assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto che hanno accolto la richiesta dei genitori, sebbene nella perizia predisposta dal Comune non emergesse una effettiva valutazione di pericolo diffusa in tutto l'edificio.
Infatti le quattro classi collocate nella parte più antica della scuola, risalente al 1910, erano già state chiuse, per motivi di sicurezza, a seguito di un sopralluogo dei tecnici comunali e i bambini erano già stati trasferiti in altre aule.
La demolizione dei controsoffitti è stata svolta questa settimana dai tecnici di Valore Città Amcps e si concluderà oggi. I nuovi rivestimenti verranno collocati durante l'estate.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Edilizia

Vicesindaco Bucarest,Pim Holding,Ruggeri

Pim Holding   

 

Luca Bonadeo,Teodor Iovici, Gheorghe Belean e Tommaso RuggeriIl vicesindaco di Bucarest a Vicenza incontra Pim Holding e l'assessore Ruggeri
Le relazioni imprenditoriali fra la vicentina Pim Holding e la Romania sono divenute ufficiali.
L'Assessore per lo Sviluppo economico e produttivo del Comune di Vicenza Tommaso Ruggeri e l'Amministratore delegato di Pim Holding Luca Bonadeo hanno ricevuto il Vicesindaco di Bucarest Victor Teodor Iovici accompagnato dall'imprenditore romeno Gheorghe Belean. L'incontro si è tenuto presso il Teatro Olimpico, per sottolineare la radice culturale che accomuna i due Paesi, e quindi i legami anche economici fra Italia e Romania.
Pim Holding è presente in Romania dal 2005 con la sua controllata Ilumino ie srl, la cui attività principale è il commercio di prodotti per la segnaletica stradale e l'edilizia.

Attraverso Pim Holding" ha dichiarato l'Amministratore delegato della società Luca Bonadeo "Ilumino rappresenta ormai un punto di supporto consolidato in Romania per gli imprenditori che vogliono investire o sondare il mercato romeno con l'intenzione di aprire nuovi sbocchi economici."
"Come Comune siamo felici di appoggiare le imprese vicentine che intrattengono rapporti commerciali verso l'estero e, soprattutto in questo momento, appoggiarle in tutti i modi" ha dichiarato l'assessore Ruggeri. "Siamo inoltre disponibili a valorizzare le delegazioni estere che si rivolgono al nostro territorio, a maggior ragione quando si tratta di delegazioni istituzionali e di Paesi come la Romania con i quali le imprese della nostra area intrattengono molti rapporti".
Soddisfatto il vicesindaco di Bucarest Iovici, che aderendo all'invito dell'assessore Ruggeri ha voluto ricambiare la precedente visita a Bucarest avvenuta da parte degli imprenditori vicentini di Pim Holding.

 

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network