Banche

Quotidiano | Categorie: Banche

Banche italiane a prezzi di saldo: si comprano per un pugno di bot

ArticleImage

Andrea Greco scriveva su La Repubblica del 2 novembre un articolo il cui messaggio drammatico è sintetizzato dal titolo. E oggi, a parte quei parlamentari che hanno coraggio di rimanere sul loro scranno anche se non sanno cosa significhi spread, rating e debito pubblico, tutti sanno che le cose vanno molto peggio. E, di fatto, i nostri primi cinque istituti sono scalabili con una cifra addirittura inferiore. Un nonnulla nel mercato finanziario. Non ci dispiacerebbe per le banche, le vere "strozzine" storiche del mercato e causa prima della crisi attuale, ma l'Italia diventerebbe meno che una colonia dell'impero straniero se questo avvenisse. E può avvenire per un importo pari ai titoli che in un solo mese l'Italia deve piazzare per rinnovare il suo debito pubblico.

Di seguito l'articolo

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Credem, il cda ha approvato i risultati al 30 settembre 2011

ArticleImage Credem  -  L'11 novembre 2011 sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione di Credem (4 le filiali presenti nel Vicentino, ndr) presieduto da Giorgio Ferrari i risultati individuali e consolidati a fine settembre 2011 che confermano, anche in un contesto economico complesso come quello attuale, il positivo andamento dell'attività bancaria commerciale (impieghi in crescita del 9,3% a/a e raccolta diretta in progresso del 5,6% a/a) con costante attenzione alla qualità dei prestiti (costo del credito a 0,22% e rettifiche nette su crediti in calo del 19,9%) e forte solidità patrimoniale (core Tier 1 a 8,85%).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

BpVI compra e "salva" la Banca di Credito dei Farmacisti

ArticleImage Banca Popolare di Vicenza - Dopo l'acquisizione del controllo di maggioranza da parte di Banca Popolare di Vicenza, la Banca di Credito dei Farmacisti esce dall'amministrazione straordinaria e riprende l'attività commerciale. L'assemblea degli azionisti, riunitasi il 31 ottobre, ha nominato i componenti del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale. Il nuovo cda, riunitosi oggi 2 novembre, ha nominato Carlo Buzio presidente, Stefano Bortolamei vice presidente e Giampiero Bernardelle direttore generale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

I pm non ricorreranno contro le assoluzioni di Zonin e Gronchi: la BpVI due volte soddisfatta

ArticleImage Dopo l'assoluzione di Gianni Zonin, attuale presidente, e Divo Gronchi, all'epoca dei fatti dg dell'Istituto e da poco consigliere delegato dimisionario, arriva un'altra buona notiza per la Banca Popolare di Vicenza, per i cui vertici i pm Luigi Orsi e Gaetano Ruta avevano chiesto tre anni di reclusione e 600 mila euro di multa. I due tessitori dell'accusa, secondo La Stampa, non impugneranno le assoluzioni con cui sono stati scagionati anche Pierluigi Stefanini, presidente di Unipol, Giovanni Berneschi alla guida di Carige, Filippo De Nicolais e Rafael Gil-Alberdi, manager di Deutsche Bank e Giulio Grazioli.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Zonin e Gronchi assolti per fallita scalata a Bnl di Unipol. Tra i condannati Fazio e Consorte

ArticleImage

Di Giovanni Coviello e Marco Milioni

Gianni Zonin, presidente della Banca Popolare di Vicenza, e Divo Gronchi, all'epoca dei fatti contestati suo direttore generale, sono stati assolti nel primo grado del procedimento penale per la poi fallita scalata alla Bnl da parte di Unipol. Come spiega ilfattoquotidiano.it il processo ha fatto seguito all'inchiesta condotta dalla procura milanese e ha visto come principali imputati, a vario titolo, l’ex governatore di Bankitalia Antonio Fazio e l’ex presidente di Unipol Giovanni Consorte, entrambi condannati, il primo a tre anni e sei mesi, il secondo a tre anni e dieci mesi.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Banche

Come cambia il rapporto tra le imprese e le banche nel vicentino

ArticleImage Confindustria Vicenza  -  I risultati dell'indagine 2011 di Confindustria Vicenza sul rapporto tra mondo del credito e mondo produttivo vicentino presentati in un convegno oggi, mercoledì 26 ottobre, a Vicenza.

Confindustria Vicenza ha realizzato anche quest'anno un'indagine tra gli associati per "scattare la fotografia" aggiornata del rapporto tra le imprese vicentine e le banche. Un rapporto tra luci e ombre che aiuta a capire come cambia l'accesso al credito per chi produce e, più in generale, lo stato di salute della finanza di casa nostra.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Informazione, Banche

A Vicenza imprese e banche vanno "a braccetto". Per BancaFinanza

ArticleImage BancaFinanza - Inchiesta del mensile BancaFinanza sui rapporti banche-imprese a Vicenza. Nonostante una maggiore attenzione nella selezione del credito, il rapporto tra aziende e istituti di credito nel territorio vicentino è molto aperto e ispirato a un continuo dialogo.

A Vicenza la produzione industriale ha ripreso a crescere, soprattutto grazie al traino dell'export, ma gli scenari economici internazionali potrebbero interrompere questo trend positivo. A dar man forte alle imprese ci sta pensando il locale sistema bancario.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Informazione, Banche

VicenzaPiu.com a Prima di Tutto, Radio 1 Rai: Azionisti attendono notizie su BpVI declassata

ArticleImage Alle 6,20 di stamattina VicenzaPiu.com e il suo direttore Giovanni Coviello hanno di nuovo contribuito a "svegliare l'Italia" nella trasmissione "Prima di tutto" in onda su Radio 1 Rai d e condotta da Antonello Orlando. Ecco la pillola radiofonica con commento (quì lo streaming video): "Standard & Poor's, che ha tagliato il rating di 24 banche italiane, ha declassato anche la Banca Popolare di Vicenza, uno dei primi 10 istituti in Italia con sedi anche a Roma e in Sicilia."

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Banche

S&P taglia a BBB il rating di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca

ArticleImage Standard & Poor's, che ha tagliato il rating di 24 banche e istituzioni finanziarie italiane, ha declassato anche la vicentina Banca Popolare di Vicenza e la Veneto banca con sede a Montebelluna (Tv), ma con forte identità veneta e notevole presenza nel vicentino. I due Istituti sono classificati ora a BBB, appena un "grado" sopra la soglia critica BBB-. I titoli che hanno un rating superiore a BBB- per S&P (o Baa3 per Moody's) rientrano nella categoria degli "investment grade" (qualità da investimento), mentre al di sotto di tale soglia si passa negli "speculative grade" (letteralmente "qualità speculativa" quindi alto rischio, o "titoli spazzatura").

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Banche

Banca Popolare di Vicenza: Andrea Monorchio nel Cda e nuovo vice Presidente

ArticleImage Banca Popolare di Vicenza - Nominati tre nuovi Vice Direttori Generali: Adriano Cauduro, Paolo Marin e Andrea Piazzetta

Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Vicenza, riunitosi oggi sotto la Presidenza del Cav. Lav. Dott. Gianni Zonin, ha cooptato in Consiglio e nominato Vice Presidente il Prof. Andrea Monorchio. Andrea Monorchio, Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana, è un economista di grande autorevolezza ed esperienza, tanto da essere stato chiamato al ruolo di Ragioniere Generale dello Stato Italiano dal 1989 al 2002.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network