Quotidiano |
Categorie: Banche
Nella rubrica
Riservato, L'Espresso da oggi in edicola titola che «
gli amici di Schifani si fanno la banca», cioè un nuovo istituto di credito in Sicila che aprirebbe nel 2013 i primi sportelli grazie a Francesco Maiolini amico del presidente del Senato ed «
ex direttore generale di Banca Nuova, l'Istituto del gruppo Zonin (in effetti la Banca Popolare di Vicenza presieduta dall'imprenditore vitivinicolo che ha anche tenute proprio in Trinacria, ndr)».
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
La Banca Popolare di Vicenza e il suo Cda attendono con ansia la comunicazione dei rating di Fitch, la seconda agenzia (a suo pagamento, ovviamente, mentre Moody's non è sotto contratto con BpVI) che si occupa delle sue valutazioni, dopo che la prima, la Standard % Poor's, come da noi pubblicato in esclusiva, il 3 agosto lo aveva abbassato da BBB-, l'ultimo associato alla categoria "investment grade", a BB, che sancisce lo "speculative grade", con conseguenze negative per il costo della raccolta. Ma non solo.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
Credem - Nell'ambito di un'azione di revisione dei ratings di alcuni istituti bancari italiani, in data 3 agosto 2012, Standard & Poor's, ha confermato i ratings di Credito Emiliano (Credem) a lungo termine BBB e breve termine A-2. L'outlook rimane Negativo. In provincia di Vicenza Credem conta 4 filiali (due a Vicenza, una a Bassano del Grappa e una a Schio), un centro imprese a Vicenza oltre alla rete di promozione finanziaria e agli agenti finanziari di Creacasa
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
Come riferito prima dalle agenzie e dai media web e poi oggi anche dai quotidiani italiani, Standard & Poor's, l'agenzia di rating a cui la Banca Popolare di Vicenza ha affidato la valutazione del suo rating, ieri ha diffuso i suoi dati impietosi per 32 banche italiane tra cui 15 primari istituti bancari e, in particolare, quello presieduto da Gianni Zonin (nella foto col Dg Samuele Sorato). La BpVI, infatti, si è visto pericolosamente abbassare nuovamente e dopo pochi mesi il rating a lungo termine dal precedente, già preoccupante, BBB- a BB+. Anche l'indice a breve è sceso passando da A-3 a B. Il tutto con outlook (previsioni sul futuro) negativo.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
Isi Coppola, Regione Veneto - "A livello nazionale sono presenti 600 Confidi 106, quelli cioè non vigilati dalla Banca d'Italia, di cui a stento la metà sono operativi, tuttavia tutti hanno un Presidente e un Consiglio! Sul fronte dei Confidi 107, vigilati dalla Banca d'Italia, il numero precipita significativamente a 58, e dobbiamo tener presente che in alcune realtà esiste un unico Confidi 107 regionale. Un risultato quindi di grande sintesi tra tutte le rappresentanze economiche. Ma quello che impressiona di più è il dato del credito garantito alle imprese. Tutto il sistema Confidi arriva, infatti, a garantire appena il 5% del credito totale erogato alle imprese sul territorio nazionale".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
Isi Coppola, Regione Veneto - "Francamente la chiamata a raccolta, oserei dire, la ‘new-company basata sul franchising dei rimestatori', è quanto di più patetico il Veneto tutto oggi possa vedere e leggere da chi vorrebbe stare sul pulpito dell'economia e impartire lezioni a destra e a manca, non importa l'obiettivo, importante è credere di avere una visibilità come quella di Pierino quando grida ‘al lupo' che non c'è". L'affermazione è dell'assessore regionale all'economia, Isi Coppola, in riferimento alle polemiche sui Confidi.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
Come sempre il Credito Emiliano (Credem) si uniforma con correttezza ai criteri di trasparenza che dovrebbero contraddistinguere le banche specialmente in un momento, lungo, come questo in cui i cittadini sono chiamati a grossi sacrifici anche, se non soprattutto, per l'operato del mondo della finanza. E anche questa volta Credem, a differenza di
istituti di prestigio, anche locali, invia un comunicato stampa per aggiornare i lettori-correntisti-investitori sul rating, in peggioramento, assegnato a lei, così come a altri 9 istituti italiani oltre che a 23 enti pubblici, da una delle agenzie,
Moody's, a cui lo ha affidato per le opportune valutazioni.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
Dopo i 255 miliardi di € di finanziamenti ricevuti dalla Bce le banche italiane hanno ridotto i prestiti alle famiglie (-1,29 miliardi di euro pari ad una variazione del -0,3%) ed alle imprese (-7,9 miliardi di euro pari al -0,8%), ma hanno aumentato del +44,3% (pari a +92,89 miliardi di euro) l’acquisto di titoli di Stato
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
Banca Popolare di Vicenza - Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Vicenza, riunitosi oggi sotto la Presidenza del Cav. Lav. Dott. Gianni Zonin, ha cooptato Alessandro Bianchi. Alessandro Bianchi è un noto imprenditore veronese del settore industriale delle costruzioni di componenti e impianti per i mezzi di trasporto pubblici. La IMET Srl, azienda di cui è il Presidente, ha da sempre un ruolo importante nella realizzazione dei più prestigiosi programmi italiani di sviluppo di componenti per veicoli per il servizio ferroviario, oltre ad aver partecipato al programma Alta Velocità Italiana.
Continua a leggere