Banche

Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Banche, esami da... stress

ArticleImage di S.Ta.

Sale la tensione tra le maggiori banche in vista della pubblicazione dei risultati degli esami della Bce, programmata per domenica (ricordiamo che, essendo tra i maggiori Istituti italiani e tra i top 130 d'Europa, anche la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca sono al vaglio delle autorità europee, ndr). L'attesa di conoscere l'elenco dei promossi e dei bocciati stilata a Francoforte, aumenta il nervosismo delle Borse, non solo in Italia, dove i titoli bancari soffrono di un'estrema volatilità.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Il piano Draghi per l'acquisto di covered bond dalla banche: match Bce vs mercato

ArticleImage di Isabella Bufacchi*
Al violento "repricing" che scuote i mercati dei bond più rischiosi dalla scorsa settimana, alla correzione al ribasso dei prezzi e alla rivalutazione - forse temporanea forse permanente - del rapporto tra rischio e rendimento per varie categorie di emittenti e di strumenti, si è aggiunta ieri una nuova dimensione: l'arrivo di un compratore d'eccellenza. La Bce ha avviato ieri il suo terzo programma di acquisto di covered bond (obbligazioni bancarie garantite): un bel match tra Eurotower e il mercato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Anche BPVi e Veneto Banca attendono l'esito dello stress test. Ma è l'economia che... stressa

ArticleImage Il settore bancario vive un momento di attesa, perché ai risultati degli stress test di domenica 26 mancano pochi giorni, un appuntamento che cambierà la finanza europea nei prossimi anni. Sul fronte veneto non sono al momento noti sviluppi che riguarderanno anche la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, due dei maggiori istituti italiani e perciò sottoposti al check insieme alla primarie banche europee.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Banche: Veneto Banca valuta cessione di bad credits e Zonin diventa vicepresidente Febaf

ArticleImage

La stampa nazionale e in primis Il Sole 24 Ore dedica sempre maggiore attenzione alle due banche venete leader non solo nel territorio ma presenti nella Top ten degli istituti bancari nazionaoi: tante le difficoltà del sistema, ma vari anche i passi positivi compiuti o in via di attuazione anche da parte degli istituti di "casa nostra". Questo è il motivo per cui ve ne diamo frequentemente conto attingendo spesso all'ampiezza di visuale dei media nazionali, come facciamo ora con due rilanci di note del prestigioso quotidiano economico di Confindustria (nella foto d'archivio Gianni Zonin, presidente di BpVI, e Vincenzo Consoli, dg di Veneto banca).

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Volksbank-Marostica, guerra di nervi

ArticleImage Di F.E.

Guerra di nervi tra Banca popolare dell'Alto Adige e Banca popolare di Marostica sulla possibile fusione. I vertici dell'istituto vicentino si attendevano dal cda della popolare altoatesina, riunito ieri, un'integrazione dell'offerta vincolate per la fusione. Con la scadenza della trattativa ormai vicina (il 30 ottobre), da Bolzano non è arrivato nulla (nell foto Giuseppe Bottecchia, presidente cda della Popolare marosticense,ndr).

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Stress test: ecco l'iter Bce per le banche a rischio

ArticleImage Di Luca Davi
La data cerchiata di rosso è quella di domenica 26 ottobre: in quella data, a meno di eventuali cambiamenti, dovrebbero essere comunicati alle 128 principali banche europee (tra cui Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ndr) i risultati degli stress test. L'attenzione di diversi gruppi tuttavia è già proiettata alla fase seguente. E in particolare alle due settimane successive, periodo entro il quale le banche bocciate dovranno tirare fuori dal cassetto i "piani di emergenza", con cui spiegano come ricostituire il capitale mancante.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Ordini sbagliati per 617 miliardi di dollari a Tokyo: la speranza ora è il Diluvio Globale

ArticleImage Su IlSole24Ore.com sono stati appena pubblicati due articoli, che riproduciamo idi seguito integralmente e che si commentano da soli. Dove finisce la finanza globale e dove sono i valori reali (monetari e umani) della produzione nell'economia mondiale e globalizzata attuale fatta di scommesse più che di rischi d'impresa? Alla fine gli ordini folli per ben 617 miliardi di dollari, che evidentemente esistevano solo sulla carta perchè oggi spesso è consentito fare ordini senza soldi..., sono stati intercettati e bloccati prima che si riversassero sui mercati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Banca Etruria diventa spa, evita fusione con BPVi, ma cerca partner di controllo...

ArticleImage Banca Etruria fa sapere che "sono stati avviati da parte della Presidenza gli approfondimenti necessari ad addivenire, nel più breve tempo possibile, alla compiuta definizione della struttura dell'operazione che dovrà condurre, in un arco temporale contenuto, alla trasformazione della Banca in società per azioni con contestuale ingresso nella compagine sociale di un partner bancario di controllo, nonchè di eventuali nuovi investitori interessati ad acquisire quote di minoranza»

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Stress test, consulto finale in Bce anche per Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca

ArticleImage Lo "stress test", che l'Eurotower si sta accingendo a completare per 128 istituti di prima fascia europei, tra cui in Italia la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, sono fortemente attesi non solo per valutare la solidità delle varie banche e la necessità eventuale di rafforzarne alcuni "fondamentali" ma anche la loro capacità di "tornare alle origini" riducendo le operazioni puramente speculative e ridiventando elemento centrale della ripresa economica nazionale ed europea con nuovi affidamenti e i loro crediti ai privati e alle imprese.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Bce con i Tltro dà soldi per prestiti, ma banche li parcheggiano nelle cassette di BoT e CTz

ArticleImage di Morya Longo
Nelle scorse settimane hanno venduto BoT per "abbellire" i bilanci in vista della chiusura dei conti trimestrali, e ieri hanno ricomprato i BoT in asta per "parcheggiare" i fondi ricevuti dalla Bce stessa con i recenti finanziamenti Tltro. Il principale motivo per cui ieri il collocamento dei BoT semestrali da un lato ha mostrato rendimenti in rialzo rispetto all'asta di agosto (dallo 0,136% allo 0,232%) e dall'altro ha registrato una forte domanda, è probabilmente questo: le banche nelle scorse settimane hanno venduto, e ieri in parte ricomprato.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network