Banche

Quotidiano | Categorie: Banche

Stress test, il punto su BPVi e Veneto Banca, rischio indiscrezioni e no di Unicredit a poli

ArticleImage «... Inizia il mese caldissimo del credito italiano. La verità sulle condizioni delle prime 11 banche commerciali italiane si conoscerà venerdì 17 ottobre» con un possibile scivolamento in avanti di una settimana al 24. Così Stefano Righi sul Corriere Economia annunciava l'arrivo della Passione... bancaria che riguarderebbe le "tranquille" Unicredit, Intesa Sanpaolo e Ubi, a cui sembrano aggiungersi Mediobanca, Barclays Italia e l'Iccrea, l'istituto di secondo livello delle Banche di credito cooperativo.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Veneto Banca, come vice Consoli arriva Cristiano Carrus dal Credito Bergamasco

ArticleImage di Ma.Fe.

Un vice Consoli per Veneto Banca. Nella popolare è in arrivo un nuovo manager, che oltre ai panni del chief financial officer vestirà anche quelli di vice direttore generale, con delega al nuovo piano industriale. Il consiglio di amministrazione guidato da Francesco Favotto, che si riunisce oggi, dovrebbe proseguire in questo modo nel percorso di riorganizzazione interna, avviato dopo l'assemblea dell'aprile scorso su input della Vigilanza con il rinnovamento quasi integrale del board.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Volksbank e Popolare Marostica: fusione da decidere e definire entro ottobre

ArticleImage La trattativa per la fusione tra Banca popolare dell'Alto Adige - Volksbank e Popolare di Marostica entra nella fase decisiva. I vertici dell'istituto vicentino, come riferisce Il Corriere dell'Alto Adige, "attendono la proposta Volksbank che porti «ad un accordo di integrazione coerente e conforme con la dichiarazione di interesse manifestata». In pratica, aspettano una bozza di contratto".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Prestiti Tltro BCE a banche per privati: dicono no BPVi e Veneto Banca, 230 mln a Volksbank

ArticleImage I prestiti «Tltro» («Targeted long term refinancing operation») della Bce, sono uno strumento attivato dalla Banca centrale europea lo scorso giugno contro la deflazione: il loro obiettivo è fornire agli istituti di credito europei risorse a tassi bassissimi (0,15%) da convertire in prestiti alle famiglie e alle imprese (con esclusione dei mutui immobiliari) per sostenere il rilancio dell'economia reale.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Allarme sofferenze, colpite tutte le banche: un circolo vizioso per il credito

ArticleImage

Di Andrea Greco*

I prestiti non esigibili Abi a luglio salgono a 172 miliardi, pari al 9% degli impieghi, sui livelli massimi dal 1998 Il fardello dei crediti dubbi frena margini e operatività di gruppi come Mps, Banco popolare, Carige, Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca

Non c'è aiuto della Bce che tenga: le imprese hanno poco (nuovo) credito mentre il vecchio è un fardello che impedisce agli istituti di svolgere la funzione di volano economico, e li gonfia di perdite. Lo mostrano le cifre sul cattivo credito tratte dalle semestrali delle banche italiane (vedi tabella).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Le Acciaierie Valbruna degli Amenduni si riprendono lo 0,7% di Generali

ArticleImage Giancarlo Pagan su Il Sole 24 Ore di oggi, 17 settembre 2014, conferma che «è in fase avanzata di scioglimento» la Effeti, il veicolo costruito quattro anni fa tra soci veneti (tra cui le Acciaierie Valbruna degli Amenduni, la Palladio Finanziaria di Meneguzzo, Enrico Marchi e Veneto banca) e piemontesi per rilevare la quota di Generali che Unicredit doveva cedere.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

La Effeti di Amenduni & c. in rosso per 36,7 milioni per "colpa" di Generali

ArticleImage
Effeti, la holding che fa capo a Ferak (finanziaria controllata dalla famiglia Amenduni oltre che dalla Finint di Enrico Marchi e Andrea de Vido,  dalla Palladio Finanziaria dell'ex timoniere Roberto Meneguzzo e da Veneto Banca) e a Fondazione Crt Torino, e che controlla il 2,15% di Generali, ha chiuso il 2013 con un rosso di 36,7 milioni, legato principalmente ad alcune perdite sui derivati legati al titolo di Generali Assicurazioni. 

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Informazione, Banche

"Veneto Banca tra i dubbi su permanenza in Palladio Finanziaria e stress test", scrive Paolo Possamai: il "messia impossible" del GdV?

ArticleImage

Su La Repubblica Affari e Finanza di oggi sono pubblicati due lucidi articoli/analisi del "vicentino" Paolo Possamai, che scrive sul prestigioso quotidiano romano e dirige Il Piccolo di Trieste, di proprietà del gruppo L'Espresso tramite Finegil. Il nome di Possamai, padre di Giacomo, vice presidente nazionale dei Giovani Democratici e Capo gruppo del Pd in consiglio comunale, ricorre sistematicamente in città quando si parla di una nuova direzione de Il Giornale di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Banche italiane, l'ultimo mese prima degli esami anche per Popolare di Vicenza e Veneto Banca

ArticleImage Di Stefano Righi*

Tra trionfi annunciati e liste di proscrizione già compilate, inizia il mese caldissimo del credito italiano. La verità sulle condizioni delle prime 11 banche commerciali italiane si conoscerà venerdì 17 ottobre, anche se è già programmato un possibile scivolamento in avanti di una settimana, al 24. Le comunicazioni avverranno a mercati chiusi, di venerdì, con due giorni davanti per meglio comprendere le decisioni della Banca centrale europea (Bce) ed evitare le reazioni irrazionali del mercato, specie se dovessero rendersi necessarie nuove operazioni di aumento di capitale per qualche istituto.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Banca Etruria: conti in ordine e partner finanziario per evitare offerta "predatoria" BPVi

ArticleImage Di Luigi Dell'Olio*

Il tempo potrebbe essere il più grande alleato di Banca Etruria. Perché, se l'integrazione con un istituto di "elevato standing" richiesta da Bankitalia non è in discussione, sarà la tempistica di questa decisione a definire il ruolo dell'istituto aretino nel nuovo soggetto che nascerà. Le intenzioni del nuovo management, su questo fronte, sono chiare.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network