Banche

Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Bpvi ora a caccia di Carife

ArticleImage Sempre più probabile l'offerta di Banca popolare di Vicenza su Cassa di risparmio di Ferrara. Ne ha parlato ieri il presidente di Bpvi, Gianni Zonin, a margine del workshop Ambrosetti di Cernobbio. Zonin ha detto che la popolare vicentina «probabilmente» presenterà l'offerta per l'istituto estense commissariato a maggio 2013 alla fine di ottobre. La decisione definitiva verrà presa alla fine del prossimo mese.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

BPVi presenta offerta "POS-sibile" per imrese, professionisti, artigiani e commercianti

ArticleImage Banca Popolare di Vicenza  -  Banca Popolare di Vicenza presenta l'offerta "POS-sibile", dedicata ai professionisti e alle imprese che sono tenuti ad accettare pagamenti con carte di debito per le transazioni di importo superiore a 30 euro. In particolare l'offerta prevede:

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Il dg Sorato della Popolare di Vicenza: "siamo ottimisti per il futuro. Moderatamente"

ArticleImage Samuele Sorato, che da direttore generale guida la Banca Popolare di Vicenza insieme al presidente Gianni Zonin, ha rilasciato alcune dichiarazioni al forum di Cernobbio sulla salute dell'Istituto: «Siamo moderatamente ottimisti per il futuro. Abbiamo fatto un rafforzamento patrimoniale destinato a tenere nel tempo e che ci permette di affrontare con serenità l'asset quality review e gli stress test della Bce».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Popolare di Marostica perde 6 milioni in sei mesi: il matrimonio con Volksbank s'ha da fare

ArticleImage
Mentre I contatti con la bolzanina Volksbank iniziano a farsi serrati, la semestrale negativa licenziata oggi dal Cda ricorda, scrive Venezie Post, alla Banca Popolare di Marostica «le ragioni del matrimonio che sta per celebrarsi: la banca della cittadina degli scacchi, infatti, si è cacciata in una situazione finanziaria piuttosto negativa. La semestrale approvata oggi si chiude infatti con un risultato netto consolidato negativo per oltre -6 milioni di euro e con un risultato netto individuale in rosso di -3,2 milioni»

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Refactor Merchant Bank: sbarca in Veneto la banca d'affari che si allea con le Pmi

ArticleImage Refactor Merchant Bank - L'Istituto guarda al target 5-20 mln di fatturato e sceglie come sede Padova, capitale del Nordest
Anche le PMI potranno accedere a capitali in forma di azionariato invece che di prestiti. Refactor Merchant Bank, storico istituto finanziario fondato a Roma nel 1984, guarda infatti a nuovi settori di business, e dopo aver scelto Padova come nuova sede in cui celebrare i trent'anni di attività, ha deciso di riformulare il proprio target. Si rivolgerà quindi non tanto alle imprese che tradizionalmente accedono alle merchant bank (in pratica le imprese grandi e medio-grandi, ovvero con fatturati compresi fra i 50 e i 100 milioni di euro), ma si concentrerà sulle piccole e medie imprese, vale a dire sulle realtà i cui fatturati sono compresi fra i 5 e i 20 milioni di euro.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Sindacati, Banche

Veneto Banca premia in welfare

ArticleImage Di Cristina Casadei

Veneto Banca riunifica il tavolo negoziale, premia i neoassunti e, d'intesa con i sindacati, sceglie il welfare per premiare i suoi lavoratori. Ieri sera (3 settembre, ndr) è stato raggiunto un accordo che riguarda gli oltre 3mila lavoratori di Veneto Banca, la capogruppo dell'omonimo gruppo con sede a Montebelluna che occupa in tutto 6.283 persone ed è presente in Italia, Romania, Moldavia, Albania e Croazia. Il premio straordinario è stato concordato a titolo di riconoscimento del lavoro svolto nel 2013.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Farbanca: al via il progetto "Farmacia Venti Venti" a sostegno delle Farmacie italiane

ArticleImage

 - Farbanca: al via il progetto "Farmacia Venti Venti" a sostegno delle Farmacie italiane: plafond finanziamenti di 20 milioni di euro per rinnovamento delle Farmacie, consulenza finanziaria e prodotti adatti alle esigenze dei farmacisti

Farbanca, Istituto specializzato nell'offerta di servizi bancari al mondo della sanità del Gruppo Banca Popolare di Vicenza - ha avviato il nuovo progetto "Farmacia Venti Venti" che ha l'obiettivo di sostenere i farmacisti che intendono intraprendere un percorso di rinnovamento sia strutturale che organizzativo della propria Farmacia, migliorando la qualità e l'efficienza dei prodotti e servizi proposti.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Banche

Italia dello sport business si rafforza in Europa con trevigiano Luca Businaro Presidente FESI: ma la sua azienda è alle strette con banche

ArticleImage Assosport - Luca Businaro, Presidente dell'assindustriale Assosport (e titolare della Novation di Montebelluna, un'azienda ad alta tecnologia ex Nike e con 55 milioni di euro di fatturato  costretta paradossalmente al concordato dalle banche anche se sarebbe in salute, ndr) è stato nominato all'unanimità Presidente di FESI. Businaro, che ricopriva il ruolo di Vice-Presidente e Tesoriere, sale alla guida della Federazione Europea di aziende dello Sportsystem le cui priorità sono la tutela e valorizzazione delle imprese europee.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Popolare Marostica, Uilca chiede chiarezza

ArticleImage Il sindacato Uilca Alto Adige chiede chiarezza circa gli sviluppi che riguardano la Banca Popolare di Marostica e la trattativa in corso per trovare nuove risorse, fatto che potrebbe riguardare anche la Vokksbank.
«Sono ormai passate alcune settimane dalla delibera della Banca Popolare di Marostica di avviare le trattative in esclusiva con Banca Popolare - Volksbank e lunedì riparte il negoziato», spiega il sindacalista altoatesino Adriano Bozzolan.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Ritornano all'utile Veneto Banca e Popolare di Vicenza: le "letture" de Il Sole e del CorSera

ArticleImage Nordest, il ritorno all'utile delle popolari. La svolta nei conti di Vicenza e Veneto

di Stefano Righi, Il Corriere della Sera, da Venezie Post
Segnali di vita dal Nordest. Due tra i principali istituti di credito dell'area - la Popolare di Vicenza e Veneto Banca - sono tornati in utile nei primi sei mesi del 2014. Forse è presto per parlare di una ampia svolta, ma il segnale proveniente da una delle aree più dinamiche del Paese è incoraggiante. Veneto Banca aveva chiuso il 2013 con 96 milioni di perdita che sono diventati 8,39 milioni di utile al 30 giugno scorso. La Popolare di Vicenza, che aveva chiuso lo scorso anno con 26 milioni di rosso, è arrivata lo scorso giugno a imputare utili per 22 milioni di euro.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network