Banche

Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Banche popolari, persuadono la Bce i draghi di Vicenza. Grazie a Falchi... Gianandrea

ArticleImage Se la persuasione è un'arte, a Vicenza ne sono maestri. Lo dimostrano i risultati ottenuti dalla Banca popolare presieduta da Gianni Zonin che lo scorso ottobre è riuscita a evitare per il rotto della cuffia la gogna della bocciatura agli stress test della Bce e che ora annuncia invece che Francoforte rivedrà al ribasso i requisiti patrimoniali minimi richiesti all'istituto.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Le popolari alle prese con pagelle Bce: il credito non riparte

ArticleImage E dopo la «pagella» di Francoforte sul capitale di Veneto Banca le medie popolari tornano sotto pressione. Sotto pressione, perché dopo le pesanti ricapitalizzazioni (820 milioni per Veneto Banca lo scorso anno, e 1,3 miliardi tra 2013 e 2014 per Popolare Vicenza) e la gigantesca pulizia sui bilanci 2014, tra svalutazioni e accantonamenti, con perdite per 650 milioni a Montebelluna e 497 a Vicenza, il giudizio sulla dotazione di capitale è un ulteriore elemento che delinea una partita sempre più difficile da giocare.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Veneto Banca lavora sui ratio e migliora con le due cessioni

ArticleImage Veneto Banca ad oggi sfiora i requisiti di capitale richiesti dalla Bce. Ma con le due operazioni già nel cassetto punta a superare l'asticella minima indicata da Francoforte nei prossimi mesi. La banca di Montebelluna a fine 2014 poteva contare su un Cet 1 ratio al 9,7% contro il 10% richiesto da Francoforte, e un Total Capital ratio del 10,4% contro l'11% richiesto.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Voto multiplo ai soci "pazienti" delle Banche popolari

ArticleImage Voto multiplo per i soci storici e tetto al possesso delle azioni: sembra questo l'obiettivo di Assopopolari ora che il decreto banche deve affrontare le commissioni parlamentari. Come ha mostrato la vicenda del Jobs Act, i pareri delle commissioni sono "non vincolanti", e quando sono troppo lontani dalle idee del governo, l'esecutivo guidato da Renzi non si fa tanti scrupoli a forzare la mano.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Volksbank ancora "a caccia" dopo aver inglobato Banca Popolare di Marostica

ArticleImage La Volksbank ingloba la Popolare di Marostica e rilancia: deliberato un aumento di capitale di 100 milioni. «Serviranno per un'ulteriore espansione», spiega il presidente Otmar Michaeler. Domenica 1.212 soci della Popolare Marostica (800 presenti e gli altri per delega) su 7.000 avevano partecipato all'assemblea che ha detto sì (il 98%) alla fusione con la Popolare altoatesina, figlia dei pesanti passivi del 2012 e 2013, e del pressing Bankitalia.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Bortolussi: da Popolari più credito a territorio, soprattutto da grandi banche troppo a pochi

ArticleImage di Giuseppe Bortolussi*

Non ho elementi sufficienti per dare un giudizio su quanto sta emergendo dall'inchiesta giudiziaria su Veneto Banca. Tuttavia, conosco bene il ruolo e le funzioni che le banche locali hanno svolto in questi ultimi anni di dura crisi economica. Secondo i dati forniti dalla Banca d'Italia nell'ultimo rapporto su «L'economia del Veneto», i piccoli istituti di credito hanno avuto un ruolo importante nel sostenere le famiglie e le imprese.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Il Sole 24 Ore, Veneto Banca: nessun impatto dall'inchiesta

ArticleImage Professor Favotto, le recenti inchieste su Veneto Banca sembrano evidenziare un patrimonio di vigilanza inferiore di 345,9 milioni rispetto a quello dichiarato a inizio 2013. Quali conseguenze ci saranno, dal punto di vista patrimoniale e operativo, per l'istituto che lei presiede da quasi un anno?

Nessuna: l'inchiesta, partita dal verbale ispettivo consegnato dalla Banca d'Italia a novembre 2013, prende in esame la gestione e l'evoluzione del capitale della banca dal 2009 al 31 marzo 2013.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Bufere: Veneto Banca sì, BPVi no? Consoli ringhia ma Zonin fa il Gattopardo

ArticleImage Quali sarebbero le accuse all'ex presidente Flavio Trinca e all'ex ad e ora dg di Veneto Banca, Vincenzo Consoli, che avrebbero originato l'inchiesta in corso sulla banca popolare che da Montebelluna si era lanciata nella finanza che conta (da Generali a Fonsai) e perciò, pensano alcuni, era stata attaccata dai "salotti buoni" e da Bankitalia fin da quando la volevano far assorbire dalla Popolare di Vicenza, poi dimostratasi per la BCE addiritttura un "pizzico" meno solida della cugina trevigiana scontrosa?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Banche

Il Nordest svanisce sotto i colpi dei "poteri" alle Popolari

ArticleImage A cosa porta la devastante inchiesta su Veneto Banca che mette fine alla lunga storia delle banche popolari venete? Difficile pensare, infatti, che la vicenda di Montebelluna lasci inalterato il panorama regionale. La domanda va quindi posta perché il massacro a cui stiamo assistendo deriva da una molteplicità di vicende che vanno comprese fino in fondo, non solo per evitare il gossip giornalistico, ma sopratutto per capire le dinamiche di dissoluzione delle ambizioni nordestine a diventare un baricentro politico-culturale del Paese che aveva caratterizzato gli anni del boom. E di cui le banche popolari erano uno snodo decisivo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Di domenica i Bancomat "sputano" le carte aziendali: un caso o nuovi tagli del circolante?

ArticleImage Sei in un qualunque paesino sperduto degli States e vuoi bere un tazzone del loro caffè o farti un hamburger pro colesterolo? Di sicuro c'è. Vuoi pagare in contanti? Ti guardano come se ti vedessero "farlo strano". Tiri fuori la tua carta di credito e per i due dollari circa del caffè "black water flavor and large size" o per i 4 più o meno di un Big Mac o similari si apre il mondo dei perchè lì c'è ripresa e perchè quì siamo più vicini all'Africa equatoriale dell'arretratezza.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network