Banche
Quotidiano |
Categorie: Banche
Al 31 dicembre 2013 il capitale sociale della Banca Popolare di Vicenza, si legge sul Documento di registrazione depositato presso la Consob in data 9 maggio 2014, «era suddiviso in n. 83.658.475 azioni ordinarie del valore nominale di euro 3,75, interamente liberate», per cui, visto che il valore di ogni azione fissato dalla banca era di 62,50 euro, la capitalizzazione (valore delle azioni per gli oltre centomila soci) a quella data era di cinque miliardi e 228 milioni.
Continua a leggere
La svalutazione della azioni della BPVi si è "mangiata" il cibo di un anno di tutti i Famila

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Veneto Banca prende l'iniziativa sul fronte fusioni. Il blitz è arrivato a sorpresa di domenica, con un consiglio d'amministrazione convocato l'altro ieri dal presidente Francesco Favotto. Riunione con cui la popolare di Montebelluna, fin qui defilata, prende l'iniziativa sulle fusioni, nominando come advisor Rothschild, la banca d'affari che già aveva seguito la vendita della controllata Bim. L'incarico è seguire le «opzioni strategiche conseguenti al probabile consolidamento del settore - scrive la banca in una nota- anche in considerazione della prossima trasformazione in spa».
Continua a leggere
Fusioni: Veneto Banca accelera, ispettori Bce in Banca Popolare di Vicenza

Quotidiano |
Categorie: Banche
«Il Consiglio di Amministrazione ribadisce l'intenzione di procedere senza indugio alcuno alla trasformazione in società per azioni», questo in sintesi è il senso della nota ufficiale dell'istituto di Montebelluna che spinge il piede sull'acceleratore seguendo le indicazioni del governo e del mondo finanziario internazionale verso una modernizzazione del sistema bancario italiano e nella fattispecie delle dieci maggiori popolari.
Continua a leggere
Veneto Banca sceglie Rothschild come advisor per la Spa

Quotidiano |
Categorie: Politica, Banche
Oggi, 14 marzo 2015, attivisti del Centro Sociale Arcadia hanno calato uno striscione dal duomo di Schio per lanciare la prossima iniziativa europea che si terrà il 18 Marzo a Francoforte in occasione dell'inaugurazione della nuova sede della Banca Centrale Europea. Anche dall'Alto Vicentino, infatti, partiranno i comunardi che si aggiungeranno a tutti gli altri movimenti europei che prendono parte alla coalizione della "Comune d'Europa".
Continua a leggere
Centro Sociale Arcadia contro BCE: striscione oggi a Schio, il 18 "marcia" su Francoforte

Quotidiano |
Categorie: Politica, Banche
Giovedì notte abbiamo raccontato la favola "Lo strappo di Tosi: la genesi tra faide, favole e storie" in cui Roberto Maroni fa fuori di fatto Umberto Bossi, che nel 1994 lo aveva graziato ma che aveva espulso nel suo lungo regno tra tanti altri i super legisti veneti Rocchetta e Comencini; poi Matteo Salvini, il delfino pro tempore, che però prende il potere reale in Lega contro le previsioni, e la volontà , di Bobo, fa fuori Flavio Tosi, che aveva fatto fuori anche lui un battaglione di oppositori... e che ora deve accontentarsi di sognare Passera per provare a volare di nuovo verso la leadership del centrodestra.
Continua a leggere
E se Amenduni acquistasse la Banca Popolare di Vicenza?

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Prove di alleanza tra Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. Entro l'estate si terranno le assemblee delle due banche popolari per la trasformazione in Spa, intanto si valuta l'integrazione. Dopo l'apertura di Gianni Zonin, presidente della Banca Popolare di Vicenza («Lo scenario per una possibile integrazione è più favorevole rispetto al passato»), arriva la replica di Francesco Favotto, presidente di Veneto Banca: «Ci sono le condizioni per un dialogo frequente, tra di noi tante analogie».
Continua a leggere
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, prove di alleanza

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Col rischio molto concreto che il valore delle azioni delle due non quotate venete nei prossimi mesi subisca una forte svalutazione, alcuni soci si preparano ad azioni di responsabilità . Ma ottenere risarcimenti è molto difficile. Comunque vada saranno dolori. Nel senso che l'euro debole e il petrolio basso favoriscono senz'altro la ripresa dell'economia, ma in Italia e in particolare a Nordest nei territori dove sono più presenti Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, i tanti soci azionisti che in passato hanno investito una quota dei loro risparmi in azioni subirà una "tassa occulta": una svalutazione pesante del valore delle stesse.
Continua a leggere
Class action contro Bpvi e Veneto Banca: missione (quasi) impossibile

Quotidiano |
Categorie: Politica, Banche
Jacopo Berti, candidato alle Regionali per il M5S Veneto, sul Quantitative easing della BCE (vedi anche VicenzaPiù n. 274 in edicola o in abbonamento online), che porterà in Italia fino a 150 miliardi di euro, afferma netto: «Sono solo aiuti alle banche, noi invece aiutiamo i cittadini con il microcredito. La cifra della BCE servirebbe, invece, per contrastare il credit crunch, dato che negli ultimi tre anni le famiglie e le imprese italiane hanno subito una contrazione nell'erogazione degli impieghi pari a 110 miliardi di euro. Bene, bravi, bis».
Continua a leggere
Il Quantitative easing della BCE porta in Italia miliardi di euro, Berti: solo aiuti alle banche

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Su questo quotidiano web e poi sul n. 273 di VicenzaPiù magazine con questo titolo «BPVi e i "No popolari spa" difendano i piccoli azionisti» pubblicavamo una nota alla cui fine scrivevamo, io e Giancarlo Marcotti, «Se i comitati "No Dal Molin" e "No Tav" non hanno impedito gli oggetti del loro no, subendone anzi la realizzazione addirittura senza reali e consistenti "compensazioni", i salotti "No popolari spa" dall'alto delle loro capacità strategiche non commettano lo stesso errore, perché da condizionare non ci sono altri, deboli italiani... alla BCE e all'Europa non arriveranno neanche i rumors e gli anatemi bancari locali».
Continua a leggere
Per due anni soglia del 5% a voti nelle Popolari spa: Zonin plaude e pensa a tutelare azioni

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Il Fatto: alla BPVi soldi di BCC cuneese, Duso suo commissario e Ad di Marzotto Sim, al 9% di BPVi

Non c'è pace per le banche popolari e, dalle nostre parti, anche per Veneto Banca e per la nostra Popolare di Vicenza. Se per lungo tempo l'istituto del presidente Gianni Zonin e del suo braccio destro, ora Ad, Samuele Sorato, ha subito non gli atti giudiziari intrapresi contro Montebelluna ma gli spesso più dolorosi e dirompenti "attacchi mediatici" dell'autorevolissimo Il Sole 4 Ore, seguito a turno dal CorSera e da La Repubblica, ora a quelli si sono aggiunti gli affondi de Il Fatto Quotidiano.
Continua a leggere