Banche

Quotidiano | Categorie: Banche

Banco Popolare al centro del risiko delle popolari venete

ArticleImage Con i bilanci in ordine rispetto alle nuove regole imposte dalla Bce e alla luce dalla riforma-rivoluzione imposta da Renzi per le banche popolari sta per cominciare quello che in gergo viene definito come il «risiko» del credito. Cioè quelle grandi manovre fatte di fusioni ed aggregazioni al fine di creare delle maxi-banche in grado di competere in un mercato globalizzato ed affrontare «armati» il possibile avanzare dei colossi stranieri.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Informazione, Banche

BPVi perde 500 milioni: azionisti da tutelare. Cosa dicono ora Confindustria e GdV?

ArticleImage Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Vicenza ha approvato all’unanimità i risultati preliminari di bilancio al 31 dicembre 2014 decidendo di «recepire le indicazioni della BCE" e registrando così una perdita record di 500 milioni di euro dopo accantonamenti di ben 868 milioni di euro per sofferenze su crediti e dopo rettifiche degli avviamenti (valore sportelli, ndr) di circa il 25%, pari a 230 milioni di euro, come è scritto nel documento ufficiale della banca che riporta anche i commenti ufficiali del Presidente Gianni Zonin e del Direttore Generale Samuele Sorato.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Banca popolare di Vicenza, Zonin: autoriforma pronta a fine mese

ArticleImage di Federico Nicoletti*

Modifiche al decreto sulle popolari? «Io non le ho chieste». Gianni Zonin, presidente di Banca popolare di Vicenza, si alza dalla poltrona in prima fila, al convegno del Forex, ieri alla Fiera di Milano, che ha raccolto i banchieri e il mondo della finanza. Il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, ha appena terminato il suo intervento, sposando in pieno il blitz del governo Renzi sulle banche cooperative, dicendo che «risponde a esigenze da tempo segnalate»; e facendo capire che c'è poco spazio per modifiche.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Scarso credito? Le banche smettano di comprare Bot

ArticleImage La stretta del credito non si risolve con il Quantitive Easing. Le banche avranno più liquidità, è vero. Ma se le regole di Basilea continuano a tirar su paletti il margine per i prestiti alle imprese sono destinati a ridursi sempre di più. E a sentire i nostri banchieri nemmeno un'alluvione di denaro potrebbe far ripartire le erogazioni se la Bce non allenta il morso sugli istituti veneti (tra cui la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, oltre al veronese Banco Popolare, ndr).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Il Report sull'economia del Veneto presentato da BPVi

ArticleImage Banca Popolare di Vicenza ha diffuso il Report sull'economia del Veneto, un lavoro preparato dall’Ufficio Studi di BPVi sull’andamento dell’economia nella regione, con dati aggiornati ai primi 9 mesi del 2014 e nel quale vengono segnalati andamenti divergenti tra il mercato interno e il più vivace mercato estero. Ne estraiamo di seguito il commento sintetico iniziale e pubblichiamo qui la tabella con la Sintesi dell'andamento congiunturale

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

L'Espresso: ultima fermata per BPVi. Dove comandano arzilli vecchietti

ArticleImage Di Vittorio Malagutti, da L'Espresso n. 5 Anno LX1 data cpertian 5 febbraio 2015
La città veneta contro il governo. Per difendere la sua Popolare. Ma i conti del gruppo peggiorano. E la vigilanza della Bce ha messo in crisi il potere del presidente Zonin
A Vicenza, se chiedete di Gianni Zonin, tutti vengono subito al punto. «Prima di lui la Popolare era una banchetta di provincia, adesso è tra le prime in Italia». Imprenditori, professionisti, politici, sindacalisti: difficile trovare una voce controcorrente.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Banche popolari in trincea: con la riforma 20mila esuberi e 80 miliardi di crediti in meno

ArticleImage Secondo l'associazione di categoria il Pil si contrarrà di 3 punti percentuali Sindacati pronti a fare fronte comune con le aziende contro il decreto
Di Vittoria Puledda*
Non accenna a placarsi il fronte anti-decreto di trasformazione in spa delle popolari più grandi. A parte le diffuse critiche dal versante politico, ieri è scesa di nuovo in campo con determinazione Assopopolari, la potente organizzazione che tutela gli interessi della categoria.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Banche

Popolari, Ciambetti: speculazione finanziaria by Renzi?

ArticleImage

di Roberto Ciambetti

Ai più il nome di Paolo Basilico potrà dir poco. Dice molto agli analisti di Borsa e a chi frequenta la Finanza: si tratta del fondatore, presidente e amministratore delegato della Kairos Investment Management, una delle poche società indipendenti di gestione del risparmio in Italia che non hanno grandi banche alle spalle. Nelle cronache della politica, invece, il nome di Basilico compare quale sostenitore di Matteo Renzi dalla prima ora, quando l'allora sindaco di Firenze, si lanciò nella scalata al Pd.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Banche

BPVi e i "No popolari spa" difendano i piccoli azionisti

ArticleImage

Di Giancarlo Marcotti con Giovanni Coviello

Potrebbe essere una riforma epocale, da parecchio tempo se ne parlava, ma di concreto non si era mai visto nulla, ora, invece, il governo ha agito d'urgenza con un decreto legge, che, come noto, deve essere convertito entro 60 giorni. Si tratta della trasformazione delle nostre principali Banche Popolari in Spa, con la relativa abolizione del voto capitario, un'anomalia finora nel panorama della finanza europea.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Banche

Devono trasformarsi in Spa anche Bpvi e Veneto Banca. Che diventano contendibili

ArticleImage Popolari: il governo cala l'asso, devono trasformarsi in Spa. Le grandi (quindi anche Banco, Bpvi e Veneto Banca) hanno 18 mesi per cambiare gli statuti e diventare società per azioni. Una rivoluzione che in aula non avrà vita facile

di Davide Pyriochos*
A quanto pare in finanza due indizi fanno una prova. Se i rialzi di ieri potevano sembrare un eccesso di fiducia verso Matteo Renzi da parte degli investitori, quando anche oggi le Borse continuavano a comprare in modo massiccio le popolari (il Banco ha chiuso a +5,67%), è diventato evidente che il governo non bluffava.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network