Banco Popolare al centro del risiko delle popolari venete

BPVi perde 500 milioni: azionisti da tutelare. Cosa dicono ora Confindustria e GdV?

Banca popolare di Vicenza, Zonin: autoriforma pronta a fine mese

Modifiche al decreto sulle popolari? «Io non le ho chieste». Gianni Zonin, presidente di Banca popolare di Vicenza, si alza dalla poltrona in prima fila, al convegno del Forex, ieri alla Fiera di Milano, che ha raccolto i banchieri e il mondo della finanza. Il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, ha appena terminato il suo intervento, sposando in pieno il blitz del governo Renzi sulle banche cooperative, dicendo che «risponde a esigenze da tempo segnalate»; e facendo capire che c'è poco spazio per modifiche.
Continua a leggereScarso credito? Le banche smettano di comprare Bot

Il Report sull'economia del Veneto presentato da BPVi

L'Espresso: ultima fermata per BPVi. Dove comandano arzilli vecchietti

La città veneta contro il governo. Per difendere la sua Popolare. Ma i conti del gruppo peggiorano. E la vigilanza della Bce ha messo in crisi il potere del presidente Zonin
A Vicenza, se chiedete di Gianni Zonin, tutti vengono subito al punto. «Prima di lui la Popolare era una banchetta di provincia, adesso è tra le prime in Italia». Imprenditori, professionisti, politici, sindacalisti: difficile trovare una voce controcorrente. Continua a leggere
Banche popolari in trincea: con la riforma 20mila esuberi e 80 miliardi di crediti in meno

Di Vittoria Puledda*
Non accenna a placarsi il fronte anti-decreto di trasformazione in spa delle popolari più grandi. A parte le diffuse critiche dal versante politico, ieri è scesa di nuovo in campo con determinazione Assopopolari, la potente organizzazione che tutela gli interessi della categoria. Continua a leggere
Popolari, Ciambetti: speculazione finanziaria by Renzi?

di Roberto Ciambetti
Ai più il nome di Paolo Basilico potrà dir poco. Dice molto agli analisti di Borsa e a chi frequenta la Finanza: si tratta del fondatore, presidente e amministratore delegato della Kairos Investment Management, una delle poche società indipendenti di gestione del risparmio in Italia che non hanno grandi banche alle spalle. Nelle cronache della politica, invece, il nome di Basilico compare quale sostenitore di Matteo Renzi dalla prima ora, quando l'allora sindaco di Firenze, si lanciò nella scalata al Pd.
Continua a leggereBPVi e i "No popolari spa" difendano i piccoli azionisti

Di Giancarlo Marcotti con Giovanni Coviello
Potrebbe essere una riforma epocale, da parecchio tempo se ne parlava, ma di concreto non si era mai visto nulla, ora, invece, il governo ha agito d'urgenza con un decreto legge, che, come noto, deve essere convertito entro 60 giorni. Si tratta della trasformazione delle nostre principali Banche Popolari in Spa, con la relativa abolizione del voto capitario, un'anomalia finora nel panorama della finanza europea.
Continua a leggereDevono trasformarsi in Spa anche Bpvi e Veneto Banca. Che diventano contendibili

di Davide Pyriochos*
A quanto pare in finanza due indizi fanno una prova. Se i rialzi di ieri potevano sembrare un eccesso di fiducia verso Matteo Renzi da parte degli investitori, quando anche oggi le Borse continuavano a comprare in modo massiccio le popolari (il Banco ha chiuso a +5,67%), è diventato evidente che il governo non bluffava.