Consiglio comunale, Comitato Piazza Castello incontra assessori e consiglieri: "presidio fisso in Campo Marzo"
Una rappresentanza di trenta membri del Comitato Piazza Castello ieri 12 ottobre in consiglio comunale ha avuto un incontro con i vari assessori e consiglieri tra cui Possamai, Rotondi, Sala, Dal Prà Caputo. Sono stati ribaditi i contenuti del comunicato, che pubblichiamo a seguire, e la richiesta di presidio fisso. "Abbiamo avuto un’apertura e hanno preso atto delle richieste espresse dai membri del Comitato, residenti e commercianti, assicurando che apriranno un nuovo tavolo di confronto con le forze dell’ordine e col Prefetto" spiegano William Rigon, Stefano Boschiero e Mauro Casalin.
Continua a leggere
Profughi, quattro corsi della Caritas per accoglienza in famiglia
Caritas Vicentina comunica che promuove quattro appuntamenti formativi e informativi per le famiglie che sono disponibili a mettersi in gioco nell’accoglienza, la vicinanza e la condivisione con migranti che hanno ottenuto la protezione internazionale. La Chiesa vicentina nel maggio scorso aveva lanciato infatti un appello a famiglie (ma eventualmente anche a persone singole) disponibili a raccogliere la sfida della prossimità a persone che hanno ottenuto un permesso di soggiorno per protezione internazionale (asilo, protezione sussidiaria o umanitario).
Continua a leggere
Paolo Scaroni nuovo presidente Istituto di Storia di Vicenza: succede a Tiziano Treu. Rinnovato anche il Cda
La nota dell’Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza dopo le decisioni prese dall'assemblea del 10 ottobre E’ Paolo Scaroni il nuovo presidente dell’Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza. L’elezione è stata annunciata sabato scorso, 8 ottobre, nel corso dell’Assemblea dei soci convocata per esaminare sia il preconsuntivo del 2016, sia la relazione del segretario generale, Giorgio Cracco. Scaroni succede a Tiziano Treu, in carica esattamente da un decennio. Proprio il neo presidente ha tenuto ha sottolineare come “Senza la continua e preziosa opera di Treu, l’Istituto probabilmente oggi avrebbe già chiuso i battentiâ€.
Continua a leggereUn lettore scrive a [email protected] per il mutuo concesso insieme all'acquisto di 100 azioni BPVi: di ragioni per rimborsi e danni ne ha 1000...
Mentre ci prepariamo a presentare in Regione Veneto "Vicenza. La città sbancata", il nostro libro testimonianza che ha di fatto esaurito la sua seconda ristampa, continuiamo ad occuparci, assicurando l'anonimato se non richiesto diversamente in maniera esplicita, delle richieste di consigli che arrivano al nostro indirizzo mail specifico [email protected] (tel. 0444-1429915, redazione a Vicenza in viale Milano 31) riservato ai soci traditi dalla Banca Popolare di Vicenza che volessero una prima risposta ai loro problemi per i quali cerchiamo di indicare strade da percorrere con l'aiuto di studi legali e associazioni di azionisti. Oggi, dopo aver risposto privatamente ad altre, vi sottoponiamo, per aiutare chi fosse in condizioni simili, il caso da espostoci da R. D. B. e caso tipico come dimostra anche il video che vi proponiamo a cura della redazione di TG2000 che lo ha messo in rete il lontano 26 febbraio 2016, così come hanno fatto tante altre tv con moltissimi servizi che speriamo siano stati visionati, acquisiti ed... elaborati anche dalla Procura di Vicenza...
Continua a leggereReferendum, la sfida dei gazebo a Vicenza: sabato quello per il Sì già presente, mentre il No non si fa vedere. E si spera nel ricordo della Dc...
La sfida verso il referendum costituzionale del 4 dicembre è entrata nel vivo tra discussioni, dibattiti e polemiche. Tra le strategie di campagna elettorale rimane anche il vecchio caro gazebo con volantinaggio: nel pomeriggio di sabato 9 ottobre in corso Palladio allo slargo Zileri era presente quello del comitato civico cittadino “Vicenza per il Sì†(nella foto). “Abbiamo finito tutti i volantini che avevamo preparato – racconta la presidente Anahid Balian – e alcuni volantinanti più esperti hanno fatto notare come sia la prima volta che accade: i vicentini si sono dimostrati interessati all'argomento e, sebbene più di qualcuno abbia già chiaro il suo voto per il No o per il Sì, il numero degli indecisi è ancora molto altoâ€.
Continua a leggere
Motorizzazione di Vicenza, Confarca: esami a rischio, aperto dialogo contro lo stop
Confarca Un tavolo di concertazione con le sigle sindacali e la dirigenza della Motorizzazione civile di Vicenza per far fronte al dimezzamento degli esami per le patenti. È quanto auspica la confederazione delle autoscuole, la Confarca, per scongiurare che lo stato d’agitazione paventato dai sindacati possa provocare lo slittamento di circa 400 esami di guida a partire dal prossimo mese di novembre. Uno scenario, denunciato a seguito del mancato corrispettivo degli straordinari ai dipendenti della Motorizzazione civile locale, che rischia di mettere in seria difficoltà gli operatori del settore. Continua a leggere
Raccolta firme per chiedere una commissione d'inchiesta parlamentare su Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Il Coordinamento Associazioni Soci Banche Venete Don Enrico Torta lancia a livello nazionale e intenazionale per cittadini Italiani all'estero una raccolta firme per chiedere una commissione d'inchiesta parlamentare al governo Renzi e sapere cosa ha determinato la crisi di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca; quali siano state le operazioni dannose; come ed a chi è stato erogato il credito ora inesigibile; quale è stato il ruolo di Banca d’Italia e Consob sia in fase di consulenza che di controllo ed il ruolo di BCE; chi e come ha gestito l’operazione di trasformazione delle banche in s.p.a. e chi ha diffuso le informazioni, poi risultate non vere, circa l’intervento a garanzia di Unicredit e di San Paolo IMI e l’obbligatorietà dell’entrata in borsa; le ragioni giuridiche, contabili, commerciali e sociali che hanno determinato il prezzo delle azioni in Euro 0,10.
Continua a leggere
Pedemontana Veneta, audizione davanti la Corte dei conti. Covepa: "siamo senza parole"
Di seguito la nota di Matilde Cortese, Massimo Follesa, Elvio Gatto del Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa
Verifiche sul poliziotto penitenziario Clemente Russo al Grande Fratello. Luigi Ugone di Noi che credevamo nella BPVi: “ministro Orlando si interessa anche dei risparmiatori?
Il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha chiesto al Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria di fare le opportune verifiche su Clemente Russo, pugile medagliato olimpico in forza al gruppo sportivo della Polizia penitenziaria che si è reso protagonista di frasi sessiste e omofobe in diretta televisiva al Grande Fratello Vip. Sulla questione interviene anche Luigi Ugone, presidente dell'associazione “Noi che credevamo nella Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca†che si dice “sbalorditoâ€.
Continua a leggere
A Vicenza 1790 liti pendenti tra fisco e cittadini contribuenti
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza
Il contenzioso tributario pendente presso la commissione provinciale del capoluogo berico è diminuito del -9,09% passando in soli tre mesi da 1969 a 1790, a rivelarlo è l’ultimo rapporto trimestrale del Ministero dell’Economia e delle Finanze relativo a gennaio – marzo del 2016. Così Vicenza si posiziona al terzo posto tra le province venete rispetto a Rovigo, dove si registra una diminuzione delle liti contro il Fisco del -16,40%, seconda solo a Padova con -8,54%. Dati in controtendenza con quelli relativi alle altre Commissioni Tributarie Provinciali venete in cui si registrano incrementi delle cause contro il Fisco: Belluno in testa con +13,64%, seguite da Treviso +10,32%, Verona +7,78% e Venezia +2,66%. Continua a leggere
