56° Teatro dalla scuola del Veneto, a Vicenza mercoledì tocca all'istituto Rossi e giovedì al liceo Lioy
Federazione Italiana Teatro Amatori Prosegue al S. Marco di Vicenza la 56ª edizione di "Teatro dalla Scuola", festival dedicato ai Laboratori teatrali delle scuole superiori del Veneto, organizzato dall'associazione «Città di Vicenza» e da Fita Veneto, con Fondazione Monte di Pietà di Vicenza, Reteventi Cultura Veneto, Il Giornale di Vicenza e Fita Vicenza. Mercoledì 5 ottobre alle 20.30 (ingresso libero) appuntamento con il liceo classico «Tito Livio» di Padova in "Un sogno, una lacrima, una realtà " e con l'Istituto «Rossi» di Vicenza in "Babel - Space oddity in XXV quadri surreali", libero adattamento da Janne Teller. Continua a leggere
In campo Marzo il primo "Giorno del dono" a Vicenza: un ricordo anche per Carlo Azeglio Ciampi
Palazzo Chiericati ha "ospitato" il Consiglio d’Europa: congratulazioni alla città di Vicenza
Congratulazioni del Consiglio d’Europa alla città di Vicenza per l’organizzazione della Conferenza sul Patrimonio Culturale a Palazzo Chiericati e la celebrazione dell’inserimento della città di Vicenza nelle Passeggiate Patrimoniali Europee. Insieme al Vicesindaco Jacopo Bulgarini d’Elci e al Direttore Prof Giovanni Villa, Luisella Pavan Woolfe del Consiglio d’Europa ha spiegato l’importanza del Patrimonio Culturale e il ruolo dei cittadini per diffonderlo e valorizzarlo. Ha concluso i lavori la Presidente della Federazione Italiana dei Club for Unesco, Prof.ssa Maria Paola Azzario Chiesa che ha ricordato la funzione dell’UNESCO per la conservazione del Patrimonio Culturale e dei cittadini per la sua consegna alle generazioni successive.
Continua a leggere
Donazzan, Sbrollini, Stefani, Lanzarin, Sala: le donne della politica vicentina unite nella lotta contro i tumori al seno
Col CSV "scongelato" sabato era caldissima Piazza dei Signori con "Azioni solidali". E fino al 14 ottobre fari sui "Popoli in movimento"
Rispetto a quella dell'anno scorso era tutta un'altra ieri, 1° ottobre, quella che si respirava e si viveva a Piazza dei Signori dove è andata in scena la sedicesima edizione di "Azioni Solidali Vicentine 2016" con un ricco programma di eventi patrocinati dalla Regione Veneto, dall'Amministrazione Provinciale di Vicenza, dal Comune di Vicenza, dalla Prefettura di Vicenza, dall'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto - Ambito Territoriale n. 8 di Vicenza, dal Liceo Scientifico "G.B. Quadri" di Vicenza, dal Comitato di Gestione del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato del Veneto, dall'ANCI Veneto, dalle Aziende Socio Sanitarie della provincia di Vicenza. L'aria era diversa perchè l'attività del volontariato vicentino si è rimessa totalmente in moto anche nei suoi momenti pubblici, di cui Azioni solidali è la massima espressione, dopo che la sentenza del Tar ha rimosso il fango gettato sulla gestione del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza (CSV di Vicenza) commissariato per più di un anno.
Continua a leggereAchille Variati inaugura comunità educativa femminile nell'ex asilo nido Cariolato di Bertesina
"Processati" Luciano Vescovi e Alberto Luca. E intanto Ario Gervasutti "silurato a Vicenza" decolla verso la Caltagirone Editore
Lunedì sera non è stata una sera come le altre per una parte della Vicenza che conta o pensa di contare ma sempre più spesso fa contare agli altri i danni che produce come è successo per la BPVi, in cui la concentrazione di quella Vicenza era elevata. Un ristorante vicentino, infatti, ci dice uno degli avventori o del personale di servizio (l'anonimato è d'obbligo così come, di conseguenza, il tempo sempre al condizionale) a portata d'orecchi dell'evento, lunedì sera 26 settembre, si sarebbe trasformato in un'aula di tribunale. Il fatto o, meglio come vedremo, il "delitto" sotto esame, avvenuto un altro lunedì, la mattina del 5 settembre, sarebbe stato il siluramento repentino e oscuro, di cui i nostri lettori sanno, però, un bel pò, di Ario Gervasutti, direttore da sei anni de Il Giornale di Vicenza, dove ora c'è ad interim Marino Smiderle mentre il 2 ottobre, o giù di lì, arriverà da Tva Luca Ancetti, come da noi anticipato e non annunciato agli ancora ignari lettori (sudditi?) del GdV.
Continua a leggere
Esercitazione del Coespu, No Dal Molin: basta giochi di guerra a Vicenza
No Dal Molin L'operazione di esercitazione andata in scena ieri sui colli berici organizzata dal Coespu, riteniamo sia vergognosa ed inaccettabile. Vi hanno partecipato centinaia di forze di polizia di 26 paesi tra cui quelle della Turchia, un paese noto per le sua deriva antidemocratica ed autoritaria ad opera di Erdogan. Lo scopo dell'addestramento consisteva nella simulazione di azioni di repressione nei confronti di manifestazioni di piazza che accadono ogni giorno in tutto il mondo. Questi signori si esercitano a spegnere con l'uso della violenza i movimenti di opposizione che lottano per rivendicare libertà , democrazia e diritti.
Continua a leggereAccoltellamento a Campo Marzo, Comitato Piazza Castello: iniziativa di protesta “clamorosa”
Di seguito la nota del Comitato Piazza Castello a firma di Wiliam Rigon, Mauro Casalin, Stefano Boschiero riguardante l’episodio di violenza in Campo Marzo
Ancora una volta Campo Marzo è teatro di un regolamento di conti tra bande per il traffico di stupefacenti. Ancora una volta assistiamo ad accoltellamenti ed episodi di sangue che solo per fatalità non vedono coinvolti inermi cittadini. Nonostante le valide iniziative di queste sere portate avanti in zona dagli Alpini, Campo Marzo si conferma terra di nessuno o meglio zona franca ad esclusiva tutela della criminalità . Continua a leggereColletta per il terremoto in tutte le parrocchie vicentine, la Diocesi fa un primo resoconto: "oltre 376 mila euro alla Caritas"
La Diocesi di Vicenza rende noto che è grande la solidarietà espressa dalle comunità cristiane della diocesi in favore delle popolazioni vittime del terremoto in Centro Italia. A poco più di un mese dal sisma, la Diocesi traccia infatti un primo resoconto (qui la polemica di qualche giorno fa di un ex volontario ndr) quanto raccolto con la colletta che si è tenuta in tutte le parrocchie lo scorso 4 settembre, anticipando di due settimane - per volontà del Vescovo Beniamino - quella nazionale del 18 settembre: ad oggi sono stati raccolti infatti 376.358,32 euro, frutto in parte anche di donazioni di privati cittadini alla Caritas.
Continua a leggere

