Convegno sulle armi a Vicenza, Opal e Rete Disarmo: "passo avanti significativo"
Di seguito la nota congiunta della Rete Italiana per il Disarmo e dell'Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere in merito al Convegno promosso dall’Amministrazione Comunale di Vicenza  “Le armi comuni in Italia e nell’Unione Europea: dati, analisi e prospettiveâ€Â che si terrà  a Vicenza giovedì 20 ottobre dalle ore 15,00 (Sala Stucchi in Palazzo Trissino, corso Palladio 98).Federconsumatori, l'appello ai soci BPVi: "non abbassate la testa, assurdo rimborso al 10%". E sulla procura di Vicenza: "restiamo a bocca aperta, Gianni Zonin è tranquillo in Friuli"
Risparmiatori BPVi davanti al tribunale, l'intervista a Elena Bertorelli di Casa del Consumatore
Una richiesta chiara quella degli azionisti riunitisi questa mattina, 17 ottobre, davanti al tribunale di Vicenza (leggi qui nostro servizio di lancio) per protestare contro il procuratore Antonino Cappelleri che segue l'inchiesta su Banca Popolare di Vicenza. A parlare per VicenzaPiùTv dopo l'incontro con il presidente del tribunale Alberto Rizzo è Elena Bertorelli di Casa del Consumatore che chiede di "Velocizzare le indagini, siamo al corrente della complessità , ma chiediamo almeno dei provvedimenti preventivi di tutela per i nostri risparmiatori". Guarda il video per l'intervista completa.
Continua a leggereBanca Popolare di Vicenza, protesta degli azionisti davanti al tribunale contro Cappelleri: il presidente Rizzo li riceve
Protesta davanti al tribunale di Vicenza questa mattina 17 ottobre degli azionisti di Banca Popolare di Vicenza: guidati da Elena Bertorelli della Casa del Consumatore una cinquantina di risparmiatori sin dalla prima ore della giornata hanno esposto cartelli e inneggiato slogan per chiedere una maggiore celerità d'azione nell'inchiesta del procuratore Antonino Cappelleri che riguarda la BPVi dell'era Gianni Zonin: “siamo qui per chiedere di velocizzare le indagini, chiediamo che dei provvedimenti preventivi di tutela vengano adottatiâ€. Una delegazione è stata poi ricevuta all'interno della struttura di Borgo Berga dal presidente del tribunale Alberto Rizzo che ha ricordato la creazione di una sezione dedicata con due magistrati. A breve intervista video a Bertorelli.
Continua a leggere
Blitz di attivisti "Vicenza si solleva" alla base di addestramento Nato-Eurogendfor di Santa Tecla
Il movimento "Vicenza si solleva" rende nota una protesta alla base di addestramento Nato-Eurogendfor di Santa Tecla nel vicentino Dopo il mostro di Borgo Berga, oggi 16 ottobre è stato sanzionato uno dei siti militari che opprimono il nostro territorio. Santa Tecla è uno dei nodi dell'apparato militare, assieme alla Ederle, al Dal Molin, al Coespu e alla Gendarmeria Europea, così come la Pluto e tante altre strutture, che hanno di fatto reso la nostra provincia una delle più militarizzate nel paese. Dieci anni fa la lotta contro il Dal Molin seppe esprimere la volontà di una comunità di non essere complice dell'industria bellica, rivendicando invece una riconversione ad usi civili delle basi militari. Continua a leggere
Vicenza per il No: "la grande finanza ha condizionato la riforma costituzionale". E nel vicentino portano Marco Travaglio
Il Comitato "Vicenza per il No", sostenuto tra gli altri da Fiom, Anpi, Bocciodromo, No Dal Molin, Sinistra Italiana, Movimento 5 Stelle e Rifondazione comunista, presenta una serie di iniziative, in vista del referendum costituzionale del 4 dicembre, per convincere i vicentini a bocciare la riforma: in primis è in programma uno spettacolo teatrale con Marco Travaglio. Nella sede della Cgil di Vicenza ad annunciare gli appuntamenti c'erano Roberta Radich, ex attivista No Triv e dell’ “Altra Europa con Tsiprasâ€, e Maurizio Ferron, Segretario provinciale della Fiom, i quali hanno affrontato diverse tematiche sul tema riforma, a partire da quella economico-finanziaria. Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza, Federconsumatori: pressione alla Banca con più di 5.000 lettere di protesta inviate e assemblea degli azionisti
Federconsumatori Provinciale di Vicenza invita gli azionisti di Banca Popolare di Vicenza a un’assemblea per il giorno 18 ottobre 2016 alle ore 10,00 presso l’Hotel Alfa Fiera in via dell’Oreficeria a Vicenza: “La banca – spiega il presidente Luigi Guiotto del “ramo†della Cgil a difesa dei consumatori - è stata oggetto di varie vicissitudini che l’hanno profondamente cambiata: la trasformazione in S.P.A., il cambio di proprietà passato dai soci al Fondo Atlante che poi ha incaricato una sua società la “QUESTIO†che ha la proprietà della Banca e che seguirà le vicende ad essa collegate, il cambio del Consiglio di Amministrazione ma soprattutto il valore delle azioni che è passato da € 61,50 ad € 0,10 che non possono essere nemmeno ritirati in quanto le azioni non sono quotate in borsa".
Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza, il legale Aduc: arrivano le solite "conciliazioni"
Riceviamo da Anna D'Antuono, legale Aduc, e pubblichiamo
Dalla Banca Popolare di Vicenza sono pervenute le prime indicazioni sul "parziale ristoro" previsto per gli azionisti. Procedura che di sicuro sarà copiata da Veneto Banca e che interessa quindi anche gli azionisti di questa. E' prevista un’offerta pubblica di transazione pari al 20% della perdita. La motivazione è che "quello in azioni è, in ogni caso, un investimento a maggiore rischio". Specie, aggiungiamo noi, se a gestire la società vi sono incompetenti, o peggio. Continua a leggereLefebvriani, don Luigi Moncalero: tre punti mi hanno lasciato sconcertato
Riceviamo da don Luigi Moncalero, FSSPX Priorato San Marco Lanzago di Silea, e pubblichiamo
In riferimento all'articolo di Italo Francesco Baldo del 7 ottobre u.s., visto che siamo tirati in ballo in quanto “lefebvriani†(nella foto mons. Lefebvre), mi sia consentita qualche annotazione. A cominciare dal termine lefebvriano che, se pur comodo da usarsi, si presta ad una ambiguità di fondo. Se lo si usa nel senso in cui i domenicani sono detti tali in riferimento al loro fondatore san Domenico, lo accetto volentieri: la Fraternità San Pio X è stata fondata dall'Arcivescovo mons. Marcel Lefebvre (1905-1991) e i suoi membri possono definirsi lefebvriani. Continua a leggereFedeli alla Messa in latino replicano a VicenzaPiù: "sosteniamo la Messa antica che Benedetto XVI ha liberalizzato"
Di seguito la lettera aperta al direttore di VicenzaPiù dai Fedeli di Vicenza legati alla Messa in latino Egregio Direttore, in riferimento all’articolo da Lei pubblicato il 7 ottobre 2016 a firma Italo Francesco Baldo in merito al cosiddetto ‘’lefebvrismo’’ noi desideriamo rispondere al sig. Baldo per quello che ci compete, essendo stati chiamati in causa. Noi diffondiamo (com’è nostro diritto) comunicati stampa per sostenere la Messa antica che Benedetto XVI ha liberalizzato nel  luglio 2007 con il Motu Proprio Summorum Pontificum. Inoltre la nostra attività non si è mai limitata a questo: abbiamo richiesto la Messa in latino che dal dal 2008 al 2010 è stata celebrata presso la Chiesa di San Rocco (a Vicenza) e che ora risulta sospesa.
Continua a leggere

