Studenti a Roma chiedono sciopero generale. Cgil: per ora no. Napolitano pronto a incontro
Mercoledi 22 Dicembre 2010 alle 15:53
Rassegna.it - Cortei a Roma contro la riforma Gelmini e visita degli studenti al sindacato. Camusso: "Costruiremo un percorso insieme". Scontri a Palermo e Milano. Napolitano riceverà gli universitari Universitari e studenti medi sono in piazza in tutta Italia nel giorno della probabile (qui la diretta) approvazione del ddl Gelmini al Senato (foto gliitaliati.it). Approvazione che forse slitterà al 23 dicembre, dopo il caos scoppiato in Aula.
Continua a leggereIl progetto "Giovani e legalità" piace: parola degli studenti di Montecchio Maggiore
Lunedi 20 Dicembre 2010 alle 14:55
Comune di Montecchio Maggiore - Il progetto "Giovani e legalità nella provincia di Vicenza" ha preso forma scegliendo come pioniere il Comune di Montecchio Maggiore.
Venerdì la Prefettura di Vicenza ha ospitato Provincia, Ulss (3, 4 e 6), Ufficio Scolastico Provinciale e Comuni (Montecchio Maggiore, Schio, Thiene, Bassano del Grappa e Valdagno) per la sottoscrizione del protocollo Provincia Giovane in cui è inserito il progetto "Giovani e legalità ".
Arrivano novità per il concorso "Le storie d'impresa" di Confindustria Vicenza
Venerdi 17 Dicembre 2010 alle 18:12
Confindustria Vicenza - Giunto al decimo anno, il concorso di Confindustria Vicenza punta a stimolare la creatività e l'innovazione dei giovani. "Le Storie d'impresa progettano il futuro". Con questo slogan si presenta, innovata nei contenuti e nella formula, la decima edizione del concorso dedicato alle scuole superiori della provincia che Confindustria Vicenza organizza per avvicinare i giovani al mondo dell'impresa, farne conoscere la realtà e l'organizzazione e la potenzialità creativa.
Continua a leggerePsi: solidarietà a Forze dell'Ordine e studenti coinvolti nelle proteste contro Gelmini
Venerdi 26 Novembre 2010 alle 22:00
Luca Fantò, PSI Vicenza - Il PSI della provincia di Vicenza manifesta la propria solidarietà alle Forze dell'Ordine, agli studenti ed ai ricercatori dell'Università per quanto sta accadendo in questi giorni in molte città italiane. Solidarietà che potrebbe apparire un ossimoro ma che non è altro che la conseguenza necessaria di una realtà grottesca e paradossale creata da un Governo che riesce ad agire a danno della collettività universitaria facendosi scudo con quelle Forze dell'Ordine che interpone tra sé ed una protesta legittima.
Continua a leggere
Camusso: la Cgil è al fianco degli studenti
Giovedi 25 Novembre 2010 alle 23:37
Rassegna.it - "Mi hanno inorridito le dichiarazioni del ministro Gelmini". Per il segretario generale della Cgil, intervenuto a RadioArticolo1, "chi sta facendo accordi con i baroni è il ministro". Quanto al governo, "ha fatto solo danni e prima se ne va meglio è"
Continua a leggere
Aim vicina a famiglie studenti alluvionati: abbonamenti gratuiti
Giovedi 18 Novembre 2010 alle 01:38
Aim - Il presidente di AIM Spa Roberto Fazioli ha incontrato questa mattina i rappresentanti degli studenti delle superiori. Tra i temi, il contenimento dei costi degli abbonamenti per il prossimo anno e la gratuità dei mesi di dicembre e gennaio per gli studenti colpiti dall'alluvione.
Abbonamenti gratuiti per i mesi di dicembre e gennaio o un bonus equivalente da spendere per il prossimo abbonamento annuale o per equivalenti titoli di viaggio o sosta.Â
Filt Cgil condivide lotta studenti che oggi hanno scioperato : Aim Ftv subito fusione
Mercoledi 17 Novembre 2010 alle 20:31
Massimo D'Angelo, Filt Cgil - Gli studenti oggi a Vicenza come in tutt'Italia hanno scioperato anche per rivendicare elementari diritti di chi usa il mezzo pubblico per spostarsi da casa a scuola e viceversa:-viaggiare su mezzi di trasporto comodi, sicuri e puntuali.
-contenere il costo dei biglietti e degli abbonamenti.
Basti pensare che il costo degli abbonamenti in Aim è il doppio di quello di Padova ed è il più alto in assoluto della Regione Veneto. Continua a leggere
"L'Italia che vorrei", un concorso per gli studenti per il 150° dell'Unità d'Italia
Lunedi 25 Ottobre 2010 alle 15:05
Comune di Vicenza -  "L'Italia che vorrei", un concorso per gli studenti della provincia per riflettere sul futuro del Paese in occasione delle celebrazioni per il 150° dell'Unità d'Italia
"L'Italia che vorrei" è il concorso pensato per gli studenti della provincia di Vicenza dall'associazione Progetto Marzotto in collaborazione con la prefettura, il Comune e l'Ufficio scolastico territoriale di Vicenza, oltre che con il Comitato Italia150.
Continua a leggereMeridio, PdL: contro lo sporco dopo manifestazione studenti
Sabato 9 Ottobre 2010 alle 18:28
Gerardo Meridio, PdLÂ -Â Al Sindaco, Al Presidente del Consiglio Comunale: Interrogazione I cittadini sono stanchi di pagare per le manifestazioni ideologiche che sporcano....la cittÃ
L'ultimo corteo studentesco, svoltosi nei giorni scorsi, ha ridotto il centro storico ad una pattumiera. Non entro nel merito delle motivazioni ideologiche o delle varie contraddizioni, salvo una: Partecipa al corteo la CGIL Trasporti che critica l'FTV e l'AIM ma probabilmente non ricordava che l'AIM è governata da Fazioli che prontamente interviene, per spiegare che è sempre colpa del governo che ha tagliato i fondi. Non sapevo che il governo finanziasse anche AIM ...
Continua a leggereFilt Cgil: studenti e lavoratori aziende trasporto
Sabato 9 Ottobre 2010 alle 00:44
Filt Cgil - Gli studenti condannati a non poter fruire del diritto alla mobilità casa scuola. I lavoratori delle aziende di trasporto condannati a turni massacranti e a bassi salari.
L' ennesimo tentativo in Prefettura di mettere d'accordo le esigenze degli orari scolastici che con la riforma Gelmini sono stati rivoluzionati e che a sua volta per effetto domino si sono riversati sugli orari dei mezzi FTV, creando gravi disagi agli studenti e ai lavoratori delle aziende di trasporto, ci sembra essere stato poco fruttuoso.
Continua a leggere
