Quotidiano | Categorie: Sindacati

Camusso: la Cgil è al fianco degli studenti

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 25 Novembre 2010 alle 23:37 | 0 commenti

ArticleImage

Rassegna.it - "Mi hanno inorridito le dichiarazioni del ministro Gelmini". Per il segretario generale della Cgil, intervenuto a RadioArticolo1, "chi sta facendo accordi con i baroni è il ministro". Quanto al governo, "ha fatto solo danni e prima se ne va meglio è"

Le proteste degli studenti contro la riforma dell'università, la manifestazione della Cgil del 27 novembre a Roma, l'appello ai precari a tutelarsi contro le norme appena approvate dal governo (vedi sotto), un governo ormai entrato in fase di "fine dell'impero". Sono alcuni dei temi affrontati dal segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, nel corso del suo filo diretto andato in onda oggi su RadioArticolo1.

Rispondendo alle domande degli ascoltatori, Camusso ha confermato che la Cgil è al fianco degli studenti nelle loro proteste contro il ddl Gelmini. E proprio su una battuta del ministro dell'Istruzione, secondo la quale gli studenti stanno difendendo "i baroni" universitari, il segretario della Cgil ha replicato: "A Gelmini vorrei dire che chi sta facendo accordi con i baroni è lei", quando "distrugge le speranze dei ricercatori, mentre si dovrebbe fare il contrario".

"Si possono raccontare favole, ma gli studenti acculturati non ci credono", ha aggiunto Camusso ricordando che si dovrebbe "decidere quanto Pil dedicare alla ricerca". Secondo Camusso, il governo ha tagliato l'istruzione e la ricerca e ora cerca di affossare l'Università, e per questo "mi hanno inorridito le dichiarazioni del ministro Gelmini".

Un altro tema caldo è quello del collegato lavoro appena diventato legge. Nel provvedimento c'è una norma "tagliola": il fatto cioè che i lavoratori con un contratto a termine avranno solo 60 giorni di tempo, dopo la scadenza del rapporto di lavoro, per fare ricorso contro l'azienda in caso di irregolarità. La Cgil - ha detto Camusso durante la trasmissione - è pronta a dare risposte a tutti i precari che vogliano impugnare un provvedimento di licenziamento o la cessazione di un contratto a termine considerato illegittimo. Questi provvedimenti andranno impegnati entro il prossimo 23 gennaio.

"Invitiamo tutti i giovani e anche i non giovani che pensano di aver subito un torto - ha detto Camusso - a venire da noi. Ad ognuno deve essere permesso di impugnare un provvedimento. Sessanta giorni è un tempo brevissimo". Camusso ha anche sottolineato che la normalità deve essere il contratto a tempo indeterminato mentre il contratto a termine dovrebbe essere usato solo per le sostituzioni o nelle produzioni stagionali.

Sul governo, il giudizio del segretario generale è del tutto negativo: "Siamo in una fase che si potrebbe chiamare la fine dell'impero, la preoccupazione di queste ore è che in realtà funzioni per i ministri e per i parlamentari più la compravendita che un'idea politica". Per Camusso "il governo ha fatto solo danni e prima se ne va meglio è". "Bisogna tornare a un governo che dica cosa fa. Sono convinta che il nostro Paese - ha aggiunto - sia meglio di come viene rappresentato".

Rispondendo a una domanda sul federalismo, il segretario generale del sindacato di Corso d'Italia non ha escluso che possa essere utile all'Italia: "Il federalismo - ha affermato - può essere una risorsa per il Paese e dovrebbe rendere migliore i servizi" a tutti i cittadini". Dal governo, però, arrivano "altri segnali": se da un lato l'esecutivo parla di "centralizzazione delle risorse" - rileva Camusso - dall'altro "fa passare l'idea punitiva che il federalismo possa essere usato come una clava per i cittadini del Mezzogiorno perché non abbiano più servizi".

Quanto alle prossime iniziative della Cgil dopo la manifestazione del 27, e all'ipotesi di proclamare o no uno sciopero generale, Camusso ha ricordato che quest'anno la Cgil ha
"già fatto tre scioperi generali, uno strumento che va usato con grande prudenza perché sappiamo quali sacrifici" rappresenti per i lavoratori "in questa difficile fase".


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network