La solidarietà dei padroni, Antonio Colaninno con Sergio Marchionne
Venerdi 17 Dicembre 2010 alle 19:25
Giorgio Langella, FdS -  Roberto Colaninno è uno di quei "capitani coraggiosi" ai quali, con abile mossa, è stata "regalata" la parte buona di Alitalia della quale è diventato presidente. Colaninno è anche presidente della Piaggio. Ieri ha elogiato Marchionne dicendo che "sta facendo un grande lavoro per gli azionisti".
Continua a leggereMarchionne "ci è o ci fa"?, Langella (FdS)
Lunedi 13 Dicembre 2010 alle 10:01
Giorgio Langella, Federazione della Sinistra di Vicenza - Il "grande manager" Sergio Marchionne, a margine dell'incontro di qualche giorno fa con Emma Marcegaglia, ha dichiarato: "senza l'approvazione dei lavoratori, non ci sarà nessun investimento a Mirafiori". Poi, secondo una sua consolidata abitudine, ha fatto scattare il ricatto affermando: "sarebbe un grandissimo peccato, anche perché ci sono tanti altri siti produttivi disponibili".
Continua a leggereLangella: primi in Europa per evasione fiscale. E Nord Ovest 1° in Italia. Colpa della Fiom?
Domenica 12 Dicembre 2010 alle 20:40
Giorgio Langella, FdS - Secondo un'indagine commissionata dall'Associazione Contribuenti Italiani a Krls Network of Business Ethics l'evasione fiscale in Italia è cresciuta del 10,1%, nei primi 11 mesi del 2010. Grazie a questo "exploit" l'Italia si conferma saldamente al primo posto in Europa, con il 54,5% del reddito imponibile evaso. Secondo quest'indagine i maggiori evasori sono gli industriali (32,8%), poi bancari e assicurativi (28,3%), commercianti (11,7%), artigiani (10,9%), professionisti (8,9) e per ultimi i lavoratori dipendenti (7,4%).
Continua a leggereMarchionne e la Fiom Cgil, secondo Langella
Domenica 12 Dicembre 2010 alle 19:03
Giorgio Langella, FdS - Marchionne è, come sempre, stupefacente. Il "grande" manager della Fiat, quello che il "nostro grande" industriale Calearo vorrebbe fare santo subito, ci dice finalmente chi sono responsabili della crisi italiana. Sono i lavoratori iscritti alla Fiom. Infatti afferma che "la Fiom bloccherà lo sviluppo del paese" con la sua intransigenza.
Continua a leggere
Area industriale di Schio: cattedrali nel deserto o nuove opportunità?: VicenzaPiù 203
Sabato 11 Dicembre 2010 alle 11:43
Anni luce. La distanza di tempo da quando fu deciso l'ampliamento della zona industriale ed artigianale scledense sembra siderale, a giudicare da quanto è osservabile oggi, eppure era frutto di un vivace, ma unanime consiglio comunale del 1996. Gli ampi spazi sottratti al verde, circa 12 kmq, apparivano infatti insufficienti per l'esponenziale crescita economica del territorio, già in grado di generare un Pil pari al 20% di quello greco (di allora, ovviamente).
Continua a leggere
Sergio Marchionne chiede i danni ad Annozero ... Perché noi non li chiediamo a Marchionne?
Mercoledi 8 Dicembre 2010 alle 19:54
Giorgio Langella, Federazione della sinistra di Vicenza - Adesso Marchionne se la prende con "Annozero". La Fiat farà causa alla trasmissione della Rai condotta da Santoro e chiederà un risarcimento danni perché "le affermazioni andate in onda nella puntata del 2 dicembre sono fortemente denigratorie e lesive dell'immagine e dell'onorabilità della società , dei suoi prodotti e dei suoi dipendenti fatte a commento di una pseudo-prova compara¬tiva". Adesso il "grande manager" italo-canadese (con passaporto anche svizzero) affermerà che il forte calo delle vendite delle macchine che produce è dovuto a una trasmissione televisiva?
Continua a leggere
Langella (FdS): Marchionne e soci hanno rotto le trattative, prendiamoci la Fiat!
Venerdi 3 Dicembre 2010 alle 18:15
Giorgio Langella, Federazione della Sinistra - Oggi alle 13.15 la Fiat ha rotto le trattative con i sindacati sul futuro di Mirafiori. La delegazione dei padroni, che ad ogni incontro continua a voler imporre sempre maggiori limitazioni ai diritti dei lavoratori, ha fatto sapere che "non esistono le condizioni per raggiungere un'intesa sull'investimento". Verrebbe da dire "come volevasi dimostrare". Marchionne e la Fiat hanno sempre mentito. Il loro obiettivo era ed è quello di abbandonare l'Italia.
Continua a leggereSe non ci fosse Marchionne ...
Mercoledi 24 Novembre 2010 alle 21:11
Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo
Dagli Stati Uniti, Sergio Marchionne, con la consueta saccente arroganza, ci ha fatto sapere che "qui si agisce, in Italia si parla". Fatti, non parole.
Continua a leggereIl falso metalmeccanico
Lunedi 25 Ottobre 2010 alle 10:05
Giorgio Langella, Federazione della sinistra, PdCI, Prc - Dice Marchionne durante l'intervista nella trasmissione "Che tempo che fa" di ieri: "Io in politica? Scherziamo? Faccio il metalmeccanico, produco auto, camion e trattori".
No, il signor Marchionne fa politica. Fa la politica del padrone che lo paga profumatamente. Ma il signor Marchionne ha mai lavorato come operaio in fabbrica? Ha mai fatto fatica a reggere i ritmi di lavoro? Sa, forse, cosa vuol dire fare pause più brevi? È mai tornato a casa esausto da un turno di lavoro?
Continua a leggereL'arroganza di Marchionne, a Che tempo che fa
Domenica 24 Ottobre 2010 alle 20:21
Riceviamo da Giorgio Langella (Fds, PdCI, Prc) e pubblichiamo.
La lettura delle agenzie sulle risposte del signor Marchionne alle domande di Fazio nella trasmissione "Che tempo che fa" evidenziano l'arroganza del personaggio. Parla di efficienza del lavoro e si lamenta, parla di competitività (il moderno feticcio di lorsignori) e si lamenta. Si riferisce ai tre operai di Melfi da lui licenziati e reintegrati dal tribunale e dice "Quando tre operai fermano la produzione è anarchia e non democrazia".
Continua a leggere
