La Porto come Bonanni, ecco perché contestare
Mercoledi 22 Settembre 2010 alle 23:52
La segretaria Cisl Veneto presa di mira ad un incontro fra sindacati e industriali. Squadrismo? Ormai la democrazia non esiste più
Franca Porto come Raffaele Bonanni, vittima di "squadristi" di estrema sinistra? Comoda e vile scorciatoia per evitare di affrontare le ragioni che stanno dietro alle dure, anche maldestre ma significative contestazioni contro la Cisl, il sindacato "cattolico", nelle ultime settimane.
Continua a leggereLa Porto come Bonanni, perché contestare
Mercoledi 22 Settembre 2010 alle 23:48
La segretaria Cisl Veneto presa di mira ad un incontro fra sindacati e industriali. Squadrismo? Ormai la democrazia non esiste più
Franca Porto come Raffaele Bonanni, vittima di "squadristi" di estrema sinistra? Comoda e vile scorciatoia per evitare di affrontare le ragioni che stanno dietro alle dure, anche maldestre ma significative contestazioni contro la Cisl, il sindacato "cattolico", nelle ultime settimane.
Continua a leggereLangella a Tomat: tutti sullo stesso piano?
Mercoledi 22 Settembre 2010 alle 17:29
Riceviamo da Giorgio Langella (FdS, PdCI, Prc) e pubblichiamo.
Al convegno di lunedì scorso 20 settembre promosso dalla CGIL di Vicenza su "Contrattazione e globalizzazione", il presidente della confindustria veneta Andrea Tomat ha testualmente detto che "siamo tutti sullo stesso piano". Si riferiva, ovviamente, agli imprenditori, ai dirigenti, ai manager e agli operai, agli impiegati.
Continua a leggereOliviero Diliberto e la dura vita di Marchionne
Venerdi 17 Settembre 2010 alle 20:28
Riceviamo la segnalazione della dichiarazione di Diliberto sulla dura vita di Sergio Marchionne da Giorgio Langella e la pubblichiamo con un nostro commento rivolto a Diliberto e ... a Marchionne.
di Oliviero Diliberto
Marchionne, sull'onda di un delirio di onnipotenza, oramai straparla, fino a chiedersi quanti lavoratori, che pure guadagnano 400 volte meno di lui, sarebbero disposti a fare una vita come la sua.
Continua a leggerePovera Patria:Ichino,alternativa senza speranza
Giovedi 16 Settembre 2010 alle 09:43
Riceviamo da Giorgio Langella (FdS, PdCI, Prc) e pubblichiamo.Sostiene Ichino, giuslavorista, senatore del PD che "Marchionne ci fa un servizio prezioso". E continua: "... bisogna valutare le alternative dei lavoratori di Pomigliano. Le alternative sono quelle descritte da Saviano in "Gomorra", il lavoro nei sottoscala controllati dalla camorra a 800 euro al mese senza contributi e alcun minimo diritto sindacale. Questa è la realtà del mercato del lavoro nella periferia di Napoli. La deroga peggiore al contratto collettivo tollerata da decenni é quella governata dalla camorra, altroché le deroghe che chiede Marchionne".
Continua a leggere
Disdetta del contratto dei metalmeccanici. Disdetta per l'Italia questi imprenditori.
Mercoledi 8 Settembre 2010 alle 20:40
Riceviamo da Giorgio Langella (FdS) e pubblichiamoFedermeccanica dà disdetta al contratto dei metalmeccanici che scade il primo gennaio 2012. La confindustria usa il "metodo Marchionne" e sferra un attacco a CGIL e FIOM. Gli altri sindacati, di fatto, subiscono l'atto unilaterale di Federmeccanica e lo accettano tanto che Bonanni, con la sua ormai nota posizione a capo chino e con il cappello in mano, dà la sua "benedizione" ai padroni e critica la FIOM. Continua a leggere
Che speranza per il futuro, in Italia e a Vicenza? Gheddafi e la dignità;la Lega e le Fondazioni; Marchionne e il lavoro;Cicero e l'opportunismo; la Marlane (Marzotto) e 697 morti su lavoro ...
Martedi 31 Agosto 2010 alle 07:38
Riceviamo da Giorgio Langella (segr. Gen. del PdCI, Federazione della Sinistra, Prc) e pubblichiamo.A oggi sono 697 i morti sul lavoro da inizio anno. Tre al giorno e non se ne parla quasi più.
Intanto, qualche giorno fa, il ministro Tremonti ha affermato che la legge 626 (quella sulla sicurezza sullavoro) è un lusso che l'Italia non può permettersi.
Continua a leggereConfartigianato Veneto sul "Progetto Fiat"
Lunedi 30 Agosto 2010 alle 13:55
Sandro Venzo, Confartigianato Veneto - Il "Progetto Fiat" basato su efficienza efficacia, sull'aggiornare un sistema di relazioni che garantisca alla più grande impresa italiana di confrontarsi ad armi pari con il mercato, illustrato ieri dall'AD Sergio Marchionne al Meeting di Rimini, affascina e coinvolge il mondo dell'impresa artigiana veneta ed in particolare i suoi giovani imprenditori.
Continua a leggere
Fiat: Una partita per l'Italia, di Sergio Romano
Sabato 28 Agosto 2010 alle 18:09
Sul problema all'ordine del giorno dei ‘comportamenti' sindacali della Fiat e del suo Ad, Sergio Marchionne, riportiamo l'articolo che l'ditorialista vicentino Sergio Romano ha pubblicato ieri in prima pagina su Il Corriere della Sera.
I vincoli globali che fanno bene al paese
Una partita per l'Italia
Continua a leggereUn (altro) vero padrone al governo
Sabato 28 Agosto 2010 alle 09:35
Giorgio Langella, Federazione della Sinistra, PdCI, Prc - Marchionne giovedì ha fatto il suo show al meeting di Rimini di CL ottenendo applausi e ovazioni dal pubblico festante. Il novello "eroe" del capitalismo nostrano, che possiede una cittadinanza globale (italiana, canadese e svizzera) ha affermato che bisogna dire basta al conflitto operaio-padrone. Intanto licenzia gli operai, chiude le fabbriche (vedi Termini Imerese), chiede incentivi, vuole cancellare i più elementari diritti costituzionali, vuole imporre la filosofia della FIAT.
Continua a leggere
