Archivio per tag: Luca Fantò

Categorie: Politica

Salvaguardare lo Statuto dei Lavoratori

Giovedi 20 Maggio 2010 alle 23:49
ArticleImage Luca Fantò, Psi Vicenza - Proprio mentre il mondo del lavoro si prepara a subire i contraccolpi di una recessione profonda in cui, come purtroppo era prevedibile, la maggioranza degli italiani sarà chiamata a pagare gli errori di pochi, lo Statuto dei Lavoratori, risultato politico dei compagni socialisti Gino Giugni (nella foto) e Giacomo Brodolini, deve ancora essere difeso dall'attacco delle destre e di quei partiti che evidentemente si dimostrano attenti più ai bisogni delle imprese che a quelli dei lavoratori.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Condanna emendamento Castro sul collegato lavoro: a Vicenza arriva subito da Luca Fantò del Psi

Martedi 18 Maggio 2010 alle 00:50
ArticleImage

Luca Fantò, Psi Vicenza  -  Se dovesse passare la linea dell'emendamento Castro, con l'obbligo per il lavoratore di scegliere all'atto della firma del contratto se affidare le sue possibili controversie future a un arbitro o meno (con tutti i condizionamenti immaginabili quando si sta per essere assunti), questo sarebbe l'atto finale della lotta senza quartiere che la destra da anni sta portando avanti contro i lavoratori italiani.

Se  a questo si aggiungono gli effetti aberranti dell'abrogazione con l'articolo 32 dell'obbligo del licenziamento in forma scritta, vorrebbe dire che il darwinismo sociale trionferebbe definitivamente sulle politiche ispirate alla solidarietà e alla giustizia sociale.

Continua a leggere
Categorie: Politica

PSI-SEL: l'uccisione dei militari Pascazio e Ramadù

Lunedi 17 Maggio 2010 alle 18:19
ArticleImage Sinistra Ecologia e Libertà, Psi Vicenza  -  Mentre il Ministro della Difesa aveva ancora gli occhi cisposi per i festeggiamenti per l'ennesimo scudetto dell'Internazionale, in Afghanistan altri due militari italiani venivano uccisi in una guerra che le forze internazionali non riescono a vincere ma non vogliono ammettere di dover perdere.
PSI e SEL esprimono tutto il più profondo cordoglio per la morte dei militari (Luigi) Pascazio e (Massimiliano) Ramadù (foto nell'ordine da sx a dx e link precedente da Adnkronos, n.d.r.) ed il ferimento di (Cristina) Buonacucina e (Gianfranco)  Scirè.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Immigrazione, Diritti umani

De Marzi: botta e risposta Fantò e Mannino

Domenica 16 Maggio 2010 alle 15:39
ArticleImage

Su questa testata e su VicenzaPiù è comparso l'articolo su Bepi De Marzi a firma Alessio Mannino, che dà vita al seguente scambio di opinioni, che, volentieri, pubblichiamo.

Egregio Mannino,
ho letto con attenzione la sua lettera aperta al Maestro De Marzi e per questo le scrivo. Come lei stesso sostiene, è stata effettivamente un azzardo, una sfida inutile e pericolosa in una realtà che di tutto ha bisogno fuorché di articoli scritti con intenti inspiegabilmente provocatori.
La provocazione, arma di cui lei fa spesso uso, se fatta nei confronti del potere ha una valenza positiva ma nei confronti di chi poco a che fare col potere ed anzi nei confronti del potere si pone come coscienza critica, diventa reazione. Ma provo ad entrare nel merito.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Eventi

Gazebo Psi e Sel:firme per l'acqua pubblica l'8 e il 9

Venerdi 7 Maggio 2010 alle 08:26
ArticleImage Psi Vicenza, Sel Vicenza  -  PSI e SEL sabato 8 e domenica 9 maggio, in Largo Zileri a Vicenza, dalle 10 alle 19, saranno presenti con un gazebo per proseguire nella raccolta firme per i tre referendum contro lo sfruttamento dell'acqua pubblica.
E' una grande mobilitazione nazionale quella che sta portando in strada, nei gazebo, in tutta Italia sindacalisti, militanti politici, associazioni, donne ed uomini non schierati politicamente per raccogliere le firme per permettere lo svolgimento dei tre referendum che chiedono l'abrogazione dell'art.23 bis della legge 133/2008 e degli articoli 150 e 154 del D.lgs 152/2006.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Storia

Appello: No all'apertura dei negozi il 1° maggio

Giovedi 29 Aprile 2010 alle 11:29
ArticleImage Psi Vicenza - Nei cuori di tutti coloro che hanno visto i propri padri ed i propri nonni combattere per l'emancipazione dei lavoratori dalla schiavitù del profitto, non può che sorgere spontaneo un moto di profonda tristezza nel constatare che diversi comuni del vicentino e cittadine come Bassano, Valdagno, Montecchio Maggiore concedono deroghe per l'apertura degli esercizi commerciali il 1° maggio. E allora il Psi della provincia di Vicenza lancia un accorato appello a tutti i comuni che ancora non si sono piegati alla mercificazione di questa celebrazione, a cominciare dal capoluogo, affinchè non seguano il mesto esempio delle altre amministrazioni.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Raccolta firme per gestione pubblica dell'acqua

Martedi 27 Aprile 2010 alle 08:59
ArticleImage

Psi Vicenza - Anche il PSI della provincia di Vicenza aderisce alla campagna di raccolta firme per rendere di nuovo pubblica la gestione dell'acqua.
I tre referendum si propongono di fermare la privatizzazione dell'acqua, aprire un percorso che restituisca la gestione al pubblico e soprattutto di eliminare i profitti dallo sfruttamento del bene comune acqua. I socialisti non possono considerare fonte di profitto un bene primario come l'acqua e per questo sosterranno in ogni comune del vicentino la raccolta di firme promossa dal Forum dell'Acqua, Bene Comune.

Continua a leggere
Categorie: Politica

La celebrazione del 25 aprile a Vicenza

Domenica 25 Aprile 2010 alle 21:04
ArticleImage

Psi Vicenza - Erano alcuni anni che le bandiere del PSI non scendevano in piazza, a Vicenza, per celebrare l'anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo.

Oggi, tra le bandiere del centrosinistra, anche quelle del PSI hanno sventolato davanti al palco che ricordava il sacrificio dei molti italiani per la libertà.
In un Veneto in cui sembra impossibile arginare le vittorie leghiste, gli italiani, i vicentini sono scesi in piazza, accanto al Sindaco, alla Giunta, ai partigiani sopravvissuti e ai nuovi partigiani, le centinaia di giovani che continuano ad iscriversi all'ANPI.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Cordoglio per l'imbianchino suicida Dario Brazzo

Martedi 20 Aprile 2010 alle 23:29
ArticleImage Psi Vicenza - Mentre le compagnie aeree si preparano a chiedere agli Stati europei i rimborsi per le entrate mancate a causa dell'eruzione vulcanica in Islanda, mentre le grandi imprese aumentano i propri guadagni grazie agli incentivi statali, mentre l'economia dei pochi inizia a festeggiare la fine di una crisi economica che lascia i ricchi più ricchi, Dario Brazzo, l'ennesimo lavoratore, in provincia di Rovigo si è oggi suicidato. Il PSI vicentino esprime il proprio cordoglio per la morte di Dario Brazzo, lavoratore rodigino e auspica che in Italia qualcosa possa cambiare prima che certe tragedie possano tornare a ripetersi.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Nuovi tagli previsti per la scuola veneta

Mercoledi 14 Aprile 2010 alle 21:13
ArticleImage Luca Fantò, Psi Vicenza - Ancora una volta il PSI della provincia di Vicenza è costretto a lanciare un preoccupato allarme su quanto sta avvenendo nella scuola pubblica italiana.
Stanno infatti uscendo le prime notizie particolareggiate sugli ennesimi tagli che il governo Berlusconi prevede per il prossimo anno scolastico. Si tratta per ora dei dati sulle riduzioni di organico docente nei diversi ordini. Si tratta di decine di migliaia di posti di lavoro.
Tagli cospicui anche in Veneto dove, a fronte di un aumento degli alunni di circa l'1,5%, corrisponderà una diminuzione dell'organico docente di quasi il 3,5%.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network