Acque (agitate) del Chiampo
Sabato 15 Maggio 2010 alle 20:45
Le eco polemiche dopo l'avviso di garanzia a Renzo Marcigaglia.
Le proteste dei sindacati sulla sicurezza ambientale per i lavoratori della Medio Chiampo spa. Le ispezioni dei carabinieri del CCTA presso la medesima azienda.
Gli ultimi sviluppi sulla inchiesta Dirty Leather. Ad Arzignano e nella Valchiampo si sta distillando un mix inedito tra cronaca politica e giudiziaria sta dominando la scena dell'attualità e gli sviluppi sono ancora tutti da leggere.
Continua a leggereSbrollini: ora basta, Lega Nord prenda posizione!
Martedi 11 Maggio 2010 alle 17:41
Daniela Sbrollini - L'Italia sembra si stia abituando a tutto, ma bisogna ritrovare la forza per indignarsi davanti ad un sentimento nostalgico e neofascista che continua ad emergere all'interno della Lega.Il primo a lanciare segnali in questa direzione fu l'on. Borghezio, eurodeputato leghista sorpreso a suggerire ad un gruppetto di estrema destra francese le modalità più corrette e utili per accreditarsi nelle comunità locali e accrescere il consenso. Pochi giorni fa a San Giovanni Bianco (nel Bergamasco) un giovane ventunenne, Consigliere Comunale del Carroccio, pubblica la sua foto su Facebook mentre esibisce un saluto romano circondato da cimeli del ventennio e da una scritta che recita "fascismo e libertà ". Continua a leggere
150 anni:rivoluzione mancata,federalismo non voluto
Sabato 8 Maggio 2010 alle 01:06
Roberto Ciambetti, Lega Nord - Mentre si festeggia l'Unità , la stampa estera ironizza sul prossimo Regno delle Due Sicilie.
Nella sua rubrica nel "Corriere della Sera", Sergio Romano chiama in causa Marco Minghetti intellettuale regionalista e ministro degli Interni, che con una sua circolare nel 1861 invitava i Comuni a celebrazioni spartane, non dispendiose, per festeggiare la ricorrenza dello Statuto Albertino come atto fondante dello stato unitario sabaudo.
Continua a leggereI furbetti del pitalino e lo statuto Ipab
Giovedi 6 Maggio 2010 alle 19:04
In queste ore il consiglio comunale si appresta a discutere le osservazioni al nuovo statuto dell'Ipab, l'ente pubblico che gestisce gli ospizi cittadini.
Si tratta di una materia in parte complessa per un comparto attorno al quale ruotano interessi, personale, sanità , quattrini e pitali.
Tra gli emendamenti presentati rispetto al disegno della giunta di centrosinistra (Achille Variati, Pd è il sindaco) quelli che politicamente pesano di più sono gli 8 di Gerardo Meridio, consigliere comunale del Pdl ed ex presidente dell'Ipab poi commissariato dalla regione.
Ed è stato proprio il commissario straordinario a redigere lo statuto.
Continua a leggereMeridio (PdL) e Barbieri (LN):8 emendamenti IPAB
Giovedi 6 Maggio 2010 alle 15:33
I consiglieri Gerardo Meridio del PdL e Patrizia Barbieri della Lega Nord hanno presentato i seguenti 8 emendamenti alla deliberazione sullo statuto IPAB in discussione oggi in consiglio comunale.
Li pubblichiamno di seguito numerandoli per comodità numerato dall'1 all'8.
Continua a leggereVariati-Sartori,amore segreto:su VicenzaPiù n. 190
Domenica 2 Maggio 2010 alle 08:00
VicenzaPiù n. 190 è in edicola da sabato 1° maggio (vedi la locandina con gli 'strilli' del numero) e sarà in distribuzione presso questi punti da domani serà . Inoltre da domani mattina sarà scaricabile da QUI.
Vi anticipiamo l'articolo sulle prossime ... comunali del 2013
Achille Variati - Lia Sartori, amore segreto
di Alessio Mannino
Il sindaco e la sua ex sfidante (nella foto, vicini e lontani, in occasione della visita a Vicenza del Presidente Giorgio Napolitano, n.d.r.) pensano già alle comunali 2013 con un accordo per stoppare la comune nemica: la leghista Dal Lago.
Continua a leggereIl 1° maggio di Roberto Ciambetti (On. Lega Nord)
Sabato 1 Maggio 2010 alle 23:01
Abbiamo chiesto del ‘loro' 1° Maggio a politici di tutti i colori, sindacalisti e imprenditori. Ecco il 1° maggio per Roberto Ciambetti (Lega Nord, Assessore Regionale)
Una riflessione oggi sul lavoro non può prescindere dello scenario in cui ci troviamo a vivere, quello di una crisi epocale, che muterà in maniera significativa il nostro modo di vivere rispetto agli anni del consumismo passato. Di certo possiamo dire una cosa: chi lavora, nel passato come ancor oggi, arricchisce l'intera società e pone i presupposti del benessere; chi lavora e produce, sia beni come servizi, materiali come immateriali, fisici come intellettuali, aumenta la ricchezza della comunità ;
Continua a leggereOn. Bizzotto: dopo il Belgio stop al Burqa in Europa
Venerdi 30 Aprile 2010 alle 19:59
Mara Bizzotto - "Il voto del Parlamento Belga è un atto storico, da cui l'Europa delle lobby dovrebbe prendere esempio, anziché sottrarsi al confronto sui temi caldi dei valori e dell'identità dei nostri popoli. Mettere al bando il burqa nei luoghi pubblici è una scelta di civiltà , contro l'integralismo islamico e la cultura dell'oppressione". Questo il commento dell'Europarlamentare della Lega Nord Mara Bizzotto, dopo l'approvazione da parte del Parlamento del Belgio della legge che vieterà il velo integrale in pubblico. Continua a leggere
L'on. Manuela Dal Lago (Lega Nord): No al bilancio
Lunedi 26 Aprile 2010 alle 19:08
Venerdì notte è stato approvato dal Consiglio Comunale il bilancio di previsione 2010 del Comune di Vicenza con l'opposizione del gruppo della Lega Nord (oltre che del PdL e del PdL FI).
Ecco la dichiarazione rilasciataci dall'on. Manuela Dal Lago, capogruppo della Lega Nord.
Abbiamo votato contro per 3 motivi.
Il primo è che il bilancio di previsione 2010 è molto legato a quello dell'Aim che non era disponibile non essendo un bilancio il documento allegato al Bilancio di previsione 2010 del Comune e denominato Piano operativo annuale di sviluppo Aim Vicenza Spa.
Nel giorno di San Marco esporre il vessillo marciano
Sabato 24 Aprile 2010 alle 11:07
Roberto Ciambetti, Lega Nord - Credo sia giusto e doveroso omaggio alla storia della nostra terra esporre nel giorno di San Marco il vessillo marciano, che è bandiera del popolo e della Regione del Veneto. Questo Gonfalone per secoli fu simbolo della Repubblica Serenissima per ritornare in auge nei giorni dell'insurrezione di Manin nel 1848: con la legge n. 56 del 20 maggio 1975, dunque 35 anni or sono, la Regione del Veneto decise di riappropriarsi di questo emblema e scelse di raffigurare il Leone di San Marco in primo piano e sullo sfondo mare, pianura e monti del Veneto, sette fiamme, al posto delle sei della tradizione veneziana, per rappresentare le nostre sette province. Continua a leggere

