"Ricostruire il partito comunista" di Diliberto, Giacchè e Sorini: libro e serata di Politica
Mercoledi 18 Maggio 2011 alle 00:41
I profughi a Vicenza non prima di domani. Variati polemico con Langella su screening
Martedi 17 Maggio 2011 alle 14:11
I profughi dal Nord Africa non arriveranno in città prima di domani. Intanto, però, la macchina organizzativa per gestire al meglio e in assoluta sicurezza l'accoglienza è già stata avviata. Ieri, con la collaborazione degli alpini, all'istituto Salvi dell'Ipab sono state preparate le 7 stanze dell'ex reparto Chiostro 2, completamente separato dal resto della struttura.
Continua a leggereDiliberto, Giacché, Sorini, martedì alle 18,15 in via A. Mario: Ricostruire il partito comunista
Martedi 17 Maggio 2011 alle 09:29
"Abbiamo chiesto a un editore indipendente di presentare assieme a noi un libro che riteniamo interessante e "fuori dagli schemi" abituali. Ringraziamo Giovanni Coviello di aver accettato questa incombenza. Noi crediamo che sia necessario, in un periodo molto buio per la nostra democrazia, ricominciare a fare Politica a partire da un'analisi storica e attuale della situazione per costruire un progetto dove ideali e proposte ne siano fondamento. Per chi ripudia il far politica unicamente per occupare qualche poltrona questo può essere un nuovo inizio".
Giorgio Langella, PdCi, FdS
Ringrazio anche io dell'opportunità offerta sempre più spesso a VicenzaPiù dal mondo vicentino, questa volta dal PdCI dopo Aiea e dopo il convegno sui i morti della Marlane Marzotto, di partecipare, liberamente, ai suoi eventi.
Continua a leggereVariati e l'accoglienza: cose e frasi di cui vergognarsi
Lunedi 16 Maggio 2011 alle 21:15
Restiamo umani: dalla parte del popolo palestinese. Ricordando Vittorio Arrigoni
Domenica 15 Maggio 2011 alle 18:51
Nel giorno della "naqba", durante le manifestazioni che ricordano il "disastro" dell'esodo di centinaia di migliaia di palestinesi in coincidenza con la nascita di Israele 63 anni fa (foto), l'esercito israeliano ha ucciso almeno 10 persone al confine con Siria e Libano e a Gaza. Continua a leggere
Berlusconi e sanatorie edilizie a Napoli: un altro rimpasto e il consenso della lega si trova
Sabato 14 Maggio 2011 alle 13:20
La crisi? Come un videogioco. Lo dice Tremonti
Venerdi 13 Maggio 2011 alle 21:04
Giorgio Langella, PdCI, FdS Vicenza - Dice il ministro Tremonti, con la sua aria da "primo della classe", che la crisi economico-finanziaria che stiamo vivendo assomiglia "a un videogame, solo che in questo caso non può essere spento". Spiega anche che, come nei videogiochi, anche nella crisi ci sono mostri da sconfiggere. Continua affermando che, dopo i primi mostri (quello dei subprime, quello del collasso del credito, quello delle bancarotte bancarie e quello del collasso delle Borse), adesso bisogna affrontare quello delle carte di debito, quello delle possibili bancarotte societarie e infine il mostro dei mostri: quello dei derivati.
Continua a leggereLe "scuse" di confindustria
Mercoledi 11 Maggio 2011 alle 20:27
Giorgio Langella, PdCI, FdSÂ -Â Il 7 maggio scorso, alle assise generali di confindustria a Bergamo, l'amministratore delegato della Thyssen Harald Espenhahn (condannato a 16 anni e mezzo per omicidio volontario di 7 operai bruciati vivi nel dicembre del 2007) ha ricevuto scroscianti applausi dai presenti. Una cosa ignobile.
In quell'occasione Emma Marcegaglia ha dichiarato: "C'è il nostro totale e assoluto impegno sulla sicurezza sul lavoro. Dalle Assise c'è stato un grande applauso all'ad di Thyssen perché la condanna a 16 anni e mezzo per omicidio volontario rappresenta un unicum in Europa. Se dovesse prevalere questo allontanerebbe gli investimenti esteri dall'Italia".
Continua a leggereLa morale di lorsignori: a Bergamo hanno applaudito Harald Espenhahn, Ad Thyssen
Domenica 8 Maggio 2011 alle 18:18
Giorgio Langella, PdCI, FdSÂ -Â Ieri a Bergamo si sono svolte a porte le "assise generali 2011" di lorsignori industriali. Otto ore di confronto tra 5.700 padroni. Gli stessi che sono, in grande misura, responsabili della crisi che viviamo. Sui giornali, oggi, ci sono pagine intere di approfondimenti, commenti e quant'altro. Le prime pagine riportano con risalto quanto avvenuto. Una differenza notevole con gli striminziti articoli sullo sciopero generale del giorno prima indetto dalla CGIL.
Continua a leggereUno sciopero riuscito ieri oltre le previsioni, ma oggi nulla sulle prime pagine dei giornali
Sabato 7 Maggio 2011 alle 17:06