Archivio per tag: Fds

Categorie: Politica

Il contributo di Vicenza al Congresso del PdCI. Pm Ingroia:sono partigiano, della Costituzione

Domenica 30 Ottobre 2011 alle 21:21
ArticleImage Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS Vicenza - Il congresso del PdCI si è appena concluso. Un congresso importante che ha delineato la linea del partito. Ricostruire il partito comunista, unire la sinistra, battere le destre. Il dibattito è stato ampio, aperto e approfondito. Da Vicenza abbiamo portato un contributo sulle questioni del lavoro della nostra provincia caratterizzato da un lavoro sempre più precario e una mobilità crescente. Il processo Marlane-Marzotto è stato portato ad esempio di come il lavoro può essere insicuro, precario, mortale (Antonio Ingroia, foto Ansa).

Continua a leggere

Giorgio Langella: "I partiti vicentini prendano posizione sul processo Marlane Marzotto"

Venerdi 28 Ottobre 2011 alle 23:46
ArticleImage Dopo l'ennesima falsa partenza del processo che dovrebbe decidere chi sono i colpevoli per le decine di operai morti o ammalati per le tossicità riscontrate nello stabilimento di Praia a Mare della Marlane Marzotto, abbiamo chiesto un parere a caldo a Giorgio Langella, il primo che a Vicenza da sempre si batte perchè "luce sia fatta": "«Il processo Marlane Marzotto - ci ha detto Langella - è ancora bloccato per nuovi cavilli. Una cosa indecente, indegna. La dimostrazione che gli imputati ricchi e potenti non vogliono farsi processare. In un paese normale questa sarebbe prova di colpevolezza.».

Continua a leggere
Categorie: Politica

Langella: licenziamo i componenti del governo. Subito!

Giovedi 27 Ottobre 2011 alle 22:42
ArticleImage

Giorgio Langella, PdCI, FdS - Siamo alle solite. Il governo fa pagare la crisi a chi lavora e ai pensionati. La famigerata lettera consegnata ieri alla UE non è nient'altro che un attacco ai diritti dei lavoratori e dei cittadini. C'è scritto nella lettera firmata "Silvio": "Entro maggio 2012 l'esecutivo approverà una riforma della legislazione del lavoro" e che questa sarà "funzionale alla maggiore propensione ad assumere e alle esigenze di efficienza dell'impresa anche attraverso una nuova regolazione dei licenziamenti per motivi economici nei contratti di lavoro a tempo indeterminato".

Continua a leggere

Vertenza sindacale lavoratori e lavoratrici FTV: Ezzelini Storti scrive a Schneck

Mercoledi 26 Ottobre 2011 alle 22:42
ArticleImage Giuliano Ezzelini Storti, Coordinatore Federale Prc FdS - Ill.mo Presidente delal provincia di Vicenza, Attilio Schneck

sono a scriverLe questa mia, non per prendere una semplice posizione, ma per capire meglio il Suo atteggiamento sulla questione inerente alla vertenza FTV messa in campo, a ragione, dalle OO.SS., dalla RSU, RSA nei confronti della proprietà di cui l'Ente da Lei presieduto è maggiore azionista (una volta si sarebbe detto padrone ...).

Continua a leggere

Marchionne e la Fiat non sanno dove, come e quanto investiranno in Italia

Martedi 25 Ottobre 2011 alle 09:41
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Sergio Marchionne replica alla Consob (che ha chiesto alla Fiat di fare chiarezza sul piano industriale) con alcune dichiarazioni interessanti:
"E' impossiile precisare gli investimenti sito per sito"; "Le accuse di anti-italianità che ho spesso sentito sono semplicemente assurde. Anti-italiano è chi abbandona il Paese, chi decide di non investire"; "L'atteggiamento della Fiom è preconcetto e anacronistico"; "Siamo rimasti sorpresi dal fatto che una richiesta della Consob, di natura limitata alle parti, abbia trovato ampia copertura nei media";

Continua a leggere

Capi "black bloc" investono 3 operai Magneti Marelli, modello Marchionne: paga chi lavora

Sabato 22 Ottobre 2011 alle 11:37
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI FdS - Ieri si è svolto lo sciopero promosso dalla FIOM per un mondo del lavoro più giusto. I lavoratori hanno risposto in massa protestando contro il "modello Marchionne", quello dei contratti-ricatto di Pomigliano e di Mirafiori. Quel "modello" che taglia i diritti dei lavoratori, aumenta i ritmi di lavoro diminuendo (di fatto) i salari. Quel "modello" che fa chiudere le fabbriche (la Irisbus è solo un esempio) e delocalizza all'estero. Un "modello" che esporta sfruttamento per importare precarietà e miseria. Lorsignori dicono che è "modernità". Mentono e lo sanno.

Continua a leggere

La crisi del lavoro continua a mordere il Vicentino

Venerdi 21 Ottobre 2011 alle 21:29
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS - In provincia di Vicenza, da gennaio a settembre dell'anno in corso, sono stati messi in mobilità 5.144 lavoratori. Nello stesso periodo del 2010 furono 5.020 i lavoratori inseriti nelle liste di mobilità. A dispetto della ripresa annunciata in agosto, i lavoratori continuano a pagare la crisi. Perdono il lavoro e la loro vita diventa sempre più precaria. Il futuro diventa sempre più incerto.

Continua a leggere

Diamo continuità all'indignazione

Giovedi 20 Ottobre 2011 alle 20:04
ArticleImage Guido Zentile, Segretario Circolo PRC-FdS "Carlo Giuliani" Vicenza nordest - Dopo sabato 15 ottobre, nulla è come prima. Le centinaia di provocatori ultras - provenienti da destra come da sinistra e/o dai servizi paramilitari (così dichiarano i presenti) - infiltratosi nel corteo civile, hanno vinto.
Sono riusciti non solo a scippare la conclusione della manifestazione, ma anche ad interrompere nei media, il messaggio che in questi mesi il popolo degli indignati ha propagandato.

Continua a leggere

"Scioperare, protestare non serve a niente", lo dice il milionario Marchionne

Mercoledi 19 Ottobre 2011 alle 20:27
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  "Scioperare, protestare non serve a niente", lo dice Marchionne a chi prende salari da fame, a chi perde il posto di lavoro, a chi viene sfruttato. Lo dice Marchionne dall'alto dei milioni di euro che prende ogni anno per tagliare posti di lavoro in Italia. Lo dice Marchionne, un manager mediocre, visti i risultati dell'azienda che dirige, il crollo di immatricolazioni della Fiat (-7,8% nell'ultimo mese) e il suo declassamento da parte dell'agenzia di rating americana Ficht (da Bb+ a Bb).

Continua a leggere
Categorie: Politica

"Comunisti/e, per costruire l'alternativa!", partono a Vicenza i congressi di Prc FdS

Mercoledi 19 Ottobre 2011 alle 15:23
ArticleImage Giuliano Ezzelini Storti, Coordinatore Provinciale di Vicenza Prc FdS - In vista del Congresso Nazionale che si svolgerà a Napoli dal 2 al 4 Dicembre, è avviata ufficialmente la fase congressuale del Partito della Rifondazione Comunista Federazione di Vicenza. E' stata eletta la Commissione Congressuale Federale formata da 5 compagni/e(3 per documento n°1,1 documento n° 2, 1 documento n° 3) in rispetto dei 3 documenti congressuali in discussione nelle varie assemblee territoriali (rintracciabili Regolamento e documenti sull'apposito link al sito www.rifondazione.it) che servirà per garantire la regolarità democratica della discussione nei vari Circoli.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network