Archivio per tag: Confindustria

Categorie: Politica

Col divorzio Fiat mette in crisi Confindustria

Lunedi 3 Ottobre 2011 alle 23:15
ArticleImage La scelta di uscire da viale dell'Astronomia ha scatenato le reazioni. Cipolletta: un trauma. Scudiere: avevano deciso da tempo. Ichino: poco condivisibile. Landini: segnale di disimpegno. E c'è chi parla di indebolimento del sistema delle imprese

Una scossa, un errore, un trauma. La scelta della Fiat di uscire da Confindustria ha scatenato una ridda di interpretazioni, a volte molto diverse, ma tutte comunque tese a sottolineare l'eccezionale portata dell'evento.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Langella sul "manifesto" di Confindustria: ribaltare le priorità per pensioni, lavoro e fisco

Lunedi 3 Ottobre 2011 alle 09:46
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS - Odg approvato in occasione del congresso provinciale di sabato 1 ottobre.
Lorsignori hanno presentato "il manifesto per l'Italia". Il presidente di Assindustria vicentina, Zuccato, ne ha illustrato i punti principali: età pensionabile, tassa patrimoniale, liberalizzazioni, privatizzazioni, rilancio delle infrastrutture.
A parte il punto relativo alla tassa patrimoniale, quella di confindustria è la solita "ricetta" che da anni viene proposta e, anche, applicata da governi compiacenti. Una proposta che non risolve la crisi ma serve a farla pagare ai lavoratori e ai pensionati, a chi le tasse le paga tutte e da sempre.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Congresso PdCI: "riunire i comunisti per unire la sinistra", senza contropartite di governo

Domenica 2 Ottobre 2011 alle 13:11
ArticleImage Di Giorgio Langella, segretario provinciale di PdCI - FdS Vicenza
Il 1° ottobre 2011, presso il circolo operaio di Magrè (Schio), si è svolto il 6° congresso provinciale del Partito dei Comunisti Italiani. Un congresso che ha avuto il titolo "ricostruire il partito comunista, unire la sinistra".  La relazione del segretario uscente Giorgio Langella ha analizzato alcuni punti del documento nazionale proposto. La necessità di ricostruire un partito comunista organizzato che possa riportare al centro del dibattito e della politica i temi del lavoro, dell'istruzione pubblica, dello stato sociale. Un partito diverso (come lo sono i comunisti italiani) da chi oggi è in parlamento che fa della questione morale un valore inderogabile.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Senato, conto alla rovescia per manovra. Parti sociali ascoltate da Commissione bilancio

Giovedi 25 Agosto 2011 alle 22:47
ArticleImage Rassegna.it - La Cgil in Senato ribadisce le critiche al decreto: "Fa poco sul terreno dell'evasione e dell'equità". Confindustria chiede di fare in fretta e di intervenire sulle pensioni. Regioni e Comuni sul piede di guerra
Ultimi giorni di trattative sulla manovra correttiva dei conti pubblici prima che l'ultima fase dei lavori in Senato abbia inizio. La scadenza per la presentazione degli emendamenti al decreto del governo è lunedì 29. Lo stesso giorno si terrà un incontro tra il premier Silvio Berlusconi e Umberto Bossi, con l'obiettivo di trovare la quadra tra le proposte del Pdl e quelle della Lega.

Continua a leggere

Bravo Variati! Se l'amministratore unico di Aim sarà Vittorio Mincato. O un suo simile

Giovedi 25 Agosto 2011 alle 19:28
ArticleImage In attesa della "ventilata" cena di stasera a casa del capogruppo del Pd, momento e luogo scelto dal sindaco Variati per svelare a 5 super intimi, al riparo dalla stampa, dalla città, dai consiglieri di maggioranza e dai critici/pettegoli, il nome del nuovo amministratore di Aim, che prenderà il posto dell'improvvisamente silente ex presidente (futuro consulente?) Roberto Fazioli, la conferma dell'evento arriva proprio dal padrone di casa (Mincato e Variati, foto d'archivio VicenzaPiu.com).

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Tremonti:nuova manovra. Confindustria: no a patrimoniale. Camusso: non colpire i soliti.

Mercoledi 10 Agosto 2011 alle 21:29
ArticleImage

Rassegna.it - Incontro interlocutorio con le parti sociali. Il governo prospetta un Cdm entro il 18 agosto per varare un decreto legge, ma non parla dei contenuti. Camusso "Discussione non all'altezza, manovra non colpisca i soliti". Confindustria "No alla patrimoniale". Domani il ministro alle commissioni.

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Confindustria alla guida del Paese? No, grazie

Sabato 16 Luglio 2011 alle 22:39
ArticleImage

Zuccato e Marcegaglia, soddisfatti dell'accordo firmato con i sindacati confederali, affermano che "tutti remiamo nella stessa direzione". Sì, una direzione sempre più appiattita sui bisogni dei padroni (Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 217).
Ho ascoltato con la dovuta attenzione la relazione del presidente Zuccato e le conclusioni di Emma Marcegaglia all'assemblea di Confindustria Vicentina tenutasi lo scorso 4 luglio. I contenuti dei due discorsi hanno suscitato consensi e approvazione. Addirittura ovazioni quando, entrambi, hanno accusato la "politica" e i "politici" di essere una casta di inetti e incapaci.

Continua a leggere

Siamo con gli operai di Melfi ... e, come Gramsci, odiamo gli indifferenti

Venerdi 15 Luglio 2011 alle 15:12
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Adesso Marchionne sarà contento. Il giudice del lavoro, Amerigo Palma, ha accolto il ricorso presentato dalla Fiat contro il reintegro di tre operai dello stabilimento di Melfi. I tre operai erano stati licenziati per "sabotaggio" ed erano stati reintegrati quasi immediatamente. Adesso sono stati ri-licenziati. Molti operai presenti al momento della sentenza hanno protestato in difesa dei colleghi.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Energia

Variati apre ai privati per Aim energia: vuole tradire lo spirito dei recenti Referendum?

Mercoledi 6 Luglio 2011 alle 11:40
ArticleImage Giuliano Ezzelini Storti, Prc, FdS  -  Leggo con stupore la "giravoltola politica" del Sindaco di Vicenza Achille Variati sull'ingresso dei privati nel pacchetto azionario dentro AIM Spa: per andare "... oltre la formula degli affidamenti diretti...". Ma come, prima si sostiene un Referendum che dice niente privati nella cosa pubblica come dicevano i due quesiti sull'acqua (che riguardava anche gli altri "beni comuni" delle utility, n.d.r.), ma poi si apre, sul settore energia, all'ingresso dei privati? C'è un "cortocircuito politico" in testa del Sindaco Variati?

Continua a leggere
Categorie: Politica

Tremonti non avrebbe saputo della norma "salva Fininvest" nella manovra finanziaria

Martedi 5 Luglio 2011 alle 18:42
ArticleImage

Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Grandi statisti e grandi elettori

Dalle ultime notizie sul governo e la manovra finanziaria si scopre uno scenario desolante. Il ministro Tremonti rinvia una conferenza stampa. Perché? Da quello che trapela, sembra che Tremonti non fosse a conoscenza della norma "salva-Fininvest". Un comma nascosto nella manovra secondo il quale le multe oltre i 10 milioni di euro per le sentenze di primo grado, e di oltre 20 milioni di euro per le sentenze in appello, vengono sospese fino al giudizio della cassazione.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network