Archivio per tag: cgil

Categorie: Sindacati

Raimondo,Cgil, a Colla,Aim: nei bandi tutela lavoratori, se decide lui ci riceva Variati

Domenica 16 Ottobre 2011 alle 13:02
ArticleImage

Riceviamo da Giuliano Raimondo, Coordinatore servizi a rete Cgil Vicenza, e pubblichiamo.

Lettera Aperta all'Amministratore Unico del Gruppo Aim dott. Paolo Colla e p.c. alle Lavoratrici e ai lavoratori dipendenti

Egregio Signore, nella Sua intervista riportata ne Il Giornale di Vicenza di venerdì 14 Ottobre u.s., stimola l'occhiello dell'articolo: "AIM. L'amministratore unico, Paolo Colla, a due mesi dall'insediamento traccia un primo bilancio e le mosse future, visti i tempi di vacche magre".

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Io sono STATO: Bergamin, Puggioni e Campisi in corteo a Roma e qui con le dichiarazioni

Sabato 8 Ottobre 2011 alle 17:28
ArticleImage Li abbiamo raggiunti telefonicamente a Roma dove in corteo stanno partecipando alla manifestazione nazionale della Cgil Fp e della Cgil Flc in difesa della funzione pubblica  e della scuola pubblica (nella foto di oggi Rossana Dettori, segretaria nazionale della Cgil Fp, n.d.r.). Ecco cosa ci hanno dichiarato i tre esponenti vicentini della Cgil, cominciando da Giancarlo Puggioni, segretario generale della Fp Cgil Vicenza: "Io sono STATO, con questo slogan migliaia di lavoratori della pubbica amministrazione e della scuola (400 da Vicenza) stanno sfilando per le vie di Roma per dire che senza lavoro pubblico non c'è welfare, non c'è' sanità, nè asili e scuole, università, case di riposo, sicurezza, ricerca...".

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Pubblico è futuro, Cgil in piazza

Sabato 8 Ottobre 2011 alle 00:14
ArticleImage

Prosegue la mobilitazione dopo lo sciopero generale del 6 settembre: a Roma la manifestazione nazionale di Fp e Flc contro il governo che si accanisce su statali e insegnanti. Partenza alle 14 da piazza della Repubblica, comizi finali in piazza del Popolo

"Una situazione gravissima, non solo per il pubblico impiego". Dopo lo sciopero generale del 6 settembre, questa volta a mobilitarsi sono i dipendenti pubblici, compreso il mondo della scuola, sabato 8 ottobre in piazza contro un disegno che vede procedere di pari passo l'attacco al welfare con quello al lavoro pubblico.

Continua a leggere
Categorie: Sanità, Sindacati

Cgil su Ftv: superstress per gli autisti, è allarme sicurezza

Giovedi 6 Ottobre 2011 alle 20:07
ArticleImage Una pressione arteriosa schizzata alle stelle dovuta, forse o anche, a turni di lavoro troppo stancanti. È questo il grido d'allarme lanciato ieri dagli autisti di Ftv riuniti in assemblea sindacale proprio in viale Milano nei locali della spa di proprietà della provincia di Vicenza. I riscontri sarebbero emersi durante una serie di visite mediche di routine alle quali per legge il personale viaggiante deve essere sottoposto.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Congresso PdCI: "riunire i comunisti per unire la sinistra", senza contropartite di governo

Domenica 2 Ottobre 2011 alle 13:11
ArticleImage Di Giorgio Langella, segretario provinciale di PdCI - FdS Vicenza
Il 1° ottobre 2011, presso il circolo operaio di Magrè (Schio), si è svolto il 6° congresso provinciale del Partito dei Comunisti Italiani. Un congresso che ha avuto il titolo "ricostruire il partito comunista, unire la sinistra".  La relazione del segretario uscente Giorgio Langella ha analizzato alcuni punti del documento nazionale proposto. La necessità di ricostruire un partito comunista organizzato che possa riportare al centro del dibattito e della politica i temi del lavoro, dell'istruzione pubblica, dello stato sociale. Un partito diverso (come lo sono i comunisti italiani) da chi oggi è in parlamento che fa della questione morale un valore inderogabile.

Continua a leggere

Rotazione territoriale di preposti a vigilanze e prevenzioni: lotta a evasione da responsabilità

Mercoledi 28 Settembre 2011 alle 08:28
ArticleImage Riceviamo da Giuliano Raimondo, coordinatore servizi pubblici Cgil Vicenza, e pubblichiamo.
Egregio Direttore, leggiamo ricorrentemente di inquinamenti ai fossi e alle falde idriche, di infortuni gravi, di morti sul lavoro, di infedeltà di persone preposte alla tutela delle persone e delle comunità, di carenze di personale e di strumenti e risorse negli enti e istituzioni preposti alle varie prevenzioni. È di qualche giorno addietro la notizia dell'importante accordo tra Comune di Arzignano e l'Agenzia delle Entrate, per ricavare, dalla lotta all'evasione fiscale, anche risorse per le aride casse del Comune. "E va bene così, ma questo non basta!"

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Accordo Cgil Cisl e Uil su rappresentanza e contrattazione

Mercoledi 21 Settembre 2011 alle 19:32
ArticleImage Franca Porto, Cisl Veneto  -  Questa mattina Confindustria e Cgil Cisl e Uil hanno ratificato con al firma della presidente Marcegaglia e dei Segretari Generali Camusso, Bonanni ed Angeletti, l'accordo del 28 giugno scorso. Questa mattina Confindustria e Cgil Cisl e Uil hanno ratificato con al firma della presidente Marcegaglia e dei Segretari Generali Camusso, Bonanni ed Angeletti, l'accordo del 28 giugno scorso. L'accordo riguarda la rappresentanza sindacale e la titolarietà della contrattazione. Con questa firma vengono superate tutte le polemiche sull'art. 8 della manovra.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Patto Provinciale per il Lavoro: rilanciare il progetto nella sua attuazione operativa

Mercoledi 21 Settembre 2011 alle 19:20
ArticleImage Marina Bergamin, Gianfranco Refosco, Riccardo Dal Lago, Segretari generali di Cgil Cisl Uil Vicenza  -  Cgil, Cisl, Uil di Vicenza hanno sostenuto fin dai primi passi il progetto che ha portato alla definizione e alla realizzazione del Patto Provinciale per il Lavoro di Vicenza, sottoscritto nell'ormai lontano novembre 2010.
Costruire delle opportunità concrete di ricollocamento, in un progetto concertato tra Provincia, Comuni, ULSS, parti datoriali e sindacali, con la partnership importante della Fondazione Cariverona, costituisce un modello di intervento che dovrebbe contribuire ad affrontare il problema di molte lavoratrici e molti lavoratori che sono stati vittima di processi di crisi o di riorganizzazioni aziendali negli ultimi 3 anni.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Il governo è incapace di gestire la crisi, lo ha detto Gianfranco Refosco a VicenzaPiu.com

Martedi 20 Settembre 2011 alle 23:39
ArticleImage Sul declassamento dell'Italia da parte della Standard & Poor's interviene, oltre alla Cgil di Marina Bergamin, anche la Cisl di Gianfranco Refosco, suo segretario generale provinciale (clicca qui per il video). Ecco alcuni dei passaggi della sua intervista a VicenzaPiu.com: "Oggi oltre all'abbassamento del rating da parte dell'agenzia americana sono arrivate anche le previsioni del Fondo Monetario Internazionale che rivedono al ribasso le previsioni di crescita. In un anno sono stati 70 mila i posti di lavoro in meno di cui 20 mila solo a Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Bergamin concorda con agenzie di rating, non con ricetta: macelleria sociale contro equità

Martedi 20 Settembre 2011 alle 21:01
ArticleImage

Abbiamo chiesto ai sindacati le loro prime reazioni al declassamento dell'Italia da parte di Standard & Poor's. Marina Bergamin, segretario generale provinciale di Vicenza, è lucida nella sua analisi.

Italia declassata da S&P: la premessa è che non nutro troppa stima per agenzie private che, nel tempo, hanno dimostrato di non essere nè neutre nè disinteressate. Esse orientano e piegano il mercato, sono ossessionate dalla finanza senza alcun interesse (e non può essere altrimenti, non per questo sono nate!) per la vita reale nei Paesi che giudicano e per le persone. Gli Stati e la Politica dovrebbero essere più forti delle Agenzie. Oggi non è cosi, ed è un primo problema.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network